Grazie mille per avermi dissetato!
ascolterò i vostri consigli preziosi...cmq dovrei avere dei tubicini di silicone,anche se non so se il diametro sia oh per il mio0.18;in ogni caso opto per l'acquisto del materiale tanto a male non va ed è bene avere a disposizione il giusto materiale per la giusta montatura.
Ciao
Il tubicini in silicone lo puoi anche ricavare dai fili elettrici volendo , basta che con una pinza sfili i fili di rame e avrai il tibicino salvanodo......
Questo x risparmiare :wink:
In caso non sapessi cos'e' lo scock leader e' lo spezzone di filo maggiorato (rispetto a quello del mulinello) che si mette x far in modo che con bombarde superiori ai 20 gr. non spezzino il filo visto il maggior sforzo sopportato dalle bombarde di alto grammo.....
Ad esempio lenza in mulino 0.18 poi vi ci annodi col nodo di sangue uno spezzone di 0.22 (scock leader) lungo almeno il doppio della canna (all'incirca) e poi la girella tripla con moschettone............a cui metterai il finale (con asola)..............
Se non vuoi fare lo scock leader in commercio (negozi pesca) vendono le molle x le bombarde che servono come ammortizzatore durante i lanci.
Montatura lenza dello 0.18 , bombarda da 20 gr , molla , gommino salvanodo , girella tripla e finale ........
Solitamente piu' e' fondo il lago e piu' lungo e' il finale ..........Cosi' anche piu' son apatiche le trote piu' si allunga il finale e lo si cala di diametro.
Per scoprire in che zona di profondita' mangian le trote c'e' anche sto sistema semplice semplice :
Lanci , una volta che la montatura tocca l'acqua chiudi l'archetto del muluinello e inizi a contare i secondi fino a che la bombarda non si adagiera' sul fondo , in questo modo avrai i secondi di distanza tra pelo dell' acqua e il suo fine........
Per scoprire la profondita' dove stazionan le trote :
fai varie prove di affondamento e secondi.........esempio lanci conti fino a 5 e poi inizi il recupero se mangiano in quel frangente in media stazionano a 5 sec.
Altrimenti se non mangian rilanci e conti fin a 7 secondi e recuperi .....fai cosi' finche' non trovi il punto esatto dello stazionamento......
Importante : ogni volta che cambi la bombarda , la sua grammatura , il suo G (galleggiabilita') dovrai rifare il conteggio da zero......
una bombarda da 20 gr. con G 10 va giu' verso il fondo piu' veloce di una con G 4 e viceversa.............