prima di tutto chiedo scusa a tutti per essermi un pochino alterato...
Io rimango della mia idea... magari sarà quella sbagliata visto che sono l'unico a sostenerla...
Primo credo credo che le carpe non nascano già con la capacità di sapere quello chè si può e non si può mangiare come dice invece td...
Secondo forse è verò che 50'anni fa il masi era prezioso ma in famiglie non troppo sul lastrico forse qualche kg potevano usarlo per pescare visto che appena c'era la possibilità si rimpiazzava durante i pasti la solita polenta... ma questo bisognerebbe chiederlo hai nostri nonni e probabilmente le versioni sarebbero tutte diverse.
Terzo e ultimo punto resto della mia convinzione che difficilmente mais secco può provocare danni, certe volte mi pare che vengano trattate le carpe come animali domestici, ricordiamo che sono animali selvatici in grado di capire quando è il momento di smettere di mangiare. Sono animali che vanno in cerca dell'esca che abbia il contenuto di proteine, grassi, carboidrati adatto per quel momento della stagione; sono ingrado di capire questo e allo stesso tempo non sanno limitarsi nel nutrirsi di troppo mais secco che secondo voi potrebbe essere dannoso?
Non posso essere così intelligenti e stupide nello stesso momento...
Raga forse siamo andati fuori tema e queste nostre convinzioni sull'istinto dei pesci e su quanto posso digerire il mais non si basano su esperienze di pesca (almeno non credo che nessuno abbia con certezza studiato in particolare il danno del mais secco) quindi torniamo a parlare di pesca e amici come prima :wink: