Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

ferrare ma quando??


  • Please log in to reply
2 risposte a questo topic

#1 Sampeii_trout

Sampeii_trout

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 273 Post:
  • Localitàsesto san giovanni (Mi)
  • Tecnica: Spinning/Mosca
  • Provenienza: Sesto San Giovanni (Mi)

Postato 26 September 2010 - 21:04 PM

Ragazzi e da poco che ho iniziato a segure la pesca a mosca .. ma ho un grosso dilemma non riesco mai a ferrare nel modo giusto :? ... cioè ho ferro troppo presto o quando vedo la bollata sulla mia mosca (secca) e ormai tardi! e questo mi capita con i cavedani.. cosa che con le trote non capita mai! sapete darmi qualche consiglio??

un ringraziamento a tutti e in particolare allo staff per l'ottimo lavoro :D
I Love the Fishing !

#2 carlo alberto

carlo alberto

    bon da niente

  • Gold Member
  • 1126 Post:
  • LocalitàVerona city
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: verona

Postato 26 September 2010 - 21:43 PM

la trota quando decide di salire sulla mosca presentata generalmente si lascia ferrare abbastanza tranquillamente, solitamente dopo la bollata basta alzare la canna e senza dare un colpo troppo violento si ferra morbidamente...a volte pescando in correnti sostenute se si ha la coda e il finale abbastanza in tensione può addirittura succedere che la trota si autoferri quando, afferrata la mosca in superficie, torna verso il fondo reimmergendosi di nuovo ...
il cavedano è più subdolo da ferrare, specie in acque piatte e calme, dove si avvicina lentissimo alla nostra mosca per poi prodursi in diversi comportamenti: a volte da dei colpetti col muso alla nostra mosca, a volte si gira di scatto appena posata l'esca come se non fosse interessato, per poi fare dietrofront e tornare subito alla carica, altre volte colpisce la mosca con la coda per farla affondare...spesso la bollata del cavedano è formata da piccoli cerchi in superficie con avvicinamenti al rallentatore che possono indurre in ferrate anticipate, in altre occasioni i suoi rifiuti possono essere confusi con delle bollate e abbiamo l'impressione di "ferrare a vuoto" ma in realtà la nostra mosca non era stata presa in considerazione :wink:
il cavedano non è semplice da pescare a secca, anzi è un'ottima palestra...
il consiglio che ti posso dare, in acque lente, è di aspettare leggermente quando vedi la bollata,se riesci poi a vedere la mosca che scompare nella bocca del pesce non farti prendere dalla fretta (ma sono cose che possono capitare!) e ferra appena vedi che il pesce riabbassa la testa per tornare sul fondo o cambiare direzione...si parla di frazioni di decimi di secondo comunque :wink:
appena trovi il tempo giusto (e inizierai a infilare più di un cavedano di seguito comunque ti verrà tutto "automatico" anche se lisciare qualche ferrata capita sempre a tutti!!!)
un' ultima cosa: a volte in certi fiumi e canali capita di imbattersi in branchi di vaironi o cavedanelli (minutaglia comunque) che sono particolarmente ostici da ferrare...ricordo un pomeriggio in cui ne ho lisciati un bel po' di seguito (erano veramente piccoli però, sarà per quello!!! :lol: )
"Gli dei non sottrarranno agli anni di vita concessi agli uomini il tempo passato a pescare"
Silver Salmon Club Verona
Posted Image

#3 Pierflyer83

Pierflyer83

    GM

  • Gold Member
  • 2128 Post:
  • LocalitàPordenone
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Pordenone

Postato 27 September 2010 - 20:14 PM

Oltre quanto già detto da Carlo Alberto, una cosa importante da aggiungere è il controllo sul finale. Al fine di ferrare bene il pesce e al momento giusto è importante avere sempre un contatto diretto con il finale. Tante volte si lancia e poi si lascia compiere alla mosca la propria deriva creando delle enormi curve della coda e perdendo il controllo diretto con il finale. Così facendo al momento della ferrata invece di mettere in trazione il finale si tira solo la coda con conseguente non ferrata del pesce.
Questo controllo non è sempre immediato e semplice perchè tante volte ci troviamo a dovere trovare un giusto compromesso tra traiettoria dell'insieme coda-filo-mosca, contatto con il finale e controllo del dragaggio.

Una prima soluzione è l'utilizzo dei mending, i richiami a monte della coda, che permettono di controllare il dragaggio e allo stesso tempo di non perdere troppo il contatto con il finale.
Poi il resto viene con l'esperienza e la pratica.
Always think like a fish, no matter how weird it gets!!

Catch and release is a lifestyle


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi