Iniziamo una serie di "DRESSING" (montaggi) molto semplici per poter imparare a costruire le nostre mosche.
I materiali sono pochi,di facile reperibilità e costo ridotto. è inutilie a mio avviso avere una miriade di materiali super costosi se poi non si riesce ad utilizzarli a modo!!!!!!!!!!
Il dressing in questione lo chiameremo Montaggio A
MATERIALI:
Amo a gambo lungo adatto per le mosche secche misure 12/14/16
Coda di Fagiano maschio."PHEASANT"
Collo di Gallo o Gallina "HEAKLES",in tonalità marrone "BROWN"
Filo di montaggio colore nero o marrone,(per questioni fotografiche utilizzo un colore visibile per poter capire meglio)
Pinze gira Heakles,forbicine,annodatore a molla oppure conico(più semplice da usare)
Fermiamo sul morsetto l'amo di misura prescelta e arrotoliamo il filo di montaggio dall'occhiello fino alla curvatura dello stesso.
Adesso prendiamo 3 fibre lunghe dalla penna di Fagiano e le tagliamo dal "CALAMO"cioè dallo stelo della penna.
Con le stesse 3 fibre andremo a creare le codine dell'insetto e il corpo.Misuriamo che le codine siano della lunghezza del gambo dell'amo stesso.
Ci assicuriamo di sistemarle mantenendo la parte di fibra più grossa (quella che era attaccata al "CALAMO")rivolta verso la testa della mosca(l'occhiello dell'amo).Ora le mettiamo a fianco dell'amo stesso e con un giro di filo le fermiamo.
OK adesso le sistemiamo facendole ruotare al di sopra del gambo dell'amo e fatto ciò le fissiamo con due o tre giri di filo.
Adesso ci spostiamo con il filo di montaggio verso l'occiello dell'amo e ci prepariamo a formare il corpo della mosca,
Prendiamo le pinzette gira " HEAKLES" e pinziamo le fibre di Fagiano.
Una volta fermato bene le fibre andiamo ad arrotolarle su loro stesse,facendo ruotare la pinzetta in modo da creare un cordoncino.Ora lo avvolgeremo sul gambo dell'amo in maniera uniforme ed evitando di accavallare le spire portandoci verso l'occiello dell'amo.
arrivati in prossimità dell'occhiello stesso ci fermiamo ad circa 2/3 millimetri,adesso dobbiamo fermare con il filo le fibre senza che il corpo si smonti.con il filo di montaggio se è il caso arretriamo di alcuni giri fino ad arrivare alle fibre di Fagiano,spostiamo con una mano la pinzetta con le fibre in modo da poter girare con il filo e fermiamo il tutto con due/tre giri facendo come indica la foto.
Una volta fatto tagliamo le eccedenze di Fagiano.
Molto bene, prediamo ora il nostro collo di Gallo e dobbiamo effettuare una piccola operazione di misura,
dobbiamo scegliere le fibre in base alla misura dell'amo.
scegliamo le fibre e piegandole come nella foto la lunghezza di ogni filamento non dovrà essere più lungo della distanza che intercorre tra l'occhiello e l'inizio della curvatura dello stesso circa 3/4 della misura dell'amo.
Ok fatto ciò ne scegliamo 2 che siano lunghe uguali.
Ora come di solito, alla base delle fibre si trova della lanuggine o ppure fibre di un colore smorto o differente,allora tenendo con la mano destra le fibre che ci interessano e con l'altra mano strappiamo letteralmente le fibre che non ci interessano.
Cerchiamo di pulire il "CALAMO" dall'eccesso.
Ora posizioniamo di lato le nostre "HEAKLES"al corpo di Fagiano e con un paio di giri di filo ben serrati le fermiamo.
Adesso andiamo con il filo di montaggio verso l'occhiello coprendo i "CALAMI" delle nostre "HEAKLES".
Adesso tagliamo le eccedenze di "CALAMO" e prepariamo la pinza gira "HEAKLES".
Bene, pinziamo le "HEAKLES" come nella foto e le arrotoliamo sul gambo dell'amo per formare le ali/zampe,sempre senza accavallare le spire.
Continuiamo ad avvolgere le fibre fino ad arrivare a meno di un millimetro dall'occhiello,circa tre/quattro giri di "HEAKLES".
Con lo stesso metodo utilizzato per fermare il Fagiano fermiamo le fibre di Gallo con un paio di giri ben stretti, altrimenti si snonta il tutto.
Con il dito indice e pollice prendiamo e stiriamo all'indietro le fibre, effettuiamo un altro giro di filo.
Ok, adesso possiamo tagliare le eccedenze di "HEAKLES" ed effettuiamo altri 3/4 giri di filo a formare una piccola pallina che sarà la testina della mosca.
Adesso prendiamo un annodatore, i preferisco quello conico perchè è più facile da utilizzare,si può utilizzare una penna o un pennarello privato della cartuccia.
Adesso facciamo un asola di filo attorno all' anodatore e poi infiliamo il foro dello stesso dentro all'occhiello dell'amo,tiriamo un pò il filo e sfiliamo l'annodatore,ripetiamo alcune volte.
Tagliamo l'eccedenza di filo mettiamo con l'aiuto di uno stuzzicadente una goccia di colla sulla testina ed ecco fatto la nostra prima mosca!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Non demordete e non demoralizzatevi con un pochino di pratica verranno sempre meglio.
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | - - - |