Chi autocostruisce mosche, ma anche montature varie e artificiali, sa benissimo quando sia importante avere il prorpio tavolo da lavoro in ordine con attrezzi e materiali a portata di mano. Questo permette di velocizzare al massimo le varie operazioni e di ottenere risultati senz'altro migliori.
Io che sono un disordinato cronico e in casa ho solo un angolo di 2 metri quadrati per gestire mosca, spinning, roubasienne e chi più ne ha più ne metta, ho trovato questo oggetto molto utile dato che mi ha permesso di fare un po' di ordine sulla mia scrivania e che mi permetterà di passare dai lavori di una tecnica a quelli di un'altra in poco tempo.
Pescatrici e Pescatori vi presento la mia Fly tying bench per l'autocostruzione di mosche. I materiali usati sono tutti di recupero.
Materiale (le misure possono variare in base alle necessità):
- Tavola di compensato 50x30 cm, spessore 0,7 cm.
- 3 pezzi di legno spessore 4x4 cm circa, lunghezze due 2 da 30 cm e uno da 42cm.
- Pezzi di vecchi cimini lunghi circa 10 cm
- 10 Viti autofilettanti da 3 cm
- Colla a caldo
- Mollettine da hobbistica
- Striscioline di gomma
- Calamite
- Carta vetrata
- Impregnante
- Vernice
Prepariamo i 3 pezzi di legno e la tavola di compensato con le misure desiderate:

Sul pezzo lungo prepariamo i buchi che andranno ad ospitare i portafili formati dai pezzi di cimino. Su uno dei pezzi corti prepariamo i buchi per gli attrezzi da costruzione, mentre nell'altro con una fresa prepariamo due tasche portaoggetti.

Per rendere più bello e resistente il legno, prima di assemblare i pezzi gli diamo una bella passata con la carta vetrata e successivamente una mano di impregnante. Una volta asciugato l'impregnante assembliamo i pezzi con le viti autofilettanti. Io ho messo tre viti nei laterali e quattro nel pezzo lungo. Infine terminiamo il tutto con due mani di vernice. Il risultato è questo:

Ora prendiamo qualche cimino rotto o di canne vecchie in disuso e facciamo una quindicina di pezzetti sui 10 cm. Io ne ho fatti 13 perchè poi non avevo più spazio: 9 portabobine e 4 portamosche. Ho tenuto anche un po' di posto alla fine per metterci un po' di gomma per fare un portamosche. La distanza tra un pezzetto e l'altro deve essere tale da permettere di inserire le varie bobine di filo. Incolliamo versando della colla a caldo e inserendo i pezzetti:

Con la parte più fina dei cimini ho fatto dei portamosca per mettere le mosche ad asciugare. Per fare ciò ho incollato sulla parte superiore dei cimini con la colla a caldo delle mollettine di legno da hobbistica (reperibili in qualsiasi cartoleria o negozio di decorazioni). Nello spazio rimasto sulla base di legno ho attaccato due striscioline di gomma (crepla, quella usata nei puzzle giganti da pavimento per bambini) che serviranno come portamosche provvisori per le mosche in attesa di finire nelle scatole:

Un paio di altre foto:
Il lato portaoggetti completo con 2 calamite ferma ami:

Le tasche sul lato sinistro:

E la workbench finita:

Ed ecco finalmente il mio tavolo da lavoro in "ordine" con la mia workbench e il mio bel morsetto nuovo:

Ciao a tutti!!