Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Preparazione Mais per Pastura-Innesco


  • Please log in to reply
4 risposte a questo topic

#1 RossL

RossL

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 18 Post:
  • LocalitàChiampo (vicenza)
  • Tecnica: Carpfishing
  • Provenienza: Chiampo(Vi)

Postato 19 August 2009 - 19:50 PM

Ciao a tutti cari amici, sono interessato alla preparazione del mais (o granoturco) per la pasturazione e l'innesco, ho letto alcuni post e confesso che sono molto interessanti e ricchi di nozioni a me prima sconosciute, ma il fatto è che ho visto voci discordanti su alcuni punti, potreste darmi delle delucidazioni?
Grazie, di seguito riporto quello che non mi è chiaro:
bollire prima o dopo l'ammollo?
ammollo prima della bollitura e se si per quanto tempo?
si utilizza il mais cosiddetto intero (germe e chicco) giusto?

ps: se avete altro daaggiungere o consigli vari sono ben accetti! :D

#2 Piertommaso

Piertommaso

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 13 Post:
  • LocalitàUdine.Friuli
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Udine.Friuli

Postato 21 August 2009 - 11:40 AM

Ecco il procedimento perfetto per la cottura del mais
1-Prendi il mais (se è una pannocchia è meglio è più fresco.)
2-butta il mais in una pentola alta con acqua calda.
3-metti nella pentola uno spicchio d'aglio
4-lascia cuocere per venti-trenta minuti
5-prendi il mais scolalo in uno scola pasta e lascialo spompare di tutta l'acqua presa.
6-mettilo in un barattolo (ad esempio quelli della marmellata o del miele) con l'aglio dentro
7-lascialo nel frigorifero con il tappo chiusissimo
A questo punto il mais nel frigo viene conservato benissimo ed è pronto all'uso :wink:
p.s. esistono moltissimi modi per prendere le carpe (se è questo che vuoi fare per carità XD)
le carpe di media grandezza vanno ghiotte per l'uva nostrana di qualsiasi tipo. (prediliscono quella selvatica però)
se invece vuoi pescare con altre esche naturali puoi usare le more,le ciliege e altra frutta,(l'anguria durante l'estate è perfetta le more durante l'inverno)
Questa io l'ho presa con il mais facendo il procedimento che ti ho spiegato.
pesa 11,5kg :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Posted Image
buona fortuna :wink:
Un proverbio cinese dice:se vuoi essere felice impara a pescare.
Piertommaso Spagnuolo 14 anni,miglior pesce pescato: carpa (14,00kg)

#3 RossL

RossL

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 18 Post:
  • LocalitàChiampo (vicenza)
  • Tecnica: Carpfishing
  • Provenienza: Chiampo(Vi)

Postato 21 August 2009 - 15:03 PM

Grazie mille, farò una prova!

#4 diego86

diego86

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 119 Post:
  • Localitàprovincia di Verona
  • Tecnica: carpfishing
  • Provenienza: provincia di Verona

Postato 22 August 2009 - 07:52 AM

Il mais non va preso e bollito direttamente prima bisogna lasciarlo in un secchio sigillato pieno d'acqua per consentirne la fermentazione poi dopo 2 o 3 giorni va cotto e rimesso nel secchio per 2 giorni con l'acqua di bollitura.

#5 freddo85

freddo85

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 50 Post:
  • LocalitàRoma (ostia)
  • Tecnica: ledgering,carpfishin
  • Provenienza: roma

Postato 23 August 2009 - 13:24 PM

Il mais non va preso e bollito direttamente prima bisogna lasciarlo in un secchio sigillato pieno d'acqua per consentirne la fermentazione poi dopo 2 o 3 giorni va cotto e rimesso nel secchio per 2 giorni con l'acqua di bollitura.

Altrimenti se nn fermenta potrebbe far male alle carpe :( , o a qualsiasi pesce!!!!


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi