PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | - - - |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | - - - |
Postato 21 November 2010 - 13:07 PM
Postato 25 May 2011 - 20:43 PM
Postato 26 May 2011 - 01:39 AM
la boile affondante in acqua si adagia sul fondo, mentre la pop up galleggiascusa ma che differenza c'è tra il boile affondante e il boile pop up??
Postato 26 May 2011 - 12:52 PM
in fondali con presenza di alghe anzi l'innesco pop up quindi??la boile affondante in acqua si adagia sul fondo, mentre la pop up galleggia
Postato 30 May 2011 - 09:31 AM
io uso le pop-up in presenza di vegetazione sul fondo, ma anche con fondo molto fangoso, appunto per alzare un po' l'escain fondali con presenza di alghe anzi l'innesco pop up quindi??
Postato 30 May 2011 - 17:39 PM
UUUUPPPONEio uso le pop-up in presenza di vegetazione sul fondo, ma anche con fondo molto fangoso, appunto per alzare un po' l'esca
Postato 08 June 2011 - 09:13 AM
Postato 07 November 2011 - 00:08 AM
Postato 07 November 2011 - 21:39 PM
Postato 07 November 2011 - 21:44 PM
personalmente per la pesca alla carpa preferisco quello naturale a chicchi grossi;
- ne innesco 3 o 4 chicchi sull'hair dove il primo in basso è preceduto da un dischetto in plastica trasparente;
- chiudo il "trenino" con un chicco in silicone e uno stop boilies in modo da rinforzare il tutto;
- tale accorgimento si rende necessario soprattutto quando si utilizzano zavorre importanti dove lanci di potenza potrebbero danneggiare l'esca che poi a contatto della superficie liquida si sfalda irreparabilmente;
dico irreparabilmente poichè il pescatore non riesce a capire in quali condizioni l'innesco finisce sul fondo...potrebbe ad esempio capitare che si pensi ad un "tutto a posto" invece si sta pescando con l'amo secco e nulla più
ottima è la corona proposta da Mdl
in riguardo all'ultimo chicco "finto" ne esistono in commercio 2 tipi: normale o affondante e popup, utilizzabili a seconda se si voglia pescare appoggiati o staccati.
Postato 30 December 2011 - 18:59 PM
Postato 24 September 2012 - 19:19 PM
ciapel & molel
POTA FISHING TEAM
Postato 24 September 2012 - 21:42 PM
Postato 25 September 2012 - 05:42 AM
gli ami sono specifici da c.f. - per il ledgering presumo che vi sia il problema "zavorra" ad impedirene la realizzazione in questa specialità...nel senso che nel c.f. si parla di pesi iportanti; tra i 70 e i cento e passa grammi; determinanati per quanto riguarda il concetto di auto/ferrata
ciapel & molel
POTA FISHING TEAM
Postato 25 September 2012 - 08:55 AM
personalmente per la pesca alla carpa preferisco quello naturale a chicchi grossi;
- ne innesco 3 o 4 chicchi sull'hair dove il primo in basso è preceduto da un dischetto in plastica trasparente;
- chiudo il "trenino" con un chicco in silicone e uno stop boilies in modo da rinforzare il tutto;
- tale accorgimento si rende necessario soprattutto quando si utilizzano zavorre importanti dove lanci di potenza potrebbero danneggiare l'esca che poi a contatto della superficie liquida si sfalda irreparabilmente;
dico irreparabilmente poichè il pescatore non riesce a capire in quali condizioni l'innesco finisce sul fondo...potrebbe ad esempio capitare che si pensi ad un "tutto a posto" invece si sta pescando con l'amo secco e nulla più
ottima è la corona proposta da Mdl
in riguardo all'ultimo chicco "finto" ne esistono in commercio 2 tipi: normale o affondante e popup, utilizzabili a seconda se si voglia pescare appoggiati o staccati.
Postato 25 September 2012 - 11:28 AM
ma perchè non cucinare del mais secco reperibile presso i mulini/consorzi agricoli o nei negozi per animali? pescando con una 3,5lbs e 100gr di piombo, non puoi essere certo che dopo l'impatto in acqua il mais in barattolo sia rimasto sull'amo..rischi di rimanere senza esca!!! Io ti consiglio di prepararti il mais a casa, magari tenendo il mais da innesco un po' più duretto rispetto a quello con cui andrai a pasturareIo uso mais del supermercato (la consistenza non è il massimo) e se pesco con la 3,5libbre con 100 grammi spesso quando tocca l'acqua (o quando vado a recuperare.. non so il momento) il primo chicco salta e fa saltare anche lo stop boiles... risultato.. non so mai se sono in pesca o se attendo ore invano.
Ed è uu problema perchè se vado in dighette o cavette dove non c'è pressione di pesca una canna al mais la devo buttare sempre.
Proverò sicuramente la soluzione del chicco di silicone come utlimo chicco (almeno terrà sullo stop Boiles)... ma i dischetti? Li compri? te li fai da solo?
Postato 25 September 2012 - 14:05 PM
Proverò sicuramente la soluzione del chicco di silicone come utlimo chicco (almeno terrà sullo stop Boiles)... ma i dischetti? Li compri? te li fai da solo?
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi