ecco come effettuare la preparazione base di una canna da spinning medio o leggero da usare in acqua dolce
a grandi linee, cosa ci serve:
documenti: licenza e/o permessi vari!!! e imparate anche il regolamento delle vostre zone, se non volete evitare spiacevoli inconvenienti
1 canna da spinning (2.10 per spinning leggero, 2.40 per medio). se ne trovano molte di buone a prezzi abbordabili (cherrywood, osprey, green line fast, forcemaster...), per cui non ha senso consigliare un modello. fatevi mostrare qualche canna dal vostro negoziante e poi prendete quella che, tenuta in mano ed agitata lentamente (meglio se con gli occhi chiusi, per non farci influenzare dall'estetica), vi piace, sentite "vostra", vi da un feeling particolare.
1 mulinello adatto (a frizione anteriore, misura 2500 per spinning leggero e 4000 per medio; possibilmente con la bobina di ricambio). modello consigliato: shimano nexave
filo: meglio usare 2 misure diverse. per il leggero consiglio di usare 0.20 e 0.25. per il medio potete usare 0.25 e 0.30, o se avete un po' di esperienza 0.20 e 0.30, o anche 0.20 e 0.25 se non puntate a pesci di taglia elevata. e qui per chi inizia mi permetto di consigliare spassionatamente 3 modelli, tutti molto morbidi e facili da gestire:
- berkley trilene ironsilk (piu' costoso, lievemente piu' morbido e tiene un po' di piu')
- zebco topic rigorosamente nelle versioni trota (per i diametri fino a 0.25) e perca (da 0.25 in su), piu' economico e molto semplice da usare
per questo articolo ho usato quel che avevo in casa, dato che purtroppo il topic trota l'ho finito da un pezzo e non e' ancora arrivato in negozio.
ricordo solo che il filo nella parte terminale va controllato spesso, ogni pochi lanci e dopo ogni incaglio o cattura di taglia. se non e' a posto, si taglia l'ultimo spezzone (e si riporta a casa, va buttato nella raccolta differenziata) e si rifa il nodo
accessori: forbice a becchi piatti per le slamature (anche uno slamatore normale puo' tornare utile), una forbicetta o tagliaunghie per tagliare il filo, una scatoletta di plastica (a scomparti, del tipo "worm proof") e qualche artificiale (per iniziare tanti rotantini economici nelle misure da 0 a 2 per spinning leggero e da 1 a 4 per il medio - cercate modelli poco costosi, e' naturale perderne a raffica!!! - qualche ondulante e un paio di minnow, se ci sono bass potete prendere uno spinnerbait e un po' di gomma). poi girelle col moschettone e moschettoni, le prime si usano con rotanti e ondulanti che non abbiano di loro una girella, i secondi con tutte le altre esche
ok, passiamo alla pratica
1)prepariamo il materiale su un tavolo

2)attacchiamo il mulinello alla canna (di solito bisogna far scorrere un fermo girando una vite, poi posizionare il mulinello e richiudere la vite. non fissate troppo, ma non lasciate neppure troppo gioco, quando sentite che la vite si e' fermata siete a posto)

3)imbobinate il filo. ho gia' scritto un articoletto in merito, e se avete dubbi vi consiglio l'ottima miniguida di etienn, davvero semplice da realizzare. da notare, nel caso della bobina col filo bianco ho messo volutamente poco filo in bobina, a voi probabilmente ne servira' un po' di piu'.
attaccate la girella col moschettone o il moschettone: se usate un solo tipo di artificiali potete usarne uno solo e legarlo con un palomar, se invece passate da un tipo all'altro potete fare un'asola a 8. non usate l'asola normale perche' e' deformabile, puo' scorrere rovinando il filo. personalmente faccio un'asola a 8 col filo doppiato. poi inserite la girella col moschettone o il moschettone, aprite il gancetto, attaccate il vostro artificiale e richiudete.
nota di colore, il lipless in foto e' un artigianale costruito da roberto58 dei baloss del tresa (piccolo ma doveroso tributo a questo gruppo di amici a cui devo moltissimo, e non solo in pesca)

4)variazione sul tema, se volete iniziare a pescare il bass con i vermoni: armiamo la nostra canna con una montatura del tipo "texas rig"
in questo caso ci basta un mulinello con una sola bobina dato che useremo l'amo legato direttamente al filo. modello consigliato: shimano alivio 4000 fa, in abbinamento a una canna da 2.40.
fili consigliati: trilene xl o zebco topic perca, misure 0.25-0.28.
cosa ci serve: una scatola per le gomme (rigorosamente "worm proof"), piombi a proiettile (spesso li vendono in scatolette), ami appositi "offset" (c'e' chi usa ami normali a gambo molto lungo ma consiglio gli offset), un po' di gomme dei vari tipi

5)semplicemente infiliamo il piombo a proiettile, leghiamo l'amo con un nodo palomar e tagliamo il filo lasciando un "baffetto" di 3 o 4 mm. sul forum ci sono moltissime spiegazioni su come innescare le varie gomme su un texas rig, quindi mi risparmio il resto.

ecco, la nostra attrezzatura e' pronta. cosa ci fate ancora qua??? andate a pescare!!!