Quest'estate voglio provare a fare il salto di qualità..ossia passare dalle riserve di pesca (es. lago delle Rovine-CN) ai laghi alpini..ossia in "Acque Libere"...posti situati a 2000mt di altezza vi do il link per andarli a vedere...(e se qualcuno volesse unirsi per

*AGGIUNTA:io penso di andare al Lago bleu o al Lago Aver dove le trote vengono seminate e c'è un versamento annuale per poter andare a pescare...penso si possano usare tutti i tipi di esca
Link Lago Aver http://www.alpioccidentali.it/escursion ... o_lago.htm
Link Lago Bleu
http://www.ghironda....riche/laghi.htm
Ora vi illustrerò le tecniche che utilizzerò,pregandovi di darmi dei consigli e correggermi se scrivo boiate!

Luogo:
-Lago blu- profondità:10m superficie: 22'000 mq. periodo:estate
Attrezzatura:
Canna Bolognese "Warrior" Linea Effe 15-20g
"Cannino"Spinning lunghezza 1m
Esche:
Camole del Miele
Lombrico
Portasassi
Alborelle
Tecniche:
Bombarda
Montatura
lenza madre filo N.18 + bombarda phantom 15 g (siccome sarà estate e quindi le trote stazioneranno sul fondo) prenderò affondante G3 + gommino salvanodo +girella quadrupla + terminale : filo Fluor carbon n.12 -180 cm + amo 6.
Esche:
Pesciolino vivo
Volevo provare anche con un minnow e vedere che succede...secondo voi è una cavolata?
camole+ lombrico
Saltarello
Montatura:
lenza madre filo N.18 + zavorrina 5 g + girella quadrupla+ terminale: 60 cm filo Fluor carbon n.12-60cm + pallino polistirolo+ amo 6
Esche:
portasassi-camole lombrico
Fondo
lenza madre filo N.18 + torpilla 15-20 g+ girella quadrupla+ terminale: 100 cm filo Fluor carbon n.12 + amo 6
Esche:
pesciolino-portasassi-camola-lombrico
Galleggiante:
lenza madre filo N.18 + galleggiante 4 g+ torpilla 2,5 g+ girella quadrupla + terminale: 30 cm filo Fluor carbon n.12 + amo 6
Esche:
pesciolino-portasassi-camola-lombrico
Spinning
classico con cucchiaini o minnows
DOMANDE:
1)Esistono altre tecniche valide?
2)Considerando il periodo estate , le dimensioni del lago medio piccolo 43mila mq , profondità 10 mt..qual'è fra queste la tecnica migliore?
3) Esistono in commercio terminali( filo+amo) con filo fluor carbon o devo imparare a fare il nodo all'amo...tra l'altro ho visto il tutorial..fatto benissimo!

4)Mi potete consigliare dei minnows (marche misure) validi?
5)Per il saltarello o il fondo è più efficace il polistirolo,lo zuccherino,oppure nessuno dei due perchè le trote se ne accorgono?
6)Mi spiegate la funzione del galleggiante scorrevole..non affonda alle "tocche" delle trote..devo avere sempre contatto col filo tipo pesca al tocco?
7)Ci sono in commercio altri tipi di esche vive valide oltre camola lombrico portasassi?
8) E' l'alborella il pesciolino vivo più valido?..vairone e sxxxxone si trovano nei negozi?
9)Vanno bene anche i falcetti a forma di insetto oppure posso evitare di comprarli?
10)Ho letto nel forum che si trovano camole anche di colore verde particolarmente efficaci con le trote selvatiche...si trovano in tutti i negozi?
Ecco ho finito (finalmente)...se siete sopravvisuti fin qui vuol dire che siete dei veri pescatori!! la pazienza infatti è la nostra migliore virtù

Ora mi metto nelle vostre mani e aspetto le risposte...penso che per giugno potrò avere quel qualcos in più che fino adesso mi è mancato...grazie a voi!!!!!! :wink:
Ciao e grazie ancora!