...con le aguglie niente o quasi è esagerato è un pesce aggressivo, veloce e curiosissimo, nel caso del minnows penso che l'aguglia più che abboccare sia rimasta attaccata all'ancoretta. Per ciò che concerne la montatura è quella classica da aguglie, io ne ho viste diverse tutte con delle varianti l'unica cosa in comune è sempre la stessa qualcosa di pesantuccio ma galleggiante, bombarda, bulbo, bulbo piombato (che io chiamo bondand ma credo che sia la marca più che il nome vero) e una lenza morta di circa 1 mt max 1,5 mt a seconda della lunghezza della canna, con alla fine qualche "aggeggetto" catturante, piccoli artificiali, piumette, ma gli esempi sono infiniti. Io per esempio ogni volta che vado a pesca porto sempre oltre alla bolognese, una canna per lo spinning e un'inglesina che considero un jolly per ogni evenienza e quando mi rendo conto che entrano le aguglie monto subito l'inglesina con il "bondand" che alla fine è come una bombarda da cui parte uno spezzone di lenza che finisce con un amo del 12 e vicino ci metto un pallino di polisterolo la cui funzione oltre che galleggiante è anche quella di creare movimento in acqua e per completare metto la codina della sarda al contrario cioè con le punte rivolte verso il bondand così ruota in acqua che è una bellezza. Pensa che una volta non avendo ne bondand ne bombarda ho usato un big floater sai quei galleggianti all'inglese piombati e alla fine della lenza morta un amo con bigattini innescati a bandiera....risultato vagonata di aguglie. Ho visto un paio di anni fa un vecchietto che le prendeva addirittura con la carta argentata legata all'amo. :? :? :?
p.s.: cmq la tua scelta di spinnare in un tratto con presenza di aguglie è azzeccatissima :wink: perchè dove ci sono loro ben presto possono entrare spigole, leccie e altri tipi di predatori,

forse al vecchietto con minnows si era attaccato proprio uno di questi?!?