Allora dividiamo ogni montatura nelle diverse profondita:
- Superficie
- Mezz'Acqua
- Fondo
1 Montatura:
Nella prima montatura si utilizza la corroncina(o mini sonar), consiglio di utilizzarla quando la trota è svogliata, si utilizza in fase di ricerca o quando si vuole che l'innesco scenda più lentamente.
Ecco la montatura:
Superficie:
-corroncina da 2 o 2,5 grammi,lunghezza terminale 80/90 cm,finale del 0,18/0,16
-corroncina da 3,5 o 4 grammi,lunghezza terminale 40/60 cm,finale del 0,18/0,16
-corroncina da 2,5 a 3,5 grammi,lunghezza terminale 70/80 cm,finale del 0,18/0,16
2 Montatura:
Nella seconda montatura si utilizza il vetrino che viene usato solo a mezz'acqua e in superficie,non compare a fondo.
Ecco la montatura:
Superficie:
-vetrino da 2 a 3 grammi,lunghezza terminale 130/140 cm,finale del 0,18/0,16
-vetrino da 3,5 o 4 grammi,lunghezza terminale 110 cm,finale del 0,18/0,16
3 Montatura
Nella terza montatura si utilizza il galleggiante quando le trote sono molto molto svogliate.
Ecco la montatura:
Superficie:
-galleggiante 1,5/2 grammi,pallini a scalare,lunghezza terminale 20/25 cm,finale del 0,16/0,18
-galleggiante 2,5/3 grammi,pallini a scalare,lunghezza terminale 15/20 cm,finale dal 0,14 al 0,20
-galleggiante 2/2,5 grammi,pallini a scalare,lunghezza terminale 25/30 cm,finale del 0,16/0,18
Guida By Me ho ricavato informazioni dalla rivista Pesca In FIUMI,LAGHI,TORRENTI
Questo post è stato modificato da pokermatto: 09 January 2011 - 19:35 PM