PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | - - - |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | - - - |
Postato 24 August 2011 - 20:14 PM
Postato 24 August 2011 - 21:01 PM
Postato 25 August 2011 - 09:27 AM
Questo post è stato modificato da Germanicus: 25 August 2011 - 09:53 AM
Postato 25 August 2011 - 19:59 PM
Postato 26 August 2011 - 18:36 PM
Questo post è stato modificato da Germanicus: 26 August 2011 - 18:38 PM
Postato 27 August 2011 - 09:04 AM
Postato 27 August 2011 - 15:54 PM
keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento
лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка
Postato 28 August 2011 - 09:18 AM
Postato 28 August 2011 - 10:07 AM
Postato 28 August 2011 - 14:59 PM
Postato 28 August 2011 - 22:38 PM
Questo post è stato modificato da Germanicus: 28 August 2011 - 22:46 PM
Postato 29 August 2011 - 07:59 AM
In effetti, ho la tendenza a studiare sistematicamente e ad affrontare con razionalità ogni problema.
Il mio approccio proviene dalla montagna, dal trekking che ho praticato (e pratico tuttora) da oltre 25 anni.
L'emozione impagabile di immergermi in una foresta, dormire all'aperto, sentire la presenza degli animali selvatici e saperne riconoscere le tracce, conoscere gli alberi, studiare la meteorologia ... insomma avete capito ... é qualcosa che ho sviluppato nel tempo, qualcosa che mi colpisce e mi coinvolge oltre ogni spiegazione verbale.
Questo tipo di esperienza l'ho trasferita nella pesca.
Sono un tipo metodico, mi informo sempre sul meteo, mi attrezzo, curo ogni dettaglio.
Mi son tolto anche la soddisfazione di organizzare vere e proprie stagioni escursionistiche in Appennino come guida, assistito da un valido compagno di scalate.
Ma l'approccio razionale non esclude affatto l'emotività, la pulsionalità, l'affettività.
Le mie domande, per quanto semplici, sono quelle di un pescatore eclettico, che si diverte anche quando "va in bianco", che non racconta fesserie e non si fregia di chissà quali abilità.
Ho una discreta tecnica nel ledgering, ma probabilmente qui nel forum c'é tanta gente assai più brava di me.
Non dimenticherò mai l'emozione del mio primo luccio di taglia, così come la memoria di una fortunata notte di pesca di due anni fa in Sardegna: una leccia amia di quasi 7 kg, la luna piena in cielo, le volpi in riva al mare, la splendida solitudine.
Quindi vi capisco, o credo perlomeno di capirvi.
Probabilmente voi siete dei puristi, io invece vengo dalle mie esperienze in montagna.
Questo post è stato modificato da Germanicus: 29 August 2011 - 07:59 AM
Postato 29 August 2011 - 11:18 AM
Postato 29 August 2011 - 12:16 PM
Postato 29 August 2011 - 18:09 PM
Postato 29 August 2011 - 19:21 PM
Postato 30 August 2011 - 00:48 AM
questo dipende dal tipo e dalle dimensioni dello spot e dalla quantità di carpe e di pesci di disturbo presenti..è impensabile utilizzare gli stessi quantitativi necessari in Po in un piccole canale, ad esempio..Chiedo scusa, mi pare di non aver trovato nel post sulla pasturazione preventiva il quantitativo di materiale da versare a giorni alterni su ciascuno degli spot individuati. Vanno bene 2-3 kg di mais a gg alterni+pellets+boiles spezzate /intere?
Postato 30 August 2011 - 08:27 AM
Postato 30 August 2011 - 09:51 AM
Postato 03 December 2013 - 11:24 AM
scusate se mi permetto di intromettermi in una discussione che procede gia' da un po'. sono pero' incuriosito e forse un po' solleticato dalla propensione di germanicus a schematizzare tutto in maniera cosi robotica. io personalmente pesco da quando ho 5 anni e da una quindicna quasi esclusivamente alle carpe. Caro Germa la cosa che secondo me piu' giusta ti e' stata detta qua dentro e' quella di mdl87,( per' altro molto competente mi sembra), e cioe' che serve emotivita' . nel carp fishing ad esempio conta si' la partenza del pesce, ma non possiamo tralasciare ad esempio le albe e i tramonti, le notti in tenda con gli animali intorno, la nebbia che ovatta tutto intorno, e mille altre cose che ti devono far scaturire dentro emozioni continue. una sorta di full immersion nella natura a un punto tale che si rivela necessario un altro aspetto del carpfishing e cioe' massimo rispetto, per il pesce e per l'ambiente! potrei ampliare questi argomenti all'infinito ma per ora mi fermo qua, non vorrei passare per un romantico sdolcinato. in poche parole caro germa inizia pescando, magari con qualcuno che gia' sa un po' e puo' insegnarti, e goditi la situazione. il resto viene da sé, a piccoli passi.
0 utenti, 2 ospiti, 0 utenti anonimi