Postato 30 October 2009 - 11:06 AM
Il canale emiliano romagnolo è un canale per uso agricolo che in inverno viene per gran parte svuotato restano pieni solo alcuni tratti come riserva idrica di emergenza e in questi tratti non si può pescare, si tratta di acque di bonifica quindi nei tratti dove la pesca è permessa si può pescare solo dall'alba al tramonto e non è possibile fare le notturne, i pesci presenti non provengono da semine ma arrivano dal cavo napoleonico da cui prende l'acqua, è possibile che nel momento del riempimento in primavera arrivi anche qualche siluro di taglia ma generalmente arriva qualche avannotto trascinato dalla corrente assieme a tantissime breme e a qualche pescegatto americano, la riproduzione nel canale è molto difficile proprio per la sua caratteristica di stagionalità e anche dalla sua conformazione, essendo completamente cementato non offre luoghi adatti o piante sul fondo a cui far aderire le uova e nelle poche riproduzioni riuscite gli avannotti non hanno anfratti in cui nascondersi restando in balia dei predatori, sono presenti anche dei bass generalmente di taglia medio/piccola, carpe e tinche ma anche questi pesci non raggiungono misure rilevanti, se si vuole effettuare una pesca mirata al siluro è meglio usare un pesce esca vivo perchè la presenza di minutaglia e di gamberi killer rende impossibile pescare con mazzi di vermi o filetti di pesce, in mancanza di esca viva si può usare un calamaro intero con all'interno un grosso flotter o un pezzetto di polistirolo in modo da farlo stare ben staccato dal fondo.
Ricordatevi di scegliere una postazione vicino a scalette di risalita o scivoli perchè in caso di caduta accidentale è praticamente impossibile risalire lungo le sponde
Ex moderatore molto poco moderato