Vi propongo un altro montaggio che rientra nella categoria delle mosche classiche per eccellenza la RED SPINNER
Un dressing facile e veloce e con pochissimi materiali.
Materiali:
Amo gambo lungo misura 14
Filo di montaggio nero o brown
Heakles brown
Filo di montaggio di colore rosso o seta per corpi rossa
"TINSEL" d'orato (con il termine tinsel si indicano tutti quei filamenti lucidi,riflettenti ed olografici sintetici)
Se non disponete del Tinsel oro va bene del filo da ricamo o similari sempre oro.
Fermiamo come di consueto l'amo sul nostro morsetto ed avvolgiamo il filo di montaggio portandoci come sempre a ridosso della curvatura dello stesso.
Prendiamo una bella heakles lunga colore brown, ci serviranno alcune fibre per costruire la codina della mosca.
Ne strappiamo letteralmente dal calamo circa dalle 5 alle 8 fibre, le fermiamo sull'amo con un giro di filo,poi aggiustiamo la lunghezza tirandole lievemente fino a che siano di misura pari alla lunghezza dell'amo stesso.
Una volta trovata la misura idonea fermiamo con altri giri di filo le codine e poi tagliamo le eccedenze.
Ok adesso fermiamo nello stesso punto il filo rosso che ci sevirà per costruire il corpo,tagliamo la eventuale eccedenza.
Ora andiamo a fissare il tinsel che ci servirà per il rigaggio del corpo.
Adesso avvolgiamo il filo rosso verso lìocchiello dell'amo a formare un piccolo salsicciotto come nella foto ed arrivati a circa un paio di millimetri dall'occhiello stesso lo fermiamo e tagliamo l'eccesso.
Adesso tocca al tinsel,lo dobbiamo avvolgere in senso opposto a quello del filo rosso(se di solito avvolgiamo il filo di montaggio da noi all'esterno,con il tinsel faremo dall'esterno a verso di noi)e andiamo a formare una rigatura del corpo badando di mantenere gli spazi tra un avvolgimento e l'altro della stessa distanza tra loro,arrivati alla fine del corpo fermiamo il tutto e tagliamo l'eventuale rimanenza di tinsel.
[/URL
Ora come al solito andremo a scegliere le heakles di misura idonea all'amo e alla mosca che stiamo imitando.(consiglio di utilizzare due heakles per garantire alla mosca un galleggiamento ottimale).le fermiamo come al solito ed tagliamo il calamo in eccesso.
Avvolgiamo le nostre heakles come abbiamo già imparato ed arrivati all'occhiello dell 'amo fermiamo il tutto con numerosi giri di filo.
Soliti nodi di chiusura ed una goccia di colla ed il gioco è fatto.
[url=http://www.pescabox.info/imghost/view-847_CIMG0385.jpg]
Questa imitazione non và ad imitare un insetto specifico e rientra nella categoria delle mosche d'insieme,è una delle mosche di tipo tradizionale che funziona sempre,soprattutto in primavera, montata su ami piccoli tipo 18/20 è buona anche per i temoli.
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | - - - |