Guarda...io non mi pongo il problema di metterne metà e conservare quello avanzato! Carico in bobina tutto il rocchetto, senza neanche il fondo nel mio caso, solo un giro di nastro di carta per non far slittare il trecciato a frizione serrata!
Quando reputo che il trecciato è arrivato al limite, lo giro sottosopra e riparto come prima!...anche perchè se ne metti solo 75 metri, poi con i vari tagli della parte finale usurata, e rifaciemnto nodi, perderai metri di treccia, e quello rimanente non ti servirà a molto!...potresti incannare il pesce della vita...
Per il costo non ti preoccupare, io per esempio, carico 135 metri di treccia 10 lb su un 3000 Shimano, ci faccio due stagioni tranquillamente (per stagione intendo anno solare), poi lo giro e ne faccio altre due! Mai avuto problemi di nessun tipo, mai una rottura, mai una parrucca!...quindi in 4 anni la spesa è ben ammortizzata!...l'unico accorgimento che ti consiglio di adottare e di tenere pulito il trecciato...lavalo spesso con acqua corrente, specie se peschi in acque sporche...io non uso nemmeno siliconi e spray vari...Questo vale anche per il trecciato che uso al mare!
Chiedevo appunto per sapere se qualcuno evitasse il metodo del "capovolgimento" del filo....è il metodo che uso ma e odio perché utilizzando trecce da 8/10lb devo fare un fondo di svariati metri di altro filo e quindi utilizzo sempre la stessa bobina, dovendo fare 3 passaggi prima di tornare alla bobina di partenza con la treccia sottosopra mi vien male 
Cmq mettendone solo metà effettivamente poi andrebbe a finire che man mano che la lenza si accorcia potrei ritrovarmi a corto e quindi buttar letteralmente via dei metri ancora buoni!
So che era una domanda sciocca dal principio, ma nel dubbio mi serviva una rassicurazione sul fatto di non essere uno sprecone poco smaliziato. 
Grazie!