PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 10 December 2008 - 11:17 AM
Postato 10 December 2008 - 15:20 PM
Postato 10 December 2008 - 17:18 PM
Postato 10 December 2008 - 17:33 PM
Grazie della risposta.
Pensavo di usare una montatura a bandiera. Con una trotella, peso da 100-150gr sul fondo e pensavo di portare l'attrezzatura in mezzo al lago con la barca ovviamente e li usare il clonk "che nn ho cmq" x attirarlo e basta.
Cmq conoscendo l'apatia di questo pesce nel periodo freddo penso andrò ad insidiarlo verso fine febbraio inizio marzo quando dovrebbe raccogliere le energie per la frega che se nn sbaglio è da marzo ad aprile.
Correggimi se sbaglio...
Il fondo del lago è melmoso e nn ci sono ostacoli naturali per quanto riguarda possibili sfregamenti del filo e rotture in fase di combattimento
Invece sicuramente qualche anfratto nel fondale c'è ma penso che dovrò essere abbastanza abile a nn farcelo andare...
Trecciato da imbobinare il dyneema va bene? dicono che data la sua sezione nn troppo tonda, anzi relativamente piatta crea problemi in fase di lancio dato che imbobinato tende ad incollarsi su se stesso. Ho lo stesso problema con un mulinello che imbobina a spire incrociate o secondo te no?
io uso come trecciato un whyplsh pro della berkley da 80lb, dichiarato 0,24 (ma siamo più vicini allo 0.35 a occhio) che è un dyneema, certo è leggermente a fettuccina ma a me non ha mai dato problemi..io lo uso su uno stradic 6000, che quindi dovrebbe essere a spire incrociate..però uso altri trecciati "piatti" anche sul Catana (che le spire incrociate se le sogna) e non ho mai avuto problemi di parrucche..secondo me basta stare un po' attenti e imbobinarlo bello stretto e non si hanno problemi di sorta
più che il calendario devi guardare la temperatura dell'acqua, quando comincia ad essere sopra i 10 gradi le chance aumentano decisamente..ma qualche bel pezzo può saltar fuori anche col freddo, se ci vai comunque a fare cf credo che una canna a glani potresti posizionarla comunque anche in questo periodo
Ciao
Simo
Postato 10 December 2008 - 18:21 PM
Postato 10 December 2008 - 19:12 PM
Per quanto riguarda il dyneema il problema nn sono le parrucche, solo che in fase di lancio si srotola lentamente e quindi rallenta lo scorrimento del filo.
Cmq pernso nn ci siano problemi lo stesso.
Sapresti consigliarmi i migliori trecciati da imbobinare? Considera che ho un mulinello che tiene 320m dello 0.40
Ho visto che i berkley li vendono solo in confezione da 270m.
Cmq tornando al discorso carico una 40ina di kg sulla lenza madre potrebbero bastare? il tuo 80lb che sarebbero 36kg è un 0.24(0.35) io ho trovato monofili specifici da 74lb in diamentro 0.30. che dici?
Postato 11 December 2008 - 08:56 AM
Postato 11 December 2008 - 10:12 AM
pensi che una montatura a bandiera possa funzionare o debba tenerlo il + possibile sul fondo?.
Postato 27 February 2009 - 08:58 AM
Postato 27 February 2009 - 09:37 AM
Volevo rispolverare questo post. perchè nella cava in cui scrivevo di volere provare, non sono ancora riuscito a fare nulla. Ne ho trovata un altra che per certezza ha dentro diversi e svariati siluri ed è un pò + piccola.
Ora un giorno vorrei proprio li affrontare la questione siluro una volta per tutte. Prenderne uno e togliermi la soddisfazione di aver catturato questo fantastico pescione. Come attrezzatura ho quasi tutto apparte qualche minuteria. Conosco la loro posizione nel lago. Ma nn sò con cosa insidiarli. Ho problemi a procurarmi il vivo. cosa mi consigliate?
A ovviamente pesco da riva.
ciao
Simo
Postato 27 February 2009 - 09:49 AM
Postato 27 February 2009 - 09:51 AM
dici che per questo periodo il vivo è l'unica soluzione valida? :?
Postato 27 February 2009 - 10:15 AM
Postato 27 February 2009 - 10:22 AM
Con inneschi di questo genere ovvero pellet e boilies lascio l'esca sul fondo? o Meglio alzata?COME AFFRONTEREI IO LA COSA: dato che sei carpista io abuserei di boilies al pesce (meglio gossi pelles) con innescai su un amo da siluro 4 boilies dal venti anche frolic
se non ha voglia di correre in giro prepara la tavola e arriva
Postato 27 February 2009 - 12:21 PM
Postato 27 February 2009 - 13:23 PM
frolic gusto?sul fondo con il resto e IO innescherei boilies e frolic insieme,però con lo 0,40 non il baitfloss
Postato 27 February 2009 - 13:31 PM
Postato 27 February 2009 - 17:22 PM
Ma i siluri mangiano sul fondo? :?il gustoboh...quello che ti piace...non è l odoore che noi sentiamo che attira il pesce
Postato 27 February 2009 - 18:49 PM
certo che mangiano in cava poi.... :razz: io ci ho pescato per più di 10anniMa i siluri mangiano sul fondo? :?il gustoboh...quello che ti piace...non è l odoore che noi sentiamo che attira il pesce
Postato 27 February 2009 - 18:53 PM
certo che mangiano in cava poi.... :razz: io ci ho pescato per più di 10anniMa i siluri mangiano sul fondo? :?il gustoboh...quello che ti piace...non è l odoore che noi sentiamo che attira il pesce
quindi usavo,x galleggiante anguille,trote,carassi,scardole,americani.fondo anguille,(trota carassi,scardole MORTE)e grossi calamari.se conosci i punti dove stazionano (come dici) meglio ancora le due tecniche sono micidiali
l'importante non fare rumori ecc dove posizioni le esche.
:wink:
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi