Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Addio pesca al siluro in Emilia Romagna


  • Please log in to reply
149 risposte a questo topic

#61 corrado forlani

corrado forlani

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 21 Post:
  • Tecnica: pikefishing
  • Provenienza: treviso

Postato 27 November 2012 - 14:48 PM

sono al lavoro e non posso interagire come vorrei dal cellulare...
se mi fai la cortesia di verificare chi del catfishing sapeva tutto...te ne sarei grato.
al resto rispondo, con calma, stasera..



Yari io non lo so mica chi del catfishing sapeva, io dico che da due anni la legge è oggetto di rivisitazione, adirittura al punto che la regione voleva già emetterla a fine 2011 dopo un anno di gestazione, poi con la spendig rewiew di monti ha n dovuto sostituire le province con enti territorialmente competenti e han ricominciato, il resto del carlino ne avrà parlato 10 volte. ho io non son mica destinatario di informazioni riservate eh, son due anni che facciam prposte, non son segreti dei quali domandarsi che sapeva e chi no,.
Comunque ti ho mandato un mp se mi rispondi con una mail ti giro i destinatari.

#62 Copacabana69

Copacabana69

    Il Sole L'acqua la terra..:è VITA!

  • Moderatori
  • 5568 Post:
  • Localitànonantola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: modena

Postato 27 November 2012 - 19:13 PM

Scusami ti riferisci al mio discorso? ti ribadisco:io rispondo ad un dibattito e sono qui per questo e se sbaglio rispondo solo hai moderatori, daltronde è proprio un mondo strano questo ma è gia stato detto.. ce chi accusa questa norma nascondendosi dietro al fatto che reca danno a chi pesca i siluri per trattenerli e poi li stessi che accusano la norma li rilasciano..ma mi pare che li non si attacca nessuno...vedi non sempre l acqua puo andare al proprio mulino.Io non ce l ho con i siluri in se perche rispetto ogni animale ed è l uomo ad aver creato il danno non la natura e non ce l ho neanche con chi li rilascia, ma dieci anni fa gia cera chi affermava come me, che questo pesce portava pian piano a sterminare il po, vorra dire che quando riusciranno a prevalere ancor di piu su altre specie gia deboli e rimarranno solo siluri chi lo sostiene rimarra contento come un bambino e gli altri vi faranno i complimenti magari dopo si rimpiangono certe normative..


No tranquillo diceva con me.... :smile: tutto ok...:anzi mi scuso con tutti i "lustri" io sono solo un mero pescatore..."ignorante" e continuo a pescare a spinnig...a questo punto vivo o morto mi sbat,i ma..n...! ciao

#63 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 27 November 2012 - 19:22 PM

Ciao Corrado, leggo solo ora i tuoi interventi, perchè sono parecchio occupato in altra sede (organizzativa) del Forum. E' un po' che non ci si sente; io sto abbastanza bene, anche se conosci i mie recenti trascorsi, purtroppo. E tu? Comunque, ritornando a bomba al tema del Topic, sai come la penso e non c'era assolutamente necessità di nominare alcuni colleghi della C.I. regionale che godono di tutta la mia stima (almeno la maggior parte). Piuttosto, la conclusione del discorso più logica mi pareva potesse essere questa:

"Rudy, ciò che sostieni mi trova d'accordo, ma c'entra poco col tema del Topic e rischia di cadere nel retorico o nello scontato. In questa sede si è cercato di dare delle motivazioni, quanto più distaccate e oggettive, sulle scelte gestionali che hanno portato la RER al divieto dell'uso del pesce vivo o morto nelle acque interne. Si potrebbe concludere che "ognuno ha ciò che si merita", riassumibile in un concetto semplice: quando è ora di fare scelte politiche (anche a livello di singolo) o associazionistiche, magari è bene riflettere. Dall'altro lato si può sempre tentare di inserirsi nel sistema"

Che in pratica riassume il fatto che bisogna essere presenti per poter esternare la propria opinione. Per il resto ho già cercato di dare delle motivazioni a certe scelte, alcune delle quali condivise in toto, altre opinabili o, quano meno meglio gestibili. Ciao, a presto, Federico.
Federico Ielli

#64 corrado forlani

corrado forlani

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 21 Post:
  • Tecnica: pikefishing
  • Provenienza: treviso

Postato 27 November 2012 - 20:28 PM

Federico ho nominato solo per nome persone a cui sono legato da antica amicizia. E la cui partecipazione alla CI e' cosa pubblica e pubblicata. Nessuno scoop mi pare.
Il senso del mio scritto, nel quale volutamente manca la sintesi, e' di rendere chiaro in maniera esaustiva che la dialettica che ha condotto alla legge e' stata aperta e pluralista e si e' avvalsa di competenze alte.
Non mi pare con questo di aver violato la privacy di alcuno dal momento che ho parlato solo di funzioni pubbliche e non certo di dati sensibili.
Perche' qua vedi se nessuno spiega le cose si sviluppa una ditrologia populista e complottista assurda per la quale si diffonde l'idea che siam vittime di qualche oscuro comitato d'affari, quando in realta' parliam di cose democratiche, trasparenti e partecipate.

#65 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 27 November 2012 - 20:41 PM

Ciao Corrado , passa a far la presentazione come da prassi :smile:
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#66 corrado forlani

corrado forlani

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 21 Post:
  • Tecnica: pikefishing
  • Provenienza: treviso

Postato 27 November 2012 - 20:56 PM

Ciao dimi, ho uppato quella che avevo gia' fatto. Se e' scaduta ne faccio un' altra.

#67 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 27 November 2012 - 20:59 PM

:up: va benissimo cosi' com'e' , grazie , ciao
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#68 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 27 November 2012 - 21:20 PM

Nessun problema Corrado :smile:
Federico Ielli

#69 Yari Chiusa

Yari Chiusa

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1061 Post:
  • LocalitàSalsomaggiore, (PR)
  • Tecnica: fish-catching
  • Provenienza: salsomaggiore

Postato 27 November 2012 - 21:58 PM

No tranquillo diceva con me.... :smile: tutto ok...:anzi mi scuso con tutti i "lustri" io sono solo un mero pescatore..."ignorante" e continuo a pescare a spinnig...a questo punto vivo o morto mi sbat,i ma..n...! ciao



lacustre non dicevo a te figurati! dicevo in generale! :mrgreen:

Anzi forse dicevo proprio a Simo84! :stock2: :sm: :ironie:
"Quando avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche. " Toro Seduto.
Io sostengo e pratico il Catch & Release.

#70 Yari Chiusa

Yari Chiusa

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1061 Post:
  • LocalitàSalsomaggiore, (PR)
  • Tecnica: fish-catching
  • Provenienza: salsomaggiore

Postato 27 November 2012 - 22:25 PM

Ciao yari, passavo di qua e siccome pescaok anche se lo frequento poco lo giudico uno dei forum più civili e pluralisti del web ho detto la mia.


Probabilmente si, anzi sicuramente si, l'amministrazione veneta è sicuramente aperta al dialogo con tutte le istanze., personalmente (per quel poco che vale la mia opinione) sull'utilizzo corretto del pesce morto sono aperto a ogni discussione, il vivo temo sia ormai indifendibile.

Considera che il veneto vieta già l'anguilla e tutti gli alloctoni come esca viva e ha un risicato elenco di autoctoni che è possibile usare, i cui stock son peraltro a rischio.

Il morto invece credo si possa normare. (sempre mia opinione personale)

Se ti fa piacere al pescare show di vicenza abbiamo organizzato una conferenza sulle tecniche di pesca ecosostenibili, relatore l'ittiologo Salviati, può essere un'occasione per discutere queste tematiche.

Mi vado a rileggere la mail con cui la regione stabiliva l'audizione, perchè mi sa che ci sono anche indirizzi del cat fishing, che poi la legge fosse in discussione lo sapevano i sassi per strada dai.

Quantoa federico ho fatto un cerca veloce sulla mail è c'è un discreto scambio di opinioni tar me elui sulla questione della legge, la prima di febbraio. :smile: :smile:


Come promesso riprendo da qui

Che si possa discutere sull'uso del morto, mi consola decisamente...anche perchè non ne vedo ragione e non credo di essere l'unico.

Per come la vedo io, ci sarebbe da discutere anche sull'uso del vivo....
Come avevo accennato (ed a questo punto tu mi confermi), è vietato l'uso dell'esca viva alloctona. Bene. E' pure vietato il trasporto di pesci vivi alloctoni. Bene. Quindi, (come giustamente tu dici), era permesso l'innesco di autoctoni non protetti, e nient'altro.
Ma il dubbio è: se io, un umile pescatore con regolare licenza, ho il diritto (rispettando le misure minime) di catturare (che ne so) una carpa e di metterla in padella...perchè non potrei innescarla? qual è la ragione specifica?

Non è per far polemica...ormai mi sono quasi rassegnato... è per capire e cercare di mandare giù il rospo.
"Quando avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche. " Toro Seduto.
Io sostengo e pratico il Catch & Release.

#71 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 28 November 2012 - 10:33 AM

"Come avevo accennato (ed a questo punto tu mi confermi), è vietato l'uso dell'esca viva alloctona. Bene. E' pure vietato il trasporto di pesci vivi alloctoni. Bene. Quindi, (come giustamente tu dici), era permesso l'innesco di autoctoni non protetti, e nient'altro".

 

Scusa Yari, ma è evidente che il discorso di Corrado è limitativo alla regione Veneto e non all'Emilia-Romagna.


Federico Ielli

#72 corrado forlani

corrado forlani

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 21 Post:
  • Tecnica: pikefishing
  • Provenienza: treviso

Postato 28 November 2012 - 12:54 PM

Yari le ragioni del vivo sono molteplici,

son veramente di corsa e quindi stavolta son sintetico ma ci tornerò sopra senz'altro.

 

La pesca col vivo è un maltrattamento gratuito e cruento a un animale senza alcuno stato di necessità da parte di chi gli lo infligge e non sta in piedi in una legislazione moderna.

 

E' un veicolo forte di diffusione di specie aliene invasive

 

E' letale per le ultime popolazioni di predatori autoctoni

 

Va a incidere enormemente in quanto catturato come esca in notevoli quantità, sulla conservazione dei ciprinidi autoctoni, anch'essi gravemente rarefatti e parte fondamentale della catena alimentare sommersa.

 

E' diseducativo per le nuove generazioni che vogliano affacciarsi alla pesca con dei contentuti di educazione ecologica.

 

Inoltre ritengo si sia voluto anche riconoscere il valore della battaglia che il Gruppo Siluro Italia sta portando avanti da sempre contro ogni forma di maltrattamento animale tentando di estendere ai pesci le garanzie che la legge riconosce ai vertebrati superiori. In questo senso, pur non potendo certo rivedere gli ordinamenti in materia di pesca, si è cercato in quest'ambito di eliminare una crudeltà gratuita e forse la peggior forma di maltrattamento e di induzione alla morte per agonia di un pesce trafitto.

 

In questo senso, anche se il cat fishing ha partecipato poco alla dialettica sviluppatasi attorno alla legge, io credo abbia conseguito un grande risultato.


Questo post è stato modificato da corrado forlani: 28 November 2012 - 12:58 PM


#73 Yari Chiusa

Yari Chiusa

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1061 Post:
  • LocalitàSalsomaggiore, (PR)
  • Tecnica: fish-catching
  • Provenienza: salsomaggiore

Postato 28 November 2012 - 22:16 PM

"Come avevo accennato (ed a questo punto tu mi confermi), è vietato l'uso dell'esca viva alloctona. Bene. E' pure vietato il trasporto di pesci vivi alloctoni. Bene. Quindi, (come giustamente tu dici), era permesso l'innesco di autoctoni non protetti, e nient'altro".

 

Scusa Yari, ma è evidente che il discorso di Corrado è limitativo alla regione Veneto e non all'Emilia-Romagna.

ma infatti parlavamo del Veneto.. o almeno, io parlavo di questa regione...

 

 

 

Yari le ragioni del vivo sono molteplici,

son veramente di corsa e quindi stavolta son sintetico ma ci tornerò sopra senz'altro.

 

La pesca col vivo è un maltrattamento gratuito e cruento a un animale senza alcuno stato di necessità da parte di chi gli lo infligge e non sta in piedi in una legislazione moderna.

 

E' un veicolo forte di diffusione di specie aliene invasive

 

E' letale per le ultime popolazioni di predatori autoctoni

 

Va a incidere enormemente in quanto catturato come esca in notevoli quantità, sulla conservazione dei ciprinidi autoctoni, anch'essi gravemente rarefatti e parte fondamentale della catena alimentare sommersa.

 

E' diseducativo per le nuove generazioni che vogliano affacciarsi alla pesca con dei contentuti di educazione ecologica.

 

Inoltre ritengo si sia voluto anche riconoscere il valore della battaglia che il Gruppo Siluro Italia sta portando avanti da sempre contro ogni forma di maltrattamento animale tentando di estendere ai pesci le garanzie che la legge riconosce ai vertebrati superiori. In questo senso, pur non potendo certo rivedere gli ordinamenti in materia di pesca, si è cercato in quest'ambito di eliminare una crudeltà gratuita e forse la peggior forma di maltrattamento e di induzione alla morte per agonia di un pesce trafitto.

 

In questo senso, anche se il cat fishing ha partecipato poco alla dialettica sviluppatasi attorno alla legge, io credo abbia conseguito un grande risultato.

 

Ti rispondo punto per punto. Sarò rapido e diretto perchè ho pochissimo tempo.

Non prenderlo come un attacco, ma come una "condivisione" del mio pensiero...

 

- L'innesco del vivo può certamente essere cruento (anche se esistono inneschi no-pain in cui il pesce non viene trafitto)...ma quanto? Non credo sia più cruento che allamare un predatore con 2 ancorette di un artificiale... La pesca è una passione cruenta, in tutte le sue forme. Ed è un maltrattamento gratuito tanto quanto lo è piantare un amo in bocca ad un qualsiasi pesce o verme o essere vivente. E sebbene sembri un controsenso , il diffusissimo Catch and Release, è la più alta forma di maltrattamento gratuito verso un pesce. Almeno chi porta a casa il pesce, lo fa per mangiarlo.

 

- Se si consente l'innesco dei soli autoctoni, non vedo come possa favorire la diffusione di specie aliene... forse mi sfugge un passaggio

 

- Che in alcuni ecosistemi siano ancora presenti predatori autoctoni da tutelare non vi è dubbio...ma in un contesto come il fiume Po...di che specie parliamo? Quali predatori autoctoni sono presenti? Tuteliamo dei fantasmi?

 

- Che venga catturato in grandi quantità non lo so...e non mi sbilancio. Io parlo per me stesso, ma ti garantisco che, quando innescavo pesci vivi, ne innescavo lo stretto indispensabile. E il restante veniva rilasciato incolume. Che poi le mie esche non siano mai state autoctone, forse è un eccezione, ma a giudicare dalle esperienze vissute con amici e dalle foto che vedo, è una filosofia praticamente unanime.

 

- L'ultimo punto mi lascia davvero senza parole. Lo dico con  rammarico...e frustrazione. Educare i ragazzini a rispettare e coccolare una carpa ed un luccio...ed allo stesso tempo insegnargli a sterminare altre specie di pesci con metodi a dir poco fantasiosi...credo sia oltremodo grottesco. Mi ricorda molto qualcosa, ma lasciamo stare. Posso essere d'accordo che alcune specie vadano contenute per limitarne la diffusione...ma in che modo? Si parlava dei famosi bacini di stoccaggio...ma... ci sono? dove? Come faccio a trasportare pesce vivo fino a li? credo di rischiare ben più di una sanzione...

 

Concludo dicendo che hai ragione. Il GSI è sempre stato lo zimbello di tutti con la propria battaglia dei controsensi... e tu giustamente ne approfitti per sottolinearlo. Federico aveva giustamente detto che "ciascuno ottiene ciò che si merita"... avevo colto allora e ne prendo atto oggi.

E' una domanda che mi si pone spesso: " ma con che coraggio professi di tutelare ogni forma di vita, e di rilasciare siluri, quando poi inneschi un pesce?" 

Io parlo per me, non per il GSI.. e rispondo che: "Io non professo una forma di tutela totale sulle forme di vita (anche perchè basta tirare lo sciacquone per fare danni)...ne tantomeno che il siluro diventi una specie da tutelare... Io chiedo solo che il siluro non venga considerato la principale causa dei mali delle nostre acque, perchè c'è di molto peggio in giro, ma non gli si da la giusta importanza... ci si accanisce contro di lui perchè è grosso, brutto e fa molto 'mostro della laguna'... E alla massa piace credere che ci sia un nemico da combattere, anzichè rendersi conto, che lo si vede ogni giorno davanti allo specchio"

 

Si, fa molto vecchio saggio...e forse a qualcuno fa ridere....ma è il mio pensiero (anche se non sono vecchio e nemmeno saggio :D).

Spero di aver chiarito il mio punto di vista...magari si riesce ad intavolare una discussione costruttiva.

Ciao.


"Quando avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche. " Toro Seduto.
Io sostengo e pratico il Catch & Release.

#74 Copacabana69

Copacabana69

    Il Sole L'acqua la terra..:è VITA!

  • Moderatori
  • 5568 Post:
  • Localitànonantola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: modena

Postato 28 November 2012 - 22:58 PM

ma infatti parlavamo del Veneto.. o almeno, io parlavo di questa regione...

 

 

 

 

Ti rispondo punto per punto. Sarò rapido e diretto perchè ho pochissimo tempo.

Non prenderlo come un attacco, ma come una "condivisione" del mio pensiero...

 

- L'innesco del vivo può certamente essere cruento (anche se esistono inneschi no-pain in cui il pesce non viene trafitto)...ma quanto? Non credo sia più cruento che allamare un predatore con 2 ancorette di un artificiale... La pesca è una passione cruenta, in tutte le sue forme. Ed è un maltrattamento gratuito tanto quanto lo è piantare un amo in bocca ad un qualsiasi pesce o verme o essere vivente. E sebbene sembri un controsenso , il diffusissimo Catch and Release, è la più alta forma di maltrattamento gratuito verso un pesce. Almeno chi porta a casa il pesce, lo fa per mangiarlo.

 

- Se si consente l'innesco dei soli autoctoni, non vedo come possa favorire la diffusione di specie aliene... forse mi sfugge un passaggio

 

- Che in alcuni ecosistemi siano ancora presenti predatori autoctoni da tutelare non vi è dubbio...ma in un contesto come il fiume Po...di che specie parliamo? Quali predatori autoctoni sono presenti? Tuteliamo dei fantasmi?

 

- Che venga catturato in grandi quantità non lo so...e non mi sbilancio. Io parlo per me stesso, ma ti garantisco che, quando innescavo pesci vivi, ne innescavo lo stretto indispensabile. E il restante veniva rilasciato incolume. Che poi le mie esche non siano mai state autoctone, forse è un eccezione, ma a giudicare dalle esperienze vissute con amici e dalle foto che vedo, è una filosofia praticamente unanime.

 

- L'ultimo punto mi lascia davvero senza parole. Lo dico con  rammarico...e frustrazione. Educare i ragazzini a rispettare e coccolare una carpa ed un luccio...ed allo stesso tempo insegnargli a sterminare altre specie di pesci con metodi a dir poco fantasiosi...credo sia oltremodo grottesco. Mi ricorda molto qualcosa, ma lasciamo stare. Posso essere d'accordo che alcune specie vadano contenute per limitarne la diffusione...ma in che modo? Si parlava dei famosi bacini di stoccaggio...ma... ci sono? dove? Come faccio a trasportare pesce vivo fino a li? credo di rischiare ben più di una sanzione...

 

Concludo dicendo che hai ragione. Il GSI è sempre stato lo zimbello di tutti con la propria battaglia dei controsensi... e tu giustamente ne approfitti per sottolinearlo. Federico aveva giustamente detto che "ciascuno ottiene ciò che si merita"... avevo colto allora e ne prendo atto oggi.

E' una domanda che mi si pone spesso: " ma con che coraggio professi di tutelare ogni forma di vita, e di rilasciare siluri, quando poi inneschi un pesce?" 

Io parlo per me, non per il GSI.. e rispondo che: "Io non professo una forma di tutela totale sulle forme di vita (anche perchè basta tirare lo sciacquone per fare danni)...ne tantomeno che il siluro diventi una specie da tutelare... Io chiedo solo che il siluro non venga considerato la principale causa dei mali delle nostre acque, perchè c'è di molto peggio in giro, ma non gli si da la giusta importanza... ci si accanisce contro di lui perchè è grosso, brutto e fa molto 'mostro della laguna'... E alla massa piace credere che ci sia un nemico da combattere, anzichè rendersi conto, che lo si vede ogni giorno davanti allo specchio"

 

Si, fa molto vecchio saggio...e forse a qualcuno fa ridere....ma è il mio pensiero (anche se non sono vecchio e nemmeno saggio :mrgreen:).

Spero di aver chiarito il mio punto di vista...magari si riesce ad intavolare una discussione costruttiva.

Ciao.

:2thumbs:



#75 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 29 November 2012 - 09:50 AM

"ma infatti parlavamo del Veneto.. o almeno, io parlavo di questa regionema infatti parlavamo del Veneto.. o almeno, io parlavo di questa regione"

 

 

 

Parto da questa tua frase Yari, proprio perchè siamo OT: il tema del Topic, da te iniziato, era relativo al nuova LR della RER e a questo ci si deve attenere. Detto ciò, sono in sintonia con alcune delle tue risposte, come a riguardo del C&R e del fatto che il siluro sia un male, ma non il male delle nostre acque interne. Anche i toni utilizzati per questa discussione paiono sin qui adeguati e denotano, da parte tua, coerenza e intelligenza, anche se qualche imperfezione nei giudizi c'è. Per esempio quando ti riferisci al Po, che va inteso in senso lato, come bacino e non semplicemente come corso d'acqua fine a sè stesso. D'altra parte basta spostarsi nel Po piemontese per trovare nuovamente buona parte delle specie predatrici autoctone. 


Federico Ielli

#76 corrado forlani

corrado forlani

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 21 Post:
  • Tecnica: pikefishing
  • Provenienza: treviso

Postato 29 November 2012 - 10:18 AM

ma infatti parlavamo del Veneto.. o almeno, io parlavo di questa regione...

 

 

 

 

Ti rispondo punto per punto. Sarò rapido e diretto perchè ho pochissimo tempo.

Non prenderlo come un attacco, ma come una "condivisione" del mio pensiero...

 

- L'innesco del vivo può certamente essere cruento (anche se esistono inneschi no-pain in cui il pesce non viene trafitto)...ma quanto? Non credo sia più cruento che allamare un predatore con 2 ancorette di un artificiale... La pesca è una passione cruenta, in tutte le sue forme. Ed è un maltrattamento gratuito tanto quanto lo è piantare un amo in bocca ad un qualsiasi pesce o verme o essere vivente. E sebbene sembri un controsenso , il diffusissimo Catch and Release, è la più alta forma di maltrattamento gratuito verso un pesce. Almeno chi porta a casa il pesce, lo fa per mangiarlo.

 

- Se si consente l'innesco dei soli autoctoni, non vedo come possa favorire la diffusione di specie aliene... forse mi sfugge un passaggio

 

- Che in alcuni ecosistemi siano ancora presenti predatori autoctoni da tutelare non vi è dubbio...ma in un contesto come il fiume Po...di che specie parliamo? Quali predatori autoctoni sono presenti? Tuteliamo dei fantasmi?

 

- Che venga catturato in grandi quantità non lo so...e non mi sbilancio. Io parlo per me stesso, ma ti garantisco che, quando innescavo pesci vivi, ne innescavo lo stretto indispensabile. E il restante veniva rilasciato incolume. Che poi le mie esche non siano mai state autoctone, forse è un eccezione, ma a giudicare dalle esperienze vissute con amici e dalle foto che vedo, è una filosofia praticamente unanime.

 

- L'ultimo punto mi lascia davvero senza parole. Lo dico con  rammarico...e frustrazione. Educare i ragazzini a rispettare e coccolare una carpa ed un luccio...ed allo stesso tempo insegnargli a sterminare altre specie di pesci con metodi a dir poco fantasiosi...credo sia oltremodo grottesco. Mi ricorda molto qualcosa, ma lasciamo stare. Posso essere d'accordo che alcune specie vadano contenute per limitarne la diffusione...ma in che modo? Si parlava dei famosi bacini di stoccaggio...ma... ci sono? dove? Come faccio a trasportare pesce vivo fino a li? credo di rischiare ben più di una sanzione...

 

Concludo dicendo che hai ragione. Il GSI è sempre stato lo zimbello di tutti con la propria battaglia dei controsensi... e tu giustamente ne approfitti per sottolinearlo. Federico aveva giustamente detto che "ciascuno ottiene ciò che si merita"... avevo colto allora e ne prendo atto oggi.

E' una domanda che mi si pone spesso: " ma con che coraggio professi di tutelare ogni forma di vita, e di rilasciare siluri, quando poi inneschi un pesce?" 

Io parlo per me, non per il GSI.. e rispondo che: "Io non professo una forma di tutela totale sulle forme di vita (anche perchè basta tirare lo sciacquone per fare danni)...ne tantomeno che il siluro diventi una specie da tutelare... Io chiedo solo che il siluro non venga considerato la principale causa dei mali delle nostre acque, perchè c'è di molto peggio in giro, ma non gli si da la giusta importanza... ci si accanisce contro di lui perchè è grosso, brutto e fa molto 'mostro della laguna'... E alla massa piace credere che ci sia un nemico da combattere, anzichè rendersi conto, che lo si vede ogni giorno davanti allo specchio"

 

Si, fa molto vecchio saggio...e forse a qualcuno fa ridere....ma è il mio pensiero (anche se non sono vecchio e nemmeno saggio :mrgreen:).

Spero di aver chiarito il mio punto di vista...magari si riesce ad intavolare una discussione costruttiva.

Ciao.

 

 

Yari, intanto mi fa molto piacere che ti poni nella discussione in maniera dialogante e simpatica, che qua quando si parla di queste cose sembra sempre di essere in guerra.

 

Punto 1, Sull'innesco del pesce e relativa crudeltà, le leggi non si fanno col relativismo, ma con delle regole stimolate dall'avanzare della cultura e dell'etica.

Per secoli si è andati a caccia usando come richiamo un uccellino accecato appositamente perchè cantasse di più e meglio richiamando i suoi simili, ed era un sistema efficacissimo, la si è ritenuta una pratica crudele ed è stata abolita. Non per questo si è abolita la caccia che continua ad essere praticata, usando come richiamo un fischio registrato, o artificiale o un uccello che ci vede.

La pesca ricerativa è una tradizione che in tutto il mondo viene particata e persino promossa, però tutte le associazioni di pesca in europa e nel mondo si stanno ponendo il problema del pesce vivo, diversi paesi l'han già abolita, in altri è fortemente limitata e il processo avanza.

E' un progresso culturale amio avviso al passo coi tempi, un conto è catturare un pesce e rilasciarlo con tutte le cautele, oppure annoccarlo e metterlo in padella. E un conto è piantargli un paio d'ami del 5/0 e lasciarlo ferito ad agonizzare per ore. La prima è una cosa etica e la seconda è una cosa superata dalla sensibilità del legislatore moderno, la legge ha doveri gestionali e doveri culturali, la violenza e la crudeltà non vanno represse solo nelle loro manifestazioni ma anche nelle loro rappresentazioni.

 

Punto due, la legge deve essere applicabile e deve essere calata nella realtà, sappiamo benissimo che chi pesca col vivo oggi lo fa con alloctoni in gran maggioranza (anguilla a parte ma quella è già proibita di suo), rodei, pseudorasbore, carassi, bremes, gardons etc. del resto oggi in emilia procurarsi scardole e alborelle è una bella fatica. Gli stessi negozi vendono alloctoni. Il guardiapesca deve oggettivamente stare a distinguere se un gardon in età giovanile non sia invece una scardola con tutte le discussioni del caso. E potendo pescare col vivo e avendo facilità di reperire alloctoni la gente andrebbe comunque con quelli, la legge serve a promuovere fenomeni virtuosi e areprimere quelli dannosi. Tu lo faresti, bene, ma le leggi non si fanno ad personam, io sono 1,90 e peso 100 kg se bevo una bottiglia di vino a cena posso guidare in totale sicurezza, ma se mi fermano la patente me la stracciano lo stesso, le leggi formano anche la cultura e gli stili di vita.

 

Punto tre, vero i predatori autoctoni sono estremamente rarefatti, ma prprio per questo il tuo discorso va ribaltato, è prprio perchè siamo davanti aun a perdita drammatica di biodiversità che ogni provvedimento atto a tentare di ripristinarla deve essere preso.

 

Punto 4, se faccio pescare con la scardola è ovvio che quei tre canaletti in una provincia, con ancora un minimo di popolazione originaria, vengon presi d'assalto da chi deve procurarsi le scardole, e anche qua vedi il punto tre, le pescassero per mettere insieme il pranzo con la cena capirei, per attaccarle all'amo no.

 

Sul punto cinque non ci siam capiti evidentemente sul termine, io ho detto educazione ecologica o ambinatalista se preferisci. Non pietista o animalista. Sennò tiriam su una generazione di monaci buddisti, che non calpestano le formiche. Ecologica vuol dire mettere in condizione le persone di avere una sana sensibilità ambientale, se una bestia è dannosa, senza crudeltà gratuite la si contiene, se una va tutelata la si tutela, sempre in funzione della salute degli habitat. Io credo che in futuro il pescatore debba rendersi credibile nel ruolo di sentinella ambientale e che la pesca debba essere un'attività da sviluppare insieme a una coscienza ecologica.

 

Sul siluro son d'accordo che non sia la causa di tutti i mali, infatti con la mia associazione insieme ad ARPAV stiam promuovendo corsi per monitoraggio di scarichi ed ecologia fluviale. Con alcuni assessori stiamo cercando di promuovere il reimpianto di siepi bifilari attorno ai fossi che portano ai fiumi per tamponare l'inquinamento agricolo, di cui negli ultimi anni si è comunque quasi dimezzato in molte zone l'uso di nitrati. I contenimenti di alieni invasivi hanno senso solo in alcuni luoghi del reticolo minore ora o in ambienti dove esiste ancora una biodiversità strutturata, per questo dico che si potrebbe parlare di regole che favoriscano il cat fishing in tante acque.

 

L'ultimo punto, che è quello vero, che dire? Son d'accordo, il fanatismo porta i fanatici all'emarginazione e alla frustrazione, il pragmatismo gestionale li farebbe sedere a tavola con gli altri attori e ottenere risultati.

Vedo che il GSI si sta rifondando come movimento fluido, staremo a vedere come si pongono, spero che i nuovi dirigenti o coordinatori o gruppo di lavoro che dir si voglia siano persone moderate e non conflittuali, disposte al dialogo costruttivo e propositivo con le altre associazioni e gli enti per una gestione che possa portare vantaggi alla propria tecnica di pesca. E sapendo chi sono non ho dubbi che sarà così. E in effetti era ora di voltare pagina.


Questo post è stato modificato da corrado forlani: 29 November 2012 - 11:02 AM


#77 Kobretti

Kobretti

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 3628 Post:
  • Località...
  • Tecnica: ....
  • Provenienza: ....

Postato 29 November 2012 - 10:41 AM

Yari, tutti a spinning smile.gif

oppure a mosca!!!! comunque non mi esprimo per sta cacata pazzesca



#78 Boxeur78

Boxeur78

    Nonantola Madness 2013-2014: I Survived!!!

  • Gold Member
  • 4286 Post:
  • LocalitàVenezia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: venezia
  • Anno di nascita:1978

Postato 29 November 2012 - 15:54 PM

Mah...letto il topic dall'inizio ed ho scritto e cancellato almeno una decina di post, indeciso se partecipare o meno a sta discussione che, come mille altre sul glano, non troverà mai una conclusione unanime, Tralasciando la mia posizione in ambito siluro (che comunque è nota al forum ed espressa più volte), vorrei solo rispondere a yari in merito al suo quesito iniziale ovvero il bando completo dell'esca viva in Emilia: tranquillo non è accanimento contro i pescatori ed un movimento in particolare, è solo il normale comportamento del legislatore di fronte alla sua incapacità di applicare le regole già esistenti, ampiamente abbondanti ed ampiamente valide ma totalmente inosservate perchè non fatte rispettare. E' un usanza tipica italiana, in ogni ambito giuridico, sia che parliamo di codice civile, penale e qui di regolamenti di pesca (!), di fronte alla totale anarchia causata dalla mancata sorveglianza, inasprire le pene (che verranno poi applicate malamente) e moltiplicare e complicare le norme (che poi nessuno farà rispettare). Costa fatica, costa lavoro (d'ufficio eh! Mica in campo!) ma è sempre meglio che ammettere di non avere le competenze e le risorse per fare il proprio lavoro. Il divieto dell'esca viva dovrebbe tamponare la diffusione del glano? Spiegatemi come...io non sono un mostro nel cat-fishing, ma so che se l'efficacia di un carassio armato è pari (mettiamo, su una scala ipotetica fino a 100) a 70, lo spinning forse è a 10, le esche naturali a 20...quindi i glani alla fine restano in acqua e pure li si punge meno di prima... Probabilmente si ipotizza di organizzare più battute con reti, elettropesca, etc...ma sono misure già previste, invasive anche sugli autoctoni, ma scarsamente attuate e solo in certi periodi per finire sui giornali come salvatori della natura cacciatori di mostri. Se i pescatori facessero i pescatori ed i sorveglianti il loro ruolo, certi pipponi mentali non verrebbero in mente a nessuno. La pesca col vivo sicuramente è meno spettacolare dello spinning e magari qualche vivarolo occupa spazio ed è seccante per un pikeangler che percorre le sponde del suo bel fiume di risorgiva con una 8 oz in mano ed uno spindawg legato...ma da qui a considerla come la peste...è una visione estremista, proprio come quella che si accreditava al gsi. Ed a proposito di estremismi, imparzialità e verità assolute...faccio notare anche a chi leggesse il topic e non lo sapesse, giusto per dare le chiavi corrette di lettura alle argomentazioni, che qui è presente pure il parere, oltre che di membri gsi, anche del presidente di esox2000, iscritto a pok da quasi due anni ma con soli 5 post all'attivo fino a settimana scorsa, intervenuto in due topic mooolto caldi (uno dove si parlava di pesca col vivo in Sile, l'altro è questo). Come diceva sempre il mio vecchio prof di italiano: leggete di tutto, non credete a nessuno. Fatevi le vostre idee.
"Ogni parola che quel tipo ha scritto sopra è una menzogna, compresi gli accenti e le virgole." - cit. C. Palahniuk
From Venice with love - Petrolkiller Spinning Crew
Io pesco senza padroni - No sponsor, no lies

#79 corrado forlani

corrado forlani

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 21 Post:
  • Tecnica: pikefishing
  • Provenienza: treviso

Postato 29 November 2012 - 16:21 PM

Boxeur, non sono Presidente di Esox2000 che è un circolo Arci Pesca Fisa di Ferrara, sono intervenuto 5 volte qua e 50 in altri posti e in certi non son mai nemmeno intervenuto, credo di poter intervenire nei forum dove son registrato e presentato senza obblighi di frequenza.

 

Sono ovviamente contrario all'uso del pesce vivo come esca, ma non certo per l'ingombro sulle sponde. Pensare che ogni volta che si inserisce una norma sia dovuto all'incapacità o incompetenza o inefficenza del legislatore fa sorgere spontanea una domanda: ma perchè chi fa queste osservazioni non presenta proposte referenziate, strutturate in modo organico, pertinenti ed efficaci, con tanto di revisioni scientifiche e considerazioni ecologiche, con modalità di applicazione trasferibili nella realtà?

 

Mi spiego ancora meglio, se critico il legislatore vuol dire che avrei fatto meglio di lui. Benissimo vediamolo questo meglio.

 

Mi spiego meglio ancora, se gioca la nazionale di calcio e perde, il giorno dopo è pieno di persone che avrebbero fatto meglio del mister, e la riprova non c'è perchè la partita non si può tornare indietro a giocarla, quindi ognuno può convincersi di aver ragione.

 

Qua no, qua la partita si può rigiocare, sicuramente su altri campi per poi riportarla anche sullo stesso campo,come diceva giustamente Yari, la Lombardia, il Veneto e altre Regioni andranno a breve a rivedere leggi datate, e chiunque può portare una proposta forte in Commissione, facendola condividere alle associazioni e alla componente scientifica, se la sostenibilità futura della pesca del vivo è dimostrabile e condivisibile non credo che ci sian problemi a mantenerla e magari lo stesso legislatore dell'Emilia torna sui suoi passi.

 

Ma parlare a cosè fatte coi soliti discorsi dell'inefficenza delle istituzioni senza mettersi in una posizione propositiva è una bella ipoteca per ritrovarsi nelle stesse condizioni alla prossima legge.

 

Il tutto nella mia opinione s'intende.



#80 Boxeur78

Boxeur78

    Nonantola Madness 2013-2014: I Survived!!!

  • Gold Member
  • 4286 Post:
  • LocalitàVenezia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: venezia
  • Anno di nascita:1978

Postato 29 November 2012 - 19:11 PM

Boxeur, non sono Presidente di Esox2000


Lo so, la mia era una stopiatura voluta.
Penso che gli utenti pok trovino più materiale su di te e sulle tue idee riguardo gli alloctoni su esox2000 che su esoxitalia.

"Ogni parola che quel tipo ha scritto sopra è una menzogna, compresi gli accenti e le virgole." - cit. C. Palahniuk
From Venice with love - Petrolkiller Spinning Crew
Io pesco senza padroni - No sponsor, no lies


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi