Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Attrezzatura tremarella


  • Please log in to reply
8 risposte a questo topic

#1 korialstrasz

korialstrasz

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6 Post:
  • Tecnica: O_o
  • Provenienza: Abruzzo

Postato 02 September 2011 - 13:43 PM

Salve a tutti,
premetto che sono un principiante, ovvero ho pescato poche volte e mi sono sempre fatto consigliare da mio padre...
Vorrei iniziare a pescare a tremarella, e mi pare di aver capito che è una variante del recupero della pesca a striscio, confermate?
Ed inoltre è differente dallo spinning perchè non si usano piombi/bombarde varie, giusto?
Quindi, essendomi informato (erroneamente, confondendo le 2 tecniche) sullo spinning, ora vorrei sapere quale attrezzatura serve per la tremarella.
Perchè quando andavo a pescare vedevo gente con cannette abbastanza corte e con bombarda... e da quello che ho letto la canna corta serve per spinning SENZA bombarda, ed una canna più lunga per lo striscio CON bombarda...
Come budget avevo un 70-80 euro (avevo in programma una forcemaster 240 + nexave 4000).
Ah, ovviamente vado a pesca di trote da 200-300gr, ma mi è capitato di prenderne una anche sopra i 2 kg!!

Grazie in anticipo :D

#2 Andrea061

Andrea061

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 706 Post:
  • LocalitàAnagni
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Anagni

Postato 02 September 2011 - 15:09 PM

Per chiarirti le idee leggi i topic segnati come importanti nella sezione http://www.pescanetw...niche-laghetto/ , se ti sfugge o non fosse chiaro qualche punto non esitare a chiedere. Successivamente, parlando di attrezzatura, servirebbero info su dimensioni dei laghi che frequenterai, gusti personali (canna più dura/morbida) ecc, ma per prima cosa, dato che credo tu sia agli inizi, quando vai a pesca e vedi qualche canna che senti nominare sul forum chiedi di provarla (non ti diranno mai di no) così hai modo di metterci mano e chiarirti ancora di più le idee. In bocca al lupo :smile:

#3 MatteoPL

MatteoPL

    ASD Pescatori Laziali

  • Gold Member
  • 2000 Post:
  • Tecnica: Spinning & Bolognese
  • Provenienza: Aprilia (LT)
  • Anno di nascita:1988

Postato 02 September 2011 - 15:16 PM

Ciao per tremarella si intende la pesca a striscio con esche naturali applicata in lago (più spesso laghi sportivi) rivolta soprattutto alle trote,e caratterizzata da dei movimenti del cimino abbinati al recupero col mulinello...La pesca con le bombarde rientra sempre nella pesca a tremarella invece la pesca a spinning viene effettuata con canne corte tra 1.80 e 2.70 in genere e col solo utilizzo di esche artificiali...In generale le canne da tremarella sono bolognesi di misura tra 3.90 e 4.50 metri,le più corte per lo striscio leggero (galleggianti,vetrini,piombini ecc.) e le più lunghe per le bombarde,per riuscire a controllare meglio l'azione di pesca a distanze maggiori...Perciò la canna da 2.40 che hai scelto risulta inadatta per lo striscio,quindi se vuoi una canna che ti soddisfi per le trote in laghetto dovrai scegliere una canna delle misure dette prima e poi sceglierai l'azione in base alle necessità tecniche che avrai,a seconda della grandezza del laghetto e delle zavorre che sceglierai di usare (striscio leggero o pesante).
  * Matteo *   ** Pesca e Rilascia! **
Un buon pescatore lascia sempre la sua postazione pulita...

#4 korialstrasz

korialstrasz

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6 Post:
  • Tecnica: O_o
  • Provenienza: Abruzzo

Postato 02 September 2011 - 16:54 PM

@Andrea061: sisi quei topic li avevo già letti, anche quelli non importanti.. ed anche su altri siti ^^
@Jo Brigante: grazie, ora ho capito :)

Quindi tutte le persone che pescano che usano queste canne corte fanno spinning... il fatto è che mi pare strano dato che usano come minimo un pesetto o una bombarda... anche perchè non potrebbero usare gli artificiali dato che le trote son piccolissime... a meno che non usano una testina piombata... la prossima volta che vado gli chiedo che usano :mrgreen:

p.s.: io ho una canna (che mi hanno regalato e non ho scelto :S ) daiwa tornado mod. to 815-40F, telescopica, 4.05 metri, 5 pezzi, 260g, penso abbia 6-7 anni, se non di più (sarà per questo che avrà il diametro di un palo della luce?)... cos'è?? una bolognese? che ci posso fare (a parte buttarla :D )? altre info non le ho e su internet non sono riuscito a trovare niente :cry:

Questo post è stato modificato da korialstrasz: 02 September 2011 - 16:55 PM


#5 MatteoPL

MatteoPL

    ASD Pescatori Laziali

  • Gold Member
  • 2000 Post:
  • Tecnica: Spinning & Bolognese
  • Provenienza: Aprilia (LT)
  • Anno di nascita:1988

Postato 02 September 2011 - 17:45 PM

Anche le trote di 2-3 etti abboccano alle esche artificiali,certo piccoli artificiali come rotanti e testine con falcetti o piccoli minnow,però non è raro che attacchino anche artificiali più grossi. Se quelle persone pescavano con canne corte non è detto comunque che pescassero a spinning,anche perché spesso nei laghetti a trote sono consentite solo esche naturali e anche io con la mia canna da 2.10 ci pescavo le trote ai laghetti a galleggiante e a vetrino visto che non avevo una canna da tremarella più adatta...Quindi io penso che magari usano le canne corte perché hanno quelle...

Le canne non si buttano mai,può sempre tornarti utile,potrebbe essere una piccola bolognese da 4 metri o una polivalente,qual è il peso lanciabile?
  * Matteo *   ** Pesca e Rilascia! **
Un buon pescatore lascia sempre la sua postazione pulita...

#6 Kezork

Kezork

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 27 Post:
  • Tecnica: tutto tranne mosca.
  • Provenienza: Verona

Postato 02 September 2011 - 18:35 PM

Ciao, rispondendo alla domanda sulla canna più mulinello vorrei fare un paio di premesse, prima di tutto la tecnica detta "tremarella" è una sottocategoria della pesca a "striscio" in laghetto... le canne per la pesca a striscio in genere sono morbide con un azione incentrata sulla punta (azione di punta) appunto per sentire la "toccata" del pesce ed avere maggiore sensibilità nel recupero. La canna che volevi prendere .. penso che tu l' abbia vista sul sito della shimano, ma sul sito della shimano penso che neanche loro sappiano i prodotti che vendono perche nel sito sono pressenti tipo 1/8 dei prodotti shimano che si possono trovare nei negozi, per quello ti consiglio un bel catalogo reperibile in ogni negozio di pesca. Comunque tornando alla canna io ti consiglio di prendere una canna dai 380 cm ai 450cm, con azione 8-12 grammi (a me piace pescare leggero poi devi vedere il tuo stile), ovviamente se peschi in laghetti molto grandi dovrai aumentare il range e prendere una canna un po più potente... per il mulinello secondo me un 4000 è un pò troppo grande per la pesca in laghetto alle trote... io userei un 2500... (io uso uno stradic 2500).... poi vedi, se un giorno ti comprerai un altra canna che ne so, per andare a carpe sempre in laghetto e non comprerai un altro mulinello dedicato ma vorrai sostituire il mulinello che hai sulla canna da trote è meglio un 4000 tanto non cambia niente... non sei ancora il campione italiano di pesca alla trota quindi probabilmente neanche senti la differenza tra un mulinello che ha una maggiore capacità di recupero.. però insomma io cerco di darti un consiglio in base a quello che io ritengo giusto, ma ricorda che ognuno ha il suo stile e le sue esigenze per la pesca :D mi è capitato di avere gente affianco con le canne quelle rosse e nere comprate ai banchetti con monofilo del .30 giallo tipo e come amo un ancora e pescare quanto me... :o (dai a chi non è capitato??)

te la butto li così...
http://cgi.ebay.it/S...6d#ht_500wt_922
+
http://cgi.ebay.it/S...d#ht_1178wt_905

che ne pensi? hai degli ottimi prodotti di qualità..

edit: (mi ero dimenticato una cosa)
non ti ho consigliato un attrezzatura dedicata al 100% per la tremarella... questa è ottima per insidiare la trota a striscio ma ci puoi buttare su anche una pennetta se ti va..

Questo post è stato modificato da Kezork: 02 September 2011 - 19:01 PM


#7 Andrea061

Andrea061

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 706 Post:
  • LocalitàAnagni
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Anagni

Postato 02 September 2011 - 18:56 PM

L'azione 4 di shimano dovrebbe essere da piombo pesante/bombardina leggera, corri il rischio di pescare male con tutti e due, perchè piombi pesanti in libera non se ne usano molti (intendo 5-6gr), e per bombardine potrebbe essere troppo corta e dura. Informati nei laghi in cui vai di solito se si pesca perlopiù con bombarde (quindi laghi grandi, tu serve lanciare lungo) o con piombini, vetrini, catene, galleggianti...(non solamente laghi piccoli, molto utile anche nei grandi a volte).
A seconda di quello che quindi andrai ad usare sceglierai la canna, parlando di azioni, rispettivamente daiwa e shimano (più conosciute, ma vale anche per le altre), andrei su una 39l (daiwa) o az2 (shimano) per piombi vetri e catene (pesca corta) oppure su una 42l/42ml (daiwa), l'azione corrispondente in shimano penso sia l'azione 5 (non conosco molto la shimano :oops: scusami). A "parità di utilizzo", nel senso che ti serviranno in egual modo tutte e due le azioni, e nel caso non potessi prendere 2 canne, personalmente ti consiglio l'azione da piombino, perchè specie agli inizi più didattica e semplice da gestire :smile:

#8 korialstrasz

korialstrasz

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6 Post:
  • Tecnica: O_o
  • Provenienza: Abruzzo

Postato 02 September 2011 - 19:15 PM

@Jo Brigante: sisi ho capito il fatto degli artificiali, quindi un dubbio è tolto :D
guarda il casting preciso non c'è scritto, quindi non lo so.. so solo che ho un galleggiante e un piombino slim da 4 gr o_O

@kezork: ahahah una volta ho visto uno con un mulinello che era grosso come la sua testa e il filo sembrava una fune :lachtot:
ritornando al discorso canna: i laghi dalle mie parti sono tutti abbastanza piccolini, e, con la canna e piombino di ora diciamo che va più che bene, diciamo che al centro ci arrivo anche con la mia tecnica pressochè nulla :D
beh, se a questo punto devo andare a comprare un'altra canna identica a quella che ho ora, tanto vale tenere quella no? il mulinello però devo di certo cambiarlo, e, come da te consigliato, penso proprio di prendere un nexave!

quindi riassumendo devo sempre andar in giro con 'sti pali della luce... a meno che non prendo tipo una superslim...
mi ispirava troppo la canna da spinning :'(

p.s. non so che azione sia la mia canna, ma penso che sia adatta ad un laghetto dato che chi me l'ha regalata si è fatto consigliare dal negoziante!

Questo post è stato modificato da korialstrasz: 02 September 2011 - 19:16 PM


#9 Andrea061

Andrea061

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 706 Post:
  • LocalitàAnagni
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Anagni

Postato 02 September 2011 - 20:00 PM

Per la canna non ne ho idea, mai sentita e su google non esce nulla :unsure: Comunque per quel peso credo sia da carpe, ledgering o una tuttofare :mrgreen: In quel caso potresti anche usarla, sempre buona per pescarci a fondo o pesche similari, ma fidati, non ha niente a che fare con una canna specifica :smile:


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi