Iniziamo un dressing differente e lo chiameremo montaggio "B" rientra sempre nelle classiche mosche da pesca ed anche questo modello non deve mai mancare nella scatola portamosche, semplice ma con qualche passaggio costruttivo nuovo.
MATERIALI:
Amo a gambo lungo misura 14
Filo di montaggio nero o brown
1 heakle grizly dalle fibre sottili
1 heakle brown di misura adeguata all'amo
una piuma del sotto ala di Fagiano o una piuma di gallina marrone o Faraona tinta arancio o brown
collante per teste"Head cement" con pennellino oppure colla per legature degli anelli delle canne in boccettino di vetro con pennellino
(costa molto meno e la resa è identica).
Prima di utilizzare il morsetto procuriamoci la piuma del sottoala del Fagiano.
Priviamo la piuma dalla peluria e dalle fibre non perfette.
Iniziando dalla parte del calamo spelato fino alla punta della piuma diamo una generosa passata di colla con il pennellino su entrambe i lati della stessa.
Ora con il dito indice ed il pollice partendo dalla base del calamo stiriamo la piuma fino alla punta così spalmando la colla in maniera uniforme,il risultato deve essere come in foto.la mettiamo da parte in modo che si asciughi.
Ora fissiamo sul morsetto l'amo ed una volta fermato il filo di montaggio fissiamo una heakle grizzly sulla curvatura dell'amo stesso, ci servirà per formare il corpo.
Adesso avvolgiamo la heakle come abbiamo già imparato,ma questa volta copriamo il gambo dell'amo fino ad arrivare ai soliti due millimetri circa dall'occhiello,poi tagliamo la eventuale eccedenza.
Fermiamo bene il tutto e magari effettuiamo un nodo di sicurezza.Con le dita inumidite di saliva andiamo ad abbassare le fibre dell'heakle dall'alto verso il basso per avere una base d'appoggio poi quando monteremo l'ala.
Bene adesso prendiamo la nostra piuma incollata che ci servirà per imitare le ali dell'insetto,la fermiamo con il calamo alla nostra destra(verso l'occhiello dell'amo)e con un paio di giri non molto stretti. ora la posizioniamo al di sopra del corpo e tirando lievemente il calamo verso l'occhiello andiamo a regolare la lunghezza che di norma è lievemente più lunga della misura dell'amo di un paio di millimetri.a volte capita che tirando la piuma si sfili il tutto è normale le prime volte poi con il passare del tempo lo farete senza neanche pensarci.
Trovata la lunghezza giusta fermiamo bene il tutto con alcuni giri serrati di filo e tagliamo l'eccedenza di piuma.
Effettuando questa operazione capita spesso di avere delle piume che ricoprono l'occhiello dell'amo, allora effettuiamo un nodo,spostiamo in dietro il filo di montaggio e con piccoli colpi di accendino bruciamo le impefezioni facendo attenzione a non bruciare il tutto.
Ok adesso prendiamo la nostra heakle brown di misura adeguata all'amo, la fissiamo di lato ed iniziamo ad avvolgere tre quattro giri.
Tagliamo l'eventuale eccedenza fermiamo bene il tutto con numerosi nodi, solita goccia di colla e abbiamo terminato.
Abbiamo realizzato una classica mosca la Brown Sedge che rientra a pieno titolo nei classici modelli da pesca più usati.
può essere impiegata di giorno in misura 12 come mosca da caccia e in misura più piccola è ottima farla lavorare nei sottosponda infrascati ed in ombra,micidiale dal tramonto fino al buio completo.
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | - - - |