






PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 14 May 2009 - 15:09 PM
Postato 14 May 2009 - 18:04 PM
Postato 14 May 2009 - 18:54 PM
Postato 15 May 2009 - 18:10 PM
Delle vere regole reali non ci sono , e' il pess che decide cosa attaccare o meno , solitamente acqua torbida sinonimo di colori sgargianti tipo fire togher o similari , acqua limpida paletta che non rifletta troppo violentemente i flash di luce tipo rame o argento puntinata nei vari colori , acqua velata o verso sera paletta argento che cattura anche le ultime luci , poi comunque il pess segue e sente anche le vibrazioni cosa assai piu' importante ....se leggi in altri post sempre in questa sezione ci son degli articoli interessanti sulla questione ...
Poi ognuno di noi ha le sue esperienza che posson esser simili ma anche palesemente diverse , tutto dipende dal pess , dal luogo, dal momento ecc ecc
Postato 15 May 2009 - 18:16 PM
Conclusione (apparente) il Martin è più attraente del Vibrax. Dovresti fare un trattatino su questi argomenti. :wink:
:wink:
:wink:
Ciao a tutti
"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach
Postato 15 May 2009 - 19:32 PM
Conclusione (apparente) il Martin è più attraente del Vibrax. Dovresti fare un trattatino su questi argomenti. :wink:
:wink:
:wink:
Ciao a tutti
Conclusione reale: il martin emette delle vibrazioni diverse rispetto al Vibrax, che in quel caso specifico hanno spinto la trota ad attaccare.
Probabilmente sarebbe successa la stessa cosa se tu avessi usato prima il martin e poi avessi cambiato con il Vibrax. O magari con un minnow
Secondo me alcune "regole" ci sono ed è giusto che ci siano, ma il più delle volte sono lì proprio per essere smentite dalla pratica...
Anche perchè altrimenti sai che noia andare a pescare, se tutto si basasse su delle semplici equazioni (sole=paletta dorata / nuvole=paletta argento)
Postato 18 May 2009 - 18:08 PM
Postato 18 May 2009 - 18:33 PM
Postato 21 May 2009 - 05:59 AM
Hai parlato di Vibrax del 5 (tra l'altro mi sembra un po' grossino in un "torrentello" come tu lo hai battezzato) e di un Martin n.3 (intendi tre grammi o numero 3 di paletta? Perchè sono cose completamente differenti). Bene, si tratta comunque di artificiali che vanno adoperati in maniera del tutto diversa l'uno dall'altro, indipendentemente dalle vibrazioni emesse dalle due palette. Il punto è che, ma questo è un errore che vedo fare spessissimo, si tende ad utilizzare le due tipologie di artificiali esattamente nello stesso modo. Il Martin è vero che, avendo la paletta inserita direttamente sull'asse, tende ad entrare in rotazione subito, ma questo solo se si recupera di traverso o contro corrente. Viceversa, se il recupero viene fatto in favore (cioè lanciando verso monte, come di solito si suole pescare in fase di risalita di un torrente), il Martin lavorerà malissimo e tenderà a cadere sul fondo o a ruotare in maniera innaturale, anche perchè il recupero dovrà, per forza, venire accellerato. Viceversa un Vibrax o un Mepps Aglia, se preferisci, lavorerà piuttosto male in contro corrente, tendendo ad alzarsi in conseguenza dell'ampio angolo di rotazione della paletta e si farà molta più fatica che con il Martin, mentre sarà assai più efficace nei recuperi a salire (in favore di corrente), perchè il cavaliere interposto sull'asse e l'angolo di rotazione elevato (ca. 45 gradi) lo sosterranno perfettamente e l'artificiale risulterà assai più adescante. Insomma, esistono situazioni diverse e modi differenti d'impiego, ma mi sembra che spesso si abusi dell'uno o dell'altro.
Per quanto riguarda i colori ci sarebbe da scrivere un poema, in quanto non ci sono solo situazioni di luce da tenere in considerazione, ma anche di colore dell'acqua (sai quante sfumature dal limpido, stile rubinetto, al torbido, passando per il verdastro, l'azzurro, il latte menta, il biancastro e così via. Non me la sento, troppo lungo.... :?
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi