Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Come scegliere le montature per la nostra prima gara


  • Please log in to reply
17 risposte a questo topic

#1 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 13 October 2010 - 20:25 PM

Ciao a tutti,
con questo topic, voglio cercare di indirizzare tutti i "neo-agonisti" di trota lago, cioè quelli che vogliono cominciare ad avvicinarsi al mondo delle gare, e non sanno con quante e quali canne affrontare le loro prime gare. Ovviamente, l’argomento è molto difficile e complesso da schematizzare, perché subentrano molte variabili, legate al clima, alla disposizione e aggressività delle trote, alla nostra bravura, ecc.. Tuttavia, questo discorso sarà un “buon inizio”, valido solo per le prime garette, perchè pian piano si prenderà sempre più dimestichezza con tecniche e montature, quindi l'unico fattore a far la differenza sarà solo la pratica. Chi mi conosce, sa che io solitamente pesco in laghetti piccoli (attraversati completamente da una bombarda di 8g e profondo circa 3-4m), perciò farò riferimento a questa categoria per tutto il discorso. Comunque, ciò non toglie che questo metodo di scelta di canne e montature si possa adattare anche a laghi più grandi, ovviamente con i dovuti accorgimenti. Ebbene, cominciamo col chiarire i 2 obiettivi della preparazione del nostro set di canne:

1) Deve permetterci di pescare in ogni punto del lago
2) Deve garantirci di pescare ad ogni profondità, e con almeno 2 "velocità di calata" (3 è anche meglio)

Cominciamo dal primo punto. Per pescare in ogni punto del lago, bisogna capire proprio quanto ho scritto nell'introduzione, cioè si deve cercare di capire qual è il casting MINIMO che ci permette di attraversare completamente il lago. Ammettiamo, per esempio, che sia 9g

Come facciamo a capire come selezionare le canne per pescare in ogni punto del lago?

Semplice, dividiamo immaginariamente, ma in maniera opportuna, il lago in determinate zone, e abbiniamo tali zone a determinati casting fittizi di lancio (da non confondere con i casting delle canne), i quali ci permetteranno di pescare nelle rispettive zone di estenzione. Per chiarire quanto detto, possiamo limitarci ad osservare la figura sotto, notando l'associazione tra "zone" e "casting".

IMMAGINE 1
Posted Image

Uploaded with ImageShack.us

In questo caso, ho preferito dividere lo specchio d’acqua in 3 zone, a scopo puramente didattico. Come possiamo ben capire dalla figura, a cui ci riferiremo per tutto il discorso, possiamo dividere il nostro set di canne in 3 sotto gruppi, rispettivamente:

- per la pesca "corta" (zona A, lenza gialla)
- per la pesca “media” (zona B, lenza rosa)
- per la pesca “lunga” (zona C, lenza grigia)

Ad esempio, possiamo associare alla Zona A, tutte le canne con cui lanceremo pesi da 1g a 3g, alla zona B tutte le canne con cui lanceremo pesi da 3g a 6g, e alla zona C tutte le canne con cui lanceremo pesi dai 6g a 9g. Ovviamente, io non mi aspetto né di lanciare un peso da 1g nella zona C, né un peso da 9g nella zona A, per cui, con questa classificazione, avremo ben chiara la divisione delle nostre canne, e ci verrà immediatamente l'associazione spontanea di una determinata zavorra ad un certo punto del lago, evitandoci la fastidiosa indecisione legata alla scelta della canna in base alla distanza di lancio.

Come facciamo a capire come selezionare le canne per pescare ad ogni profondità, con almeno due velocità di calata (meglio 3)?

Come si evince dall'altro topic sulla costruzione e scelta delle montature (di cui allego un link: viewtopic.php?f=47&t=31478), ci sono montature che, a parità di peso, affondano con velocità diverse. Più precisamente, si può dire anche zavorre con lo stesso affondamento, possono calare con velocità diverse. Facciamo qualche esempio: un piombo da 3g short affonda più velocemente di un 3g superslim, anche se hanno entrambi G.3, una bombarda da 8g G.4, cala più velocemente di una bombarda 40g G.4! Questo perchè, come sappiamo, il rapporto peso superficie è diverso, per cui dovremo sempre tener conto di questa informazione quando sceglieremo le nostre montature. Ammettiamo, sempre a scopo puramente didattico, che io voglia “dividere” la profondità del lago in determinate zone, abbinando a tali zone un certo “affondamento” di riferimento.

IMMAGINE 2
Posted Image

Uploaded with ImageShack.us

Per cui, i due parametri da considerare, sono peso della zavorra (suggerito dal primo raggruppamento) e "affondamento” di riferimento (suggerito dal secondo raggruppamento), unitamente all'ultimo parametro che ci interessa, ossia la velocità di calata. Per regolare anche questo parametro, l'unica cosa che ci può agevolare, è quella di associare ad ogni affondamento una certa velocità di calata, che deve aumentare progressivamente all’aumentare dell'affondamento che abbiamo scelto. Esprimendo diversamente il concetto, sceglieremo montature di pari casting, ma ad affondamento diverso (velocità di calata diverse), per permetterci o di pescare nella stessa fascia d’acqua con velocità di recupero differenti, o pescare in differenti fasce d'acqua, con la stessa velocita di recupero, il tutto nella stessa zona di casting!! Il disegno renderà più chiaro quanto detto...

IMMAGINE 3
Posted Image

Uploaded with ImageShack.us

Divisione dell'acqua

Quindi, rifacendoci a questo esempio di schematizzazione, abbiamo diviso l'intero laghetto in 9 "settori", classificandoli con un certo affondamento, alla stessa maniera di come abbiamo fatto sopra per l'estenzione (solo che stavolta il discorso vale per la profondità). In questo modo, possiamo dividere il nostro set di canne in 3 sotto gruppi (differenti da quelli di prima), rispettivamente per:

- La pesca "di superficie", con zavorre G.1, poco veloci (A,B,C)
- La pesca a media profondità, con zavorre G.2, mediamente veloci (D,E,F)
- La pesca "in profondità", con zavorre G.3, molto veloci (G,H,I)

Ad esempio, possiamo associare ai settori A,B,C, tutte le canne con cui lanceremo sempre pesi ad affondamento 1 e con bassa velocità di calata, ai settori D,E,F, tutte le canne con cui lanceremo sempre pesi ad affondamento 2 e con media velocità di calata, e ai settori G,H,I, tutte le canne con cui lanceremo sempre pesi ad affondamento 3 e con alta velocità di calata. Viceversa, potremo associare alla prima zona, 3 zavorre che rientrano nel casting 1-3g, con affondamenti G.1, G.2, G.3, e per quanto detto con velocità di calata rispettivamente maggiori; alla seconda zona, 3 zavorre che rientrano nel casting 3-6g, con affondamenti G.1, G.2, G.3 e con velocità di calata rispettivamente maggiori, ecc.. Con questa classificazione, avremo ben chiara la divisione delle nostre canne, e ci verrà immediatamente in testa, l'associazione spontanea di un determinato affondamento ad una certa profondità (e con una certa velocità di calata), evitandoci la fastidiosa indecisione legata alla scelta della canna (montatura) in base alla profondità di pesca o alla velocità che ci interessa.

Coerentemente con gli schemi disegnati sinora, si presume che per la divisione siffatta, il neo-agonista abbia 9 canne, altrimenti occorre una nuova divisione dell’acqua, sulla base del numero di canne che abbiamo. Ad esempio, qualora disponessimo di sole 6 canne, potremmo dividere l’estensione in 2 fasce, lasciando la divisione della profondità in 3 fasce, o altrimenti la divisione dell’estensione in 3 fasce, e dividere la profondità in 2 fasce, ecc.. In ogni caso, per dividere il nostro campo gara in maniera opportuna tra “fasce di profondità” e “zone di casting”, è importante conoscere bene le caratteristiche del laghetto in cui dovremo pescare. Io ho scelto di creare 3 X 3 = 9 spazi, perché lo ritengo un ottimo compromesso tra “zone di casting” e “fasce di profondità”. E’ chiaro che con un minor numero di canne si pescherà in manierà sacrificata, ma nulla ci vieta di farlo, sopperendo con la nostra tecnica!

Lettura dell'acqua

L'ultimo aspetto che bisogna trattare, ha a che fare con la lettura dell'acqua, nel senso che dovremo essere in grado di capire la zona di stazionamento delle trote sia in termini di estenzione che in termini di profondità. Se non si riesce a individurare la posizione delle trote, è molto importante conoscere almeno la fascia d'acqua in cui stazionano le trote (la possiamo supporre), e di conseguenza la scelta dell'affondamento "necessario" (con relativa velocità di calata) è univoca. Nei primi turni, infatti, sappiamo che c'è tanto pesce, e quindi si punta sulla maggior velocità di calata che ci possiamo consentire in termini di tecnica e bravura personale, nel senso che, anche se sappiamo che le trote sono in superficie (ad esempio), sceglieremo la montatura che ci permetterà di pescare in superficie con l'affondamento MASSIMO che possiamo consentirci e/o che le trote ci consentono (ad esempio media o addiruttura veloce). Viceversa, in fase di ricerca, può essere utile pescare in una certa zona con una determinata "lentezza" (di recupero o di calata), per cui sceglieremo una montatura che ci permetterà di stare nella fascia d'acqua desiderata, ma che possa essere recuperata con l’affondamento MINIMO che possiamo consentirci e/o che le trote ci consentono (anche nullo, vedi galleggiante e maracas)!

Facciamo un esempio: ammettiamo che vogliamo preparare una montatura per pescare nello spazio indicato dalla lettera B. Significa che dovremo realizzare una montatura con casting da 3 a 6g, con affondamento G.1, a bassa velocità di calata. Ad esempio,

- Bombarda da 5g G.1
- Vetrino superslim da 4g

Come potete notare, ho scritto 2 montatute G.1, a bassa velocità di calata, perché qualora si presentasse la necessità di pescare con delle montature più veloci in calata (di pari fascia di peso), per come abbiamo organizzato il tutto, dovrei avere già tali montature assegnate alle zone E (G.2, più veloce in calata della G.1), o addirittura H (G.3, ancora più veloce della G.2), quindi già preparate su altre 2 canne!

Ritornando al discorso della scelta, abbiamo individuato 2 montature “equivalenti”, tutte valide per pescare nella stessa fascia d’acqua. Quale sceglieremo? Semplice: quella che sappiamo usare meglio!

Come potete ben immaginare, ci sono diverse montature equivalenti, tra cui ho scelto sia per preferenza, sia per farvi capire che ci sono molte combinazioni, tutte valide, ma ce n’è sempre una più valida delle altre, sta a voi valutarla gara per gara!

Come Faccio a scegliere la migliore, tra diverse montature equivalenti (per pescare nella stessa zona)?

Personalmente, scelgo sempre una montatura tra queste 4: piombino (P), vetrino (V), sonar (S), Bombarda (B). Scelto un settore a caso (ad esempio E, quindi casting 3-6g, G.2), compilo lo specchietto seguente, basandomi sulle considerazioni fatte nell'altro topic:

P = 2g = non adatto (troppo leggero, fuori casting)
V = 6g = adatto
S = 3g (6pz x 0.5g) = non adatto (al limite del casting, G. maggiore di quello necessario, velocità di calata medio-alta)
B = 6g G.2 = adatta

Fatto ciò, valuto la montatura migliore e più versatile tra le 4 e il gioco è fatto!

Per me, le montature ricavate sono praticamente equivalenti (ciò non significa che vanno recuperate alla stessa maniera), quindi posso scegliere ancora in base all’affondamento (a parità di G., il vetrino è leggermente più veloce della bombarda), in base all’azione delle canne che ho a disposizione, alla lunghezza del terminale che voglio utilizzare (posso usare il sonar con un terminale lungo per rallentarle la caduta dell’esca), alla diversificazione delle montature (una delle 3 potrebbe essere un doppione), ecc..

Scelgo di montare una bombarda 6g G.2, e con la zona E sono a posto, posso procedere oltre!

Nota bene: Potrebbe capitare, soprattutto con la pratica, che si desideri utilizzare una montatura con velocità di calata addirittura superiore a quella massima con cui abbiamo ipotizzato di pescare (vedi partenza di gara), ad esempio un piombino da 4g. In queste situazioni, conviene avere una canna “dedicata” esclusivamente alla partenza, e magari riservarsi di cambiare montatura dopo il primo turno (se occorre).


Galleggiante

Un’ultima cosa, va detta riguardo al galleggiante: molte volte, avere una canna a galleggiante può far la differenza, perché è la montatura che presenta una tra le maggiori versatilità possibili, e che ci permette di pescare in maniera precisa e a diverse profondità, anche con velocità nulla, quindi non dobbiamo mai dimenticarci della possibilità di montarlo (vedi anche maracas, ballerina, ecc.). In conclusione, se noi prepareremo una canna per ognuno dei 9 settori della figura sopra, la scelta della montatura in fase di pesca sarà univoca e immediata. Può addirittura capitare (preferibile) che una sola montatura, vada bene per più di una zona…poco male, avremo ricavato un posto libero per il galleggiante o comunque per un’altra montatura!

Conclusioni

Come vedete, in pratica, con al più 9 canne, basterà “vedere le trote” o sapere semplicemente dove sono (con questo criterio bastano 3 tentativi per trovarle, nella peggiore delle ipotesi 2 lanci a vuoto), e sapremo decidere immediatamente quale canna (montatura) utilizzare in quel preciso istante. In definitiva, avremo coperto tutte le possibilità di pesca e potremo svolgere le nostre gare al meglio, avendo la sicurezza psicologica (conta molto anche quella) di saper scegliere immediatamente “la montatura giusta”, provare per credere!

Provate anche voi a decidere il vostro set di montature, e una volta creato, provate a scegliere un settore qualsiasi, e ditemi se non siete in grado di scegliere all’istante le montature per pescare in quel settore, una lenta, una media e una veloce…

Siete pronti per la vostra prima gara!!

#2 benny

benny

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 14913 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 13 October 2010 - 20:36 PM

:gott: :gott: :gott:

Gran bel post Jar!!!
10000 complimenti :)

Ciao
Benny
39 40 anni

#3 Piombo11

Piombo11

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 193 Post:
  • Tecnica: striscio
  • Provenienza: gualdo tadino

Postato 13 October 2010 - 21:59 PM

bellissimo post jar però potevi farlo 1 mese fa quando ho iniziato io :lol: :D :D

bravissimo
Una pescata al giorno togle il medico di torno

#4 zio

zio

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5827 Post:
  • Localitàverbania
  • Tecnica: tremarella
  • Provenienza: Intra

Postato 13 October 2010 - 22:53 PM

Ottimo lavoro Jar come sempre!!!!
:wink: :wink: :wink: :wink:
Lo metto come topic importante!
Fà balà la cana...

#5 tiki27

tiki27

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1187 Post:
  • Tecnica: Trota Lago
  • Provenienza: trezzano rosa

Postato 14 October 2010 - 13:53 PM

U T I L I S S I M O :gott: :gott: :gott:
Neo Pescatore Mosca

Mattia..

#6 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 14 October 2010 - 13:58 PM

Ohhh che lavorone!!! Bravissimo Jar :up:
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#7 Zacca87

Zacca87

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 169 Post:
  • Tecnica: Trota Lago
  • Provenienza: Valmontone (Roma)

Postato 14 October 2010 - 15:10 PM

grandissimo jar..grazie di cuore mi hai sciolto tantissimi dubbi e aiutato non poco :!: :gott: :gott: :gott:
...Non condivido il tuo pensiero ma mi batterò sempre perché tu possa esprimerlo liberamente...Voltaire

#8 etienn

etienn

    Gold Member

  • Gold Member
  • 8718 Post:
  • Localitàcasa di dragon ball
  • Tecnica: kun-fu panda
  • Provenienza: paperopoli

Postato 14 October 2010 - 17:23 PM

grazie jai
:gott: :gott: :gott: :gott: :gott: :gott: :gott: :gott: :gott:

:lachtot:  :lachtot: trotaarea: l'era della pesca dei portachiavi :lachtot:  :lachtot: 


#9 sampoz980

sampoz980

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 307 Post:
  • Tecnica: Tocco - spinning
  • Provenienza: Udine

Postato 16 October 2010 - 17:14 PM

Complimenti, molto utile.... :applaus: :applaus: :applaus: :gott: :gott: :gott:
Mandi

#10 evangelista

evangelista

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 361 Post:
  • Localitàsondrio
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: sondrio

Postato 17 October 2010 - 09:49 AM

Bellissimo post molto esplicativo quoto lo zio che l'ha messo in evidenza.
Grande jar
Chi dorme non piglia pesci ma io faccio fatica anche da sveglio

#11 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 17 October 2010 - 14:21 PM

Grazie a tutti!! :D :D :D

P.S. Con i giusti accorgimenti, le gare trota lago possono essere divertenti per tutti...quindi spero che questo topic serva lanciare pescatori "indecisi" o "timidi" nel mondo dell'agonismo! :up:
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#12 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 17 October 2010 - 14:45 PM

Bel lavoro jar.... :wink:
Buy the best,forget the rest...

#13 Guest__*

Guest__*
  • Ospiti

Postato 17 December 2010 - 20:56 PM

ciao, sono alle prime esperienze di pesca alla trota in laghetto...diciamo ke me la cavo discretamente, (una media di 8 trote a pescata), però vedo che qui c'è gente esperta...volevo chiedervi se potevate spiegarmi come faccio a capire a che profonditàsono le trote nell'arco di 3/4 lanci....vi ringrazio anticipatamente....

#14 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 17 December 2010 - 21:14 PM

ciao, sono alle prime esperienze di pesca alla trota in laghetto...diciamo ke me la cavo discretamente, (una media di 8 trote a pescata), però vedo che qui c'è gente esperta...volevo chiedervi se potevate spiegarmi come faccio a capire a che profonditàsono le trote nell'arco di 3/4 lanci....vi ringrazio anticipatamente....


nel modo più semplice possibile: fai delle prove contando tempi diversi prima di cominciare il recupero! :wink:

Ad esempio con un vetrino da 3g, lanci, aspetti 2 sec. e recuperi (un paio di volte), lanci, aspetti 4 sec. e recuperi, ecc..

oppure, se hai la possibilità di più canne montate diversamente..procedi progressivamente per velocità di calata..cioè prima provi con un G.0,50, poi G.1, poi G.1,50, ecc..senza aumentare il tempo di caduta..cioè con ogni montaura: lanci, aspetti qualche secondo e procedi al recupero...

la differenza tra i due metodi sta nel fatto che col primo, l'affondamento è fisso è il tempo di caduta no, col secondo vale il contrario...in certi casi conviene l'uno e in taluni conviene l'altro..sicuramente il primo metodo è più "didattico", il secondo richiede una certa esperienza, ma è molto più mirato del primo!
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#15 OCIREDEF

OCIREDEF

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 472 Post:
  • LocalitàPavia
  • Tecnica: Trota Lago
  • Provenienza: Pavia

Postato 17 November 2011 - 22:46 PM

jar ovviamente tu hai messo G1 G2 G3 ma poi per pescare ad esempio nelle zone D,E,F,G,H,I l'affondabilità varia in base alla profondità del lago no?Così come il peso delle Zavorre varia in base alla grandezza del Lago, magari per arrivare nella zona C e di conseguenza in quella F ed I mi serviranno Zavorre da 15Grammi..Stesso discorso per il secondo Schema.
Però leggendo il tuo post e prendendo spunto dal tuo Schema mi sono fatto questa Schema che ne dici?
Posted Image

A:Vetrino Slim
B:Bombarda G1
C:Bombarda G1
D:Piombino Slim
E:Bombarda G2
F:Bombarda G2
G:Piombino Short
H:Bombarda G3
I:Bombarda G3

Ovviamente il Peso della Zavorra e l'Affondabilità varia in base al Lago come ho detto sopra, ho messo questi esempi prendendo di spunto lo schema di jar.

Se invece lo dividessi in 6 parti, tagliando a metà il Lago e mantenendo 3 zone di Profondità:
Posted Image

A:Vetrino Slim
B:Bombarda G1
C:Piombino Slim
D:Bombarda G2
E:Piombino Short
F:Bombarda G3

Cosa mi consigli come Canna da Partenza per andare ad individuare dove stazionano le Trote?

Questo post è stato modificato da OCIREDEF: 17 November 2011 - 23:38 PM


Federico


#16 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 19 November 2011 - 14:38 PM

Provo a spiegartelo con parole semplici:

La scelta della zavorra con cui si intende pescare dipende da 2 parametri:

1) il peso della zavorra stessa

2) la velocità di calata della zavorra




1) il peso della zavorra (nella migliore delle ipotesi :mrgreen: ) è un dato leggibile sulla zavorra.

2) la velocità di calata della zavorra, dipende dal volume che occupa e dalla "G. di riferimento", facciamo qualche esempio:


Piombini: sono quelli che hanno il volume minore, quindi la velocità è poco influenzata dal volume e molto dalla G. Per essi la G. si ritiene pari al proprio peso..quindi un piombo da 3g è G.3, un piombo da 4g è G.4 e cosi via..

Vetrini: hanno un volume maggiore rispetto ai piombini ed un peso specifico minore. Pertanto inevitabilmente scendono più piano. Di quanto? beh, la G. di riferimento del vetrino si fissa orientativamente intorno al 40% del peso, quindi ad esempio un vetrino da 5g ha una G. pari a 2. Il volume maggiore rallenta ulteriormente, quindi diciamo che siamo un pò sotto al G.2 a seconda del volume. Più il vetro è allungato e più rallenta..

Bombarde: la G. è scritta sopra (quando veritiera) ed il volume influenza fortemente la velocità. Un capoccione da 30g deve per forza andare più piano di un 10g, a parità di G. indicata.

Coroncine e sonar in genere: il volume influenza poco la velocità (ridottissimo, quindi sono veloci in acqua), e la G. si considera come per i piombi (quindi come se fosse concentrata). L'unica variante che influisce sulla velocità sta nella distribuzione dei pesi. Quanto più sono allargati, tanto più si rallenta, mentre corone raggruppate sono quasi assimilabili ai piombini di pari peso.


Per quanto detto, per scegliere una zavorra con cui pescare devo rispondere a 2 domande:

1) Di quale peso ho bisogno per lanciare dove voglio? ----> peso della zavorra

2) Di quale velocità ho bisogno per pescare nella fascia d'acqua che mi serve? ----> G. di riferimento


Con queste 2 informazioni dovresti avere la piena facoltà di scegliere...



Lascia perdere gli schemi, servono solo per far comprendere il modo di ragionare, non vanno seguiti alla lettera!

Pensi di aver capito come si ragiona?
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#17 OCIREDEF

OCIREDEF

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 472 Post:
  • LocalitàPavia
  • Tecnica: Trota Lago
  • Provenienza: Pavia

Postato 19 November 2011 - 15:02 PM

Si ho capito..Adesso dividendo il Lago in base alle Canne che abbiamo e con queste due semplici domande riesco a scegliere..Grazie mille! :mrgreen:
Però mi rimane il dubbio sulla Canna da partenza, su tanto pesce uso un Piombino SS da 4 Grammi recupenado veloce?

Questo post è stato modificato da OCIREDEF: 19 November 2011 - 15:04 PM


Federico


#18 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 19 November 2011 - 15:18 PM

Questo è un fattore abbastanza soggettivo:

dipende dalla quantità di pesce procapite, dalla taglia delle trote, dal picchetto che occupi in quel momento e di eventuali branchetti che hai davanti, ecc.....

tutto questo serve per determinare il piombo con cui partire

una volta che hai scelto il piombo puoi scegliere la canna...

configurazioni standard prevedono: per piombi fino a 3g una 2-6g o una 39L, per piombi da 4-5g una 3-8g o una 39ML e per razzetti e tris da 8g una 4-12 o una 40M...

poi si variano questi schemi a seconda delle proprie preferenze..
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi