Se parliamo di semplice "nodo senza nodo", io lascio sempre almeno 5 mm di distanza tra curvatura dell'amo e boile, fino ad arrivare al cm se ho deciso di abbinare una boile generosa a un amo di dimensioni modeste. Questo per cercare di evitare il cosiddetto "Effetto Ombra", un fenomeno che nasce quando si abbina ad un amo una boiles troppo grossa, che gli impedisce così di ruotare correttamente. Conosco diversi carpisti che amano pescare con le boiles praticamente attaccate all'amo. IMHO non è una scelta vincente, a meno che non si stiano insidiando gli amur. Lasciare troppo poco spazio per me ostacola la corretta rotazione dell'amo nella bocca della carpa (vanificando l'autoferrata). Per questo lascio sempre uno spazio che mi permetta di poter far fare alla boile questo "gioco":
Ho provato a suo tempo a lasciare una distanza superiore al cm, e ho visto che la cosa funzionava discretamente se l'innesco era costituito da una boile singola (anche del 24), mentre quando utilizzavo un doppio innesco (ad esempio due boiles del 20) la percentuale di allamata calava drasticamente, secondo me perchè il tutto risultava troppo lungo da essere aspirato correttamente.
ps: ti ho cambiato il titolo, perchè era troppo generico