"Voglio iniziare a pescare a spinning, ma non so nemmeno da che parte cominciare..."
In quanto moderatore (prima) e amministratore (poi) di questo forum, ho sentito formulare questa domanda qualche centinaio di volte.
Partendo, sempre e comunque, dal presupposto per me imprescindibile, ossia che nella vita (e ancor più nella pesca) non esistono regole né dogmi, provo a rispondere al giovane amico pescatore che vuole iniziare a pescare a spinning.
Prime considerazioni:
Prima di tutto chiediti dove andrai a pescare, e che tipo di pesci troverai in quegli ambienti.
Infatti, a seconda che pensi di andare a pescare in torrente, in lago, in fiume, in mare o in laghetti di pesca sportiva, il tuo approccio iniziale (a partire dall'acquisto dell'attrezzatura!) cambierà radicalmente.
L'attrezzatura:
Cercando di sintetizzare al massimo, ti propongo questo semplicissimo schema:
- torrenti e piccoli fiumi (trote, cavedani): canna lunga 210 o 240 cm con casting (potenza di lancio) intorno ai 15 grammi reali; mulinello dimensionato alla canna (leggi, più avanti, la parte dedicata al "bilanciamento"): prendendo come riferimento Shimano, scegli una misura 2500 per la canna 210, o una misura 4000 per la canna 240; monofilo in nylon specifico da spinning, diametro 0,18o 0,20; girelle con moschettone; cucchiaini rotanti da 3-6-9 grammi, ondulanti e minnow da 3-5-7 cm.
- canali, laghi e fiumi (trote, cavedani, persici): canna 240, casting 30 grammi reali; mulinello 4000; nylon da 0,22-0,25; girelle con moschettone; stessi artificiali, arrivando anche a minnow da 9 cm.
- cave, canali, piccoli laghi (black-bass): canna 240,casting 30 grammi reali; mulinello 4000; nylon da 0,22-0,25; girelle con moschettone; stessi artificiali, arrivando anche a minnow da 9 cm, aggiungendo artificiali in gomma di varie misure e dimensioni.
- canali, laghi e fiumi (lucci): canna 240 o 270, casting 50 o 60 grammi reali; mulinello 4000; nylon 0,30 o più; girelle con moschettone; terminale in acciaio; grossi rotanti, ondulanti da 11-13 cm, minnow generosi, fino a 20 cm e oltre.
- laghetti di pesca sportiva (trote): canna 210 o 240, casting 10 o 20 grammi reali; mulinello 2500/4000; nylon da 0,18-0,20; girelle con moschettone; come artificiali, su tutti, ondulanti e minnow da 3-5-7 cm.
- mare: la pesca in acqua salata non è il mio forte, mi limito a segnalare che, come nel caso delle acque interne, a seconda dello spot e del tipo di pesce insidiato cambieranno le attrezzature da scegliere.
La prima visita al negozio di pesca:
La prima volta che entri in un negozio di pesca ti sentirai un pesce fuor d’acqua: gli altri clienti parlano di minnow suspending, trailer grub, bobine shallow, texas rig, fast-action e basirisky. Tu sai a malapena che la canna da pesca si piega e che il mulinello gira!
Se hai la fortuna di avere qualche amico pescatore confrontati con lui, oppure documentati su PescaNetwork. Non fidarti ciecamente dei consigli del tuo negoziante, che potrebbero non essere disinteressati e, in alcuni casi, potrebbero persino non essere competenti come crederesti.
Orientati su una canna economica (se ti appassionerai, avrai molto tempo in futuro per spendere interi stipendi in attrezzatura da pesca!). Spendi magari qualcosa in più per il mulinello. Non mi addentro in marche e modelli, c’è l’imbarazzo della scelta. Diciamo che con un budget di 100 euro, tra canna e mulinello, ti porti a casa un’attrezzatura più che dignitosa per iniziare.
Scordati di trovare la canna “tuttofare”: c’è un’attrezzatura per ogni pesce e ambiente. All’inizio non farti troppi problemi, prendi spunto dallo schema di prima, cerca di capire dove pescherai di più, e orientati sulla canna che più rispecchia quelle esigenze. Se poi ti capiterà di andare una o due volte a trote con una canna da lucci, o viceversa, non preoccuparti: l’abbiamo fatto tutti!
Ti capiterà, soprattutto all’inizio, di perderti tra le tante caratteristiche dell’attrezzatura da pesca: canne ad azione media, fast, paraboliche, progressive. mulinelli a spire incrociate, con rapporto di recupero alto, con bobina shallow, ecc.
Credimi: all’inizio fregatene! Ora come ora non hai la possibilità di cogliere queste differenze. Scegli l’attrezzatura in base al budget, e alle caratteristiche viste sopra. Assolutamente evita di scegliere in base al look: ai pesci non interessa di che colore è la tua canna.
A tutto questo abbina un gilet con tasche capienti e sicure (preferisci le chiusure con zip rispetto al velcro o ai bottoni), scatole porta artificiali (verifica che ci stiano nelle tasche), una forbice-pinza slamatrice, calzature sicure e adatte al luogo (stivali in torrente e fiume, scarponcini per il lago).
Per maggiori info, leggi qua: http://www.pescanetw...-agli-acquisti/
Verificare il bilanciamento dell’attrezzatura:
Partiamo dal presupposto che ogni canna e ogni mulinello, a parità di lunghezza e taglia, potrà avere un bilanciamento diverso.
Ad esempio, un exage 4000, che bilancia perfettamente la mia shimano 240, risulta addirittura troppo leggero sulla mia daiwa 230 (nonostante la canna sia più corta di ben 10 cm!).
Ma veniamo alla prova empirica per stabilire se il combo è bilanciato: per prima cosa bisogna fare la prova con il mulinello montato sulla canna, e senza l'artificiale montato.
Dobbiamo cercare il "fulcro", ossia il punto in cui il pollice va a spingere.
Trovato il fulcro, si tratta semplicemente di appoggiarne il punto corrispondente sul dito, e cercare il punto di equilibrio. Se la canna sta in equilibrio, o pende leggermente da un lato ma non cade immediatamente, il combo è bilanciato.
Se la canna pende in avanti significa che il mulinello è troppo piccolo (leggero) per quella canna, se invece pende all'indietro è perchè il mulinello è troppo grosso (pesante).
Ovviamente una canna bilanciata ci agevolerà nella pescata, e stancherà meno il braccio in caso di lunghe sessioni di pesca.
Per maggiori info, leggi qui: http://www.pescanetw...bo-da-spinning/
Arrivati sulle rive, i primi passi:
Qualunque sia l’ambiente in cui hai scelto di iniziare, ci sono alcune cose che devi assolutamente sapere, e che accomunano tutti gli ambienti.
Prima di tutto fai molta attenzione ai regolamenti e alle zone di divieto, che sono comunque sempre ben segnalate. Tieni sempre a mente le misure minime e i periodi di chiusura, per evitare di catturare pesci vietati e incorrere in sanzioni.
Seconda cosa, se peschi a spinning sei alla ricerca di predatori (o quasi, visto che lo spinning può regalare anche piacevoli sorprese).
Che si tratti di lucci, trote, persici o bass, stiamo parlando di pesci che basano la loro strategia d’attacco sul mimetismo, estremamente sospettosi, e che tendono a nascondersi in punti che dovrai necessariamente imparare a riconoscere.
Saper riconoscere questi punti è quello che in gergo viene chiamato “saper leggere l’acqua”, ed è una cosa che nessuno può insegnare, si può apprendere solo con tanta esperienza e... con tantissimi cappotti sulle spalle.
Ogni predatore, in ogni ambiente, ha i suoi “posti magici”, che possono cambiare a seconda delle stagioni, dell’ora del giorno, delle condizioni climatiche, e dei livelli dell’acqua.
È impossibile riportare tutte le possibili combinazioni, ma cercherò di fare alcuni esempi, sperando che possano essere d’aiuto a qualcuno:
- Trote e cavedani in torrente: andranno cercati dietro ai sassi e alle cascatelle, e in tutti quei punti che “rompono” l’acqua e “fanno la schiuma”. Sarà opportuno concentrarsi anche in prossimità di buche, così come dove si formano raschi e correntini.
- Trote e cavedani in grossi fiumi e canali: in questi ambienti il corso d’acqua più lineare e la maggiore profondità rendono la lettura dell’acqua più complessa. Ci concentreremo su tutti i cambi di velocità, le curve, sotto piante e alberi, in prossimità di tronchi sommersi. Cercheremo anche di sfruttare il più possibile i cambi di luce e le zone d’ombra.
- Black bass in cave e laghetti: qua entrano in gioco moltissimi fattori e variabili, in base a condizioni metereologiche e al periodo dell’anno. Se in estate preferiremo insistere, anche a galla, nelle zone sottoriva ricche di vegetazione acquatica e canneti, in autunno batteremo più volentieri gli strati di maggiore profondità.
- Cavedani, persici e lucci nei grandi laghi: a prima vista, di fronte a un grande lago, avremo la sensazione di non avere alcun punto di riferimento. In realtà, basterà dare un’occhiata... alle nostre spalle! Non è uno scherzo: possiamo capire com’è il fondale davanti a noi in base all’andamento del terreno dietro di noi. Se alle nostre spalle c’è una montagna, o una collina, che scende ripida verso il lago, con ogni probabilità il dislivello continuerà anche in acqua. Viceversa, se alle nostre spalle il paesaggio è pianeggiante, potremo dire con quasi totale certezza che in acqua il fondale degrada in modo morbido e lineare. I punti su cui insistere maggiormente sono indubbiamente la cosiddetta “corona” o “scalino” del fondale, sotto il quale i predatori si nascondono in attesa delle loro prede, le bocche dei porti, le foci degli immissari, le zone ricche di ostacoli (rocce e tronchi affioranti).
- Trote in laghetti di pesca sportiva: ogni laghetto fa storia a sé, e ha i suoi punti migliori. Il comportamento dei pesci immessi, diverso da quelli che insidiamo in libertà, non permette di definire delle regole generali, e solo la costante frequentazione di un determinato laghetto consente di scoprirne i molti segreti.
La scelta degli artificiali:
È finalmente giunto il momento di iniziare a pescare!
Sei alla tua prima uscita, sicuramente la tua scatola degli artificiali non offre molte alternative.
Con il tempo arriverai a possedere abbastanza artificiali da aprire un negozio di pesca, e soprattutto imparerai a scegliere quello giusto per… il momento giusto. Ma è ancora troppo presto.
Questo è il momento di sperimentare, scoprire come si comportano le esche, sia in acqua che fuori. Scoprirai che alcuni artificiali, a parità di peso, possono essere lanciati molto più lontano, e nuotano più in profondità di altri. E anche che ci sono artificiali che fanno più attrito di altri, e sono quindi meno adatti a forti correnti. Sarà il tempo a farti scoprire le differenze tra i vari modelli.
All’inizio evita di impazzire nella giungla degli artificiali disponibili sul mercato: una manciata di rotanti (mepps e martin su tutti), un paio di minnow galleggianti e altrettanti affondanti, magari un lipless (senza paletta) se peschi in lago, e in linea di massima puoi già andare a insidiare qualsiasi tipo di pesce in qualsiasi ambiente.
L’azione di pesca:
Bene, abbiamo tutto, siamo pronti per iniziare davvero.
Il primo lancio probabilmente non supererà i 5 metri. Il secondo arriverà appena più lontano.
Il terzo finalmente riuscirà bene, ma finirà sul ramo di un albero.
Il quarto andrà meglio, ma a un certo punto, durante il recupero, l’artificiale si incaglierà sul fondale.
Non ti preoccupare: all’inizio è normale.
Prima abbiamo visto i punti in cui possiamo ipotizzare di trovare i pesci. Bene, il nostro scopo è far passare gli artificiali proprio in quei punti.
Se siamo in torrente, o in fiume, potremo scegliere di lanciare verso monte, e recuperare in favore di corrente; oppure lanciare davanti a noi, far scendere l’artificiale verso valle, e recuperare controcorrente, vicino a sassi, buche e cascatelle.
In cava e in lago ci concentreremo in prossimità degli “hot spot” prestando anche molta attenzione alla profondità di nuoto del nostro artificiale: inutile recuperare a una spanna dal fondale se vediamo i pesci che cacciano a galla!
Il recupero a canna alta farà lavorare l’artificiale verso la superficie, mentre recuperando con il cimino abbassato faremo nuotare l’artificiale più in profondità.
La ferrata e il recupero del pesce:
Dopo qualche uscita (spero per voi il minor numero possibile) arriverà finalmente il momento che tutti i pescatori aspettano, quello della prima cattura.
Molto probabilmente non avrete neppure il tempo di realizzare cosa stia succedendo, e prima ancora di poter reagire avrete il pesce in canna.
Nello spinning infatti, a differenza di altri tipi di pesca, non è raro che il pesce si allami da solo, per via del repentino scatto all’indietro che compie nel momento della mangiata (la cosiddetta "autoferrata").
È comunque caldamente consigliabile assestare una ferrata di sicurezza (senza esagerare per evitare di strappare l’ancoretta dalla bocca del pesce).
A questo punto, evita assolutamente di partire con un recupero “a tutta”. Dopo la ferrata inizia a recuperare lentamente, per capire che tipo di avversario c’è dall’altra parte della lenza. Una volta capito se hai allamato un’alborella o un siluro prosegui con il recupero, agendo all’occorrenza sulla frizione e “pompando” la canna in caso di grossa preda.
Se il pesce tende a saltare fuori dall’acqua, rischiando quindi di slamarsi, recupera tenendo la punta della canna bassa. Se parte verso il fondo recupera invece a canna alta.
Una volta portato il pesce vicino a riva, bisognerà prenderlo. Se hai un guadino, ricorda che bisogna portare il pesce verso il guadino, e non il contrario! Se lo vuoi prendere in mano, evita assolutamente di prendere il filo, operazione che porterebbe alla slamatura e relativa fuga del pesce.
Una volta preso: padella o rilascio?
Dopo aver preso il pesce dobbiamo decidere cosa farne: liberarlo o portarlo a casa.
Qualunque sia la scelta, occorrerà agire in modo corretto.
Se si sceglie di trattenere il pesce, sarà opportuno sopprimerlo subito, evitandogli inutili sofferenze, a partire da non lasciarlo morire soffocato dentro un sacchetto di plastica.
Se si sceglie invece di rilasciarlo, ricordiamoci alcune piccole accortezze: bagniamoci le mani prima di toccarlo, cerchiamo di slamarlo con cura, evitando di arrecargli danni permanenti alla bocca, teniamolo il meno possibile fuori dall’acqua, evitiamo di fargli decine di foto, non appoggiamolo su rocce, ghiaia, o sabbia.
Conclusioni:
So benissimo di aver omesso davvero tantissimo, ma spero che questa guida al primo approccio allo spinning ti possa essere stata d’aiuto.
Come ho detto all’inizio, nella pesca non esistono regole, e quindi nulla di quanto hai letto fino ad ora va considerato come un dogma. Non aver paura di provare, di sperimentare.
Ricordati che “chi ben comincia è a metà dell’opera”, e quindi è importante che prima di buttarti ti documenti, possibilmente con qualche amico più esperto o grazie a internet.
L’altra "metà dell’opera", invece, la costruisci ogni volta che vai a pescare, scoprendo via via qualcosa di nuovo e facendo nuove esperienze.
E, soprattutto, non farti mai prendere dalla foga di “pescare a tutti i costi”: adesso non puoi ancora capirlo, ma scoprirai con il tempo che pescare può essere bellissimo anche senza prendere pesci.