PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | - - - |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | - - - |
Postato 12 November 2011 - 11:34 AM
Postato 12 November 2011 - 14:09 PM
Postato 12 November 2011 - 15:22 PM
Francesco
17 anni
Postato 12 November 2011 - 15:32 PM
non credo sia una cosa così difficile il procedimento sarà lo stesso, magari con un amo ancora più piccolo..IMHO come esche potrai usare un chicco singolo di mais finto, una spugnetta, o una Maggot clip con alcuni bigattini rossi..l'importante è che la tua esca sia il punto più alto del tuo terminale..naturalmente la dimensione del filo, vista anche la minore dimensione del piombo, dovrà essere ridotto per pescare "più leggeri" e avere una maggiore sensibilità..però non tutti i pesci aspirano come la carpa..gira e rigira la cosa più semplice potrebbe essere proprio quella di pescare col galleggiante all'inglese!1. stragrazie, questa non la conoscevo!
2. qualche esperto di ledgering, riuscirebbe a creare un adattamento di questa tecnica(mi affascina, lo ammetto ) al ledgering?
Postato 12 November 2011 - 15:39 PM
Francesco
17 anni
Postato 12 November 2011 - 15:47 PM
un certo Lauri Rapala era in riva al fiume, intento a intagliare del legno..un pezzetto di legno finì in acqua, e venne mosso dai rigiri di corrente..all'improvviso sbucò dal nulla una trota e lo addentò..nella testa di Lauri si accese una lampadina, ed ecco oggi gli artificiali Rapala! BISOGNA SEMPRE SPERIMENTAREproverò!
(probabilità successo 0%, non sono mai stato un granchè bravo negli esperimenti )
Postato 12 November 2011 - 17:02 PM
Postato 12 November 2011 - 22:29 PM
personalemente rimane il dilemma di trovare l'amico che si sacrifichi quale assistente-servente al lancio...
Postato 18 November 2011 - 13:02 PM
Postato 18 November 2011 - 21:00 PM
ciao a tutti
quale rig è più adatto secondo voi a questa tecnica di pesca a mezz'acqua? d-rig?
non capisco una cosa, perchè far passare la lenza da sotto? allungando il terminale e rendendo più difficile il lancio?
penso ci siano vari modi di interpretarla, voi cosa ne pensate tipo di questa?
http://www.carponlin.../lo_zig_rig.htm
secondo voi quali sono i pro e i contro di far passare la lenza da sopra o da sotto?
a me ispira di più quella da sopra, però invece che ad un piombo scorrevole pensavo ad un pasturatore da ledgering scorrevole per metterci la pastura, che ne dite?
ciao
Postato 19 November 2011 - 11:11 AM
Postato 19 November 2011 - 18:14 PM
Postato 21 November 2011 - 11:14 AM
Postato 21 November 2011 - 12:19 PM
Postato 21 November 2011 - 15:47 PM
Postato 03 December 2013 - 11:06 AM
un sistema realmente redditizio, non c'e' dubbio ma ci sono anche altri fattori da considerare. iniziamo con notare il fatto che in molti laghi dove inizialmente era stato concesso, lo hanno gia' vietato. e le ragioni sono diverse. non solo perche' si esca dal concetto base di "pesca a fondo", figuriamoci se ai titolari dei laghi gli frega qualcosa dell'etica . si e' notato infatti che, nella stagione in cui lo Zig inizia ad essere efficace, (quella estiva in cui diverse fasi di termoclino portano il pesce a stazionare in fasce di acqua diverse dal fondale), l'attivita' della carpe passa da ridotta a zero totale. questo probabilmente dovuto al tipo di pastura che viene usato, di solito composta da latte in polvere pastura e addittivi vari , che mescolati in stato semiliquido si disperdono appunto prima di arrivare sul fondo e stimolando cosi il pesce ad una sorta di frenesia alimentare a mezz'acqua , cosa che invece prima svolgeva sul fondo. altro punto a sfavore e' il fatto che spesso accade che in momenti di frenesia, e vi assicuro che quando iniziano a mangiare le partenze sono continuative e molteplici, i pesci si allamano in parti esterne all'apparato boccale. punti come pinne e schiena infatti entrano spesso in contatto con il pesce maentre cerca di cibarsi delle particelle della pastura in sospensione. andrebbe aggiunto anche secondo me, il fatto che visto che nella maggior parte dei casi il sistema di zig maggiormente usato e' quello fisso,( sia per semplicita' quanto per economia), il compagno di pesca diventa indispensabile non tanto in fase di lancio, ma soprattutto in fase di recupero. nel lancio infatti vi posso assicurare che con un metro di mezzo tubo in plastica sul terreno o un qualsiasi supporto rialzato, ad esempio un secchio e una spugnetta idrosolubile il lancio dopo qualche prova si puo' eseguire in maniera soddisfacente. il problema nasce nel punto in cui il pesce arriva nei pressi della riva. non essendo infatti scorrevole vi trovereste a dover recuperare un pesce con un finale che spesso supera i 5 o 6 metri . impossibile farlo da soli e oltretutto il piombo che oscilla continuamente a quella distanza spesso favorisce lo slamare del pesce o quantomeno a lacerare in maniera consistente la bocca. io personalmente non lo adoro, anche se mi sono trovato a doverlo usare quando, nella mia attivita' di garista, mi sono trovato con il mio compagno a doversi adattare in prospettiva di un risultato non proprio soddisfacente. adesso le gare dove viene usato sono per mia fortuna solo quelle del campionato fips e poche altre. ma per una mia pescata privata non rientrerebbe di sicuro tra le tecniche che preferisco. lode comunque al sudafrica! da anni i migliori per tecnica e innovazione, e fanno sempre il xxx a strisce a tutti.
Postato 03 December 2013 - 11:27 AM
Ciao Carlo e benvenuto su Pescanetwork,
intanto grazie per quello che hai scritto e visto che sei nuovo su questo forum, ci piacerebbe conoscerti: per cui, appena puoi, passa a
presentarti aprendo un topic su di te nella pagina delle presentazioni che ti linko qui sotto.
http://www.pescanetw...uto-presentati/
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi