Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

CONSIGLI SU PESCA TROTA IN LAGHI ALPINI


  • Please log in to reply
6 risposte a questo topic

#1 The Beginner

The Beginner

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 591 Post:
  • LocalitàCuneo
  • Tecnica: Pesca al tocco
  • Provenienza: Cuneo

Postato 01 April 2008 - 13:47 PM

Ciao a tutti vi annuncio subito che questo post sarà un pò lungo....
Quest'estate voglio provare a fare il salto di qualità..ossia passare dalle riserve di pesca (es. lago delle Rovine-CN) ai laghi alpini..ossia in "Acque Libere"...posti situati a 2000mt di altezza vi do il link per andarli a vedere...(e se qualcuno volesse unirsi per :) una scarpinata + pescata io sarei favorevolissimo)

*AGGIUNTA:io penso di andare al Lago bleu o al Lago Aver dove le trote vengono seminate e c'è un versamento annuale per poter andare a pescare...penso si possano usare tutti i tipi di esca

Link Lago Aver http://www.alpioccidentali.it/escursion ... o_lago.htm

Link Lago Bleu
http://www.ghironda....riche/laghi.htm

Ora vi illustrerò le tecniche che utilizzerò,pregandovi di darmi dei consigli e correggermi se scrivo boiate! :P

Luogo:
-Lago blu- profondità:10m superficie: 22'000 mq. periodo:estate

Attrezzatura:
Canna Bolognese "Warrior" Linea Effe 15-20g
"Cannino"Spinning lunghezza 1m

Esche:
Camole del Miele
Lombrico
Portasassi
Alborelle

Tecniche:

Bombarda

Montatura

lenza madre filo N.18 + bombarda phantom 15 g (siccome sarà estate e quindi le trote stazioneranno sul fondo) prenderò affondante G3 + gommino salvanodo +girella quadrupla + terminale : filo Fluor carbon n.12 -180 cm + amo 6.

Esche:
Pesciolino vivo
Volevo provare anche con un minnow e vedere che succede...secondo voi è una cavolata?
camole+ lombrico

Saltarello
Montatura:
lenza madre filo N.18 + zavorrina 5 g + girella quadrupla+ terminale: 60 cm filo Fluor carbon n.12-60cm + pallino polistirolo+ amo 6

Esche:
portasassi-camole lombrico

Fondo
lenza madre filo N.18 + torpilla 15-20 g+ girella quadrupla+ terminale: 100 cm filo Fluor carbon n.12 + amo 6

Esche:
pesciolino-portasassi-camola-lombrico

Galleggiante:
lenza madre filo N.18 + galleggiante 4 g+ torpilla 2,5 g+ girella quadrupla + terminale: 30 cm filo Fluor carbon n.12 + amo 6

Esche:
pesciolino-portasassi-camola-lombrico

Spinning
classico con cucchiaini o minnows
DOMANDE:
1)Esistono altre tecniche valide?
2)Considerando il periodo estate , le dimensioni del lago medio piccolo 43mila mq , profondità 10 mt..qual'è fra queste la tecnica migliore?
3) Esistono in commercio terminali( filo+amo) con filo fluor carbon o devo imparare a fare il nodo all'amo...tra l'altro ho visto il tutorial..fatto benissimo! :lol:
4)Mi potete consigliare dei minnows (marche misure) validi?
5)Per il saltarello o il fondo è più efficace il polistirolo,lo zuccherino,oppure nessuno dei due perchè le trote se ne accorgono?
6)Mi spiegate la funzione del galleggiante scorrevole..non affonda alle "tocche" delle trote..devo avere sempre contatto col filo tipo pesca al tocco?
7)Ci sono in commercio altri tipi di esche vive valide oltre camola lombrico portasassi?
8) E' l'alborella il pesciolino vivo più valido?..vairone e sxxxxone si trovano nei negozi?
9)Vanno bene anche i falcetti a forma di insetto oppure posso evitare di comprarli?
10)Ho letto nel forum che si trovano camole anche di colore verde particolarmente efficaci con le trote selvatiche...si trovano in tutti i negozi?

Ecco ho finito (finalmente)...se siete sopravvisuti fin qui vuol dire che siete dei veri pescatori!! la pazienza infatti è la nostra migliore virtù :lol:...
Ora mi metto nelle vostre mani e aspetto le risposte...penso che per giugno potrò avere quel qualcos in più che fino adesso mi è mancato...grazie a voi!!!!!! :wink:
Ciao e grazie ancora!
Ma ti sbagli se pensi che le gioie della vita vengano soprattutto dai rapporti tra le persone. xxx ha messo la felicità dappertutto e ovunque, in tutto ciò in cui possiamo fare esperienza. Abbiamo solo bisogno di cambiare il modo di guardare le cose.
(Christopher McCandless)

#2 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 01 April 2008 - 14:03 PM

da non esperto di codesta tecnica posso solo dirti
informati bene se le alborelle che intendi usare le puoi portare da fuori o se devi usare quelle del posto poichè alcuni amici che hanno pescato in laghi montani mi hanno detto che una guardia li aveva avvisati di non portare il vivo da casa perchè proibito mentre avrebbero potuto benissimo usare quello reperito sul posto :winken:
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#3 Henry Trout

Henry Trout

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3282 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Venezia

Postato 01 April 2008 - 15:13 PM

azz... ci vorrebbe un libro per rispondere a tutto... :razz:

Attrezzatura:
Canna Bolognese "Warrior" Linea Effe 15-20g
"Cannino"Spinning lunghezza 1m

1 m di canna da spinning in un lago è un pò tanto poco... nemmeno in torrente ti serve una "frasca" di un metro :lol: minimo una 2,10, anche 2,40 :wink:

Bombarda

Montatura

lenza madre filo N.18 + bombarda phantom 15 g (siccome sarà estate e quindi le trote stazioneranno sul fondo) prenderò affondante G3


phantom 15 G3? :? mi sa che non esiste...al max la classic fa G2,5... e comunque le phantom non sono bombarde da fondo, bensì da superficie...vai su qualcosa con un pò più di G... :wink:

Saltarello
Montatura:
lenza madre filo N.18 + zavorrina 5 g + girella quadrupla+ terminale: 60 cm filo Fluor carbon n.12-60cm + pallino polistirolo+ amo 6


non vedo a cosa ti serva il polistirolo :? semmai usalo nella pesca a fondo per sollevare l'esca dal fondo... e poi 60 cm di finale son pochini... 80 già meglio... :wink:

2)Considerando il periodo estate , le dimensioni del lago medio piccolo 43mila mq , profondità 10 mt..qual'è fra queste la tecnica migliore?


voto bombarda...bugiardini e affondanti varie...

3) Esistono in commercio terminali( filo+amo) con filo fluor carbon o devo imparare a fare il nodo all'amo...


ami gamakatsu... vendono una serie già legata su fluorocarbon da 90 e 200 cm... :wink:


per ora ti ho risposto sulle cose principali... poi se mi riprendo dallo sforzo magari provo anche con le altre domande :o :lol:

intanto passo la palla :D
*Enrico*
Quando uccidi un re, non lo fai in silenzio. Lo uccidi dove tutta la corte può vederlo morire...
 

#4 capoccione

capoccione

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 75 Post:
  • LocalitàCadorago
  • Provenienza: cadorago (co)

Postato 01 April 2008 - 15:45 PM

6)Mi spiegate la funzione del galleggiante scorrevole..non affonda alle "tocche" delle trote..devo avere sempre contatto col filo tipo pesca al tocco?


Il galleggiante scorrevole si chiama così perchè il filo scorre (al suo interno o tra due anellini) fin quando non trova uno stop (di solito un nodo a barilotto) sul filo: da quel momento diventa un galleggiante come tutti gli altri.
Cosa ci guadagni? che puoi pescare dando alla lenza più fondo di quanto non sia la lunghezza della canna. Ad esempio puoi dare 10 metri di fondale con una canna da 4.

Ciao!!!!

#5 micruss

micruss

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2390 Post:
  • Localitàrodano (milano)
  • Tecnica: Pescagrigliata
  • Provenienza: Rodano

Postato 01 April 2008 - 15:50 PM

informati se fanno semine di trote perchè a volte nei laghi alti non mettono nulla. Ho visto che sono sopra ai 2500 mt.
Se si son laghi difficili dove, vista la poca profondità, a parte uno, si prende all'alba e al tramonto e bisogna non farsi vedere e anche solo il rumore della bombarda che entra in acqua può disturbare i pesci
occhio alle esche
guarda bene i regolamenti
Il boss della pesca con cicchetto

#6 merloalbino

merloalbino

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 35 Post:
  • LocalitàCogorno

Postato 20 May 2008 - 08:23 AM

lago aver? io ci vado a caccia in quella zona, e mi capita spesso di passare sulle rive.
non ho mai pescato in quel lago, anche perchè i camosci mi attirano di più :D
però posso dirti questo: dubito fortemente che facciano semine perchè è abbastanza difficile arrivarci (salita un pò lunghetta, ripida e con grosse pietre, quindi se le mettono le devono portare con un elicottero.
ricordo che 4-5 anni fa ero su uno sperone a sbinocolare , vedo arrivare un pescatore, al primo lancio ha preso subito una trota, se non sbaglio anche bella grossa, visto il tempo che ci ha messo a tirarla fuori, poi basta

l'anno scorso invece era agosto arrivo nei pressi del lago e vedo un gruppo di pescatori in tenda, chiedo informazioni e mi dicono che sono 2 giorni che prendono pioggia e basta.

un piccolo consiglio, se non prendi nulla al ritorno fai un salto al colle della lombarda (praticamente invece di girare in rio freddo prosegui sulla strada principale e poi svolti verso il colle della Lombarda, a 2-3 km dalla francia c'è un lago, e li sicuro i pesci ci sono (eh eh eh ) ma ora mi sfugge il nome
trote e forcelli

#7 Simo

Simo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 169 Post:
  • LocalitàSant'Antonino di Susa
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Provicia di Torino

Postato 16 December 2008 - 11:43 AM

la bombarda mi sembra un pò leggera.
fai attenzione a nn fare una montaura troppo leggera come ho fatto io la prima volta in montagna... c'era molto vento... conseguenza ..... disastro :( :( :(


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi