Bella iniziativa, vorrei sapere meglio come funziona, i pesci possono comunque entrare e uscire? Ai lati come la fissate? Non avete mai avuto problemi del tipo danneggiamenti alla rete da parte di qualcuno oppure col fatto che i pesci stazionano lì sotto non sono stati presi di mira da padellari?
La rete è agganciata lungo il perimetro ad un cavo d'acciaio ancorato al muro con dei tasselli anch'essi d'acciaio, in mezzo è tenuta alzata da dei grossi galleggianti e all'entrata la rete è tenuta sul fondo da dei pesanti tubi di ferro (così da aderire perfettamente al fondo, senza buchi). Le maglie sono da 10cm, l'obbiettivo è salvaguardare i pesci più piccoli, le carpe da 20kg non ne hanno bisogno . Anche perché si è notato che lasciare entrare anche il pesce di taglia causa un deterioramento del fondale.
Il problema bracconieri (dato che su tutto il canale da novembre ad aprile vige il divieto di pesca in accordo con la provincia) c'è. Ogni tanto ci butta un occhio il guardiano ma è capitato di trovare la rete tagliata lungo la strada e varie montature impigliate. Comunque data la posizione è ben sorvegliata, conta che poi ogni tanto si va anche giù a dare la pappa agli avannotti e c'è sempre qualche volontario che fa il giro.
La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)