ciao cari amici pescatori
volevo porvi questo quesito; quanti di voi conoscono il terminale in argomento?
E' da un pò che lo sto testando (con tutte le varianti possibili). In un periodo di assoluta ricerca tecnica, di sistemi, di materiali all'avanguardia e di rig avanzati (estremi?) forse riscoprire un tantino di semplicità ha rispolverato nel sottoscritto la voglia di fare un passo indietro.
Premetto di costruire ed assemblare molti terminali specie dopo sessioni di pesca (sia positive che negative), la mia passione che cerco di condividere con voi del forum mi coinvolge notevolmente a tal punto di aver accumulato ben tre contenitori adibiti alla minuteria e a tutto l'occorrente necessario alla costruzione dei terminali.
Spesso mi è capitato di avere successi con rig dalla semplicità sconvolgente e altre tante di fare cilecca con terminali avanzati...ma anche questo secondo me è il bello di questa disciplina.
Ora voglio parlarvi proprio del blow back rig. In pratica si tratta di un terminale molto semplice che però grazie ad un accorgimento altrettanto semplice diventa altamente catturante. Il rischio di slamate si riduce davvero al minimo grazie all'applicazione di una sezione di tubino siliconico sulla curvatura dell'amo. Questo escamotage consente alla boilie di sistemarsi in una posizione particolare.
Il tubino va collocato in posizione (tra curva e capello) nella fase della costruzione tramite l'utilizzo di un ago da leadcore. A questo punto vi starete chiedendo: ma tutto ciò a cosa serve? Ebbene nella fase di aspirazione dell'esca il tubino "arretra" su un parziale del gambo ruotando di conseguenza in maniera molto efficace. Questo particolare va a far si che (posizione/rotazione) nella fase di espulsione, l'amo compia una traiettoria che provoca l'allamatura istantanea e sicura.
Gli ami che possono essere utilizzati per la realizzazione sono a gambo medio con curvatura accentuata e con l'occhiello che va verso l'interno (abbastanza marcato). Per dare un po' di "valore aggiunto" a questa parte, in mancanza di ami specifici, possiamo ovviare applicando una sezione di tubo restringente che andrà lavorato ad hoc per ottenere il giusto raggio di curva.
Ora a seguire pubblico alcune foto del BBR con le relative varianti che ho applicato personalmente - se qualcuno gradisce il tutorial fotografico - basta chiedere in quanto, preciso, che questo post è stato aperto a mo di sondaggio conoscitivo
in queste due realizzazioni è stato applicato sulla curva dell'amo il tubino in silicone facendo passare nel suo interno la treccia
piccolo O.T. per gli addetti costruttori di "elicotteri", questo secondo me rimane il più efficace (dopo l'hummer rig) sistema per l'utilizzo di esche pop up
votate votate votateeeeeee
scherzi a parte per qualsiasi dubbio, consiglio, richiesta, parere
chiedete pure lo chef dei terminali vi servirà la pietanza più pungente del momento
TommY