Non vedo cosa ci sia di male nell'abbinare peso e artificiale, che sia rotante, rigido o silicone. In fondo la pesca è fantasia, inventiva, sperimentazione, estro, adattamento, intuizione, tentativo, non applicare rigidamente regole stabilite da altri, senza mai chiedersi cosa si potrebbe modificare, come si potrebbe migliorare, cosa si potrebbe aggiungere di nostro, come si potrebbe andare oltre, arrivare dove gli altri non riescono ad arrivare, senza mai tirare in ballo il nostro estro, la nostra fantasia??? Io non ho mai usato bombarde, ma spesso olivette forate o filo di piombo, per pescare sul lago di Garda dalla riva, quando non potevo usare il kayak per uscire. Ti permette di raggiungere distanze molto maggiori, e ti aiuta a tenere l'esca a fondo, ben oltre i due o tre metri. Non è spinning? E perchè? Certo che è spinning. Spinning evoluto, spinning modificato nelle sue regole di base per andare oltre i suoi limiti fisici. Spinning a cui è stata applicata la fantasia, per aumentare quello che è il suo scopo: catturare un pesce più bello, più grande, più difficile.
Pesce ne ho sempre preso, con il piombo prima dell'artificiale. Forse il pesce non conosce la differenza fra spinning e fantasia?
BTW: anche la trota lago è spinning. Lo dice il nome stesso: to spin vuol dire girare, e la trota lago proprio quello fa: utilizza un'esca che gira, e in cui la rotazione è proprio il fulcro della tecnica. L'unica differenza: si usa un'esca non solidale con il peso. Per il resto è tutto uguale, è tutto l'insieme di tecniche, di gestualità dello spinning: continui lanci e recuperi, continuo muoversi lungo la riva, esplorazione delle varie profondità con velocità diverse, con movimenti diversi,con colori, forme e dimensioni dell'esca diversi. E' spinning.
Questo post è stato modificato da StefanoVR64: 20 September 2013 - 20:05 PM