Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Le Bombarde


  • Topic chiuso Questo topic è bloccato
Nessuna risposta a questo topic

#1 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 03 March 2007 - 15:59 PM

Come da richiesta ho preparato questo piccolo vademecum che raggruppa i vari messaggi con domande e risposte di tutti noi pescatori del forum riguardo le BOMBARDE.

Dimi-Bs

LA GALLEGGIABILITA' OVVERO IL FATTORE "G"

Un fattore molto e ripeto molto importante e' la lettera G che troviamo stampigliata subito dopo il peso specifico della bombarda sul corpo della stessa :
Posted Image

Certe marche la segnano anche come AFF. ovvero affondabilita'
Posted Image

Ad esempio se una bombarda avra' stampato Gr. 12 G 1,5 essa avra' un peso specifico di 12 grammi durante il lancio , mentre in acqua risultera' di soli Gr. 1,5 (G) .
Questo ci permettera' di effettuare lunghi lanci e nel contempo di sondare il primo strato di superfice dell' acqua durante il recupero , oppure se pescheremo in calata , questa sara' fatta in calata lenta sondando tutta la profondita' del laghetto.
Quest' ultimo sistema funziona bene su' trote imbrancate , apatiche ferme a pelo d'acqua .

CONOSCIAMOLE MEGLIO

Modello Floating (galleggiante) in mteriale sintetico.
Posted Image
La sua caratteristica e' la totale galleggiabilita' , il peso specifico esmpio di Gr. 25 servira' nel lancio poi una volta in acqua restera' anche durante i recuperi a pelo della stessa .
Una tecnica consiste nel lanciare oltre il branco , iniziare subito il recupero ed una volta sulle trote fare delle soste in modo che l'esca vi cali lentamente all' interno del branco .
Il finale facciamolo lungo in questi casi anche fino a 2 mt.

Modello semiaffondante
Posted Image
Qui' il campo si fa' molto variegato , questo modello avra' gradi di Galleggiabilita' (G) vari da 0.50 gr. a oltre la meta' del suo peso specifico.
Prendiamo in esempio un modello da Gr. 20 G 10.
Durante il lancio il peso sara' di 20 gr. mentre una volta in acqua sara' di 10 Gr.
Questo modello va usato per sondare lo strato centrale della profondita' del laghetto , oppure appena dai barconi rilasciano le trote , qui' lanceremo proprio a ridosso dei barconi , faremo fare una leggera calata (2/5 secondi) e poi iniziamo il recupero .
Il finale variera' in base alla profondita' totale del laghetto , comunque da 1,5 mt. in poi.
Il grado di affondabilita' giusto stara' a noi stabilirlo in base alla profondita' dove sostano e pinneggiano le trote , questo agli inizi non e' molto facile da trovare ma con un pizzico di esperienza alle uscite successive sapremo gia' quale impostare.

Modello gosth (vetro)
Posted Image
La sua caratteristica principale e' la quasi invisibilita' nell' acqua , la usiamo su trote apatiche e sospettose .
Se non troveremo stampigliato il grado di affondabilita' (G) calcoliamo che sia di circa il 15/20 % del peso specifico della bombarda .
Il finale facciamolo lungo e sottile.

Modello affondante
Posted Image

Posted Image
La loro caratteristica e' quella di scender verso il fondo molto velocemente .
Queste le useremo quando le trote stazionano sul fondo.
I recuperi potranno esser dei piu' variegati , ad esempio a strappetti con pause , a salterello , in continuo......

Fin qui' abiamo scritto sulle bombarde per la pesca sulla distanza , le stesse come quelle descritte sopra ci sono per la pesca a media o corta distanza .




Le montature :
in bobina monteremo dell 0.18 in media ma se opteremo su' uno 0.16 allungheremo la gittata del lancio , infiliamo la bombarda , il gommino salvanodo o la molla , la girella tripla con o senza moschettone a cui legheremo il finale , quest' ultimo dovra' esser di diametro uguale o inferiore al diametro del filo in bobina.

Con gommino salvanodo fino a 20 gr.
Posted Image
Con molla ammortizzatrice dai 20 gr. in su'
Posted Image

Cosa significano queste sigle che troviamo stampigliate sulle bombarde ?

G = galleggiabilita'
N = navigabilita'
A = affondabilita'


Queste tre sigle seppur diverse anno lo stesso significato , cioe' stanno a dire il peso che la bombarda avra' una volta in acqua .
Un esempio :
Bombarda da' 20 gr. G 4 , sta' a una bombarda che nel lancio il suo peso effettivo sara' di 20 gr. ma una volta in acqua affondera' come se fosse una 4 gr.
Cosi' e' per la N
Mentre quelle contraddistinte dalla lettera A solitamente anno una percentuale di affondamento.
Un esempio :
Bombarda da 20 gr. A 10 % , sta a una bombarda che nel lancio il suo peso effettivo sara' di 20 gr. ma una volta in acqua affondera' della percentuale stampigliata , in questo caso il 10 % cioe' 2 gr. , dunque sara' come avere una bombarda da 20 gr. G2
Kenya2803 :
In commercio si trovano diverse bombarde costruite da diverse case costruttrici che spesso non usano la lettera "G" per indicare il grado di affondamento ma altre la "A." e altre ancora la "Aff." ecc...., ma il significato è identico.
Ben differente è dove troviamo la lettera "N." il cui numero accanto indica la percentuale di affondamento rispetto al suo peso.
In poche parole si dovrà calcolare i grammi d'affondamento della bombarda; cioè con una bombarda di gr.15 - N.20 significa che questa bombarda affonda in acqua per il 20% del suo peso quindi: 15x20% = G. 3, mentre con gr.10 - N.20 si avrà (10x20%) G. 2.
Io inizialmente prendevo la gr.20 - N.10 come una bombarda affondante mentre in realtà equivaleva ad una gr.20 G.2 .



A volte sono contradistinte da un altro numero , ovvero il grado di affondabilita' .

ferroforte :
La "N" (navigabilità) a differenza della "G" e della "A" spesso è anche seguità da una indicazioni in gradi che fa capire come lavora quel tipo di bombarda...

Quali posson essere i fattori che posson far variare la galleggiabilita' o affondabilita' delle bombarde ?

etienne :
più che si scende più aumenta la pressione

Speed_King :
Dunque, in quel caso entrerebbe in concomitanza con la viscosità e la densità dell'acqua l'eccitazione molecolare, dovuta al caldo. Proprio per questo, i tempi d'attesa variano in funzione della stagione e della temperatura esterna.

Questo significa che in base alla stagione la profondita' del laghetto la pressione dell' acqua variera' , facendo variare anche la velocita' di affondamento delle bombarde.

Come posso calcolare la profondita' in secondi di un laghetto ?

vettorob :
Quando non conosco il lago(profondità) e non conosco il modello di bombarda(nel senso che non l'ho mai usata in pesca ma conosco solo la parte teorica, tipo quanta galleggiabilità ha e dove è posizionato il piombo al suo interno), faccio cosi:
nei primi lanci, faccio affondare la bombarda fino sul fondo contando quanti secondi passano.
l'operazione la ripeto più volte, sia con l'archetto aperto, sia con l'archetto chiuso.
Se, ad esempio, per arrivare sul fondo ci impiega 40 secondi, vuol dire che se voglio provare ad insidiare le trote a mezz'acqua, conto fino a 20.
se conto fino a 10, pesco nella parte superiore del lago.
se conto fino a 30, pesco sotto la metà del lago.
se faccio trascorrere tutti i 40 secondi, pesco sul fondo.
a questo punto, posso decidere di provare a varie profondità!
Questa è una mia semplice tattica, che però da i suoi frutti.


Henry Trout :
Io ho trovato molto utile fare l'esperimento a casa mia. In pratica ho preso tutte le mie bombarde e piombini vari e li ho messi in un secchio alto, calcolando alla buona quanto ci mettessero a scendere di circa 50 cm... Poi raddoppi e trovi quanto impiegano circa per compiere un metro. Non è precisissimo ma a me è stato utile x conoscere se una bombarda era più o meno veloce in discesa rispetto ad un'altra...

E per quanto riguarda i secondi di affondamento in relazione alla G e alla grammatura ?

etienne :
dipende da che bombarda usi g2 g4 g7 comunque in media se tu peschi con un g2-g4-g7 vai circa dai 4 a 10-15 sec. se invece peschi con le bombarde estive es: moretto,bugiardino (daiwa) o facsimili li vai da 15-20 sec. a 45-50 sec. però non c'è una misura fissa ogni volta che vai a pescare i secondi di caduta cambiano.


Come capire quando la bombarda a toccato il fondo ?


etienne :
O scendi ad archetto aperto e vedi il filo che si ferma quando tocca il fondo o ad archetto chiuso e osservi la punta della canna quando la bombarda sta ancora scendendo la punta flette e quando la bombarda tocca il fondo la punta si raddrizza.

Esempi di uso delle bombarde x le varie profondita' di pesca

FmRaTd :
Se vuoi pescare ad 1m di profondità userai una bombarda con G da 2 a 4 e aspetterai 4 secondi prima di iniziare il recupero; se vuoi pescare a 2 m di profondità userai una bombarda con un G da 5 a 7 e aspetterai 6-8 secondi prima del recupero; se vuoi pescare a 3-4 m di profondità userai una bombarda da G8 a G10, attendondo per 15\18 secondi prima del recupero; infine per pescare in profondità utilizzerai bombarde affondanti e aspetterai per 20 e più secondi.

Come varia il comportamento delle bombarde in base al posizionamento del piombo al loro interno ?
Questo lo fo' domani e'
Posted Image

Posted Image

[color=red]N.B. :
quest' articolo lho lasciato chiuso appositamente altrimenti poi verra' perso con le varie domande e risposte che gia' son state fatte in altri post.
Se avete qualcosa da aggiungere o da modificare o altro mandatemi un MP (messaggio privato) che lo terro' aggiornato con i vostri consigli :wink:

Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi