LAGO VERDE
Inizio con inserire il link con la scheda della FIPSAS risalente al momento della convenzione: Scheda IImpianto
Il laghetto è una ex cava costruita negli anni '50 e poi trasformata in luogo di pesca: prima concesso in gestione privata e dal 2009 gestito direttamente dalla federazione di Piacenza.

Situato in aperta campagna a due passi dalla città, si presenta come un ottimo spot per imparare e praticare varie tecniche di pesca. Molto risalto viene dato al rispetto dell'ambiente e della fauna ittica presente. Vi sono due laghetti divisi da un ponticello in legno: uno piccolo per manifestazioni e gare e uno grande per la pesca sportiva in genere.

Annesso al lago troviamo un bar-osteria, una sala da ballo dove è possibile organizzare feste di compleanno e ritrovi di gruppi, karaoke e discoteca con orchestre e musica latina.
L'acceso alle strutture è riservato agli associati fipsas ed è necessario pagare una quota per poter pescare: il costo è di 50 euro per l'annuale e 15 euro per il mensile: i ragazzini sotto i 13 anni non pagano niente (solo la tessera giovani). C'è la possibilità anche di accedere alla struttura anche se non si pesca pagando un'annuale di 5 euro. I permessi si possono fare sia negli uffici della federazione di Piacenza che direttamente al bar del lago.
Mi informerò sui costi per i giornalieri o per eventi organizzati da gruppi e società sportive.
Non è obbligo ma, è gradito prelevare al bar il foglio segna-catture (gratuito), mettere i dati della propria tessera e a fine giornata riporlo nella cassetta della federazione. Non vi è obbligo della licenza governativa.
I giorni di apertura sono: martedi, mercoledi, giovedi, sabato e domenica.
Gli orari sono: dalle 8.00 alle 18.00 (da novembre a marzo) e dalle 8.00 alle 21.00 (da aprile ad ottobre).
Il regolamento non ha subito variazioni da quello originario del 2009 con l'eccezione che chi pratica carp-fishing può preventivamente concordare la pesca in notturna portando tenda e quant'altro ritenga utile: una società sportiva è spesso presente per pescate notturne.
Per chi pesca con panchetto (paniere) è concesso entrare con l'auto a scaricare l'attrezzature e poi riportare il mezzo nel parcheggio.
Nel sottoriva la profondita media è di 8 metri; al centro si arriva a 14-16 metri.
Nel lago sono presenti:
Carpe (mi han detto anche di 20kg).
Pesci gatto.
Lucci.
Storioni.
Temoli.
Trote (da fine ottobre a maggio).
Black bass (incredibile ma vero).
Altre speci non meglio identificate (mi informerò).
Per arrivare vanno bene le indicazioni delle scheda impianto ma io consiglio (se si srriva in autostrada) di uscire a Piacenza sud e proseguire per Cremona: dopo 2 km svoltare a sinistra con indicazione I Dossi e c'è anche scritto Osteria Lago Verde: da lì si va sempre dritto seguendo le indicazioni per il lago e dopo 4 minuti si è arrivati. Se si arriva da Cremona, dopo Roncaglia, svoltare a destra con indicazione i Dossi e poi idem come sopra.
Che altro dire: un bell'ambiente, molto rustico e alla buona ma essenziale per divertirsi: molti ragazzini (non pagano niente!) e questa è una nota positiva; molti pensionati che con una piccola spesa riescono a pescare tutto l'anno (altra nota positiva).
Un ottimo posto anche per un miniraduno o per un ritrovo di una giornata.

A mio avviso non è un laghetto facilissimo per pescare, tuttavia, prorpio per questo motivo, sei obbligato a ragionare e di conseguenza impari di più che in laghetti dove le abboccate sono frequenti e monotone: diciamo che avviene una sana competizione tra pescatore e pesce!
Per informazioni: rivolgersi direttamente alla federazione di Piacenza allo 0523590634 dal lunedi al venerdi dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 17.30 alle 19.00 e il sabato dalle 9.30 alle 12.00.
Il bar non ha più numero fisso: se mi autorizzano posterò i numeri dei gestori.
Grazie per l'attenzione e soprattutto grazie al forum per la possibilità di inserire itinerari!!!