Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto
- - - - -

inverno carpe


  • Please log in to reply
23 risposte a questo topic

#1 maxpescatore

maxpescatore

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 22 Post:
  • Tecnica: al tocco
  • Provenienza: Salgareda (TV)

Postato 18 October 2008 - 15:56 PM

Ciao a tutti, sono nuovo
volevo sapere un pò di cose del carpfishing perchè è da poco che mi sono avvicinato a questa pesca
vi chiederò consigli quindi :roll:
inatano potete dirmi se in quasto periodo le carpe sono in movimento? grazie a tutti ciao
poi volevo chiedervi che tipo di boiles usare in questo periondo.. fine ottobre inizio novembre.
poi volevo chiedere ogni quanto si dovrebbe cambiare il boiles
grazie

#2 The Legend

The Legend

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 21501 Post:
  • LocalitàOSTIANO CREMONA
  • Tecnica: al colpo
  • Provenienza: Ostiano

Postato 19 October 2008 - 14:10 PM

Fin che non fa freddo si muovono
saluti

The Legend

#3 Giordaloco

Giordaloco

    Pescatore qualunquista

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 17204 Post:
  • LocalitàLUINO Lago Maggiore

Postato 19 October 2008 - 15:41 PM

Max , provvedi a presentarti qui
viewforum.php?f=1
PESCATORE QUALUNQUISTA
Posted Image http://giordalocopes....forumfree.net/
27-06-1944

#4 redmikedondolo

redmikedondolo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 609 Post:
  • LocalitàVillafranca di Verona
  • Tecnica: Carpfishing
  • Provenienza: Villafranca

Postato 19 October 2008 - 22:07 PM

A dire il vero le carpe sono in movimento tutto l'anno. D'inverno solo le piccole vanno in fase di torpore (che non è letargo) al contrario le big iniziano a muoversi. L'inverno è la stagione dove si possono avere le catture più grosse ma anche tanti capotti!
La nostra passione va protetta! Basta inquinamento! Basta sfruttamento!
Protezione ambientale e salvaguardia... Questo è il mio sogno!

Mike 21 anni...
Posted Image

#5 pa.montanari-m

pa.montanari-m

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 180 Post:

Postato 20 October 2008 - 16:02 PM

A dire il vero le carpe sono in movimento tutto l'anno. D'inverno solo le piccole vanno in fase di torpore (che non è letargo) al contrario le big iniziano a muoversi. L'inverno è la stagione dove si possono avere le catture più grosse ma anche tanti capotti!


D'inverno per prenderle bisogna individuarle... gli spostamenti alla ricerca del cibo sono al minimo, e se non riusciamo ad individuarle faremo solo dei gran cappotti!

E' la stagione più difficile sia per le condizioni esterne, sia per la poca attività, ma a dir il vero è una stagione k se sfruttata nel modo giusto sa regalare delle soddisfazioni!

Straquoto il messaggio sopra.. d'inverno si riescono a beccare le big!

Il problema è starci 24-36 ora in tenda.. ;)
TeamBota sede CFI di Cesena n.179

#6 maxpescatore

maxpescatore

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 22 Post:
  • Tecnica: al tocco
  • Provenienza: Salgareda (TV)

Postato 20 October 2008 - 16:38 PM

A dire il vero le carpe sono in movimento tutto l'anno. D'inverno solo le piccole vanno in fase di torpore (che non è letargo) al contrario le big iniziano a muoversi. L'inverno è la stagione dove si possono avere le catture più grosse ma anche tanti capotti!


D'inverno per prenderle bisogna individuarle... gli spostamenti alla ricerca del cibo sono al minimo, e se non riusciamo ad individuarle faremo solo dei gran cappotti!

E' la stagione più difficile sia per le condizioni esterne, sia per la poca attività, ma a dir il vero è una stagione k se sfruttata nel modo giusto sa regalare delle soddisfazioni!

Straquoto il messaggio sopra.. d'inverno si riescono a beccare le big!

Il problema è starci 24-36 ora in tenda.. ;)

il problema di stare in tenda è il più piccolo :-p :)
x individuarle come posso fare? e con che tipo di boiles devo provare? grazie

#7 squarzo

squarzo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6 Post:
  • Tecnica: carp fishing

Postato 20 October 2008 - 20:49 PM

ciao!!si come dicono tuttid'inverno si fermano le carpe di taglia più piccola xkè x esempio una cava ke frequento spesso mi ricordo l'autunno scorso di aver preso solamente una regina di 19kg e una di 21 in una girnata, mentre d'estate ne avevo prese 10 ma al max di 9 kg...

#8 pa.montanari-m

pa.montanari-m

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 180 Post:

Postato 21 October 2008 - 07:56 AM

Individuarle non è facile per niente.

Innanzi tutto dovresti avere ben chiaro il fondale in cui intendi calare le tue esche, quindi vai di plumbing e cerca punti adatti, e se ne hai la possibilità con l'eco sei molto più preciso.

Poi pastura davvero pochissimo, al limite direttamente uno stringer sull'innesco con tre boiles (questo discorso vale quando l'acqua scende molto di temperatura! adesso ci troviamo di fronte a 14-12 °C e quindi possiamo ancora buttare giù buone quantità di pastura)

Le bolies secondo me d'inverno devono puntare alla massima attrattività possibile, senza guardare troppo al bilanciamento dato che non si faranno pasturazioni a lungo andare, quindi via libera ad amminoacidi, csl e sostanze che danno un richiamo immediato in acqua, d'inverno inoltre vedo che la maggioranza dei carpisti immette una nota di speziato nel mix, tipo robin red o altre spezie.
TeamBota sede CFI di Cesena n.179

#9 sacchi75

sacchi75

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 52 Post:

Postato 23 October 2008 - 09:39 AM

io in inverno uso sempre le tec spice o le pink pepper plus, entrambe della nutrabaits, poca pasturazione 5 o 6 palline vicino all'innesco e una decina nell'area di pesca, visto anche il costo di queste palline!!!
risultato garantito

#10 maxpescatore

maxpescatore

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 22 Post:
  • Tecnica: al tocco
  • Provenienza: Salgareda (TV)

Postato 23 October 2008 - 14:53 PM

Individuarle non è facile per niente.

Innanzi tutto dovresti avere ben chiaro il fondale in cui intendi calare le tue esche, quindi vai di plumbing e cerca punti adatti, e se ne hai la possibilità con l'eco sei molto più preciso.

Poi pastura davvero pochissimo, al limite direttamente uno stringer sull'innesco con tre boiles (questo discorso vale quando l'acqua scende molto di temperatura! adesso ci troviamo di fronte a 14-12 °C e quindi possiamo ancora buttare giù buone quantità di pastura)

Le bolies secondo me d'inverno devono puntare alla massima attrattività possibile, senza guardare troppo al bilanciamento dato che non si faranno pasturazioni a lungo andare, quindi via libera ad amminoacidi, csl e sostanze che danno un richiamo immediato in acqua, d'inverno inoltre vedo che la maggioranza dei carpisti immette una nota di speziato nel mix, tipo robin red o altre spezie.

io non sono cosi esperto.. mi sono appena avvicinato a questo tipo di pesca..qiundi non so il significato di plumbing, stringer :oops:
io volevo fare la notte il 31 ottobre e mi bastava qualche dritta. come il tipo di boiles, se innescare nelle tre canne lo stesso boiles
e il boiles ogni quanto si dovrebbe cambiare? ciao grazie

#11 pa.montanari-m

pa.montanari-m

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 180 Post:

Postato 23 October 2008 - 16:27 PM

.
io non sono cosi esperto.. mi sono appena avvicinato a questo tipo di pesca..qiundi non so il significato di plumbing, stringer :oops:
io volevo fare la notte il 31 ottobre e mi bastava qualche dritta. come il tipo di boiles, se innescare nelle tre canne lo stesso boiles
e il boiles ogni quanto si dovrebbe cambiare? ciao grazie


scusa ho corso troppo

plumbing: tecnica k si usa per misurare la profondità e trovare spot buoni dove adagiare i nostri terminali, inoltre è utile per sentire la consistenza del fondale.. se è duro, melmoso, se ci sono erbai ecc....

stringer: filo di PVA che si scioglie in acqua in cui infilare alcune boiles, cosi da avere solo qualche boiles attorno al nostro innesco... scegli fili di pva buoni perchè con l'acqua a temperature basse (4-5°C) alcuni non si sciolgono del tutto!

La notte se la fai il 31/10 ancora sei ben lontano dall'inverno!! a meno k non ci sia un brusco calo delle temp.... quindi puoi pasturare tanquillamente... ora le carpe stanno accumulando per l'inverno... quindi sono in buona attività.

Per la boiles dipende da k boiles usi... e per esempio se ci sono gamberi dove peschi.
Io uso boiles k dopo sei ore sono del tutto andate... molto veloci, ma ci sono palline k stanno in acqua 12/24 ore continuando a disperdere aroma e attiranti.

ordinariamente controllale ogni 12 ore.... almeno!
TeamBota sede CFI di Cesena n.179

#12 maxpescatore

maxpescatore

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 22 Post:
  • Tecnica: al tocco
  • Provenienza: Salgareda (TV)

Postato 23 October 2008 - 16:51 PM

.
io non sono cosi esperto.. mi sono appena avvicinato a questo tipo di pesca..qiundi non so il significato di plumbing, stringer :oops:
io volevo fare la notte il 31 ottobre e mi bastava qualche dritta. come il tipo di boiles, se innescare nelle tre canne lo stesso boiles
e il boiles ogni quanto si dovrebbe cambiare? ciao grazie


scusa ho corso troppo

plumbing: tecnica k si usa per misurare la profondità e trovare spot buoni dove adagiare i nostri terminali, inoltre è utile per sentire la consistenza del fondale.. se è duro, melmoso, se ci sono erbai ecc....

stringer: filo di PVA che si scioglie in acqua in cui infilare alcune boiles, cosi da avere solo qualche boiles attorno al nostro innesco... scegli fili di pva buoni perchè con l'acqua a temperature basse (4-5°C) alcuni non si sciolgono del tutto!

La notte se la fai il 31/10 ancora sei ben lontano dall'inverno!! a meno k non ci sia un brusco calo delle temp.... quindi puoi pasturare tanquillamente... ora le carpe stanno accumulando per l'inverno... quindi sono in buona attività.

Per la boiles dipende da k boiles usi... e per esempio se ci sono gamberi dove peschi.
Io uso boiles k dopo sei ore sono del tutto andate... molto veloci, ma ci sono palline k stanno in acqua 12/24 ore continuando a disperdere aroma e attiranti.

ordinariamente controllale ogni 12 ore.... almeno!

grazie.. comq non credo ci siano gamberi.. è un posto pieno di canneti.. boiles alla fruttta vanno bene?

#13 pa.montanari-m

pa.montanari-m

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 180 Post:

Postato 23 October 2008 - 17:05 PM

Cmq se i gamberi ci sono lo vedi quando tiri su le boiles e vedi come sono ;)

Il discorso aroma... ti posso dire di si..

Alla fine l'aroma non è altro k la traccia olfattifa k la carpa segue perchè collega a cibo....

Non è k la fragola gli piaccia più dell'ananas... capito? Te pastura prima con le boiles k pensi di usare (sempre k siano decenti... non quelle del decathlon... se no blocchi tutte le carpe k le assaggiano!) e vadrai k avrai più risposte in pesca....

cmq se vai su un fruttato vai abbastanza sul sicuro! ;)
TeamBota sede CFI di Cesena n.179

#14 maxpescatore

maxpescatore

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 22 Post:
  • Tecnica: al tocco
  • Provenienza: Salgareda (TV)

Postato 23 October 2008 - 17:13 PM

Cmq se i gamberi ci sono lo vedi quando tiri su le boiles e vedi come sono ;)

Il discorso aroma... ti posso dire di si..

Alla fine l'aroma non è altro k la traccia olfattifa k la carpa segue perchè collega a cibo....

Non è k la fragola gli piaccia più dell'ananas... capito? Te pastura prima con le boiles k pensi di usare (sempre k siano decenti... non quelle del decathlon... se no blocchi tutte le carpe k le assaggiano!) e vadrai k avrai più risposte in pesca....

cmq se vai su un fruttato vai abbastanza sul sicuro! ;)

eh no allora non ci sono.. perchè ci sono solo i piccoli pesci che le seguono..
io con il fruttato ne ho preso 2 quest'estate ma sui3kg non più grosse.
con il pesce va bene?
poi volevo chiederti una cosa sulle partenze.. io ho sia i segnalatori acustici sia quelli visivi che però non sono di qualità e vorrei prendermi quelli della fox..
quando la carpa parte come faccio a togliere il segnalatore del file senza interferire per poi darle la ferrata?
scusa se ti rempio di domande :-p

#15 Manuel82

Manuel82

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 27 Post:
  • LocalitàVairano P. (CE)
  • Tecnica: carpfishing
  • Provenienza: Vairano P. (CE)

Postato 23 October 2008 - 18:51 PM

Scusate se mi intrometto nella discussione ..... :)

di solito i segalatori visivi (in vezzeggiativo scimmiette) si sgangiano da soli proprio nel momento della ferrata ,
la maggior parte di questi segnalatori e dotata di una regolazione dello spessore dove va inserito il filo , che dovrebbe essere regolata in modo che quando ferri si stacca da sola quindi non troppo stretta , ma neanche larga da far staccare il filo solo con la partenza

cmq se posso darti un consiglio continua a pescare con quelli che hai che tanto in qualita di catture i segnalatori fox non ti aiutano di certo ..... non so se mi intendi

poi magari piu' in la farai spesa di attrezzature mgliori , ma per ora fai esperienza e ricorda che l'attrezzatura non fa il bravo carpista , l'importande e non farsi mai tentare dalla voglia di portare una carpa a casa magari solo per farla vedere o perche qualche anziano ti ha chiesto il favore per mangiarla PASSERESTI DA CARPISTA A CARPARO.....

io ho cominciato con un pod da 30 euro della linea f e avevo due canne della carson economiche ed una un po piu' discreta della surfix , mulinelli economici senza bait runner , ne avevo solo uno comprato d'occasione , e in quanto ai segnalatori visini erano in dotazione sul pod e qualli acusti comprati 3 a 35 euro

Fai esperienza ed in bocca alla carpa ........ :D

#16 maxpescatore

maxpescatore

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 22 Post:
  • Tecnica: al tocco
  • Provenienza: Salgareda (TV)

Postato 23 October 2008 - 19:15 PM

Scusate se mi intrometto nella discussione ..... :)

di solito i segalatori visivi (in vezzeggiativo scimmiette) si sgangiano da soli proprio nel momento della ferrata ,
la maggior parte di questi segnalatori e dotata di una regolazione dello spessore dove va inserito il filo , che dovrebbe essere regolata in modo che quando ferri si stacca da sola quindi non troppo stretta , ma neanche larga da far staccare il filo solo con la partenza

cmq se posso darti un consiglio continua a pescare con quelli che hai che tanto in qualita di catture i segnalatori fox non ti aiutano di certo ..... non so se mi intendi

poi magari piu' in la farai spesa di attrezzature mgliori , ma per ora fai esperienza e ricorda che l'attrezzatura non fa il bravo carpista , l'importande e non farsi mai tentare dalla voglia di portare una carpa a casa magari solo per farla vedere o perche qualche anziano ti ha chiesto il favore per mangiarla PASSERESTI DA CARPISTA A CARPARO.....

io ho cominciato con un pod da 30 euro della linea f e avevo due canne della carson economiche ed una un po piu' discreta della surfix , mulinelli economici senza bait runner , ne avevo solo uno comprato d'occasione , e in quanto ai segnalatori visini erano in dotazione sul pod e qualli acusti comprati 3 a 35 euro

Fai esperienza ed in bocca alla carpa ........ :D

i miei devo cambairli perchè non si staccano da soli e x quello non vanno bene e voglio cambiarli
anche io quest'estate aveov solo un mulinello con bait runner solo uno pagato 20e
ora pian piano voglio prendermi un buon pod le canne che ho della carson mi vanno bene
e non mi passa x la testa di portare a casa una carpa e da quando sono piccolo che pesco e molte volte pesco e rilascio il pesce che prendo!

#17 maxpescatore

maxpescatore

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 22 Post:
  • Tecnica: al tocco
  • Provenienza: Salgareda (TV)

Postato 23 October 2008 - 19:21 PM

Scusate se mi intrometto nella discussione ..... :)

di solito i segalatori visivi (in vezzeggiativo scimmiette) si sgangiano da soli proprio nel momento della ferrata ,
la maggior parte di questi segnalatori e dotata di una regolazione dello spessore dove va inserito il filo , che dovrebbe essere regolata in modo che quando ferri si stacca da sola quindi non troppo stretta , ma neanche larga da far staccare il filo solo con la partenza

cmq se posso darti un consiglio continua a pescare con quelli che hai che tanto in qualita di catture i segnalatori fox non ti aiutano di certo ..... non so se mi intendi

poi magari piu' in la farai spesa di attrezzature mgliori , ma per ora fai esperienza e ricorda che l'attrezzatura non fa il bravo carpista , l'importande e non farsi mai tentare dalla voglia di portare una carpa a casa magari solo per farla vedere o perche qualche anziano ti ha chiesto il favore per mangiarla PASSERESTI DA CARPISTA A CARPARO.....

io ho cominciato con un pod da 30 euro della linea f e avevo due canne della carson economiche ed una un po piu' discreta della surfix , mulinelli economici senza bait runner , ne avevo solo uno comprato d'occasione , e in quanto ai segnalatori visini erano in dotazione sul pod e qualli acusti comprati 3 a 35 euro

Fai esperienza ed in bocca alla carpa ........ :D

e andare in un posto dove nessuno va a pescare con i boiles è inutile?
andare una settimana prima a pasturere e poi provare.. x te vale la pena?

#18 pa.montanari-m

pa.montanari-m

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 180 Post:

Postato 24 October 2008 - 08:14 AM

e andare in un posto dove nessuno va a pescare con i boiles è inutile?
andare una settimana prima a pasturere e poi provare.. x te vale la pena?


non dico k sia inutile... ma quasi....

io se fossi in te inizierei a pasturare... per almeno un mese, a giorni alterni...

però inizialmente butterei una maggiore quantità di mais, poi mais e boiles e per finire toglierei il mais e lancerei solo boiles.

Sei sicuro k in questa cava non ci sia mai andato nessuno?

Eventualemente fatti una settimana a pasturare a granaglie, e poi vai a pescare con quelle... inneschi mais o tiger, diciamo k non farai selezione della taglia ma ti puoi diveritire....
TeamBota sede CFI di Cesena n.179

#19 marcoblu

marcoblu

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 427 Post:
  • LocalitàMilano est
  • Tecnica: carpfishing
  • Provenienza: Milano est

Postato 24 October 2008 - 09:04 AM


e andare in un posto dove nessuno va a pescare con i boiles è inutile?
andare una settimana prima a pasturere e poi provare.. x te vale la pena?


non dico k sia inutile... ma quasi....

io se fossi in te inizierei a pasturare... per almeno un mese, a giorni alterni...

però inizialmente butterei una maggiore quantità di mais, poi mais e boiles e per finire toglierei il mais e lancerei solo boiles.

Sei sicuro k in questa cava non ci sia mai andato nessuno?

Eventualemente fatti una settimana a pasturare a granaglie, e poi vai a pescare con quelle... inneschi mais o tiger, diciamo k non farai selezione della taglia ma ti puoi diveritire....

Quoto pa.montanari-m, e credo che se si vogliono raggiungere bei risultati (intesi in catture) bisogna lavorare bene sulla pasturazione, anche per fare selezione e non solo per attirare tutti i pes presenti...

#20 sacchi75

sacchi75

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 52 Post:

Postato 24 October 2008 - 10:12 AM

ti dico la mia sui segnalatori visivi....
ho pescato per un anno con dei segnalatori "artigianali", dopo di che sono passato ai fox....ma la cosa e' uguale!! l'unica differenza che portano le starlight per la notte!!

poi per la pasturazione io penso che è sicuramente vero che la pasturazione programmata giorni e mesi prima funziona, ma è anche assolutamente vero che costa!!! e come se costa!!!
Di recente acquisto boiles della nutrabaits che costano un pacco....pero' ne uso poche e ho visto che alla fine risparmio...io personalmente con un kg di nutra faccio 2 giorni di pesca con 3 canne...ne bstano poche e le partenze le vedi cmq...

bho almeno io la penso cosi', dopo se uno ha disponibilita di soldi e tempo è giusto che pasturi e si prepari il posto!!


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi