Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Pesca all'inglese


  • Please log in to reply
15 risposte a questo topic

#1 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9644 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 30 September 2013 - 14:12 PM

Questa breve "lezione", che sarebbe più appropriato chiamare "suggerimenti", non ha la pretesa di insegnare qualcosa di speciale, ma solamente di portare a conoscenza dei partecipanti al forum e dei pescatori sportivi in genere, alcuni aspetti della pesca detta "all'inglese" che, forse, si conoscevano solo superficialmente.

Prima di vedere in dettaglio questa tecnica facciamo un breve preambolo per capire come la pesca all'inglese sia arrivata in Italia e perché è diventata così popolare.

Questa tipo particolare di pesca, guarda un po', è originaria dell'Inghilterra, dove le particolari condizioni meteo hanno suggerito ai pescasportivi le soluzioni per eliminare i problemi che, vento, pioggia e quant'altro, ostacolavano la corretta azione di pesca.

Come è risaputo uno dei peggiori nemici di chi vuol pescare sui laghi a grandi distanze è il vento: non solo modifica la traiettoria del lancio, ma provoca anche quelle "pance" del filo sul pelo dell'acqua, deleterie in fase di ferrata. Questo avviene se si pesca con un classico galleggiante (scorrevole o fisso) fissato alla lenza in due punti; il classico galleggiante da inglese (waggler o bodied) prevede invece l'uso di galleggianti con un solo punto di fissaggio, quello inferiore, quindi il filo "lavora" sommerso; più avanti vedremo la tecnica per far affondare il filo una volta terminato il lancio.

Nel nostro paese abbiamo cominciato a vederla praticare negli anni 80 (si parla di agonismo) da campioni del calibro di Bob Nudd e Tom Pickering, nel corso di Campionati del Mondo svoltisi in Italia.

Gli agonisti italiani hanno capito subito che questa tecnica sarebbe risultata vincente per cercare i pesci su distanze che, con bolognesi e a parità di peso sulla lenza, sarebbero quasi impossibili da raggiungere.

Come spesso accade in questi casi, l'agonismo è lo spunto per diffondere le tecniche di pesca per chi agonista non è e molti ne hanno fatto la loro tecnica preferita.

Un altro indubbio vantaggio di tale tecnica è quello di non necessitare di chili e chili di attrezzatura, cosa che è purtroppo quasi indispensabile per la pesca con roubaisienne, tanto per fare un esempio. Come vedremo più avanti, bastano poche cose.

 

L'attrezzatura

Non è necessario essere un superesperto per capire che le cose principali sono le canne, i mulinelli, il monofilo, i galleggianti e la minuteria (ami, piombi, girelle ecc.), ci potranno servire poi due appoggiacanna completi di paletti, il guadino a maglie fini (per non danneggiare troppo il pesce) e quant'altro che la nostra fantasia ci suggerirà per renderci più agevole l'azione di pesca.

Pensando a due canne complete di mulinello, una cassetta con qualche galleggiante assortito, piombi, ami eccetera, si potrà andare a pesca con non più di 5 kg di roba.

 

La canna

Nello scegliere la canna dovremo tener presente due caratteristiche principali, azione e potenza: con la prima si indica la parabola che la canna forma quando è sottoposta ad un peso, una canna può quindi avere un'azione parabolica, di punta o media; con "potenza" si intende il peso massimo che la canna può lanciare senza subire danni, il materiale con cui sono costruite è essenzialmente il carbonio, anzi la fibra di carbonio, che viene impastata con vari tipi di resine cui possono essere aggiunti materiali come boron e litio che conferiscono al materiale le conosciute doti di robustezza ed elasticità.

La canna poi può essere telescopica o ad innesti. La prima ha il vantaggio di consentire il trasporto con la lenza già montata ed è veloce da aprire, ma ha anche un grosso limite: cioè di avere un piede (l'impugnatura) che per poter contenere tutti i pezzi (a parità di lunghezza) non potrà mai competere con una canna ad innesti e tutti sappiamo che più l'impugnatura è ridotta meno si affatica la mano: la canna ad innesti presenta qualche difficoltà per il trasporto con la lenza montata, ma con l'esperienza si impara a fare anche questo senza problemi.
La canna ad innesti (generalmente 3 pezzi) può essere di due tipi; innesto a cappuccio dritto o cappuccio rovesciato in base al fatto che il pezzo superiore sia maschio o femmina e innesto spigot dove il pezzo inferiore presenta uno spinotto che si innesta nel superiore: nelle canne di più alto livello l'innesto spigot viene modellato al tornio direttamente sul materiale grezzo, quindi è corpo unico con il pezzo.

 

impugnatura  e pezzo mediano

49413spigot.jpg

 

pezzo mediano e cimino

49414spigot_1.jpg


Altra caratteristica importante è la lunghezza che originariamente era espressa in piedi, ma siccome siamo in Italia parleremo di metri. Le misure più diffuse sono mt. 3,60 - 3,90 - 4,20 - 4,60 che corrispondono rispettivamente e 12, 13, 14 e 15 piedi (1 feet = ca 30 cm), oggi sono però già in commercio canne da 4,80 di potenza impressionante.

Le prime due sono più adatte per pesca su corte distanze, molto maneggevoli sono adatte per la pesca su canali dove la taglia dei pesci è medio piccola, le altre due sono generalmente canne molto potenti, in grado di lanciare galleggianti con pesi oltre i 30 gr.

Una cosa che colpisce subito chi acquista una canna da inglese è l'elevato numero di anelli montati e la loro dimensione, sono infatti notevolmente più piccoli di quelli montati su una normale bolognese; in una canna da m. 4,60 gli anelli, apicale compreso, possono arrivare fino a 20, e sono molto ravvicinati: un così alto numero serve a far sì che la lenza scorra più dolcemente e, in caso di pioggia, il rischio che il filo si incolli alla canna è notevolmente ridotto se non assente del tutto.
 

Il mulinello

Anche per questo attrezzo, al momento dell'acquisto si dovrà tenere conto di alcuni requisiti importanti, per evitare di combattere con parrucche inestricabili e di sottostare a lanci limitati.

I mulinelli più adatti sono i cosiddetti "long cast" (lancio lungo) dotati di bobina conica e di un meccanismo (worm gear dilven levelwind) che permette l'imbobinamento del filo a spire incrociate: in fase di lancio, lo srotolamento del monofilo avviene con estrema fluidità.

Esistono anche mulinelli a bobina conica, ma privi del meccanismo suddetto, dove le spire del filo vengono raccolte in modo disordinato, questo fattore oltre che limitare di molto la distanza di lancio (circa 15% in meno), comportano i rischi di uscite indesiderate di filo dalla bobina (parrucche) con i risultati che tutti conosciamo.

In quasi tutti i mulinelli, inoltre, la bobina presenta una sorta di gancetto dove si potrà agganciare il filo (una volta terminato il lancio) per avere la garanzia di raggiungere sempre la medesima distanza: normalmente si usa questa tecnica nei canali, dove la pesca viene fatta a ridosso della sponda opposta.

I monofili più comunemente usati avranno un diametro oscillante tra lo 0,12 e lo 0,16, quindi il mulinello scelto dovrà avere almeno 1 bobina di ricambio e una dovranno poter contenere almeno 150 mt dello 0,16.

Generalmente le due bobine hanno profondità diverse quindi, potrebbe capitare che una bobina da 100 mt dello 0,16 non la riempia a sufficienza: un trucco consiste del caricare prima il mulinello con un filo di minor pregio, poi completare l'imbobinamento con il monofilo prescelto che, per la precisione, dovrà essere necessariamente del tipo affondante.
In ultimo un consiglio, sostituire il filo almeno una volta all'anno, o quando ci accorgiamo che esso ha perso molte delle sue doti, ricordiamoci che il calore, la salsedine, l'acidità di alcune acque, lo stress da lancio, e la luce solare, a lungo andare intaccano la sua composizione rendendolo fragile.

Non è strettamente necessario nemmeno eccedere nella taglia, anche se il numero che ne identifica le dimensioni potrebbe far credere che si tratta di attrezzi piccoli, una taglia compresa tra il 2000 ed il 3000 è più che sufficiente, come detto più sopra, l'importante è il tipo di imbobinamento: questo è uno dei miei, montato su una Tubertini Mirage 2000 da mt. 4,80 con un'azione da gr. 15/40, quindi molto potente, con un rapporto di recupero (gear ratio) di 6.3:1 - molto veloce (1 giro di manovella = 6,3 giri di bobina), con sgancio bobina a pulsante e frizione posteriore, per la pesca all'inglese secondo me preferibile a quella a regolazione anteriore

 

49420Maver_Monster_Match_20.jpg

 

 

I reggicanna

Molto utili sono i portacanna, soprattutto se si pesca stando dentro l'acqua, per appoggiare la nostra canna durante i tempi di attesa dell'abboccata e per pasturare.

Hanno la forma di una U molto larga e bassa, dove le due estremità superiori sono unite da un tubicino di gomma o plastica, si avvitano agli appositi paletti da piantare nel terreno.

Dovranno essere due, quello più arretrato sosterrà la canna appena dietro il mulinello, quello anteriore dovrebbe avere il tubicino di gomma sagomato al con al centro una V dove appoggeremo la canna a circa 1,5 mt dalla punta: quello più arretrato sarà più alto dell'altro e in questo modo la canna sarà inclinata verso l'acqua e il cimino immerso per ca 10/15 cm. per mantenere immerso il filo dalla canna al galleggiante.

Per quelli illustrati qui sotto saranno necessari i relativi paletti di altezza regolabile con la punta da inserire sul fondo, ma esistono in commercio quelli più sofisticati la cui struttura comprende un treppiede che sorregge una barra con alle estremità le due forcelle dove appoggiare la canna

 

reggi canna anteriore

49417reggi_canna_ant.jpg

 

 

reggi canna posteriore
49416reggi_canna_post.jpg

 

I piombi

Si useranno essenzialmente piombi spaccati e, particolare attenzione si dovrà porre su questa minuteria che spesso viene sottovalutata; sarà preferibile usare piombi morbidi, perfettamente tagliati nel centro perché una corretta centratura sul filo, darà anche una perfetta equilibratura della nostra lenza.

I classici piombi da inglese sono disponibili in tre misure particolari: SSG, AAA e BB, rispettivamente da gr .1,68, gr. 0,84 gr, e gr. 0,42: come si vede sono pallini molto grossi che si useranno da soli o unitamente a quelli di misure tradizionali, come vedremo più avanti nella sezione destinata alle lenze.
 

I galleggianti

Il classico galleggiante da inglese è il cosiddetto waggler, che potrà essere piombato o completamente neutro: i waggler piombati inoltre potranno avere la zavorra fissa o variabile; adatto per acque ferme o a moto molto lento come quello di alcuni canali, non sarà possibile l'uso di tale galleggiante in acque correnti perché ad ogni minima trattenuta esso affonderà.

I waggler a zavorra variabile hanno nella loro estremità inferiore una piombatura costituita da diversi anelli (in piombo o in ottone) e un fermo finale a vite dove, di norma, vi è anche la parte maggiore di zavorra: togliendo quindi uno o più anelli potremo mettere maggior piombatura sulla lenza.

Entrambi i waggler piombati, hanno una taratura espressa con due numeri, ad esempio 12 + 2 gr, dove il primo valore è quello riferito al peso del galleggiante e il secondo è relativo a quanto potremo aggiungere in lenza per la definitiva taratura: è evidente che nei waggler a piombatura variabile, la possibilità di aggiungere piombi sulla lenza diventa indispensabile in caso di pesca con scorrevoli per grandi profondità.

I waggler sono costruiti con un anellino sulla loro estremità inferiore, che è anche l'unico punto di aggancio alla lenza, quindi sono esclusivamente scorrevoli, tuttavia potremo farli diventare fissi bloccandoli tra due piombi, sopra e sotto l'anellino: esistono però in commercio dei fermi fatti come una piccola croce con una girellina ed un piccolo moschettone. Per il loro utilizzo sarà necessario prima inserire due tubicini di silicone sulla lenza, in questi andranno inseriti i braccetti del fermo; per evitare poi che il galleggiante scorra sulla lenza ad ogni lancio procederemo come segue: inserire il tubicino superiore nel braccetto del fermo, fare un giro con la lenza sull'estremità superiore del fermo quindi inserire il tubicino inferiore. Questi fermi hanno un loro peso, seppur minimo, quindi si dovrà tenerne conto in fase di taratura.

Un vantaggio nell'uso di questi fermi è che si potrà sostituire il galleggiante con rapidità lasciando invariata la profondità e la taratura del galleggiante, ricordo che usando un waggler a taratura variabile, quest'operazione risulterà molto rapida e precisa.

Un altro tipo di galleggiante è lo stick: con questo nome si definisce il classico galleggiante da passata con due punti di aggancio alla lenza. Si adatta per pesche su acque correnti ma su brevi distanze perché in caso contrario la limitata lunghezza della canna non consentirà di mantenere il filo, tra il cimino e il galleggiante, lontano dall'acqua: il filo verrebbe trascinato dalla corrente più velocemente del galleggiante e ciò falserebbe la correttezza della passata. In questi casi sarà più adatta una lunga bolognese (dai 6 mt in su).......ma questa è un'altra storia.
 

Il lancio

Vi sono due scuole di pensiero circa il modo di lanciare con la canna da inglese.

Alcuni sono per il lancio violento, frustante e con un gesto relativamente breve, altri per una tecnica più morbida e con movimento più lungo, sempre però con lo scopo di lanciare con estrema precisione.

Per chi è abituato alla canna lancio bolognese, nei primi tentativi con canna da inglese succederà di lanciare a pochi metri da riva facendo fare tonfi terribili alla propria lenza con il risultato di grovigli tremendi, si ricorda che la piombatura maggiore è generalmente molto concentrata appena sotto il galleggiante: si suggerisce quindi di iniziare con lanci morbidi laterali per imparare a sincronizzare bene la fine del lancio con il rilascio del dito dal filo.

Solo successivamente provare il lancio diritto, che si effettua nel modo seguente:

portare la canna davanti a sé (il galleggiante a ca 15 cm dal cimino) impugnandola con la sinistra quasi sul calcio e con la destra sopra il mulinello

aprire l'archetto e tenere il filo con l'indice della mano sinistra premendolo sulla canna

ruotare la canna sopra la testa portandola dietro di noi fino a che percepiremo il peso della zavorra

riportare la canna in avanti con un movimento fluido ma deciso e sincronizzare bene l'arresto del lancio con il rilascio del filo, ricordandosi di non abbassare troppo la canna, l'angolazione giusta sarebbe a ca 45° rispetto ad un ideale piano orizzontale della propria cintola

seguire con lo sguardo la traiettoria del galleggiante e, pochi istanti prima che tocchi l'acqua, rallentarne leggermente la corsa sfiorando il filo che fuoriesce dal mulinello per distendere la lenza: non bloccarla altrimenti si avrà un effetto boomerang, immergere velocemente la punta della canna in acqua e effettuare un breve e veloce recupero della lenza per far affondare il monofilo, pertanto il lancio dovrà essere sempre più lungo del punto in cui andremo in pesca. L'affondamento del filo è indispensabile se vogliamo mantenere sempre una linea retta tra canna e galleggiante, quindi avere una ferrata più veloce.

Mantenere il cimino in acqua fino ad un nuovo lancio o ad una ferrata naturalmente la posizione delle mani è soggettiva alle abitudini di ognuno, ad esempio un mancino le invertirà.

Per i principianti, il lancio dritto dovrebbe essere garanzia di precisione, essenziale soprattutto in gara, per lanciare la nostra esca sempre nello stesso punto e dove avremo effettuato la pasturazione: in campo agonistico però, si usa anche il lancio laterale con altrettanta precisione, ma si parla di autentici campioni.
 

Le montature principali

Prima di illustrare alcune delle montature più usate, è bene fare una distinzione; la lenza da inglese avrà generalmente due tipologie di piombatura: quella passiva e quella attiva.

Quella passiva serve unicamente per la taratura del galleggiante, è costituita dai famosi pallettoni di piombo che in alcuni galleggianti sono stati sostituiti dalle rondelle piombate incorporate alla base dei galleggianti stessi: togliendo oppure aggiungendo le rondelle si varia la portata della lenza: quella attiva serve per portare e tenere la lenza in pesca alla profondità voluta; in alcuni casi piombatura attiva viene fatta solo con il peso di una girella per aumentare la sensibilità della lenza, in particolare quando si pesca a mezz’acqua.

Dopo avere analizzato la funzione dei piombi nella costruzione delle lenze esaminiamo alcuni tipi di lenza. Quelle che in seguito vengono descritte sono solo alcune delle più comuni; molte altre vengono costruite in base alla tipologia del posto di pesca, laghi o canali. In questi luoghi è consuetudine impiegare lenze appropriate preparate specificatamente dai pescatori locali o abitudinari. E’ consigliabile, quindi, osservarli attentamente per comprendere la tecnica che più si adatta al posto di pesca.

Ricordando che la tecnica inglese si usa principalmente in acque ferme o quasi, non sarà necessaria una lenza con una lunga fila di piombi, che tra l'altro concorrono nel rischio di grovigli, ma basteranno pochi piombi distribuiti appena sotto il galleggiante.

Per la pesca con waggler fisso, si metterà un piccolo piombino (n. 8/9) nel punto in cui avremo stabilito il fondo in cui pescare, poi 5 cm circa più sotto inizieremo a posizionare i piombi di taratura; questa tecnica ha però un rischio che consiste nel fatto che il piombino di fermo, se troppo schiacciato, non scorrerà sul filo quando si dovrà variare la profondità e comporterà il rischio di rotture: si useranno allora degli appositi fermi a forma di crocetta, come descritto nella sezione galleggianti, che rendono l'operazione di modifica del fondo veloce e sicura.

Volendo pescare a maggiori profondità, dovremo utilizzare il waggler scorrevole, ed allora dovremo preventivamente inserire, sul monofilo del trave, nell'anellino del galleggiante, ma saremo costretti ad usare sempre quello, salvo rifare la lenza, esistono in commercio degli attacchi appositi con moschettone da inserire sul monofilo, poi consiglio sempre di usare una perlina da inserire sul filo proveniente del mulinello, quindi l’ordine sarà questo: prima una piccola perlina, poi l’attacco per il galleggiante e infine la piombatura; l'eventuale sostituzione del galleggiante sarà molto rapida.

In tutti i casi descritti, però è consigliabile adottare i waggler a taratura variabile, perché giostrando tra gli anellini facili da aggiungere o togliere e la piombatura sulla lenza, la precisa taratura diventa una cosa estremamente facile da fare.

Un suggerimento sulle lenze: potete prepararvi le lenze ( la sola piombatura) avvolgendole su degli avvolgilenza in plastica, la lenza (escluso il finale) alle estremità avrà una girella per parte e sarà molto facile e veloce attaccarle al filo proveniente dal mulinello dopo che avrete avuto cura di inserire (in questo ordine) :

la perlina fermanodo e l'attacco per il galleggiante in caso di utilizzo come scorrevole

i due tubicini di silicone in caso di attacco a T per l'utilizzo come fisso.

 

qui sotto metto due immagini che illustrano i due attacchi e la perlina, quest'ultima potrebbe in effetti sembrare una "perlona"  :mrgreen: ma in effetti è molto piccola, solamente 2 mm di diametro

 

perlina

49411perline_2.jpg

 

attacco per scorrevole

49410per_scorrevole_2.jpg

 

attacco a T per fisso

49412fermo_a_T_2.jpg

 

 

 

N.B.

ricordate sempre che gli attacchi per i galleggianti, sia quelli per lo scorrevole, sia quello a forma di T per utilizzarlo come fisso, hanno sempre un peso (tra gli 0,2 e gli 0,6 gr) per cui dovrete tenerne conto in fase di costruzione della lenza


Questo post è stato modificato da malauros®: 08 April 2015 - 16:23 PM

Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#2 grande orso

grande orso

    Tommy

  • Moderatori
  • 4331 Post:
  • Localitàvaresotto
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: castello cabiaglio (va)
  • Anno di nascita:1994

Postato 30 September 2013 - 14:23 PM

molto utile e intuitivo, grazie massimo :klatsch:



#3 simo_84

simo_84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1195 Post:
  • LocalitàVarese
  • Tecnica: spinning C&R..
  • Provenienza: L.Maggiore
  • Anno di nascita:1984

Postato 30 September 2013 - 15:01 PM

davvero intuitivo complimenti massimo!! sai che anni fa mi son fermato a parlare con un pescatore molto ingamba utilizzava pescando all inglese un pasturatore che immagino ha modificato con il passaggio del filo centrale, era caricato a cagnotti e lo aveva montato prima della piombatura finale.. aveva davvero riempito una nassa di carassi!!Non mi è piu capitato di vedere usare un metodo simile e volevo chiederti visto che sei molto esperto nel campo se si utilizza ed è una tecnica o era l artefice di un invenzione, tra l altro immagino senza dubbio che entrava in pastura sicuramente cosi..io sapevo dell esistenza di galleggianti con i pasturatori integrati ma di pasturatori scorrevoli sulla lenza no.



#4 The Legend

The Legend

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 21501 Post:
  • LocalitàOSTIANO CREMONA
  • Tecnica: al colpo
  • Provenienza: Ostiano

Postato 30 September 2013 - 15:12 PM

Molto interessante


saluti

The Legend

#5 AndreTheSpinner

AndreTheSpinner

    Spinning, sempre e solo C&R!!

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 681 Post:
  • LocalitàNovara.
  • Tecnica: Spinning - Passata
  • Provenienza: Novara

Postato 30 September 2013 - 15:13 PM

Grazie mille, sei stato utilissimo!  :hallo:


3446sdd.gif


#6 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9644 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 30 September 2013 - 15:24 PM

davvero intuitivo complimenti massimo!! sai che anni fa mi son fermato a parlare con un pescatore molto ingamba utilizzava pescando all inglese un pasturatore che immagino ha modificato con il passaggio del filo centrale, era caricato a cagnotti e lo aveva montato prima della piombatura finale.. aveva davvero riempito una nassa di carassi!!Non mi è piu capitato di vedere usare un metodo simile e volevo chiederti visto che sei molto esperto nel campo se si utilizza ed è una tecnica o era l artefice di un invenzione, tra l altro immagino senza dubbio che entrava in pastura sicuramente cosi..io sapevo dell esistenza di galleggianti con i pasturatori integrati ma di pasturatori scorrevoli sulla lenza no.

 

erano dei galleggianti/pasturatori, però non hanno avuto un gran successo, prima perchè se non agivi in fretta, metà dei cagnotti li perdevi per strada, poi non era facile da gestire, lavori meglio con la fionda e i cagnotti incollati con un po' di ghiaietto


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#7 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 30 September 2013 - 17:36 PM

:up:


Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#8 nick 94

nick 94

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 347 Post:
  • Tecnica: pesca al colpo
  • Provenienza: chieti

Postato 04 October 2013 - 13:03 PM

Questa tecnica è un'arte, forse una delle più complesse e difficili...ma se sai pescare all'inglese, allora si che sai pescare   :yes: .

Ottimo lavoro malauros, complimenti  :klatsch:



#9 alv

alv

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 1641 Post:
  • Tecnica: Colpo-Spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 09 October 2013 - 09:12 AM

molto curata come spiegazione, bravo....

 

vorrei porre una domanda, e non so se sono nel post giusto...dato che alcuni galleggianti all'inglese hanno le rondelline intercambiabili per aumentare o diminuire il peso dello stesso, vorrei capire se sono in vendita da qualche parte...

mi è capitato di vedere un video del grande ferruccio gabba che spiegava proprio la lenza per lo scorrevole e faceva vedere queste rondelline in piombo, addirittura prendendone una e tagliandola con la forbicina per farla arrivare al peso desiderato per la taratura...

soprattutto leggevo di qualcuno che ha messo delle rondelle in ferro normalissime e se non sbaglio c'era qualcun altro che diceva di mettere anche i piombi dell'inglese, in questo caso come?



#10 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9644 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 09 October 2013 - 09:44 AM

molto curata come spiegazione, bravo....

 

vorrei porre una domanda, e non so se sono nel post giusto...dato che alcuni galleggianti all'inglese hanno le rondelline intercambiabili per aumentare o diminuire il peso dello stesso, vorrei capire se sono in vendita da qualche parte...

mi è capitato di vedere un video del grande ferruccio gabba che spiegava proprio la lenza per lo scorrevole e faceva vedere queste rondelline in piombo, addirittura prendendone una e tagliandola con la forbicina per farla arrivare al peso desiderato per la taratura...

soprattutto leggevo di qualcuno che ha messo delle rondelle in ferro normalissime e se non sbaglio c'era qualcun altro che diceva di mettere anche i piombi dell'inglese, in questo caso come?

 

Ci sono galleggianti con rondelline in piombo ed altri dove invece sono in ottone: i pesi sono ovviamente singolarmente diversi, proprio per il diverso peso specifico dei due materiali.

Quelli in piombo hanno purtroppo il difetto di ossidarsi e, a lungo andare, deteriorarsi; tanto per fare un esempio, questi sono i pesi di ogni singola rondella di un tipo di galleggiante

 

 

con tutto il rispetto per il grande Gabba, io preferisco agire sulla lenza piuttosto che alterare le rondelle ;)

 

per quanto riguarda la possibilità di trovare in commercio le sole rondelle, non so darti la risposta, forse ci sono ma non saprei dove.


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#11 alv

alv

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 1641 Post:
  • Tecnica: Colpo-Spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 09 October 2013 - 11:08 AM

beh io sono del parere che variare il peso sul galleggiante sia invece un ottimo sistema per mantenere la lenza più leggera, ma sono ovviamente punti di vista.....per quanto riguarda il materiale sono d'accordo sul fatto che l'ottone sia migliore e soprattutto duraturo nel tempo....

però se fossero anche commerciali si potrebbero prendere proprio in base al loro peso di diversa tipologia...



#12 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 09 October 2013 - 17:55 PM

Se hai una bilancia di precisione puoi darti al "fai da te".

Per le rondelle in bronzo o ottone puoi andare in ogni ferramenta e comprare delle semplici rondelle o gli spessori per i cardini. Con una lima le puoi ridimensionare alla grammatura o alle dimensioni desiderate.

Idem se le vuoi in piombo le ricavi da una lastra.


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#13 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9644 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 07 November 2013 - 17:24 PM

Alcuni anni fa, parlando con un utente del forum che ora è da tanto che non si connette, sto parlando di Gommato, mi aveva dato le istruzioni per fare la treccia, utilissima per irrigidire la parte finale della lenza da inglese: con questo si riducono di molto i rischi di garbugli. Qui di seguito vi metto le istruziono che lui mi aveva dato, così come le avevo ricevute:

 

Prendiamo uno spezzone di monofilo del diametro 0.25/0.30 (meglio affondante perché è più rigido) lungo un metro e sessanta lo pieghiamo sulla metà ed effettuiamo la brillatura facendo attenzione che le spire non siano troppo allentate. Fatto questo infiliamo una girella è lo ripieghiamo nuovamente sulla metà ripetendo la brillatura, si ottiene così una treccia sufficientemente rigida con ad una estremità abbiamo la girella, sul l'altro capo un'asola. Procediamo ora ad incollare il capo libero (basta una piccola goccia) appena sopra l'asolina; una volta asciugata facciamo passare un pezzettino di termo restringente sopra l'incollatura e fissiamola facendo attenzione all'asolina che deve rimanere perfettamente libera.

La treccia per la pesca scorrevole è pronta all'uso.


Questo post è stato modificato da malauros®: 07 November 2013 - 17:26 PM

Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#14 nick 94

nick 94

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 347 Post:
  • Tecnica: pesca al colpo
  • Provenienza: chieti

Postato 07 November 2013 - 18:24 PM

ciao Malauros, uso esattamente lo stesso procedimento ma effettuo la brillatura con l'ausilio del trapano, oltre ad irrigidire la treccia con un poco di colla cianoacrilica.  :hallo:



#15 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9644 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 10 August 2014 - 14:30 PM

Ho riaperto temporaneamente questo topic per inserire questo post dove illustro con immagini questo galleggiante che, avendolo provato, lo trovo molto intelligente; in origine l'astina dove si inseriscono i fischioni colorati è diversa ma il mio negoziante le ha modificate e adesso per me è molto meglio

Il segnalatore è un Tubertini Cralusso Velence da 5 a 11 grammi analogo al Cralusso Rocket che però è in vendita con grammature da 6 a 20 gr.

Sono segnalatori con una stabilità in volo eccezionale e con i quali si possono raggiungere, a parità di peso, distanze impensabili con galleggianti similari tipo un waggler

Cralusso Intero


52291Cralusso_inglese_ter.jpg

 

il galleggiante su un lato porta uno strano "ferretto", è quello dove attaccare l'aggancio per lo scorrevole oppure il ferretto a T per il fisso (vedere il post di apertura)



Cralusso e astina

52292Cralusso_inglese_quate.jpg

 

come avrete notato l'astina è graduata e, più è inserita e meno piombi si devono aggiungere



Piombi interni cralusso


52293piombi_interni_craluss.jpg

 

ho trovato molto intelligenti questi piombi che si possono inserire all'interno del bulbo del galleggiante che in dotazione hanno quelli della foto, comunque si possono anche rimuovere tutti e piombare il galleggiante nel modo tradizionale, cioè con i piombi spaccati


Astine colorate
52294Astine_colorate_x_cral.jpg


Questo post è stato modificato da malauros®: 10 August 2014 - 15:05 PM

Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#16 The Legend

The Legend

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 21501 Post:
  • LocalitàOSTIANO CREMONA
  • Tecnica: al colpo
  • Provenienza: Ostiano

Postato 10 August 2014 - 15:24 PM

molto interessante


saluti

The Legend


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi