PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | - - - |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | - - - |
Postato 16 June 2007 - 18:53 PM
Postato 17 June 2007 - 18:23 PM
Da 45 anni la pesca è la mia unica passione immortale!
Postato 17 June 2007 - 18:45 PM
Postato 17 June 2007 - 22:48 PM
Postato 18 June 2007 - 08:16 AM
Postato 18 June 2007 - 10:47 AM
Postato 18 June 2007 - 10:49 AM
Postato 18 June 2007 - 10:54 AM
si :wink:ma il mais va bene anche per la passata, vero?
Postato 18 June 2007 - 11:10 AM
il procedimento è quasi giusto...prima bisogna pulire il mais dalle escorie che ha(pezzetti di legno o pannocchia),lasciarlo in ammollo 24/48 ore in un secchio ATTENZIONE a riempire meta secchio di mais perchè il mais si gonfierà e se si riempie il secchio ci troveremo un disastro attorno al secchio...passati i 2 gg si bolle l acqua e ci si butta il mais,il mais farà schiuma che andrà tolta,la cottura varia da come vuoi il mais,30/40 min se vuoi un mais duretto x cercare di evitare minutaglia 1 ora x aprirlo e renderlo quindi piu morbido...
finita la cottura il mais andrà buttato dentro al bidone con l acqua bollente e la cottura continuerà dentro al bidone....
PS lo zucchero aiuta la fermentazione del mais e lo puoi aggiungere nelle dosi indicate da cippo
Postato 04 June 2008 - 17:13 PM
p.s.
attenzione dopo la cottura e il raffreddamento se non lo usi tutto subito e ne lasci nel fusto per qualche settimana TI CONSIGLIO DI APRIRE IL FUSTO IN UNO SPAZIO APERTO ARIEGGIATO E LONTANO DA CASA :wink:
Postato 04 June 2008 - 17:22 PM
Postato 04 June 2008 - 19:20 PM
Postato 04 June 2008 - 20:20 PM
domanda stupida ma come mais va bene anche quello della bonduelle..se si va cotto?
non ho mai pescato carpe ne mai pescato col mais
Postato 04 June 2008 - 20:34 PM
Postato 06 June 2008 - 11:02 AM
...................
p.s.
attenzione dopo la cottura e il raffreddamento se non lo usi tutto subito e ne lasci nel fusto per qualche settimana TI CONSIGLIO DI APRIRE IL FUSTO IN UNO SPAZIO APERTO ARIEGGIATO E LONTANO DA CASA :wink:
Ecco io ho delle tiger gia cotte e avevo intenzione di fare anche del mais... quanto puo' stare nel secchio coperto? lasciando stare l'odore?
Vero che piu' fermenta piu crea aminoacidi e piu' attira?????????? :? :? :? :?
Postato 06 June 2008 - 11:03 AM
.............................................dimenticavo... le tiger immerse nell'acqua...gia cotte da 10 giorni... quando apro il secchio lasciando stare l'odore della fermentazione.. ah noi nel vino diciamo fioretta...una patina bianca...sembra muffa... mentre le tiger sotto sono perfette?
Postato 06 June 2008 - 11:48 AM
Postato 08 June 2008 - 06:28 AM
Postato 08 June 2008 - 08:30 AM
Ecco io ho delle tiger gia cotte e avevo intenzione di fare anche del mais... quanto puo' stare nel secchio coperto? lasciando stare l'odore...
Vero che piu' fermenta piu crea aminoacidi e piu' attira??????????
dimenticavo... le tiger immerse nell'acqua...gia cotte da 10 giorni... quando apro il secchio e lasciando stare l'odore della fermentazione..hanno una patina bianca...sembra muffa(nel vino si chiama fioretta)... mentre le tiger sotto sono perfette... :? :? :? :?
Postato 08 June 2008 - 11:19 AM
Ecco io ho delle tiger gia cotte e avevo intenzione di fare anche del mais... quanto puo' stare nel secchio coperto? lasciando stare l'odore...
Vero che piu' fermenta piu crea aminoacidi e piu' attira??????????
dimenticavo... le tiger immerse nell'acqua...gia cotte da 10 giorni... quando apro il secchio e lasciando stare l'odore della fermentazione..hanno una patina bianca...sembra muffa(nel vino si chiama fioretta)... mentre le tiger sotto sono perfette... :? :? :? :?
vanno bene... l'importante è che siano avvolte sotto nella gelatina... PS hai provato a lanciarle col cobra? si riesce tranquillamente meglio che con la fionda o il palettone
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi