
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 01 October 2008 - 16:30 PM
Postato 01 October 2008 - 16:45 PM
Non ha nessun nome :wink: E' un tipo di pesca con bombarda , in questo caso una all'acqua , serve solo per lanciare lontano degli artificiali leggeri ; a differenza del piombo può variare la profondità a secondo del peso e del galleggiamento.
Postato 01 October 2008 - 17:38 PM
Postato 01 October 2008 - 17:41 PM
trotaarea: l'era della pesca dei portachiavi
Postato 01 October 2008 - 17:52 PM
Postato 01 October 2008 - 18:01 PM
allora basta comprare una bombardina da 5 grE si , bravo Etienn , se segue il tuo consiglio e poi mette un artificiale da solo 10 grammi si ritrova a lanciare 20 grammi con una cannettta da 15
:? :? :?
trotaarea: l'era della pesca dei portachiavi
Postato 01 October 2008 - 18:38 PM
Postato 01 October 2008 - 18:42 PM
Postato 01 October 2008 - 19:17 PM
quindi una bella bombardina da 2 gr vuota giusto?o il negoziante mi prende per matto se gli dico vuota?
ma è consigliabile usare artificiali tipo rapala o anche i "cucchiaini" o rotanti in genere vanno bene?
Postato 02 October 2008 - 07:31 AM
Postato 02 October 2008 - 08:41 AM
ma se hai una canna con casting da 15-40 comprati una normalissima bombarda da 10-15 gr G2.mi sembra un ottima idea, infatto stanotte dormendoci su ho optato per l altra canna a mulinello che ho che lancia sempre sulla carta da 15 gr a 40 gr mi sembra; ricapitolando un buldo da 2 gr che riempito arriverà a pesare qualcosina in più suppongo, e un artificiale da 5/6 gr? però sono indeciso se optare x qualche cucchiaino/rotante/ondulante o rapala/filibustiere...ah! mi è sorto un altro dubbio però!il buldo lo attacco alla fine della lenza con una bella girella e fin li ci siamo, come filo ho su uno o.22, ma il finale dove attaccherò l artificiale quanto lo faccio lungo e di che misura?? :?
![]()
trotaarea: l'era della pesca dei portachiavi
Postato 02 October 2008 - 11:26 AM
Postato 02 October 2008 - 12:26 PM
si bhe è vero anche quello, ma ste bombarde o buldi a che profondità lavorano alla fine?ovviamente dipende in base al peso certo però che ne so una bombarda come dici tu da 10 gr poi a cosa la abbino ad un rapala affondante, galleggiante....?cmq cosi con questa montatura si riesce a lanciare più lontano da riva anche piccoli minnow e rotanti alla fine se non ho capito male giusto?
"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach
Postato 02 October 2008 - 14:53 PM
nella pesca a bombarda la profondita si determina con la caduta in secondi non in mt è impossibile avere delle profondità in mt. nemmeno gli artificiali si sa a che profondità precisa lavorano.si bhe è vero anche quello, ma ste bombarde o buldi a che profondità lavorano alla fine?ovviamente dipende in base al peso certo però che ne so una bombarda come dici tu da 10 gr poi a cosa la abbino ad un rapala affondante, galleggiante....?cmq cosi con questa montatura si riesce a lanciare più lontano da riva anche piccoli minnow e rotanti alla fine se non ho capito male giusto?
trotaarea: l'era della pesca dei portachiavi
Postato 02 October 2008 - 16:14 PM
Postato 02 October 2008 - 16:23 PM
si bhe è vero anche quello, ma ste bombarde o buldi a che profondità lavorano alla fine?ovviamente dipende in base al peso certo però che ne so una bombarda come dici tu da 10 gr poi a cosa la abbino ad un rapala affondante, galleggiante....?cmq cosi con questa montatura si riesce a lanciare più lontano da riva anche piccoli minnow e rotanti alla fine se non ho capito male giusto?
Postato 02 October 2008 - 16:57 PM
in laghetto funziona anche con le trote nei periodi che sono a gallaMi sembra che stiamo andando a divagare. Tu hai postato una figura che ben evidenzia il tipo di montatura, e cioè la tecnica col buldo galleggiante. Al posto del buldo ci sono pure le bombarde galleggianti di vari pesi. Il finale deve essere di almeno un metro e mezzo. E' una pesca indirizzata per predatori appena sotto la superficie, e in genere con esche siliconiche ( raglou, falcetti ecc.). Possibili prede: spigole, occhiate, barracuda, lecce stella e aguglie.
trotaarea: l'era della pesca dei portachiavi
Postato 02 October 2008 - 17:24 PM
in laghetto funziona anche con le trote nei periodi che sono a gallaMi sembra che stiamo andando a divagare. Tu hai postato una figura che ben evidenzia il tipo di montatura, e cioè la tecnica col buldo galleggiante. Al posto del buldo ci sono pure le bombarde galleggianti di vari pesi. Il finale deve essere di almeno un metro e mezzo. E' una pesca indirizzata per predatori appena sotto la superficie, e in genere con esche siliconiche ( raglou, falcetti ecc.). Possibili prede: spigole, occhiate, barracuda, lecce stella e aguglie.
Postato 02 October 2008 - 18:50 PM
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi