Non dico che va bollito per forza di cose, anche senza bollirlo lasciandolo in ammollo il mais fermnta.
Dico che non va usato crudo, ammollato non è crudo, purchè fermentato.
Le boilies cotte è ovvio che siano più digeribili del mais crudo, ma non credo proprio che digeriscano il mais crudo in poche ore.
La digestione non è uguale per tutte le sostanze di cui si cibano, esistono alimenti più digeribili e altri meno. Non mi sembra giusto generalizzare.
nella tua prima affermazione hai ridetto quello che ho detto io nel mio primo post quindi non posso che quotare....
nella seconda il discorso è più complesso,mi sono informato parecchio sull'argomento digeribilità....
per digeribilità si intende la percentuale di assimilazione di una determinata esca,ovvero se mangiando un etto di una certa esca riesce ad assimilarne 80 grammi o 40 grammi e in entrambi i casi il resto viene espulso senza trarne benefici...un esempio lampante sono le tiger che vengono assimilate in bassissima percentuale (alla fine sono dei pezzetti di legno !!!) e vengono defecate tritate...
la parte che non viene assimilata non credo che resti nello stomaco per 6 giorni altrimenti un pesce mangerebbe una volta ogni 6 giorni !!!!
ricapitolando per digeribilità non si intende il tempo che un cibo resta all'interno del pesce ma l percentuale di assimilabilità che questo ha...
per farti un esempio,secondo te il velo o fumetto di mais che metti nelle boiles il pesce lo mangia cotto ??
e poi lo sapevi che la farina di aringa o di fegato sono più digeribili della farina di mais o del semolino ??