Holà.
Come sapete, in E. Romagna non si può più pescare col pesce vivo. Nemmeno con quello morto. Nemmeno se usi un carassio che per legge dovresti comunque sopprimere. Ma non è della legge che voglio parlare bensì dei vostri pareri sulle esche alternative al buon vecchio "rugone" attaccato all'amo...
- Calamari:
Seppur di conclamata efficacia non sono l'esca più economica, si staccano facilmente dall'amo, e danno il meglio di sè col galleggiante, che in Po equivale spesso a dire barca. - Fegato: (milza, ecc)
Economico (i macellai te le tirano dietro) e saldo sull'amo. Ma sono efficaci? - Cozze di fiume:
Al siluro piacciono ma sono difficili da recuperare. - Mazzo di vermi:
La pesca consiste nel nutrire breme e carassi con manciate di vermi, senza che la tua pesante attrezzautra si muova di un millimetro. Sembra incredibile, ma c'è qualcuno che lo ritiene divertente.... -
Gambero Rosso della Louisiana:
Sono ovunque, fanno parte dell'alimentazione del siluro ma nessuno li usa, chiedo a voi perchè giuro che non ne so niente. Oltretutto penso che a fondo siano inutilizzabili perchè scavano come le talpe...
Dite la vostra su ripiego migliore ed, ovviamente, altre idee per noi poveri emiliani.
PS: non dite "usa pure il vivo tanto le guardie non passano" perchè la legge di Murphy deve sempre essere considerata.