PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | - - - |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | - - - |
Postato 19 June 2008 - 16:06 PM
Postato 19 June 2008 - 17:21 PM
Postato 19 June 2008 - 19:30 PM
Sessione di pesca all'amur:
Ero a corto di mais allora sono andato dal cuginetto che ha una ditta di mangimi e mi sono fatto dare 30kg di mais....il problema è che la pescata inizia domani e il mais preso 2 ore fa è secco.
L'ho messo in cottura ed è diventato identico a quello che ho usato ad ostellato e che prima di farlo cuocere l'avevo lasciato 3 giorni in ammollo....secondo voi cambia qualcosa???
Postato 04 July 2008 - 17:11 PM
Postato 04 July 2008 - 17:25 PM
...Non uso mai e credo che non andrebbe mai usato mais non fermentato....... Fermenterebbe nello stomaco della carpa e potrebbe danneggiarla se non peggio!
Postato 04 July 2008 - 17:38 PM
...Non uso mai e credo che non andrebbe mai usato mais non fermentato....... Fermenterebbe nello stomaco della carpa e potrebbe danneggiarla se non peggio!
Sono animali e credo non abbamo di questi problemi..non penso proprio che del mais non fermentato possa creare dei disturbi anche perchè il mais non potrebbe fermentera perchè non ha il tempo visto che viene digerito e secondo non penso che la flora batterica dell'intestino della carpa si adatta per creare un qualche tipo di fermentazione. va bene pensare al bene delle carpe ma questo mi sembra un attimo esagerato.
Le carpe esistono da molto prima dell'uomo e sono sopravvisute mangiando sempre del mais non fermentato.
Postato 04 July 2008 - 18:19 PM
...Non uso mai e credo che non andrebbe mai usato mais non fermentato....... Fermenterebbe nello stomaco della carpa e potrebbe danneggiarla se non peggio!
Sono animali e credo non abbamo di questi problemi..non penso proprio che del mais non fermentato possa creare dei disturbi anche perchè il mais non potrebbe fermentera perchè non ha il tempo visto che viene digerito e secondo non penso che la flora batterica dell'intestino della carpa si adatta per creare un qualche tipo di fermentazione. va bene pensare al bene delle carpe ma questo mi sembra un attimo esagerato.
Le carpe esistono da molto prima dell'uomo e sono sopravvisute mangiando sempre del mais non fermentato.
...e chi glielo dava il mais non fermentato? :wink:
Comunque scherzi a parte continuo ad essere nell'idea che possono morire. Forse mi sbaglierò ma in un carpodromo vicino a me c'è stata una moriade proprio per questo motivo. La digestione dei ciprinidi dura dai 3 ai 6 giorni in base alla temperatura dell'acqua.
Postato 04 July 2008 - 18:32 PM
...Non uso mai e credo che non andrebbe mai usato mais non fermentato....... Fermenterebbe nello stomaco della carpa e potrebbe danneggiarla se non peggio!
Sono animali e credo non abbamo di questi problemi..non penso proprio che del mais non fermentato possa creare dei disturbi anche perchè il mais non potrebbe fermentera perchè non ha il tempo visto che viene digerito e secondo non penso che la flora batterica dell'intestino della carpa si adatta per creare un qualche tipo di fermentazione. va bene pensare al bene delle carpe ma questo mi sembra un attimo esagerato.
Le carpe esistono da molto prima dell'uomo e sono sopravvisute mangiando sempre del mais non fermentato.
...e chi glielo dava il mais non fermentato? :wink:
Comunque scherzi a parte continuo ad essere nell'idea che possono morire. Forse mi sbaglierò ma in un carpodromo vicino a me c'è stata una moriade proprio per questo motivo. La digestione dei ciprinidi dura dai 3 ai 6 giorni in base alla temperatura dell'acqua.
Postato 04 July 2008 - 19:06 PM
Postato 04 July 2008 - 19:58 PM
ma che belle idee che avete! Non centra una cippa la fermentazione o meno, si parla di cottura che disintegra le fibre del mais, slega le proteine e lo rende digeribile! Certo che lo riconoscono come cibo, perchè cade in acqua e perchè lo riconoscono istintivamente, e lo mangiano crudo (fermenta poi nello stomaco per via della lunga digestione ed è di difficile digeribilità), ma non ne trovano hanno mai trovati 10KG per pescatore al giorno!
azzarola pensateci a ste cose...
Postato 04 July 2008 - 20:11 PM
ma non ne trovano hanno mai trovati 10KG per pescatore al giorno!
azzarola pensateci a ste cose...
Postato 04 July 2008 - 20:12 PM
Postato 04 July 2008 - 20:16 PM
Con questo vuoi dire che se ci fossero dieci kg di mais secco a pescatore il fatto di essere secco per motivi di fermentazione interna e digeribilità ecc potrebbe provocare danni alle carpe...ma non ne trovano hanno mai trovati 10KG per pescatore al giorno!
Postato 04 July 2008 - 21:33 PM
Postato 05 July 2008 - 00:44 AM
su calmiamoci un po tutti 8)
e per stare in tema quoto td2200
secondo me se ogni pescatore butta 10 kg di mais secco in acqua come minimo blocca il pesce e sono quasi convinto che qualche ingordona stia pure male
le due sere appena passate le ho trascorse a cucinare la bellezza di 80 kg di mais secco e anche se ho sudato l'impossibile e mezzo intossicato di vapori di mais fermentato sono soddisfatto perche' quello che buttero' in acqua non fara' male alle carpe :wink:
Postato 05 July 2008 - 06:28 AM
. per me vi fate troppi problemi.
Postato 05 July 2008 - 07:53 AM
Postato 05 July 2008 - 08:50 AM
Postato 05 July 2008 - 09:19 AM
Postato 05 July 2008 - 09:36 AM
...per questo per grosse pasturazioni invece VA COTTO per i motivi elencati nel precedente post!
Aggiungo che qualsiasi animale uin natura SA ISTINTIVAMENTE di cosa cibarsi o non cibarsi, adattandosi poi in seguito anche all'ambiente in cui si trova... per questo i ciprinidi riconoscono come cibo naturale il mais (secco e non) e ne mangiano finchè ne trovano... il fatto è che in natura non ne troveranno mai 10kg... e finchè erano i pochi chicchi non ci sono problemi, oltre creano gravi o meno disturbi al pesce
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi