Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Trote Marmorate e mosca


  • Please log in to reply
14 risposte a questo topic

#1 conan68

conan68

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 124 Post:
  • Tecnica: spinning,mosca

Postato 28 September 2011 - 18:29 PM

Ciao a tutti,
sabato sono in una riserva dove sono state immesse delle trote marmorate.
La taglia è dai 500 gr in su, quindi pesci di tutto rispetto.
Come le "attacco"? Che esca uso? Secca, ninfa o streamer?

La riserva comprende sia tratti torrentizi molto veloci sia strascichi sia una piccola diga non molto profonda.
Di solito tutti i pesci più grossi sono nella diga, quindi corrente non molto veloce e profondità sui 4/5 metri.
Il tempo previsto per sabato è sereno.

#2 Pierflyer83

Pierflyer83

    GM

  • Gold Member
  • 2128 Post:
  • LocalitàPordenone
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Pordenone

Postato 28 September 2011 - 20:05 PM

Bisogna vedere in quel momento che "intenzioni" hanno. :mrgreen:
Sui 4/5 metri vicino alla diga secondo me sarà molto difficile pescare se i pesci non sono in attività. La marmorata è un grande predatore, ma se in quel determinato momento no ha quella di mangiare, puoi passargli davanti qualsiasi esca, ma non si schioderà dal punto in cui si trova.

Se io fossi in te inizierei a streamer, soprattutto nei tratti a corrente veloce. Streamer ben piombati nei colori marrone, nero o grigio. Io nelle mie acque uso tendenzialmente streamer che ricordano lo sxxxxone, preda comune e abbondante per le marmorate.

Anche sotto la diga puoi provare a streamer, soprattutto se l'acqua sarà leggermente velata.
Se lo streamer non da buoni risultati, passerei alla ninfa, usando sempre imitazioni abbastanza grandi e pesanti (non sotto il 12 di amo e del 3,5/4 di testina in thung) fatte in coda di fagiano con spot rossastri, arancioni o viola. Se hai l'occasione di pescare a vista e i pesci sono in movimento, una ninfa fatta passare precisamente davanti al muso del pesce lo indurrà all'attacco, dato che non dovrà fare molta strada per mangiare.

La secca la userei come ultima opzione, in caccia sia nei correntoni che nelle acque più calme. Userei mosche voluminose e ben galleggianti facendo passate veloci vicino ai sassi. DI solito se il pesce c'è è ha quella di mangiare, in acque molto veloci non ci pensa due volte a salire. In acque più profonde e lente allunga il finale e usa mosche più piccole e meno vestite con pose più silenziose e delicate.

Queste sono linee generali, poi si sa, nella pesca non esistono leggi e bisonga vedere come si muove il pesce in ogni determinata situazione.
Always think like a fish, no matter how weird it gets!!

Catch and release is a lifestyle

#3 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 28 September 2011 - 20:11 PM

Le linee di Pier son Magistrali :smile:

Ps giusto per , se son sul fondo converrebbe avere il poly leader sinking o fast sinking da aggiungere alla coda galleggiante cosi' sei certo che l'esca scende sul fondo e vi resta nei recuperi
Lo uso anche in fiume dove ci son le belle correnti per mantener l'esca in pesca , ovviamente ci deve esser acqua
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#4 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 29 September 2011 - 08:54 AM

come detto da pier e dimi.......streamer sia nella diga sia nelle correnti; nelle correnti non sottovalutare la ninfa che regale sempre delle ottime soddisfazioni
p.s. sei in valle d'aosta? :D

#5 conan68

conan68

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 124 Post:
  • Tecnica: spinning,mosca

Postato 29 September 2011 - 09:19 AM

Grazie per tutte le utili e preziose informazioni.
Per fortuna tutti i consigli fanno riferimento a materiale che già ho ( grossi streamer e poly-leader ). Non ho mai pescato a ninfa, proverò.

Si, sono in Valle D'Aosta, e se non è l'ultima uscita è la penultima.
L'uscita di pesca è nella riserva speciale di ValPelline.
E' un pò dispendiosa ( 35 euro la giornata per 5 catture ), ma quest'anno mi ha regalato catture che valgono tutti gli euro spesi.

#6 sciupaz

sciupaz

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Milano

Postato 29 September 2011 - 10:46 AM

Ciao a tutti,
sabato sono in una riserva dove sono state immesse delle trote marmorate.
La taglia è dai 500 gr in su, quindi pesci di tutto rispetto.
Come le "attacco"? Che esca uso? Secca, ninfa o streamer?

La riserva comprende sia tratti torrentizi molto veloci sia strascichi sia una piccola diga non molto profonda.
Di solito tutti i pesci più grossi sono nella diga, quindi corrente non molto veloce e profondità sui 4/5 metri.
Il tempo previsto per sabato è sereno.

Le marmo non le pesco molto ma ho amici che ne hanno la fissa e confermo quello che ti hanno già detto.La marmo non predilige la secca se non in particolari momenti o situazioni.La devi andare a prendere in prossimità della tana quindi pesca prevalentemente sotto usando ninfoni tipo ferri da stiro o ninfette piccole su ami molto robusti e finale piombato.Ma anche una pesca mirata a streamer da buoni frutti usando artificiali classici tipo sxxxxone e wolly bugger o comunque imitativi meglio se montati su amo jig (dove permesso).

#7 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 29 September 2011 - 14:57 PM

se sei sul buiter allora vai a ninfa........secondo me per quel torrente è la tecnica migliore ;)

#8 conan68

conan68

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 124 Post:
  • Tecnica: spinning,mosca

Postato 30 September 2011 - 08:04 AM

Proverò con la tecnica a ninfa. Un problema a pescare con questa tecnica è dovuto al fatto che non si riesce a pescare a risalire.
Mi spiego meglio.
I pesci più grossi stazionano in una diga vicino a Valpelline. Il torrente arriva a questa diga e circa 300 m prima si apre diventando molto più lento.
Su un lato del bacino della diga c'è della vegetazione, ma è possibile con un pò di difficoltà a lanciare.
Posted Image
Posted Image

Mentre dall'altra parte c'è un muro di contenimento
Posted Image

A destra delle due foto, e alle spalle nella terza c'è la diga.

Dalla diga verso monte naturalmente non è possibile lanciare.
Dal muro di contenimento, è possibile, ma se si prende una trota, bisogna scendere fino all'altezza dell'acqua per andare e prendelo.
Un'ottima posizione è a circa 50 metri dall'apertura del torrente ( diciamo circa in mezzo alla 3^ foto ) dove l'acqua è bassa e ci si trova in mezzo alla corrente. Ma da quest'ultima posizione la diga è a valle e quindi è come se si pescasse a scendere e non a salire.

Secondo voi come posso attaccare le trote? E pescare a ninfa a scendere e non a salire? Lanciare lasciando un pò di coda sull'acqua e lasciarla portare via l'esca?

#9 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 30 September 2011 - 22:09 PM

Io spingerei di brutto a streamer proprio nei primi metri dove il torrente si amalgama con il laghetto li arriva sempre cibo e di certo le trote lo sanno :smile:
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#10 danibollo

danibollo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2570 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: mosca e spinning
  • Provenienza: milano

Postato 01 October 2011 - 09:37 AM

a streamer stando molto ma molto basso.

in bocca al lupo!

#11 conan68

conan68

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 124 Post:
  • Tecnica: spinning,mosca

Postato 01 October 2011 - 21:52 PM

Oggi, diciamo finalmente, ma diciamo anche purtroppo perchè è l'ultima pescata dell'anno in Valle d'Aosta.
Arrivo relativamente presto e mi metto in mezzo alla corrente all'inizio del laghetto della diga ( in mezzo alla foto 3 che ho caricato sopra. Le trote erano tutte verso la diga. Quindi dovevo pescare verso la diga.
Non avevo letto i vostri topic, ma ho iniziato subito con gli streamer. Prima ne ho montato uno di color di pelo naturale ( marrone ) e ne ho presa 1. Poi ho cambiato e ne ho montato uno giallo e li è cominciata la mattanza ( diciamo così , ma al massimo le catture sono 5 ). Lanciavo verso la diga e recuperavo controcorrente.
Questo è il bottino di oggi!!!!!!!!
Posted Image
Le due a destra,le più piccole sono delle marmorate, le altre fario.

Grazie a tutti per i preziosi consigli.

Questo post è stato modificato da conan68: 01 October 2011 - 21:53 PM


#12 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 03 October 2011 - 09:31 AM

Oggi, diciamo finalmente, ma diciamo anche purtroppo perchè è l'ultima pescata dell'anno in Valle d'Aosta.
Arrivo relativamente presto e mi metto in mezzo alla corrente all'inizio del laghetto della diga ( in mezzo alla foto 3 che ho caricato sopra. Le trote erano tutte verso la diga. Quindi dovevo pescare verso la diga.
Non avevo letto i vostri topic, ma ho iniziato subito con gli streamer. Prima ne ho montato uno di color di pelo naturale ( marrone ) e ne ho presa 1. Poi ho cambiato e ne ho montato uno giallo e li è cominciata la mattanza ( diciamo così , ma al massimo le catture sono 5 ). Lanciavo verso la diga e recuperavo controcorrente.
Questo è il bottino di oggi!!!!!!!!
Posted Image
Le due a destra,le più piccole sono delle marmorate, le altre fario.

Grazie a tutti per i preziosi consigli.


complimenti per la foto.... :down: :down: :frown: :frown: mette in risalto la bellezza dei pesci :???: :down: :down:

Questo post è stato modificato da Mirko Salabracco: 03 October 2011 - 09:31 AM


#13 casari federico

casari federico

    costruttore di Fantamosche

  • Gold Member
  • 1799 Post:
  • LocalitàSERMIDE MN bassa Mantovana
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Sermide MN

Postato 03 October 2011 - 10:13 AM

Bravo per le catture,ma il regolamento spiega bene di non postare foto con più catture ed ammassate in quel modo.ciao

- FOTO PERMESSE nelle sezioni catture
Pesce in buone condizioni , max 5 esemplari (*) sul luogo di pesca e/o in mano al pescatore.
Inventore dell'UNDERBAG FLAVOUR   :)

http://fedefly.blogspot.com/

#14 conan68

conan68

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 124 Post:
  • Tecnica: spinning,mosca

Postato 03 October 2011 - 11:14 AM

La mia intenzione, visto il dibattito che si era creato, era solo per mostrare il risultato.
Nessun problema...........foto cancellata.

Ringrazio comunque tutti per gli ottimi consigli.

Bravo per le catture,ma il regolamento spiega bene di non postare foto con più catture ed ammassate in quel modo.ciao

- FOTO PERMESSE nelle sezioni catture
Pesce in buone condizioni , max 5 esemplari (*) sul luogo di pesca e/o in mano al pescatore.



#15 casari federico

casari federico

    costruttore di Fantamosche

  • Gold Member
  • 1799 Post:
  • LocalitàSERMIDE MN bassa Mantovana
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Sermide MN

Postato 03 October 2011 - 16:18 PM

Beh i consigli sicuramente servono,ma poi bisogna saperli mettere in pratica...e tu mi sembra ci sia riuscito....Bravo bei posti e belle catture!!!!!!! :mrgreen:
Inventore dell'UNDERBAG FLAVOUR   :)

http://fedefly.blogspot.com/


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi