Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

ami valsesiani.. ne parliamo!?


  • Please log in to reply
22 risposte a questo topic

#1 sabiki

sabiki

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 338 Post:
  • Tecnica: tocco
  • Provenienza: riviera adriatica(anconetano)

Postato 22 January 2011 - 02:09 AM

salve amici;sono anni che pesco e sono anni che mi rilego gli ami valsesiani.
penso che conoscete tutti questo amo ma più che amo questo metodo di legare gli ami.

ora... ho appena finito di legarmi 45 ami ho perso 2-3° di vista e mi sorge un dubbio...!

stavo legando degli ami per un amico con una richiesta "particolare" e cioè..li voleva legati con del filo fluorocarbon!
fin qui tutto ok giusto?! fondamentalmente non cabia il metodo di legatura ma.... :
metto il primo amo sul morsetto.. inizio la legatura..tutto perfetto..incollaggio eccellente..arrivo alla prova di tenuta e... "PAMMMM!!!!!" si rompe il terminale..!
tolgo tutta la legatura..prendo un altro pezzo di filo (fluorocarbon dello 0,22) rilego il tutto facendo ancora piu attenzione..arrivo alla prova di tenuta e ..."aripammm!!!"... rotto di nuovo..! al punto che prendo.. butto l'amo (perchè pensavo che fosse difettoso....cambio modello di fluorocarbone rifaccio di nuovo tutto ..e di nuovo si rirompe!
pensando che sbagliavo qualcosa ho preso il monofilo per terminali in nylon classico...faccio la legatura...arrivo alla prova di tenuta..e.... TIENE ALLA PERFEZIONE.

ho chiamato un mio amico (colui che mi ha insegnato a fare questa legatura) ho spiegato il problema.. e mi son sentito dire. : IL FLUOROCARBON NON SI PUO UTILIZZARE PER I VALSESIANI;PERCHè QUANDO S'INCOLLA SI SPEZZA!ma non so perchè!


allora io mi chiedo e chiedo a voi... :
io per legare gli ami..finora ho utilizzato la classica attack..poi..ho provato la colla P-LINE per le montature...e..con i nylon normali tengono tutte alla grande..con il fluorocarbon..si spezza!

sapete indicarmi colle adatte all'incollaggio del fluorocarbon?
e sapete anche dirmi il perchè il nylon regge e il fluorocarbon no?!

spero si possa discutere in questa sezione di questi ami valsesiani visto che stanno sempre piu prendendo campo in tutte le pesche con esche naturali.
attendo commenti...ciao ciao

Questo post è stato modificato da sabiki: 22 January 2011 - 02:13 AM

ho visto delle cose,che voi umani non potete neanche immaginare.

#2 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 22 January 2011 - 09:05 AM

Per velocizzare i tempi,nella trota lago,siccome rifaccio gli ami ogni domenica,quando necessita una maggior tenuta dell'esca utilizzo il crine di cavallo ma semplicemente inserito nel nodo di montaggio... E ti assicuro che tiene alla grande !

Posted Image

E se proprio devo legarmi un amo al volo uso il nodo reverse....



Se posso evitare di usare attack sul nylon lo evito,solo una goccia sullo shock leader,anche perchè questo tipo di colla non si limita ad incollare due parti ma per farlo le "fonde" assieme.... Si vede che il fluorocarbon è sensibile a questo processo ! Dato che utilizzo solo fluoro carbon la legatura alla valsesiana,oltre a non avere tempo per farla,non potrei utilizzarla ! ;-)

Questo post è stato modificato da Ferroforte: 22 January 2011 - 09:06 AM

Buy the best,forget the rest...

#3 sabiki

sabiki

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 338 Post:
  • Tecnica: tocco
  • Provenienza: riviera adriatica(anconetano)

Postato 22 January 2011 - 19:45 PM

il primo metodo non lo conoscevo..il secondo si!

in entrambi però mi permetto di dire che... quello che offre il valsesiano secondo me non è solo la tenuta dell'esca..ma anche l'integrità e la velocità con cui scivola fin sopra la legatura difatti si fanno legature valsesiane anche senza il crine specie per la trota lago dove le camole o altre esche vengono "legate" con il crine sarebbe piu complicata l'operazione.
nel primo caso.. non mi sembra molto "liscia" come legatura da far passare una camola senza farla "scoppiare" ma cmq la dovrebbe reggere.
nel 2° caso è vecchio come metodo ma efficace e veloce però..piu o meno ha lo stesso problema del primo (parere mio)

entrambi i metodo sono velocissimi ed efficaci..ma personalmente preferisco utilizzare la legatura valsesiana.

per quel che riguarda il fluorocarbon invece... una soluzione ci dovrà pur essere penso... ce solo da cercar bene..
:D
ho visto delle cose,che voi umani non potete neanche immaginare.

#4 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 23 January 2011 - 21:46 PM

Sono normalissimi nodi che utilizzano tutti.... le camole ci passano su che è una meraviglia... Nel primo caso la paletta è spesso più grossa della legatura (da notare che il nodo della foto è fatto con uno 0,22 !!!) quindi non ci sono problemi di scorrimento a confronto di un nodo qualsiasi.... Ti dirò.... ho provato degli ami legati con la tecnica valsesiana (commerciali) e mi sono trovato malissimo... Il problema era proprio lo scorrimento ! Andavano bene per il verme ma non per la camola.... sicuramente i tuoi sono migliori... :smile:
Buy the best,forget the rest...

#5 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 23 January 2011 - 21:58 PM

tra l'altro a me i valsesiani rompono le scatole nella slamatura!!! non so a voi, ma a me fanno perdere un sacco di tempo, perchè spesso si impiglia il ritegno e l'amo non esce al primo colpo!!
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#6 sabiki

sabiki

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 338 Post:
  • Tecnica: tocco
  • Provenienza: riviera adriatica(anconetano)

Postato 23 January 2011 - 22:04 PM

e di che te lo fai fare ... di acciaio!? :D
no io di questi problemi non ne ho! il valsesiano nella slamatura del pesce non mi da nessun problema.
ho visto delle cose,che voi umani non potete neanche immaginare.

#7 sabiki

sabiki

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 338 Post:
  • Tecnica: tocco
  • Provenienza: riviera adriatica(anconetano)

Postato 23 January 2011 - 22:08 PM

ferro... riguardando la prima foto..a me sembra tutto tranne che un metodo che agevola lo scorrimento dell'esca sia che essa sia camola che verme che altro. far oltrepassare all'esca quei 2 mm di bava del filo della legatura la vedo molto dura...ma tutto puo essere.

per i miei ami.. sinceramente mi ci trovo bene e anche con le camole piu "moscie" si riesce a innescarle bene.

ora l'unico problema per me..è sto cacchio de fluorocarbon..che non riesco a trovare la soluzione! dite che non utilizzando la colla.. regga lostesso la legatura?!
ho visto delle cose,che voi umani non potete neanche immaginare.

#8 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 23 January 2011 - 23:26 PM

ferro... riguardando la prima foto..a me sembra tutto tranne che un metodo che agevola lo scorrimento dell'esca sia che essa sia camola che verme che altro. far oltrepassare all'esca quei 2 mm di bava del filo della legatura la vedo molto dura...ma tutto puo essere.

per i miei ami.. sinceramente mi ci trovo bene e anche con le camole piu "moscie" si riesce a innescarle bene.

ora l'unico problema per me..è sto cacchio de fluorocarbon..che non riesco a trovare la soluzione! dite che non utilizzando la colla.. regga lostesso la legatura?!

Non ho detto che agevola lo scorrimento dell'esca,un nodo,che sia valsesiano,normale,reverse o qualasiasi altro nodo non agevolerà mai lo scorrimento dell'esca,ho solo detto che lo scorrimento dell'esca è il medesimo che con il nodo classico ! tutto qua....
Per quanto riguarda il discorso colla/legatura,non saprei che dire.... bisognerebbe provare ! ;)
Buy the best,forget the rest...

#9 sabiki

sabiki

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 338 Post:
  • Tecnica: tocco
  • Provenienza: riviera adriatica(anconetano)

Postato 24 January 2011 - 02:45 AM

io avevo capito che con quella legatura l'esca saluva alla meraviglia appunto ho detto che.. non mi sembra vista la conformità della legatura che l'esca possa andar su bene.

però a prescindere da questo,che ognuno si trova bene con quello che gli piace; per la legatura senza colla domani provo_;stasera non avevo voglia di montare il morsetto e tt quanto..!
ho visto delle cose,che voi umani non potete neanche immaginare.

#10 manadrain

manadrain

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 596 Post:
  • Tecnica: recupero
  • Provenienza: L'aquila (AQ)

Postato 24 January 2011 - 20:38 PM

ferro dove compri il crine? E se usassi un filo un po' piu' grande in nylon?

Proposi qualche tempo fa di legare gli ami come fai tu ma mi presero per matto....

:)

Questo post è stato modificato da manadrain: 24 January 2011 - 20:40 PM


#11 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 24 January 2011 - 21:21 PM

ferro dove compri il crine? E se usassi un filo un po' piu' grande in nylon?

Proposi qualche tempo fa di legare gli ami come fai tu ma mi presero per matto....

:)

Vai in un maneggio e lo chiedi.... Ti sotterrano di crine ! :mrgreen:
Per usare un nylon ed avere la stessa durezza del crine dovresti usare un 30 ma a quel punto sarebbe troppo grosso e il nodo diverebbe gigante ! In alternativa usa le setole della scopa.... Quelle nere di sintetico ! ;)
Buy the best,forget the rest...

#12 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 24 January 2011 - 21:37 PM

Se puo' tornarti utile io uso la loctite 406 per fare l'asola incollata senza nodi con il fluor dello 0.80 e lo uso a lucci finora nessun problema tenuta super , non lo mai provata su fluor sottili ( :löl.: usando lo 0.80 lo 0.22 e' sottile:löl.: )
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#13 sabiki

sabiki

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 338 Post:
  • Tecnica: tocco
  • Provenienza: riviera adriatica(anconetano)

Postato 25 January 2011 - 00:09 AM

la 406 non l'ho ancora mai provata.
oggi ho provato l'attak flex gel.. ma anche questa.. SPACCA..! .. .
ho visto delle cose,che voi umani non potete neanche immaginare.

#14 manadrain

manadrain

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 596 Post:
  • Tecnica: recupero
  • Provenienza: L'aquila (AQ)

Postato 25 January 2011 - 09:12 AM

Vai in un maneggio e lo chiedi.... Ti sotterrano di crine ! :mrgreen:
Per usare un nylon ed avere la stessa durezza del crine dovresti usare un 30 ma a quel punto sarebbe troppo grosso e il nodo diverebbe gigante ! In alternativa usa le setole della scopa.... Quelle nere di sintetico ! ;)




GRAZIE!!!

#15 sabiki

sabiki

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 338 Post:
  • Tecnica: tocco
  • Provenienza: riviera adriatica(anconetano)

Postato 25 January 2011 - 18:23 PM

al posto del crine.. puoi usare setole di cinghiale..!! io per non diventare matto ho preso un pennello di cinghiale e li faccio con quello...!!
ho visto delle cose,che voi umani non potete neanche immaginare.

#16 germano0946

germano0946

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 238 Post:
  • Localitàvalle tanaro
  • Tecnica: passata,tocco
  • Provenienza: cinzano d'alba CN

Postato 31 January 2011 - 16:04 PM

prova ad usare la vernice trasparente per unghie, non dovrebbe fondere il fluor.........
se rispetti l'ambiente moltiplichi i pesci anche tu.....

#17 sabiki

sabiki

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 338 Post:
  • Tecnica: tocco
  • Provenienza: riviera adriatica(anconetano)

Postato 01 February 2011 - 00:35 AM

germano..! con la vernicie per unghie..non c'avevo pensato..! ma essendo composta anche di acetone.. chissa!? :unsure:
domani provo..e vi farò sapere..!!!
intanto grazie :!:
ho visto delle cose,che voi umani non potete neanche immaginare.

#18 shimanothebest

shimanothebest

    Bannato

  • Bannati
  • PipPipPipPipPip
  • 40 Post:
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: roma

Postato 01 February 2011 - 11:34 AM

ora ti spiego.il fluorocarbon si rompe sui nodi anche se non lo incolli perchè è un filo duro che non regge molte torsioni e
quindi ci si fanno nodi palomar per il surf e nodi particolari per lo spinning,questi nodi necessitano di poche torsioni e quindi non si rompe,puoi fare un nodo normale ma devi essere estremamente preciso.tutti i tipi di colla a base di cenacril attack o tutte le altre colle mensionate lo squagliano e mi stupisco che non squagli
il naylon.dovresti ricopripe il nodo con del sottile filo per cucire poi passi del bicomponente quello per le legature degli anelli e il gioco è fatto chiedi per altri consigli.ciao

#19 sabiki

sabiki

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 338 Post:
  • Tecnica: tocco
  • Provenienza: riviera adriatica(anconetano)

Postato 01 February 2011 - 16:35 PM

io ti ringrazio molto... ma... il bicomponente per le legature...impiega tantissimo ad asciugare..! possibile non ci sia un altra colla adatta?
ho visto delle cose,che voi umani non potete neanche immaginare.

#20 shimanothebest

shimanothebest

    Bannato

  • Bannati
  • PipPipPipPipPip
  • 40 Post:
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: roma

Postato 01 February 2011 - 16:54 PM

ed è per questo motivo che non ti verrano mai come
quelli di fabbrica se non possiedi un forno adatto.
io ho rimediato comprando una macchinetta
che serve a far indurire il gesso e va
alla grande con il bicomponente.per fare prima
dovresti utilizzare il cenacril trattato
quello per i travi da surf.colla cianoacrilica
ma dovrai procurarti un'attivatore sprai.questa colla non crea danni a nylon e fluorocarbon.non te la regalano.


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi