vi presento "Il Quagliaro"...nonostante ne abbia fatto una decina questo è il primo che ho fatto e (come spesso mi capita) è quello che nuota meno peggio.
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with
Uploaded with ImageShack.us ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
SCHEDA COSTRUTTIVA
________________________________________________________________________________
Materiale lipless
(balsa, obece , resina ecc.)
SAMBA
________________________________________________________________________________
Tipo di verniciatura
(mano libera , bomboletta aerografo)
AEROGRAFO,STAGNOLA (domopack )incollata.
________________________________________________________________________________
Occhi
(incollati , verniciati ecc.)
3D INCOLLATI
________________________________________________________________________________
Armatura
(a vite, passante ecc.)
A VITE
________________________________________________________________________________
Modello
(affondante , galleggiante)
AFFONDANTE
________________________________________________________________________________
Descrizione generale lavoro
Ho sagomato il pesce grossolanamente con il flessibile,poi ho fatto lo scanso centrale per la piombatura (sempre con il flessibile). Ho praticato i fori,uno in testa ed uno in coda,per alloggiare gli anellini creati con l'aiuto di una morsa e di un trancino.Ho sgrezzato il tutto con carta abrasiva (cominciando con quella piu grossa e finendo con quella più fina).
Poi ho immerso il tutto nel turapori. Una volta asciutto ho applicato gli anellini (senza colla)e il piombo, ho effettuato delle prove in acqua per verificare l'andamento e apportare delle modifiche alla posizione del piombo.
Una volta ottenuto il nuoto desiderato (ovviamente il meno peggio .)ho tolto gli anellini e il piombo, fatto asciugare il tutto, e poi incollato il tutto con Loctite. Con dello stucco da marmisti ho chiuso e dato una sagoma alla pancia.
Fatto asciugare lo stucco ho incollato e lavorato la stagnola,dipinto con aerografo e ,una volta asciugati bene i colori ho applicato gli occhi (in uno scasso fatto precedentemente con una punta del trapano)e poi passato il tutto con resina epossidica bicomponente.
Spero vi piaccia
Ciao a tutti
Joe Zaza
_________________________________________________________________________________
Questo post è stato modificato da JOE ZAZA: 15 February 2011 - 12:07 PM