Nomi dialettali:
boca in cao
ciacia
chiacchia
lucerna
bocca in cielo
toti
miru
pappacoccia
cocciu.
Il Pesce prete (Uranoscopus scaber) è un pesce di mare appartenente alla Famiglia Uranoscopidae di cui è l'unico membro mediterraneo.
DISTIBUZIONE E HABITAT
È diffuso in tutto il mar Mediterraneo ed è molto comune lungo le coste italiane. Vive inoltre nel mar Nero e nell'Oceano Atlantico orientale tra la Spagna settentrionale ed il Marocco.
Il suo habitat è costituito dai fondi molli sabbiosi o fangosi a profondità tra i 15 ed oltre 100 metri.
DESCRIZIONE
È un pesce assolutamente inconfondibile a causa della testa molto grande e piatta con occhi, narici e bocca rivolti verso l'alto. La bocca è molto grande ed armata di denti appuntiti con un'appendice vermiforme inserita sulla mandibola. Dietro l'opercolo branchiale sporge una lunga e robusta spina velenifera. Le pinne dorsali sono due: la prima è piccola, di colore nero e di forma triangolare mentre la seconda è lunga ed opposta alla pinna XXX , le pettorali sono grandi e la pinna caudale tronca.
Il colore è bianco sul ventre e sulla pinna XXX mentre il dorso ed i fianchi sono bruni, talvolta con macchiette chiare.
Raggiunge i 30 cm ma è abitualmente più piccolo.
ATTENZIONE
Le spine opercolari sono velenifere ma il veleno, poco noto, sembra meno pericoloso di quello delle tracine. Tuttavia è molto comune per gli esseri umani venire a contatto con questi pesci durante la pesca.
Per un primo soccorso è utile immergere la zona colpita in acqua molto calda (anche salata) per due ore (almeno un'ora), o anche 30 minuti sotto la sabbia, poiché il veleno è termolabile, come per la tracina. Per il resto, si faccia riferimento proprio alle indicazioni date per la tracina.
Immagine 1
Immagine 2
Immagine 3
Immagine 4
Immagine 5
Immagine 6
Immagine 7
Però c'è anche da dire che è ottimo per la zuppa
Fonte: Wikipedia
http://it.wikipedia....noscopus_scaber
Questo post è stato modificato da xlion85x: 08 July 2011 - 23:04 PM