Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Qualche regola sui rotanti


  • Please log in to reply
8 risposte a questo topic

#1 Kar-El

Kar-El

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 265 Post:
  • LocalitàBellunese (Veneto) particolarmente nel Feltrino, bacino 10
  • Tecnica: spinning rodolon
  • Provenienza: Bellunese (Veneto)

Postato 14 May 2009 - 15:09 PM

Sento la necessità di avere qualche chiarimento sull'uso dei rotanti nello spinning, In particolare sul loro uso in base alle condizioni ambientali tipo velocità e chiarezza dell'acqua;ad esempio all'alba è consigliabile il rotante a paletta argento o a paletta gialla o nera? E al tramonto? E come ci si comporta con acque torbide? Penso che se qualche esperto si cimenterà in questo compito ci saranno benefici per tutti. :D :D :D :D :D :D :D

#2 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 14 May 2009 - 18:04 PM

Delle vere regole reali non ci sono , e' il pess che decide cosa attaccare o meno , solitamente acqua torbida sinonimo di colori sgargianti tipo fire togher o similari , acqua limpida paletta che non rifletta troppo violentemente i flash di luce tipo rame o argento puntinata nei vari colori , acqua velata o verso sera paletta argento che cattura anche le ultime luci , poi comunque il pess segue e sente anche le vibrazioni cosa assai piu' importante ....se leggi in altri post sempre in questa sezione ci son degli articoli interessanti sulla questione ...
Poi ognuno di noi ha le sue esperienza che posson esser simili ma anche palesemente diverse , tutto dipende dal pess , dal luogo, dal momento ecc ecc
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#3 fede94

fede94

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 251 Post:
  • Localitàpoggio mirteto
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: poggio mirteto

Postato 14 May 2009 - 18:54 PM

di giorno è meglio usare rotanti con colori brillanti per attrarre il pesce al buio invece i pesci sono attratti da colori leggermente fluorescenti come giallo o verde
l'unica certezza nella pesca è che non ci sono certezze...

#4 Kar-El

Kar-El

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 265 Post:
  • LocalitàBellunese (Veneto) particolarmente nel Feltrino, bacino 10
  • Tecnica: spinning rodolon
  • Provenienza: Bellunese (Veneto)

Postato 15 May 2009 - 18:10 PM

Delle vere regole reali non ci sono , e' il pess che decide cosa attaccare o meno , solitamente acqua torbida sinonimo di colori sgargianti tipo fire togher o similari , acqua limpida paletta che non rifletta troppo violentemente i flash di luce tipo rame o argento puntinata nei vari colori , acqua velata o verso sera paletta argento che cattura anche le ultime luci , poi comunque il pess segue e sente anche le vibrazioni cosa assai piu' importante ....se leggi in altri post sempre in questa sezione ci son degli articoli interessanti sulla questione ...
Poi ognuno di noi ha le sue esperienza che posson esser simili ma anche palesemente diverse , tutto dipende dal pess , dal luogo, dal momento ecc ecc


Ringrazio per la risposta e cerco di precisare il mio pensiero. Sono daccordo che non esiste un regolamento vero e proprio, ma intendevo affidarmi all'esperienza di chi ne ha più di me. Da qualche parte ho letto il parere di "campioni" di pesca che consigliano la paletta argentea al mattino, quella gialla al tramonto e quella nera con acque torbide, e penso che indicazioni su questo argomento siano utili. Poi ci sarebbe tutta una serie di aspetti da chiarire, non certo in queste brevi risposte, ma mediante un Topic o similia. Di seguito ti illustro una mia breve esperienza avuta ieri 15/05/2009 su un torrentino mentre andavo a spinning. Il torrente è abbastanza gonfio, la corrente è veloce, pescavo con un vibrax giallo n°5 tirando sulla riva opposta senza prendere nulla; quando mi sono accorto che una bella fario mi usciva da sotto i piedi e cercava di attaccare il vibrax ma non si decideva e mi ha ripetuta la faccenda per due volte. Conclusione ho subito sostituito il vibrax con un Marini n° 3 a paletta gialla, arrivato sotto i miei piedi lo ha subito attaccato e l'ho presa. Conclusione (apparente) il Martin è più attraente del Vibrax. Dovresti fare un trattatino su questi argomenti. :wink: :D :wink: :D :wink: :D Ciao a tutti

#5 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 15 May 2009 - 18:16 PM

Conclusione (apparente) il Martin è più attraente del Vibrax. Dovresti fare un trattatino su questi argomenti. :wink: :D :wink: :D :wink: :D Ciao a tutti


Conclusione reale: il martin emette delle vibrazioni diverse rispetto al Vibrax, che in quel caso specifico hanno spinto la trota ad attaccare.
Probabilmente sarebbe successa la stessa cosa se tu avessi usato prima il martin e poi avessi cambiato con il Vibrax. O magari con un minnow :)

Secondo me alcune "regole" ci sono ed è giusto che ci siano, ma il più delle volte sono lì proprio per essere smentite dalla pratica...
Anche perchè altrimenti sai che noia andare a pescare, se tutto si basasse su delle semplici equazioni (sole=paletta dorata / nuvole=paletta argento) :D

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#6 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 15 May 2009 - 19:32 PM

Conclusione (apparente) il Martin è più attraente del Vibrax. Dovresti fare un trattatino su questi argomenti. :wink: :D :wink: :D :wink: :D Ciao a tutti


Conclusione reale: il martin emette delle vibrazioni diverse rispetto al Vibrax, che in quel caso specifico hanno spinto la trota ad attaccare.
Probabilmente sarebbe successa la stessa cosa se tu avessi usato prima il martin e poi avessi cambiato con il Vibrax. O magari con un minnow :)

Secondo me alcune "regole" ci sono ed è giusto che ci siano, ma il più delle volte sono lì proprio per essere smentite dalla pratica...
Anche perchè altrimenti sai che noia andare a pescare, se tutto si basasse su delle semplici equazioni (sole=paletta dorata / nuvole=paletta argento) :D


Quoto e ricordo che il martin a differenza di altri ha una caratteristica assai interessante ed importante che spesso molti non sanno cos'e' .........
ovvero la paletta inserita direttamente nell'asse e non inserita tramite cavalierino come la stra maggiornaza dei rotanti .
Questa inserita direttamente gia' nella discesa in caduta nel lidìquido inizia a semiroteare ed a creare vibrazioni e al minimo accenno di recupero parte subito in rotazione cosa che i modelli con cavallierino non fanno , ritrdando la rotazione , spesso e sopratutto il martin viene proprio preferito per questa sua caratteristica che lo contraddistingue dagli altri , sopratutto utilissima in acque strette o in piccole pozze , come in luoghi piu' ampi.
Probabilmente molti pescatori tra cui anchio all'inizio (son tanti anni che pesco probabilmente piu' della tua eta' anche :lol: )siamo piu' attratti erroneamente dal colore e non dalla forma o dalla costituzione dello stesso , e allora poi traiamo conclusioni affrettate o errate :)
Sopratutto in acque torbide e' la vibrazione che gioca il ruolo maggiore , poi le variabili ce ne posson stare a iose e ben vengano , altrimenti sarebbe monotonia :)

Quel che scrivon sui giornali sinceramente (son un lettore anchio) lo prendo sempre con le pinze , c'e' spesso l'interesse sotto e vari sottorifugi che non sto' a spiegare :roll: tutto basato a far spendere .......preferisco si forse prender spunto ma vado di mio :wink: almeno se sbaglio so' di aver sbagliato io e non l'altro :lol:
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#7 ciuffo

ciuffo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 66 Post:
  • LocalitàTorre Pellice - TO

Postato 18 May 2009 - 18:08 PM

Ciao, io posso dirti che quando ho iniziato a spinning mi sono letto forum, riviste e via dicendo, poi sono andato nel negozio di pesca di fiducia e ho fatto incetta di una decina di rotanti differenti, per marca e colore e il giorno dopo ho iniziato la mia avventura.
Dopo alcuni anni di assidua frequentazione dei torrenti delle mie montagne posso dirti che nel mio porta rotanti ci sono solo più Martin con paletta argento e corpo giallo oppure rosso. L' unico vezzo che mi è rimasto è giallo a inizio stagione e rosso d' estate, ma anche sono certo che in giornata buona potrei fare una grande pescata a luglio col giallo!
Lo spinning è strano forte, ho passato giornate intere senza una toccata e magari il giorno successivo nello stesso posto e con lo stesso meteo, anche se avessi pescato con la linguetta della coca cola avrei fatto la quota in un baleno.
Per concludere quindi fatti la tua esperienza e con qualsisi rotante deciderai di pescare, prima di tutto mettici convinzione e, a trote almeno, muoviti come un ninja.
Andrea
Ciuffo 29/06/1975

#8 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 18 May 2009 - 18:33 PM

Hai parlato di Vibrax del 5 (tra l'altro mi sembra un po' grossino in un "torrentello" come tu lo hai battezzato) e di un Martin n.3 (intendi tre grammi o numero 3 di paletta? Perchè sono cose completamente differenti). Bene, si tratta comunque di artificiali che vanno adoperati in maniera del tutto diversa l'uno dall'altro, indipendentemente dalle vibrazioni emesse dalle due palette. Il punto è che, ma questo è un errore che vedo fare spessissimo, si tende ad utilizzare le due tipologie di artificiali esattamente nello stesso modo. Il Martin è vero che, avendo la paletta inserita direttamente sull'asse, tende ad entrare in rotazione subito, ma questo solo se si recupera di traverso o contro corrente. Viceversa, se il recupero viene fatto in favore (cioè lanciando verso monte, come di solito si suole pescare in fase di risalita di un torrente), il Martin lavorerà malissimo e tenderà a cadere sul fondo o a ruotare in maniera innaturale, anche perchè il recupero dovrà, per forza, venire accellerato. Viceversa un Vibrax o un Mepps Aglia, se preferisci, lavorerà piuttosto male in contro corrente, tendendo ad alzarsi in conseguenza dell'ampio angolo di rotazione della paletta e si farà molta più fatica che con il Martin, mentre sarà assai più efficace nei recuperi a salire (in favore di corrente), perchè il cavaliere interposto sull'asse e l'angolo di rotazione elevato (ca. 45 gradi) lo sosterranno perfettamente e l'artificiale risulterà assai più adescante. Insomma, esistono situazioni diverse e modi differenti d'impiego, ma mi sembra che spesso si abusi dell'uno o dell'altro. :( Per quanto riguarda i colori ci sarebbe da scrivere un poema, in quanto non ci sono solo situazioni di luce da tenere in considerazione, ma anche di colore dell'acqua (sai quante sfumature dal limpido, stile rubinetto, al torbido, passando per il verdastro, l'azzurro, il latte menta, il biancastro e così via. Non me la sento, troppo lungo.... :?
Federico Ielli

#9 Kar-El

Kar-El

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 265 Post:
  • LocalitàBellunese (Veneto) particolarmente nel Feltrino, bacino 10
  • Tecnica: spinning rodolon
  • Provenienza: Bellunese (Veneto)

Postato 21 May 2009 - 05:59 AM

Hai parlato di Vibrax del 5 (tra l'altro mi sembra un po' grossino in un "torrentello" come tu lo hai battezzato) e di un Martin n.3 (intendi tre grammi o numero 3 di paletta? Perchè sono cose completamente differenti). Bene, si tratta comunque di artificiali che vanno adoperati in maniera del tutto diversa l'uno dall'altro, indipendentemente dalle vibrazioni emesse dalle due palette. Il punto è che, ma questo è un errore che vedo fare spessissimo, si tende ad utilizzare le due tipologie di artificiali esattamente nello stesso modo. Il Martin è vero che, avendo la paletta inserita direttamente sull'asse, tende ad entrare in rotazione subito, ma questo solo se si recupera di traverso o contro corrente. Viceversa, se il recupero viene fatto in favore (cioè lanciando verso monte, come di solito si suole pescare in fase di risalita di un torrente), il Martin lavorerà malissimo e tenderà a cadere sul fondo o a ruotare in maniera innaturale, anche perchè il recupero dovrà, per forza, venire accellerato. Viceversa un Vibrax o un Mepps Aglia, se preferisci, lavorerà piuttosto male in contro corrente, tendendo ad alzarsi in conseguenza dell'ampio angolo di rotazione della paletta e si farà molta più fatica che con il Martin, mentre sarà assai più efficace nei recuperi a salire (in favore di corrente), perchè il cavaliere interposto sull'asse e l'angolo di rotazione elevato (ca. 45 gradi) lo sosterranno perfettamente e l'artificiale risulterà assai più adescante. Insomma, esistono situazioni diverse e modi differenti d'impiego, ma mi sembra che spesso si abusi dell'uno o dell'altro. :( Per quanto riguarda i colori ci sarebbe da scrivere un poema, in quanto non ci sono solo situazioni di luce da tenere in considerazione, ma anche di colore dell'acqua (sai quante sfumature dal limpido, stile rubinetto, al torbido, passando per il verdastro, l'azzurro, il latte menta, il biancastro e così via. Non me la sento, troppo lungo.... :?



Beh, il torrentino non è proprio piccolo, il martin ha il n° 3 sulla paletta, il peso non lo ricordo, il recupero avviene sempre contocorrente dato che in questo torrente è più facile discendere; a salire finisci nei cerspugli ed impazzisci, la corrente poi è estremamente veloce e questo forse spiega la miglior riuscita del martin che è più pesante, mentre il Vibrax anche andando piano di manovella tende a volar fuori dall'acqua grazie comunque per le spiegazioni.
Kar-El


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi