Non ho mai avuto un grande feeling con le mosche parachute. Gli addomi non mi venivano precisi, quando avvolgevo le hackles rimanevano sempre delle fibre chiuse nel nodo, il collarino non era ben robusto oppure l'insieme ciuffo e collarino non era dritto o ben equilibrato.
Tutto questo finchè ho scoperto questo metodo che ha risolto molti dei problemi incontrati durante la costruzione. Il metodo è lo stesso usato da Hans Van Kliken nella sua mitica Klinkhammer special.
Vediamo come si costruisce:
Fermiamo il filo di montaggio sull'amo vicino all'occhiello:
Prendiamo il materiale con cui vogliamo creare il ciuffo del parachute. Io ultimamente uso molto il pelo della coda di vitello, soprattutto per mosche di una certa dimensione. E' molto galleggiante e si asciuga velocemente. In alternativa uso del poli. Escluderei da questo montaggio il CDC perchè non offre un supporto solido alle hackles.
Fermiamo il materiale verso i 2/3 dell'amo verso l'occhiello:
Ora cerchiamo con giri successivi di filo di montaggio di posizionare in verticale il ciuffo. Per farlo più comodamente possiamo posizionare l'amo in verticale così potremmo anche sostenere il ciuffo mentre avvolgiamo il filo di montaggio:
Una volta posizionato in verticale il ciuffo formiamo un supporto di un paio di millimetri alla base. Questo supporto servirà per l'avvolgimento delle hackles:
Ora riportiamo l'amo in orizzontale e costruiamo completamente la mosca con code, torace, addome e chiudiamo con un nodo di chiusura. tagliamo il filo di montaggio:
Riposizioniamo l'amo in verticale:
Blocchiamo il filo di montaggio alla base del ciuffo dove prima avevamo preparato il supporto. Praticamente andremo ad utilizzare il ciuffo come se fosse un amo:
adesso fermeremo una piuma di collo/sella di gallo che utilizzeremo poi per fare il collarino:
Ora avvolgiamo le hackles con giri paralleli partendo da lontano e avvicinandoci sempre di più all'amo. Facciamo attenzione a che le spire delle hackles siano ben parallele e che non si sovrappongano. Una volta finito il collare fissiamo le hackles con un paio di giri alla base del ciuffo facendo attenzione a non imprigionare delle fibre nel filo di montaggio. Allo stesso modo chiudiamo il tutto con un nodo di montaggio normale sempre alla base del ciuffo:
Tagliamo la piuma e il filo di montaggio e la mosca è finita!!
PRO rispetto al parachute classico: costruzione precisa, pulita, addomi perfetti, collarini uniformi e grande galleggiabilità. Costruzione molto resistente.
CONTRO: procedimento un po' più lungo, montaggio adatto a mosche di dimensione da media a grande. Per mosche piccole e piccolissime la faccenda si complica.
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | - - - |