Sono curioso di sapere...non capisco perche questa legge tutela gli alloctoni per te
?? i più utilizzati di solito come pesci esca per il siluro sono carpe e anguille oltre a carassi ecc..utilizzati tra l'altro per allamare il siluro(alloctono)che nella maggior parte dei casi viene pure rilasciato..
Ciao, rispondo a te per comodità, ma il discorso vale per tutti.
sfatiamo il mito che l'esca regina per i siluri è l'anguilla. Forse lo era 15 anni fa, quando non erano in difficoltà, ma ad oggi le poche che vengono ancora usate provengono dalla pescheria...(e spesso sopravvivono dopo l'attacco di un siluro, guadagnando la libertà).
Anche le associazioni suggeriscono di non usare anguille , tinche e altri autoctoni "in crisi"...
Le esche più usate sono : Carassio, Barbo iberico e Brème. Tutti e tre alloctoni, e tutti e tre da "eliminare per legge".
Inoltre, i predatori del grande fiume (in primis Siluro e Perca)vengono spesso pescati usando le esche vive sopra riportate...e fidatevi che gran parte di chi li pesca, li uccide lasciandoli a morire sulla sponda (siluri), o li mette in padella (perca)...
Quindi SI, questa legge tutela gli alloctoni.
Federico, grazie per il tuo (come sempre) chiaro ed esaustivo intervento, ma permettimi di dissentire sull'uso dell'esca viva.
Per il discorso "anguilla", come già detto, sono al 99,9% pesci ACQUISTATI in pescheria, ed in caso di controllo è NECESSARIO esibire regolare scontrino di acquisto, pena la sanzione.
Per il discorso della transfaunazione di alloctoni, esiste già una norma in merito, che vieta il trasporto di pesci alloctoni VIVI, e posso riportare la testimonianza di più di un pescatore multato per questo ( e non credo serva dire come han fatto brème, carassi & Co. ad arrivar qui in Italia...comunque).
Poi, addirittura vietare il morto? Se mi dovessero sorprendere a pescare con innescato un calamaro acquistato a caro prezzo in pescheria, sicuramente mi farebbero una multa...in quanto si tratta di "pesce"...già lo so..
Infine penso che i problemi dei nostri fiumi siano da cercarsi altrove. Non nego che preferirei pescare storioni da 2 metri nel "caro vecchio Po", piuttosto che siluri...ma se IO (il fesso di turno, ma che vive il fiume in prima persona) dovessi stilare un piano d'azione per risanare le acque del bacino del Po, porrei il problema "siluro", sicuramente molto dopo il problema "breme" o "aspio" o "rodeo amaro" "barbo iberico" o "carassio".... e sicuramente tutti questi problemi starebbero a metà classifica...rispetto ad altre priorità...
Ciao
Yari.
"Quando avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche. " Toro Seduto.
Io sostengo e pratico il Catch & Release.