PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 08 October 2006 - 14:49 PM
keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento
лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка
Postato 21 June 2007 - 15:58 PM
Postato 21 June 2007 - 16:15 PM
Postato 21 June 2007 - 16:23 PM
Postato 21 June 2007 - 17:27 PM
ma intendo con che tecnica?? cioè li si prende con la canna da pesca? :? scusate l'ignoranza in merito... :shock:
usi la canna e inneschi all'amo o agli ami dei bei pezzi di fegato,cali la lenza vicino alla riva e dopo un po tiri su e loro rimangono attaccati all'esca con le chele......non ti preoccupare che si stacchino.... tanto non mollano facilmente..... :?
tieni presente che quello che ti scrivo mi e' stato riferito non l'ho mai provato :wink:
Postato 21 June 2007 - 17:29 PM
scusa la mia ignoranza, ma i gamberi nn respirano sott'acqua???Sabato io sono andato a pescare i gamberi sul mantovano,ma rispetto gli altri anni sono di pezzatura inferiore. Ho fatto mezzo sekkio con un mio amico.
Li ho portati a casa messi in una vasca di plastica e poi gli ho aperto l'acqua da rubinetto...........NON RIESCO A CAPIRE XKE LA MATTINA DOPO ERANO QUASI TUTTI MORTI, li ho dovuti buttare dicendo addio al tanto amato sughetto!
Credo che siano morti x lo shock termico, magari l acqua del rubinetto era troppo fredda.
Secondo voi perchè sn morti?
Grassie
Ciao
Postato 21 June 2007 - 23:24 PM
keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento
лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка
Postato 16 July 2007 - 20:50 PM
Postato 16 July 2007 - 21:13 PM
Torvo deprovevole che si parli dei metodi di cattura del gambero di fiume circa il quale esiste un DIVIETO ASSOLUTO DI CATTURA, TRASPORTO e COMMERCIO essendo la specie ormai molto rara!
Non è solo una questione legislativa! a mio parere è anche una questione morale! non mi pare giusto andare a raccogliere questa specie che rischia quasi l'estinzione! :x :x :x
(ricordo che per chi volesse mangiare gamberi di fiume esistono appositi allevamenti!)
"Caratteristiche del gambero di fiume: questi gamberi di acqua dolce (Austropotamobius pallipes italicus), autoctoni, pescati fin dalla prima metà dell’ottocento, sono in via di estinzione e perciò tutelati da specifica normativa regionale. Oggi il gambero di fiume viene allevato artigianalmente (in fiume o in vasca), a livello locale, a partire da esemplari catturati su apposita autorizzazione. Gli esemplari allevati in cattività vengono utilizzati per il ripopolamento o commercializzati."
(fonte: www.parcoalimentare.ve.it)
Il Signore del Lago arrabbiato!!! :x :x
Scusate ma quando leggo certe cose mi arrabbio proprio! :x
Postato 16 July 2007 - 21:55 PM
Torvo deprovevole che si parli dei metodi di cattura del gambero di fiume circa il quale esiste un DIVIETO ASSOLUTO DI CATTURA, TRASPORTO e COMMERCIO essendo la specie ormai molto rara!
Non è solo una questione legislativa! a mio parere è anche una questione morale! non mi pare giusto andare a raccogliere questa specie che rischia quasi l'estinzione! Il gambero di fiume è stato inserito da parte della IUCN nel "libro rosso" degli Invertebrati, a causa della sua rarità!!! :x :x :x
(ricordo che per chi volesse mangiare gamberi di fiume esistono appositi allevamenti!)
"Caratteristiche del gambero di fiume: questi gamberi di acqua dolce (Austropotamobius pallipes italicus), autoctoni, pescati fin dalla prima metà dell’ottocento, sono in via di estinzione e perciò tutelati da specifica normativa regionale. Oggi il gambero di fiume viene allevato artigianalmente (in fiume o in vasca), a livello locale, a partire da esemplari catturati su apposita autorizzazione. Gli esemplari allevati in cattività vengono utilizzati per il ripopolamento o commercializzati."
(fonte: www.parcoalimentare.ve.it)
Altri collegamenti riguardanti il gambero di fiume sono:
http://www.parcoadam...tti/gambero.htm
http://www.wwf.lecco.it/faunamin.htm
Il Signore del Lago arrabbiato!!! :x :x
Scusate ma quando leggo certe cose mi arrabbio proprio! :x
keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento
лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка
Postato 16 July 2007 - 22:15 PM
Postato 16 July 2007 - 22:17 PM
interessante! qua da me, nel veronese non so! ma come si prendono? :?
Postato 16 July 2007 - 22:44 PM
Scusatemi tanto in tal caso! però è meglio chiarire bene le cose! Perchè qui nelle mie zone molti creano trappole con bottiglie e patate e hanno svuotato tanti piccoli fiumi che quando ero piccolo, mi ricordo, erano pieni di gamberi nostrani! Fate davvero attenzione quando pescate questi gamberi rossi, a non confonderli! I nostrani qui ne sono rimasti abbastanza in qualche piccolo fiumetto, ma in altri è bastato un solo pescatore per distruggerli! Ogni tanto però si vedono ancora fortunatamente...
Scusate ancora...nel titolo si parlava di "gambero di fiume" non era stato specificato... :?
Il Signore del Lago
keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento
лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка
Postato 17 July 2007 - 06:34 AM
Postato 17 July 2007 - 10:15 AM
Allora vi illustro una trappola usata dai pescatori di frodo per i gamberi di fiume nostrani. Non so se si possa usare anche per questi "rossi" di cui parlate, che io sinceramente non ho mai visto. Se volete potete sperimentarla. bisogna comprare una bottiglia di plastica da un litro e mezzo e delle patate. Dopo aver svuotato la bottiglia bisogna tagliara il collo all'alezza di 1/4 della bottiglia circa. all'interno si mettono poi delle patate cotte. si volta poi il collo della bottiglia e lo si sigilla al contrario in modo che il gambero, attratto dalle patate, entri nella bottiglia e non riesca più a uscirne. Spero di essere stato chiaro nella spiegazione...se avete dubbi non esitate a chiedere!
Il Signore del Lago
keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento
лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка
Postato 17 July 2007 - 14:01 PM
Postato 18 October 2007 - 18:17 PM
Postato 31 October 2007 - 17:57 PM
Postato 06 January 2008 - 18:50 PM
Postato 15 May 2008 - 11:28 AM
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi