Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Addio pesca al siluro in Emilia Romagna


  • Please log in to reply
149 risposte a questo topic

#41 simo_84

simo_84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1195 Post:
  • LocalitàVarese
  • Tecnica: spinning C&R..
  • Provenienza: L.Maggiore
  • Anno di nascita:1984

Postato 24 November 2012 - 13:34 PM

Ciao non l ho appreso come attacco figurati, come ho spiegato a Paolo scusami ancora ma è il mio modo di scrivere :neutral: comunque non ho capito ancora..(dovevo sapere io o sapevi te?)rispondendo al resto guarda se vuoi andare sul sicuro sui regolamenti che riguardano la convenzione italo elvetica quindi lago maggiore ecc..nella nostra provincia visita: www.cispp.org su questo sito vengono riportate le ordinanze in vigore in diretta, le puoi stampare e portarti dietro le ordinanze che vengono rilasciate agli agenti se lo necessiti, tra l altro viene utilizzato e fornito dalla provincia per gli agenti quindi vai sul sicuro(ripeto trovi solo regolamenti che riguardano la convenzione italo elvetica) ma è aggiornato e non capiti in rogne..riguardo le risposte della provincia guarda non sei il primo a dirmelo ma capisci che sono impiegati messi li a far licenze.. sui regolamenti sono poco preparati purtroppo.
Riguardo il tresa sono sempre interessato, sono uno che si fa spesso il tragitto dalla diga alla centrale per vedere i miglioramenti e se conosci il percorso a valle della diga la sabbia rispetto a prima è quasi sparita, si vede il ghiaietto ora.. tra l altro mi è stato detto personalmente di fare un giro e fare due foto da consegnare al mio capoccia :mrgreen: ed è arrivato a Varese..ma ci sarebbe da dirla lunga sul tresa ci sono entrambe le parti che hanno colpa, mi riferisco a certi pescatori che hanno fatto piu danni solo per aumentare ancora di piu la gravità della situazione tra l 'altro sono li stessi che hanno fatto tutto il casino con i media.

#42 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 24 November 2012 - 16:38 PM

Secondo me c'è molta confusione generale e si tende a fare di tutte le erbe un fascio. Ci sono Leggi buone, altre meno, altre ancora fatte apposta per tutelare certe categorie d'utenza: lo sappiamo benissimo, siamo in Italia, dove le scappatoie sono sempre dietro l'angolo. Quando è stata riscritta la L.R. sulla pesca dell'Emilia-Romagna, in sostituzione del'ormai decrepita e vetusta n.11/93, le decisioni sono state prese sulla base delle proposte presentate dalla C.I. regionale, sentite le C.I. provinciali e le Associazioni di maggioranza, che come è noto sono la FIPSAS, l'ARCI, l'UNPEM, e alcune di protezione. Certamente si è cercato di dare un colpo al cerchio e uno alla botte, come spesso accade e, pure certamente, qualche imput preciso da parte di qualche associazione con poteri forti è venuto. Qualcuno "godrà" più di altri dell'emanazione (ho già citato, a proposito, il fatto dei Comuni e della pesca a pagamento sul 40% ed oltre del loro territorio: significa che saranno privilegiati i clientelismi locali, compresi i commercianti ittici). Questa è la realtà dei fatti. Tuttavia, rifacendomi ancora una volta al tema del Topic -Addio pesca al siluro in Emilia-Romagna-mi pare che ci si sia sbilanciati verso un'unica direzione. Come ha già sostenuto l'autore, d'altronde, non sarà così, anche perchè non è assolutamente interesse della RER che ciò avvenga e, comunque, sappiamo tutti benissimo che questa grande specie predatrice può essere insidiata con una pluralità di tecniche ed esche, che spaziano dallo spinning pesante all'utilizzo di calamari, interiora, lombrichi, polenta addirittura, ecc, ecc. Quindi gli appassionati di questa specie ittica potranno tranquillamente continuare ad insidiarlo. Qui mi devo schierare con Simo84: purtroppo si tende spesso a criticare quando si viene intaccati nel proprio orticello privato. Ripeto, a scanso di equivoci, che una legge può essere più o meno buona, oppure avere articoli buoni ed altri no. Nella fattispecie si è cercato di limitare le scappotoie all'italiana da un lato e,dall'altro, il fenomeno quanto mai ricorrente e fiorente della vendita (illegale) di materiale ittico da parte dei negozi di pesca. Quest'ultima attività, ripeto illegale per tempi e modalità di cattura, nonchè spesso per la tipologia del pescato, è stata senz'altro parte attiva della diffusione di specie indesiderate in ambienti sani, dimostrabile. Che poi alle volte il Legislatore prenda fischi per fiaschi è possibile. La vecchia 11/93 inseriva nelle Liste della fauna ittica il persico trota come specie alloctona, solo allevabile e utilizzabile nei laghetti di pesca sportiva. Quindi senza alcuna protezione. In altro art. si leggeva però alla voce persico trota mis. min. 16 cm. Un bel rebus per il pescatore. Capita.
Federico Ielli

#43 Yari Chiusa

Yari Chiusa

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1061 Post:
  • LocalitàSalsomaggiore, (PR)
  • Tecnica: fish-catching
  • Provenienza: salsomaggiore

Postato 25 November 2012 - 17:15 PM

Federico, credo sia normale che ognuno badi più al proprio orticello che a quello altrui ( non succederà mai e sappiamo perchè, ma se vietassero lo spinning tu cosa proveresti?)... non solo nella pesca, ma in generale...
Poi per cortesia...smettiamola di parlare di vermi, pastelle ed interiora come buone esche per il siluro...non lo sono.
Il calamaro in alcuni periodi e in delimitate situazioni, puó rivelarsi valido...vero...
Allo stesso modo, in determinate situazioni, lo spinning puó rivelarsi l'arma vincente...
Ma parliamo di un 30% delle situazioni riscontrabili e solo nel periodo caldo..
Il restante 70% dei casi e la stagione fredda? cosa faccio sto a casa? copro un amo 10/0 di cagnotti?

La pesca al siluro senza pesci come esca equivale ad avere una Ferrari che ha solo 1 e 2 marcia e che fa i 70 all'ora...
Bella , costosa, di tendenza... ma inutile...

Comunque, parliamo della normativa...
Viene specificato il divieto di utilizzo di ESCA DI PESCE VIVO O MORTO. . e a me vien logico pensare che anche un impasto a base di sarda o di qualsiasi altro pesce, sia vietato.

In che modo questa restrizione dovrebbe tutelare le nostre acque , meglio di quanto non fossero già tutelate?
Abbiamo appurato che:
- il trasporto di pesci alloctoni (in alcune zone anche autoctoni) VIVI era già proibito.
- l'innesco di pesci alloctoni vivi era già proibito...mentre era consentito innescare autoctoni di misura e qualunque esca morta...

Quindi , a cosa serve a questo punto?
Come ho già detto, le esche piu utilizzate per questa pesca sono pesci alloctoni...
quindi ci sarà meno gente che li trattiene per inneacarli...e di conseguenza ci saranno anche meno catture di siluri...che spesso vengono soppressi come richoesto dalla legge
Nasce per in discorso di maltrattamento animale per caso? e con che coraggio viene permessa la pesca in generale? o l'innesco di vermi, cagnotti ed esseri viventi in generale? Evitiamo di parlare di laghetti a pagamento ed allevamenti...o delle condizioni del "pesce" venduto in pescheria...altrimenti si casca nel ridicolo...

Io sarei anche disposto ad una simile limitazione...ma solo nel caso i benefici siano tangibili e realmente apprezzabili.
Io credo che questa limitazione abbia l'unico risultato (sullo scopo ho una teoria, ma non la espongo) di menomare la passione di alcuni pescatori...come me...senza portare alcun valore aggiunto.
Questo è il mio parere finchè non mi verrá dimostrato il contrario.


Ad ogni modo ci si sta già muovendo per trovare un valido compromesso con le istituzioni di riferimento.
"Quando avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche. " Toro Seduto.
Io sostengo e pratico il Catch & Release.

#44 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 25 November 2012 - 21:27 PM

Guarda Yari, mi spiace ma ti contraddici diverse volte nel tuo ultimo Topic. Per ordine:
Questo lo hai scritto tu:
"Federico, credo sia normale che ognuno badi più al proprio orticello che a quello altrui ( non succederà mai e sappiamo perchè, ma se vietassero lo spinning tu cosa proveresti?)... non solo nella pesca, ma in generale..."

Ecco, non succederà mai. Ma non è vero, come non è vero che sia stata vietata la pesca al siluro, semplicemente è stata vietata la pesca col pesce vivo o morto dalla RER. Ma il siluro lo puoi pescare, sia con altre tecniche in Emilia-Romagna, sia (per adesso) in altre regioni (vedi Lombardia) col pesce vivo o morto. Lo spinning forse non lo vieteranno mai in assoluto, ma ti garantisco che ci sono numerose realtà gestionali (tipo no kill solo mosca) dove lo spinning non è tollerato. E io, visto che mi hai tirato in ballo, mi adeguo, non sono lì a lamentarmi più di tanto, giusto o sbagliato che sia, come, tra l'altro, ho già sostenuto per quanto riguarda i provvedimenti sul divieto di pesca col morto in Emilia-Romagna.
Per quanto riguarda le tecniche di pesca al siluro non mi sbilancio, tuttavia il tuo modo di approcciarsi al problema mi pare sia un tantino assolutista.
Veniamo al punto 2, LA NORMATIVA che tu citi.

Tralascio il discorso sull'impasto a base di sarda, tutto da verificare se sia da considerarsi "pesce morto".
Tu sostieni che:

"- il trasporto di pesci alloctoni (in alcune zone anche autoctoni) VIVI era già proibito.
- l'innesco di pesci alloctoni vivi era già proibito...mentre era consentito innescare autoctoni di misura e qualunque esca morta..."


Ma dove stà scritto ciò? Fai riferimento alla vecchia LR 11/93? Perchè lì non c'è traccia di quanto asserisci. Alcune province, di recente (Calendario Ittico 2012, tra le quali anche la mia, Reggio Emilia), hanno vietato il trasporto di pesce vivo o morto, ma non l'innesco del pesce vivo o morto catturato in loco, indipendentemente dal fatto che si trattasse di specie ittiche alloctone o autoctone (nel rispetto del divieto e della misura minima di queste ultime). Il pesce vivo era già vietato in alcune acque di categoria"D", ma non l'uso del morto.

Tali provvedimenti erano probabilmente i precursori dell'attuale divieto regionale e, dato che (ancora parole tue) asserisci:

"Quindi , a cosa serve a questo punto?"

Ti rispondo esattamente come avevo già fatto sopra

"Nella fattispecie si è cercato di limitare le scappotoie all'italiana da un lato e,dall'altro, il fenomeno quanto mai ricorrente e fiorente della vendita (illegale) di materiale ittico da parte dei negozi di pesca. Quest'ultima attività, ripeto illegale per tempi e modalità di cattura, nonchè spesso per la tipologia del pescato, è stata senz'altro parte attiva della diffusione di specie indesiderate in ambienti sani, dimostrabile"

Evidentemente non sei stato attento, oppure non hai preso in minima considerazione quanto ho postato.
Federico Ielli

#45 Yari Chiusa

Yari Chiusa

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1061 Post:
  • LocalitàSalsomaggiore, (PR)
  • Tecnica: fish-catching
  • Provenienza: salsomaggiore

Postato 25 November 2012 - 22:33 PM

Federico, non prenderla sul personale. Ho scritto di fretta e non ho badato al tono. Chiedo scusa se sono sembrato arrogante e sgarbato.

Provo a fare chiarezza sulle mie affermazioni.

- io non ho mai affermato che sia stata vietata la wpesca al siluro. Il titolo del topic è stato scelto per "essere d'impatto"...ma chiaramente il siluro non smetterà di essere pescato. Come dici tu esistono altre tecniche per pescarlo in E.R. e, ancora per poco , si puo utilizzare l'esca viva in altre regioni..
Io sostengo solo che il catfishing moderno ,così facendo, viene messo in ginocchio con la spada sulla nuca...
Per quanto riguarda le zone nokill solo mosca, non ti ho chiesto cosa faresti (perchè chiaramente ci si adegua...), ma ho chiesto cosa proveresti e se ti pare giusto .

- sinceramente dovrei cercare le 2 normative in questione...ed appena avró tempo lo faró.
Posso garantire che , per il trasporto del vivo alloctono, ho visto alcuni verbali fatti a dei miei colleghi. Ma non ricordo a quale normativa facesse riferimentoo.
Per l'innesco di alloctoni, hanno provato a multarmi personalmente perchè sostenevano che nel caso si fosse liberato dall'amo, avrebbe riguadagnato la libertà. Ed è vietato rilasciare alloctoni. Alla fine la multa non me l'hanno fatta, dicendo che ero stato fortunato, che loro erano clementi...ma forse volevano solo spaventarmi...boh.

- per quest'ultimo punto, si...avevo letto e ne prendo atto ... chiedo scusa per non avergli dato l'importanza che evidentemente meritava... Vietare la pesca col vivo/morto , sicuramente limiterà le attività illegali di compra/vendita di esche...ma....non bastava fare qualche controllo in piu all'interno dei negozi? o degli allevamenti?
E' come se vietassero l'uso del motorino, perchè qualcuno li vende rubati...eccessivo direi.

Poi sono tutti pareri/considerazioni puramente personali e non pretendo assolutamente che siate d'accordo...
Ormai la norma è passata e non si puó far altro che adeguarsi...a meno che non cambi qualcosa...
Ma parlarne credo sia lecito..

Questo post è stato modificato da Yari Chiusa: 25 November 2012 - 22:42 PM

"Quando avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche. " Toro Seduto.
Io sostengo e pratico il Catch & Release.

#46 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 25 November 2012 - 22:54 PM

Yari, premesso che, come ho già scritto, anch'io non mi trovo del tutto d'accordo sulla normativa recente (ho già fatto rif. specifici e ho citato anche il fatto che Regioni Autonome come Friuli e Trentino permettano, pur con limitazioni, l'uso del pesce morto), prendo atto della tua buona fede e del rammarico che provi. Per quanto riguarda invece le occasioni che citi, ti ripeto che se fosse stato dimostrabile (il condizionale è d'obbligo, in quanto ora la legge impone un divieto assoluto) che il vivo era stato pescato in loco, la sorveglianza avrebbe avuto poco da obiettare. Naturalmente dipende da chi si ha di fronte: gli impreparati (alle volte anche arroganti) sono all'ordine del giorno, anche tra la sorveglianza. Con la riserva delle normative provinciali che, come ho già detto, in alcuni casi vietavano il trasporto del pesce vivo, a meno che non si trattasse di fornitori ittici o nei casi, autorizzati, di recupero di materiale ittico da parte dei volontari durante le asciutte. Per il discorso negozi, il problema non è così semplice, anche perchè spesso i pesci sono stabulati solo momentaneamente e, inoltre, come spesso accade in Italia, qualcuno gode di maggiori protezioni (si chiamano clientelismi locali).
Federico Ielli

#47 Copacabana69

Copacabana69

    Il Sole L'acqua la terra..:è VITA!

  • Moderatori
  • 5568 Post:
  • Localitànonantola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: modena

Postato 25 November 2012 - 23:38 PM

è più forte di me....:Le leggi le ho sempre rispettate...e mi da noia anche prendere un frutto da una pianta altrui....:ma mi pare che si stà esagerando....:per quale motivo,vengono a controllare i documenti di Yari...di Federico Ielli...o di Lacustre69....mentre certi elementi "organizzati" fanno i loro comodi...?? alcuni mesi fa ho trovato nelle casse d'espansione del panaro,una "batteria" da macchina nuova...nascosta tra i cespugli..... :gruebel: distante km dalla strada....:poi un mio amico Guardia provinciale,mi dice:no Rudy...non andiamo di sera....in certi posti... :shocked: io esprimo un parere.....:mi pare una xxxx@ta non poter utilizzare dei pesci,pescati sul posto,per insidiare i predatori.....non parlo per comodo,dato che utilizzo lo spinning.... :motz: ma cerchiamo anche di stare con i piedi per terra!!non posso andare a comprare un anguilla acquistata al mercato di nonanotola...non posso pescare pescare un breme,per usarla come esca....non posso usare un gardon....non posso usare una tilapia...non posso usare un aspio...non posso usare un "iridea"... :lachtot: ma perfavore.....ma quanta "cacca" hanno buttato nei nostri fiumi!!!!!!!!!

#48 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 26 November 2012 - 09:29 AM

Rudy, ciò che sostieni mi trova d'accordo, ma c'entra poco col tema del Topic e rischia di cadere nel retorico o nello scontato. In questa sede si è cercato di dare delle motivazioni, quanto più distaccate e oggettive, sulle scelte gestionali che hanno portato la RER al divieto dell'uso del pesce vivo o morto nelle acque interne. Si potrebbe concludere che "ognuno ha ciò che si merita", riassumibile in un concetto semplice: quando è ora di fare scelte politiche (anche a livello di singolo) o associazionistiche, magari è bene riflettere. Dall'altro lato si può sempre tentare di inserirsi nel sistema.
Federico Ielli

#49 Yari Chiusa

Yari Chiusa

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1061 Post:
  • LocalitàSalsomaggiore, (PR)
  • Tecnica: fish-catching
  • Provenienza: salsomaggiore

Postato 26 November 2012 - 20:13 PM

E' proprio questo il punto... i pescatori di siluri sono una minoranza e non sono rappresentati da nessuno.
Pertanto abbiamo quello che ci meritiamo...davvero...
"Quando avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche. " Toro Seduto.
Io sostengo e pratico il Catch & Release.

#50 Copacabana69

Copacabana69

    Il Sole L'acqua la terra..:è VITA!

  • Moderatori
  • 5568 Post:
  • Localitànonantola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: modena

Postato 26 November 2012 - 22:13 PM

Rudy, ciò che sostieni mi trova d'accordo, ma c'entra poco col tema del Topic e rischia di cadere nel retorico o nello scontato. In questa sede si è cercato di dare delle motivazioni, quanto più distaccate e oggettive, sulle scelte gestionali che hanno portato la RER al divieto dell'uso del pesce vivo o morto nelle acque interne. Si potrebbe concludere che "ognuno ha ciò che si merita", riassumibile in un concetto semplice: quando è ora di fare scelte politiche (anche a livello di singolo) o associazionistiche, magari è bene riflettere. Dall'altro lato si può sempre tentare di inserirsi nel sistema.


Fede hai pienamente ragione...so che può sembrare scontato,quello che ho detto...:ma mi è venuto dal cuore...è che io non vedo valide motivazioni...ma vedo solo ostentare una finta democrazia...che democrazia non è!! Il tuo ruolo,che è giusto che sia..ti porta a dare motivazioni distaccate e oggettive...io invece penso,che quando vanno fatte certe scelte,bisogna avvalersi di persone qualificate!! Tu Fede sei un ittiologo pescatore (ti hanno interpellato in merito??)Penso che nella nostra regione vi siano altri personaggi qualificati come te,e che vivono a contatto con i fiumi....!!

#51 Copacabana69

Copacabana69

    Il Sole L'acqua la terra..:è VITA!

  • Moderatori
  • 5568 Post:
  • Localitànonantola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: modena

Postato 26 November 2012 - 22:13 PM

Rudy, ciò che sostieni mi trova d'accordo, ma c'entra poco col tema del Topic e rischia di cadere nel retorico o nello scontato. In questa sede si è cercato di dare delle motivazioni, quanto più distaccate e oggettive, sulle scelte gestionali che hanno portato la RER al divieto dell'uso del pesce vivo o morto nelle acque interne. Si potrebbe concludere che "ognuno ha ciò che si merita", riassumibile in un concetto semplice: quando è ora di fare scelte politiche (anche a livello di singolo) o associazionistiche, magari è bene riflettere. Dall'altro lato si può sempre tentare di inserirsi nel sistema.


Fede hai pienamente ragione...so che può sembrare scontato,quello che ho detto...:ma mi è venuto dal cuore...è che io non vedo valide motivazioni...ma vedo solo ostentare una finta democrazia...che democrazia non è!! Il tuo ruolo,che è giusto che sia..ti porta a dare motivazioni distaccate e oggettive...io invece penso,che quando vanno fatte certe scelte,bisogna avvalersi di persone qualificate!! Tu Fede sei un ittiologo pescatore (ti hanno interpellato in merito??)Penso che nella nostra regione vi siano altri personaggi qualificati come te,e che vivono a contatto con i fiumi....!!

#52 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 26 November 2012 - 23:12 PM

Rudy, vedo doppio io (un brignolino me lo sono fatto) o sei tu che hai :sauf: Comunque no, non sono stato interpellato, se non indirettamente, anche perchè io attualmente non faccio parte di nessuna C.I.
Federico Ielli

#53 simo_84

simo_84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1195 Post:
  • LocalitàVarese
  • Tecnica: spinning C&R..
  • Provenienza: L.Maggiore
  • Anno di nascita:1984

Postato 26 November 2012 - 23:14 PM

Il siluro sarà sempre un problema ce chi lo sostiene chi no, ci sono i bracconieri ce davvero un mondo attorno..
Sono d'accordo,i pescatori che vogliono risolvere il problema siluro devono riuscire a farsi rappresentare o meglio evidenziare ancor di più il problema,ma mi riferisco a quella categoria che sa è a conoscenza dei reali danni che sta portando all' ecosistema questo pesce che è l' esempio classico di cio che puo provocare un pesce alloctono mal introdotto, fin ora il punto di riferimento piu importante in italia è rappresentato da un gruppo che contribuisce si alla tutela dell ambiente e cerca di sconfiggere il bracconaggio e qui non ce dubbio!!! ma per poi avere fini che dan contro le normative vigenti e l ambiente stesso :???: ...solo perchè loro sostengono che il siluro non reca danno??
E elementare che una specie predante che si introduce in un areale che non è il suo originario, ma che ha caratteristiche ancora migliori rispetto l habitat originario riesca a riprodursi e a proliferare, tutto a discapito di chi sta sotto la piramide alimentare e questo poi è un grosso predatore e quindi sono evidenti i risultati.
Il glanis oltre a essere alloctono ed essersi adattato meglio a discapito dei nostri autoctoni, che per inquinamento ecc pian piano vanno a diminuire...viene sostenuto per pura soddisfazione personale a discapito della fauna originaria e su questo non ho mai sentito un dibattito, allora mi chiedo si sostiene veramente la natura e si cerca di tutelarla?? si leggono belle frasi sotto avatar nick e quant'altro ma quanti lo pensano veramente cio che scrivono per rappresentarsi, si fa davvero qualcosa con la testa?? o si cerca solo di aver l adrenalina quando si ha il pesce in canna.. per poi rilasciarlo perchè non si sa che farne.. tutto giustificato perche gli si da la vita.. a volte con sacrificio di altre specie..quel gesto porta la morte di altra fauna perchè il siluro dovra rimangiare per sopravvivere..

Poi ce anche chi sfrutta questa piaga, sfruttano l abbondanza di questi gattoni per spedirli in ungheria e in altri paesi dove le carni sono molto apprezzate, niente di male se li pescassero legalmente ma usano reti, corrente elettrica e altri metodi a discapito di tutte le nostre specie e quindi sono veri e propri bracconieri che fan razia, tra l'altro hanno anche loro il rovescio della medaglia in tutto cio, ho letto che i siluri portati al loro paese hanno incrementato l aumento di malattie, leggo in un vecchio articolo che se si analizza un siluro si puo trovare: atrazina, metalli pesanti, cocaina e altre schifezze rivenute nelle acque del Po e questo letto infondo ad un articolo uscito con repubblica, dove tra l altro un comandante della polizia provinciale (nucleo faunistico)di Parma sostiene come pensavo che le denunce non vengono fatte e neanche agli altri enti preposti per i furti dei motori e delle imbarcazioni:
http://inchieste.rep...dolce-19291116/

Ora si sa che la questione è intricata ma bisogna cercare di collaborare di più se si ha a cuore un bene comune penso che si deve guardare tutti in una direzione..non bisogna attaccare sempre normative ecc perchè non vanno a genio o comodo se no si perde in partenza, se si è vietato (per rispondere anche a lacustre) l'uso del vivo è per arginare un problema e evitare scappatoie..non voglio polemizzare penso che sei d accordo con me e sai che chi va a pesca con il vivo difficilmente lo riporta a casa quindi gardon, tilappie ecc rischiano solo di entrar a far parte di altri ambienti grazie a chi li rilascia, forse questa norma serve anche a evitare di diffondere il danno..
In conclusione penso che per cercare almeno di provare a risolvere il problema bisogna pensare di piu sulle conseguenze di certi comportamenti..e segnalare sempre mai fregarsene.

#54 Copacabana69

Copacabana69

    Il Sole L'acqua la terra..:è VITA!

  • Moderatori
  • 5568 Post:
  • Localitànonantola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: modena

Postato 27 November 2012 - 06:45 AM

Il siluro sarà sempre un problema ce chi lo sostiene chi no, ci sono i bracconieri ce davvero un mondo attorno..
Sono d'accordo,i pescatori che vogliono risolvere il problema siluro devono riuscire a farsi rappresentare o meglio evidenziare ancor di più il problema,ma mi riferisco a quella categoria che sa è a conoscenza dei reali danni che sta portando all' ecosistema questo pesce che è l' esempio classico di cio che puo provocare un pesce alloctono mal introdotto, fin ora il punto di riferimento piu importante in italia è rappresentato da un gruppo che contribuisce si alla tutela dell ambiente e cerca di sconfiggere il bracconaggio e qui non ce dubbio!!! ma per poi avere fini che dan contro le normative vigenti e l ambiente stesso :???: ...solo perchè loro sostengono che il siluro non reca danno??
E elementare che una specie predante che si introduce in un areale che non è il suo originario, ma che ha caratteristiche ancora migliori rispetto l habitat originario riesca a riprodursi e a proliferare, tutto a discapito di chi sta sotto la piramide alimentare e questo poi è un grosso predatore e quindi sono evidenti i risultati.
Il glanis oltre a essere alloctono ed essersi adattato meglio a discapito dei nostri autoctoni, che per inquinamento ecc pian piano vanno a diminuire...viene sostenuto per pura soddisfazione personale a discapito della fauna originaria e su questo non ho mai sentito un dibattito, allora mi chiedo si sostiene veramente la natura e si cerca di tutelarla?? si leggono belle frasi sotto avatar nick e quant'altro ma quanti lo pensano veramente cio che scrivono per rappresentarsi, si fa davvero qualcosa con la testa?? o si cerca solo di aver l adrenalina quando si ha il pesce in canna.. per poi rilasciarlo perchè non si sa che farne.. tutto giustificato perche gli si da la vita.. a volte con sacrificio di altre specie..quel gesto porta la morte di altra fauna perchè il siluro dovra rimangiare per sopravvivere..

Poi ce anche chi sfrutta questa piaga, sfruttano l abbondanza di questi gattoni per spedirli in ungheria e in altri paesi dove le carni sono molto apprezzate, niente di male se li pescassero legalmente ma usano reti, corrente elettrica e altri metodi a discapito di tutte le nostre specie e quindi sono veri e propri bracconieri che fan razia, tra l'altro hanno anche loro il rovescio della medaglia in tutto cio, ho letto che i siluri portati al loro paese hanno incrementato l aumento di malattie, leggo in un vecchio articolo che se si analizza un siluro si puo trovare: atrazina, metalli pesanti, cocaina e altre schifezze rivenute nelle acque del Po e questo letto infondo ad un articolo uscito con repubblica, dove tra l altro un comandante della polizia provinciale (nucleo faunistico)di Parma sostiene come pensavo che le denunce non vengono fatte e neanche agli altri enti preposti per i furti dei motori e delle imbarcazioni:
http://inchieste.rep...dolce-19291116/

Ora si sa che la questione è intricata ma bisogna cercare di collaborare di più se si ha a cuore un bene comune penso che si deve guardare tutti in una direzione..non bisogna attaccare sempre normative ecc perchè non vanno a genio o comodo se no si perde in partenza, se si è vietato (per rispondere anche a lacustre) l'uso del vivo è per arginare un problema e evitare scappatoie..non voglio polemizzare penso che sei d accordo con me e sai che chi va a pesca con il vivo difficilmente lo riporta a casa quindi gardon, tilappie ecc rischiano solo di entrar a far parte di altri ambienti grazie a chi li rilascia, forse questa norma serve anche a evitare di diffondere il danno..
In conclusione penso che per cercare almeno di provare a risolvere il problema bisogna pensare di piu sulle conseguenze di certi comportamenti..e segnalare sempre mai fregarsene.

Ok ricevuto...:per evitare qualsiasi forma di scappatoia,si evita di utilizzare il vivo o il morto,per eliminare qualsiasi rischio di inquinamento biologico...ma poi non ci si deve fermare solo a questo,ma sarebbe opportuno,bonificare i nostri,fiumi canali e canaletti...:non solo il Glanis è un pericolo,per le nostre specie autoctone,ma anche altri pesci,come le breme,gardon e tilappie,che fanno concorrenza alimentare,hai nostri ciprinidi....non vorrei con questo colpire o infiammare gli amici garisti... :rolleyes:

#55 Yari Chiusa

Yari Chiusa

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1061 Post:
  • LocalitàSalsomaggiore, (PR)
  • Tecnica: fish-catching
  • Provenienza: salsomaggiore

Postato 27 November 2012 - 13:24 PM

non sono un moderatore ...ma per discutere sulla pericolosità degli alloctoni esiste un apposito topic...qui si parlava d'altro.
"Quando avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche. " Toro Seduto.
Io sostengo e pratico il Catch & Release.

#56 corrado forlani

corrado forlani

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 21 Post:
  • Tecnica: pikefishing
  • Provenienza: treviso

Postato 27 November 2012 - 13:52 PM

Rudy, vedo doppio io (un brignolino me lo sono fatto) o sei tu che hai :sauf: Comunque no, non sono stato interpellato, se non indirettamente, anche perchè io attualmente non faccio parte di nessuna C.I.



Ciao Federico, come stai?
Mi son guardato i punti salienti di questa discussione e la cosa che mi ha stupito enormemente è il sentimento diffuso che interpreta la legge come una cosa voluta da pochi attori e funzionari, magari per favorire corporazioni o per manifesta incopetenza.

La realtà è completamente diversa, se vogliamo parlare del comitato scientifico sai bene chi sono i tuoi quattro colleghi che hanno partecipato al percorso legislativo in commissione regionale, alcuni dei quali sono oltre che nostri amici anche persone di indiscussa competenza ed esperienza sul campo, e in continuo contatto col mondo della pesca, penso a Giuseppe o a Mattia ma anche gli altri.
Se vogliam parlare delle componenti provinciali interpellate non parliamo di politici, ma di funzionari degli uffici pesca che son in gran parte anche biologi o ittiologi che da anni raccolgono istanze di pescatori, mi viene in mente la Dr.ssa mantovani a Ferrara o il Dr. Rizzoli a Bologna.
Le associazioni in commissione sono UMPEM, FIPSAS, ARCI PESCA FISA. E già comunque parliamo delle tre associazioni più rappresentative sul territorio.
FIPSAS devo dire ha dato prova di grande coinvolgimento della base, mandando continue mail, chiedendo osservazioni sulla bozza di legge alle sezioni provinciali e a diversi circoli.
La stessa regione devo dire ha tentato di rendere il percorso più democratico possibile, diffondendo bozze della legge fin dal 2011 affinchè tutti potessero mandare osservazioni. Sui forum di pesca che ci fosse la Legge regionale in discussione è da un pezzo che si dice.
L'ultima bozza diffusa mi pare ad aprile con cui la regione chiedeva osservazioni, e io son tornato a mandarne anche se non rappresento associazioni presenti in consulta, e come me hanno fatto in tanti di tante piccole associazioni e anche pescatori a titolo personale. Nonostante questo e dopo che la legge aveva già passato a luglio il voto della giounta, e quindi era praticamente finita, la Regione l'ha diffusa sul sito ufficiale e ha convocato ben due audizioni aperte a tutti, e informando una mailing list lunga come un lenzuolo (associazioni, studi di valutazione ambientale, negozi di pesca, singoli pescatori che si erano interessati, associazioni ambientaliste, circoli territoriali etc)a tutti i possibili portatori d'interesse di cui era a conoscenza.
Io son stato a quella nella sala polivalente nella sede regionale e c'era tanta gente, ma c'erano anche posti vuoti. Mi sono iscritto a parlare dando nome e cognome, come poteva fare chiunque senza alcuna carica, e ho detto il mio parere, c'erano i funzionari regionali e l'assessore rabboni che prendeva appunti a seguito di ogni intervento.
Poi ancora a bologna nell villa di via selva pescarola hanno fatto un'altra audizione riservata ai pescatori, e anche li hanno asocltato la voce di chi c'è andato.
Dopo tutto questo e due anni di presentazione di bozze di audizioni di proposte, di consulenze scientifiche etc. hanno licenziato la legge definitiva.

Cosa voglio dire con la ppardella di cui sopra, che raramente ho visto una legge prendere un percorso tanto partecipato e con tanti processi democratici.

Che possa piacere o meno è un'altro paio di maniche, a me per molti versi piace, compreso il divieto del vivo e del morto.

Ma dire che la legge è stata fatta da pochi burocrati, o con metodi non trasparenti, o da gente incopetente è totalmente falso.

Faccio due considerazioni:

la politica chi non la fa la subisce (e in questo caso è stato consentito a ognuno di farla fino allo sfinimento)

Lamentarsi dopo son capaci tutti, partecipare e costruire prima è difficile.

Ciao e un caro saluto, Corrado

PS ho quotato te per aver l'occasione di salutarti, non perchè ci fosse attinenza con l'intervento quotato. :-)

Questo post è stato modificato da corrado forlani: 27 November 2012 - 14:04 PM


#57 Yari Chiusa

Yari Chiusa

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1061 Post:
  • LocalitàSalsomaggiore, (PR)
  • Tecnica: fish-catching
  • Provenienza: salsomaggiore

Postato 27 November 2012 - 14:10 PM

ciao Corrado...qual buon vento!
rispondo di fretta dal telefono..
mah...se davvero è da un anno che si pubblicizza questa nuova normativa per avere dei riscontri dai pescatori... deve essere sfuggita a me ed a tanti altri diretti (o meno) interessati...anzi, oserei dire quasi tutti a giudicare dal marasma che ne sta scaturendo in certi forum...

ad ogni modo la legge non ammette ignoranza...giusto?
la prossima volta ci terremo piu aggiornati...forse siamo ancora in tempo per farci sentire in merito all'estensione anche al Veneto...ai primi del 2013...
"Quando avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche. " Toro Seduto.
Io sostengo e pratico il Catch & Release.

#58 corrado forlani

corrado forlani

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 21 Post:
  • Tecnica: pikefishing
  • Provenienza: treviso

Postato 27 November 2012 - 14:23 PM

ciao Corrado...qual buon vento!
rispondo di fretta dal telefono..
mah...se davvero è da un anno che si pubblicizza questa nuova normativa per avere dei riscontri dai pescatori... deve essere sfuggita a me ed a tanti altri diretti (o meno) interessati...anzi, oserei dire quasi tutti a giudicare dal marasma che ne sta scaturendo in certi forum...

ad ogni modo la legge non ammette ignoranza...giusto?
la prossima volta ci terremo piu aggiornati...forse siamo ancora in tempo per farci sentire in merito all'estensione anche al Veneto...ai primi del 2013...


Ciao yari, passavo di qua e siccome pescaok anche se lo frequento poco lo giudico uno dei forum più civili e pluralisti del web ho detto la mia.


Probabilmente si, anzi sicuramente si, l'amministrazione veneta è sicuramente aperta al dialogo con tutte le istanze., personalmente (per quel poco che vale la mia opinione) sull'utilizzo corretto del pesce morto sono aperto a ogni discussione, il vivo temo sia ormai indifendibile.

Considera che il veneto vieta già l'anguilla e tutti gli alloctoni come esca viva e ha un risicato elenco di autoctoni che è possibile usare, i cui stock son peraltro a rischio.

Il morto invece credo si possa normare. (sempre mia opinione personale)

Se ti fa piacere al pescare show di vicenza abbiamo organizzato una conferenza sulle tecniche di pesca ecosostenibili, relatore l'ittiologo Salviati, può essere un'occasione per discutere queste tematiche.

Mi vado a rileggere la mail con cui la regione stabiliva l'audizione, perchè mi sa che ci sono anche indirizzi del cat fishing, che poi la legge fosse in discussione lo sapevano i sassi per strada dai.

Quantoa federico ho fatto un cerca veloce sulla mail è c'è un discreto scambio di opinioni tar me elui sulla questione della legge, la prima di febbraio. :smile: :smile:

Questo post è stato modificato da corrado forlani: 27 November 2012 - 14:29 PM


#59 Yari Chiusa

Yari Chiusa

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1061 Post:
  • LocalitàSalsomaggiore, (PR)
  • Tecnica: fish-catching
  • Provenienza: salsomaggiore

Postato 27 November 2012 - 14:36 PM

sono al lavoro e non posso interagire come vorrei dal cellulare...
se mi fai la cortesia di verificare chi del catfishing sapeva tutto...te ne sarei grato.
al resto rispondo, con calma, stasera..
"Quando avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche. " Toro Seduto.
Io sostengo e pratico il Catch & Release.

#60 simo_84

simo_84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1195 Post:
  • LocalitàVarese
  • Tecnica: spinning C&R..
  • Provenienza: L.Maggiore
  • Anno di nascita:1984

Postato 27 November 2012 - 14:47 PM

non sono un moderatore ...ma per discutere sulla pericolosità degli alloctoni esiste un apposito topic...qui si parlava d'altro.

Scusami ti riferisci al mio discorso? ti ribadisco:io rispondo ad un dibattito e sono qui per questo e se sbaglio rispondo solo hai moderatori, daltronde è proprio un mondo strano questo ma è gia stato detto.. ce chi accusa questa norma nascondendosi dietro al fatto che reca danno a chi pesca i siluri per trattenerli e poi li stessi che accusano la norma li rilasciano..ma mi pare che li non si attacca nessuno...vedi non sempre l acqua puo andare al proprio mulino.Io non ce l ho con i siluri in se perche rispetto ogni animale ed è l uomo ad aver creato il danno non la natura e non ce l ho neanche con chi li rilascia, ma dieci anni fa gia cera chi affermava come me, che questo pesce portava pian piano a sterminare il po, vorra dire che quando riusciranno a prevalere ancor di piu su altre specie gia deboli e rimarranno solo siluri chi lo sostiene rimarra contento come un bambino e gli altri vi faranno i complimenti magari dopo si rimpiangono certe normative..


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi