Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Cambio esche in gara spinning.


  • Please log in to reply
31 risposte a questo topic

#1 Genesis

Genesis

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 268 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Verona

Postato 03 November 2013 - 23:05 PM

Arrivo oggi da una gara spinning in cui sono riuscito a piazzarmi sesto su una 50ina di partecipanti...

Premetto che non sono un esperto, non ho l'attrezzatura top gamma, non la voglio neanche sinceramente...

Possiedo una decina di artificiali per tipo, 10 rotanti vari, 10 ondulanti vari, 10 rapala vari più gomma...

Insomma ho scelto un'assortimento bilanciato (per me almeno) per affrontare tutte le situazioni in cui potrei incappare, trote a galla, spaventate, svogliate, in frenesia...insomma cerco di avere poco ma buono.

Per sistemare tutto ho un piccolo marsupietto della shimano, 15cmx10cm ci sta tutto e mi trovo bene.

 

Quello che non mi spiego sono gli altri garisti che arrivano con 20kg di artificiali (non scherzo. 20kg sul serio) borsoni colmi, pieni zeppi di minnow, rotanti, artificiali stranissimi. E mi dicono "Non sai mai qual'è l'artificiale che ti serve!" 

Sinceramente mi pare assurdo.

A me sembra quasi una scusa che si danno per una "collezione" di artificiali...insomma, dubito che anche se ti impegni riuscirai a utilizzare tutti gli artificiali che possiedi in gara.

Io utilizzo gli artificiali "leggendo" l'acqua, la temperatura, l'attività delle trote e in base a quello scelgo artificiale e recupero...Porto una 30ina di artificiali e ne uso un terzo...un martin, un mepps, ondulanti vari (3,5-5-8-12g) rapala cd, jointed, affondanti, suspending e una cavalletta nei casi estremi...

Comincio a vedere un pò tutti come "pazzi" nel comprare tanta roba che rimane ferma dentro la plafoniera a far polvere. Personalmente preferisco avere poca scelta ma di qualità, da non perderci la testa.

 

Che ne pensate? Che artificiali utilizzereste voi in una gara?



#2 sonnellino

sonnellino

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 793 Post:
  • Localitàbrescia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: brescia

Postato 03 November 2013 - 23:23 PM

Arrivo oggi da una gara spinning in cui sono riuscito a piazzarmi sesto su una 50ina di partecipanti...

Premetto che non sono un esperto, non ho l'attrezzatura top gamma, non la voglio neanche sinceramente...

Possiedo una decina di artificiali per tipo, 10 rotanti vari, 10 ondulanti vari, 10 rapala vari più gomma...

Insomma ho scelto un'assortimento bilanciato (per me almeno) per affrontare tutte le situazioni in cui potrei incappare, trote a galla, spaventate, svogliate, in frenesia...insomma cerco di avere poco ma buono.

Per sistemare tutto ho un piccolo marsupietto della shimano, 15cmx10cm ci sta tutto e mi trovo bene.

 

Quello che non mi spiego sono gli altri garisti che arrivano con 20kg di artificiali (non scherzo. 20kg sul serio) borsoni colmi, pieni zeppi di minnow, rotanti, artificiali stranissimi. E mi dicono "Non sai mai qual'è l'artificiale che ti serve!" 

Sinceramente mi pare assurdo.

A me sembra quasi una scusa che si danno per una "collezione" di artificiali...insomma, dubito che anche se ti impegni riuscirai a utilizzare tutti gli artificiali che possiedi in gara.

Io utilizzo gli artificiali "leggendo" l'acqua, la temperatura, l'attività delle trote e in base a quello scelgo artificiale e recupero...Porto una 30ina di artificiali e ne uso un terzo...un martin, un mepps, ondulanti vari (3,5-5-8-12g) rapala cd, jointed, affondanti, suspending e una cavalletta nei casi estremi...

Comincio a vedere un pò tutti come "pazzi" nel comprare tanta roba che rimane ferma dentro la plafoniera a far polvere. Personalmente preferisco avere poca scelta ma di qualità, da non perderci la testa.

 

Che ne pensate? Che artificiali utilizzereste voi in una gara?

tutta la mia stima per esserti piazzato con attrezzatura semplice e non al top gamma , dopo tutto il pesce non guarda la canna o il mulo che hai in mano . Credo che una volta che si stà su attrezzi di fascia media sei apposto  il resto sono tutte esagerazioni . Sugli artificiali ti dirò che anche io uso sempre gli stessi 5-6 per tipo di pesce ma ne ho un borsone pieno , come hai detto tu è collezionismo e non ha molto a che vedere con la pesca . Credo che un 10/12 artificiali per pesce copri tutte le possibili varianti .

Io ormai ho accettato di essere un artificiale dipendente e ammetto la mia malattia :ugly: , ammetto l'inutilità nella pesca dei miei 200 artificiali  per specie di pesce ma se uno colleziona figurine avrò il diritto di collezionare anche io gli artificiali . 

Questa comprensione della mia ossessione è venuta dopo svariati incontri con il mio psicologo  :student: . 

Ultimamente a lucci stò usando una linea effe da 60 €e un techium 4000 comprato usato da un garista e per me sembra di avere in mano oro colato dopo anni che usavo sempre la stessa canna che ormai vanta la venera età di 15 anni , ma ti posso assicurare che ho bucato ugualmente diversi lucci in questi giorni pur con canna economica e sempre con gli stessi 4-5 artificiali 



#3 Genesis

Genesis

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 268 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Verona

Postato 03 November 2013 - 23:47 PM

Guarda, io ho una balzer diabolo 3 usata pagata 30 euro e mi son voluto togliere lo sfizio con il nuovo exage 2500 (più che altro non ne potevo più del  vecchio a bobina singola) e devo dire che c'è già un bel salto di qualità.

Molte volte per chi pesca con attrezzatura da 1000 euro mi sento dire "Lo so che con la tua canna peschi bene lo stesso...ma è pescare con queste che ti fa piacere l'attrezzo." Ne ho provate diverse in pesca e la differenza con il pesce allamato è impressionante, son davvero splendide, ma le tengo come "sogno" irrealizzabile (anche perchè non mi interessa avere un'attrezzo tanto costoso).

 

Comprendo chi colleziona, è un gioco (costoso) infine. Ma allora sta gente porta in giro la loro attrezzatura per fargli prendere aria? Che senso ha portare TUTTO quando sai che il 95% non lo userai? Boh, forse essendo stato addestrato per lo spinning in torrente dove conta leggerezza, poco ingombro e silenzio ho preso una filosofia da "lo stretto indispensabile"...però mi pare assurdo.



#4 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27804 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 04 November 2013 - 00:00 AM

tutta la mia stima per esserti piazzato con attrezzatura semplice e non al top gamma , dopo tutto il pesce non guarda la canna o il mulo che hai in mano . Credo che una volta che si stà su attrezzi di fascia media sei apposto  il resto sono tutte esagerazioni . Sugli artificiali ti dirò che anche io uso sempre gli stessi 5-6 per tipo di pesce ma ne ho un borsone pieno , come hai detto tu è collezionismo e non ha molto a che vedere con la pesca . Credo che un 10/12 artificiali per pesce copri tutte le possibili varianti .

Io ormai ho accettato di essere un artificiale dipendente e ammetto la mia malattia :ugly: , ammetto l'inutilità nella pesca dei miei 200 artificiali  per specie di pesce ma se uno colleziona figurine avrò il diritto di collezionare anche io gli artificiali . 

Questa comprensione della mia ossessione è venuta dopo svariati incontri con il mio psicologo  :student: . 

Ultimamente a lucci stò usando una linea effe da 60 €e un techium 4000 comprato usato da un garista e per me sembra di avere in mano oro colato dopo anni che usavo sempre la stessa canna che ormai vanta la venera età di 15 anni , ma ti posso assicurare che ho bucato ugualmente diversi lucci in questi giorni pur con canna economica e sempre con gli stessi 4-5 artificiali 

 

quotone immenso :up:

 

i primi ad abboccare agli artificiali siamo noi bipedi...




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#5 sonnellino

sonnellino

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 793 Post:
  • Localitàbrescia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: brescia

Postato 04 November 2013 - 00:03 AM

Guarda, io ho una balzer diabolo 3 usata pagata 30 euro e mi son voluto togliere lo sfizio con il nuovo exage 2500 (più che altro non ne potevo più del  vecchio a bobina singola) e devo dire che c'è già un bel salto di qualità.

Molte volte per chi pesca con attrezzatura da 1000 euro mi sento dire "Lo so che con la tua canna peschi bene lo stesso...ma è pescare con queste che ti fa piacere l'attrezzo." Ne ho provate diverse in pesca e la differenza con il pesce allamato è impressionante, son davvero splendide, ma le tengo come "sogno" irrealizzabile (anche perchè non mi interessa avere un'attrezzo tanto costoso).

 

Comprendo chi colleziona, è un gioco (costoso) infine. Ma allora sta gente porta in giro la loro attrezzatura per fargli prendere aria? Che senso ha portare TUTTO quando sai che il 95% non lo userai? Boh, forse essendo stato addestrato per lo spinning in torrente dove conta leggerezza, poco ingombro e silenzio ho preso una filosofia da "lo stretto indispensabile"...però mi pare assurdo.

 

ripeto . c'è chi va in giro con il suo suv in città , chi la bmw , chi il vestito firmato e io invece nella mia utilitaria ci metto 6 canne da pesca e 200 artificiali :shocked: fissi in macchina , o perbacco prima o dopo possono servire :lachtot: , a volte i clienti che incontro per strada fanno le facce strane quando apro il baule per mettermi a scrivere sul pianale :unsure: . che ti devo dire è uno stile di vita , una malattia , un ossessione , una passione , una pazzia ma è cosi , a ognuno il proprio bene materiale preferito . nel frattempo ho appena ordinato altri 15 artificiali auto costruiti   :cry: in casa mia tira aria pesante  :motz: meglio che spengo tutto , ciaooo



#6 sonnellino

sonnellino

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 793 Post:
  • Localitàbrescia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: brescia

Postato 04 November 2013 - 00:04 AM

quotone immenso :up:

 

i primi ad abboccare agli artificiali siamo noi bipedi...

e si se no perchè farli tutti con quei colori sgargianti e tutte quelle forme sinuose :heart:  



#7 Genesis

Genesis

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 268 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Verona

Postato 04 November 2013 - 00:11 AM

Beh non concordo pienamente. Ci sono artificiali che vale la pena avere sempre con sè e nuove uscite che davvero ti cambiano la pesca.

 

Parliamo del killer trout della real winner? Micidiale.

 

Ogni tanto ci sono uscite che vale la pena avere nella cassettina...



#8 sonnellino

sonnellino

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 793 Post:
  • Localitàbrescia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: brescia

Postato 04 November 2013 - 00:13 AM

Beh non concordo pienamente. Ci sono artificiali che vale la pena avere sempre con sè e nuove uscite che davvero ti cambiano la pesca.

 

Parliamo del killer trout della real winner? Micidiale.

 

Ogni tanto ci sono uscite che vale la pena avere nella cassettina...

non è una nuova uscita ( o meglio per colori , peso e forma non è molto diverso da altri in commercio da anni ) e è veramente micidiale  , specialmente in cava anzi credo solo in cava


Questo post è stato modificato da sonnellino: 04 November 2013 - 00:20 AM


#9 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 04 November 2013 - 00:24 AM

L'attrezzatura fa l'1% del successo di una pescata.

Ovvio canne e muli top gamma facilitano la vita (ma bisogna saperli anche usare e apprezzare, ho visto gente pescare con canne da 200 e passa euro e usarle a come se avessero in mano una clava).

Come artificiali una volta che hai coperto un discreto range di casistiche sei a posto e anche per quelli conta di più come li fai lavorare, dove e come li posi in acqua etc...

 

6° su 50 non è poco. Complimenti!


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#10 alberto fumagalli

alberto fumagalli

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 525 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: binago(co)

Postato 04 November 2013 - 09:48 AM

complimenti davvero :) 6° è un buon risultato :)

comunque anche io la penso come te, sarà l'abitudine del torrente dove non ti porti dietro chissà cosa ma cerchi di andare leggero :)

alcune esche hanno davvero più effetto sulle persone che sui pesci ahah, meglio avere poco roba e una canna poco costosa e saperla usare bene che una canna da 200 euro e non saperla usare :)



#11 Tiaspinning

Tiaspinning

    Esperto Spinning Trota .. anche se non è vero

  • Moderatori II
  • 4848 Post:
  • Provenienza: BG

Postato 04 November 2013 - 11:02 AM

io faccio gare a trota spinning, e come molti sanno ho fatto anche diversi italiani negli ultimi anni ... da quanto letto fin sopra nessuno a risposto da agonista

 

tecnicamente nel mondo agonismo è normale portarsi dietro un borsone (solo 1???) pieno di artificiali

 

e ti spiego perché

 

quando vai a fare gare a fiume (molto meno a lago), non sai mai dove puoi finire.

generalmente i settori sono vari fra di loro, puoi trovare un settore dove il fiume ha caratteristiche diverse dal settore a monte o a valle

 

puoi passare da buche di 2-3 metri a correntine fonde 50 cm, a lente spianate di 1.50 mt .. il tutto nel giro di poche decine di metri

 

e quindi capirai anche te che non tutte le esche vanno bene per tutto..

 

serve sempre l'arma nascosta che possa farti girare la gara da una brutta prestazione ad una buona

 

il cervello del pescatore agonista è complicato, va sempre a ricercare l'esca particolare, in molti casi creandole pesonalmente

 

ciò non significa che il semplice rotante come è uscito di fabbrica nonn ti faccia vincere le gare.

 

cosi come capita molte volte che uno di quel borsone non se ne fa nulla, lasciandolo chiuso a bordo campo gara e utilizzando quelle esche che ha appresso nel marsupio/gilet ecc ... che non sono comunque poche ...

 

io sono dell'idea che è sempre meglio avere appresso più esche che possono darti la svolta, piuttosto che lasciarle in auto e in caso di bisogno vedersi prendere i pesci dagli avversari che magari hanno un esche che in tal momento rende

 

personalmente porto dietro almeno 7-8 tipologie di rotanti, nelle svariate colorazioni-forme

una 40ina di minnow e non parliamo del silicone e testine piombate ahaha 

 

chiudo dicendo, vedere le gare da fuori è un conto, farle è un altro ... e più gare farai, Genesis, più ti renderai conto che chi porta il borsone non sbaglia, e la canna da 200€ non ti fa prendere più pesce degli altri ma può aiutarti a fartelo prendere ... sembrano cretinate ma non lo sono ;)


SpiNNiNg LiFe

#12 Tiaspinning

Tiaspinning

    Esperto Spinning Trota .. anche se non è vero

  • Moderatori II
  • 4848 Post:
  • Provenienza: BG

Postato 04 November 2013 - 11:12 AM

lo stesso discorso vale comunque anche per il laghetto ... può sembrare assurdo ma basta anche un poco di differenza tra un esca e un altra per farti catturare qualche pesce in più

 

l'ho vissuto sulla mia pelle in questi anni di gare


SpiNNiNg LiFe

#13 Genesis

Genesis

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 268 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Verona

Postato 04 November 2013 - 11:48 AM

Si beh, io sto iniziando ora, quindi è normale per me trovare assurde certe perfezioni...Grazie per la spiegazione Tiaspinning, ma la domanda si sposta sull'altro allora. Tra tutti quei borsoni come fai a capire qual'è l'artificiale giusto contando che i turni durano 30 minuti? Ad ogni lancio fai un cambio? Ogni 3? Come fai a definire se l'esca fa il suo effetto?



#14 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 04 November 2013 - 13:15 PM

Si beh, io sto iniziando ora, quindi è normale per me trovare assurde certe perfezioni...Grazie per la spiegazione Tiaspinning, ma la domanda si sposta sull'altro allora. Tra tutti quei borsoni come fai a capire qual'è l'artificiale giusto contando che i turni durano 30 minuti? Ad ogni lancio fai un cambio? Ogni 3? Come fai a definire se l'esca fa il suo effetto?


Esperienza ed ore e ore di pesca
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#15 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27804 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 04 November 2013 - 15:35 PM

Esperienza ed ore e ore di pesca

 

quotone immenso.

 

IMHO, meglio concentrarsi su pochi artificiali, e imparare a farli rendere al meglio nelle condizioni piu' disparate.

 

una volta che sai usare bene un palettone, un original, un ondulante, un rotante, uno spinnerbait e un jig sei a posto al 90% dei casi.




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#16 Angelo 96

Angelo 96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 785 Post:
  • Tecnica: Spinning alla trota
  • Provenienza: Zogno- BG

Postato 04 November 2013 - 18:35 PM

lo stesso discorso vale comunque anche per il laghetto ... può sembrare assurdo ma basta anche un poco di differenza tra un esca e un altra per farti catturare qualche pesce in più

 

l'ho vissuto sulla mia pelle in questi anni di gare

grande tia....se devo dire la verità i particolari contano di piu in lago rispetto al fiume secondo mè...

 

io in gare a fiume porto dietro sempre 3 canne, in lago a volte 4 ma non c è una volta che non ne uso una...dopo molte gare ho capito anch io che con 1 canna non si fa niente se si vuole spingersi sempre di piu per cercare il risultato...



#17 doppiorhum

doppiorhum

    TitsRhum

  • Svaccatore di topic
  • 10418 Post:
  • LocalitàCarbonara di Po
  • Tecnica: Swimbait & Topwater
  • Provenienza: mantova
  • Anno di nascita:1967

Postato 04 November 2013 - 18:44 PM

tralascio il discorso gare perchè non fa per me... ma non trovo niente di strano se vai in un posto che non conosci a portarti quei (solo?) 20kg di artificiali :)

una volta ho contato gli artificiali che portavo solo nel gilet girando leggero...erano 88 :lachtot: ora se giro con 88 artificiali mi si rompono le gambe per il sovraccarico :D :D :D 


No sponsor, no lies
 

#18 &Ale&

&Ale&

    BANNATO

  • Bannati
  • PipPipPipPipPip
  • 2311 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: VR-Pedemonte

Postato 04 November 2013 - 19:08 PM

Io nn capisco perche ogni volta che si casca nel parlare in..."l attrezzature al top mn servono...io pesco cn combo x economico e sono forte uguale"...

il piacere di utilizzare un tipo di attrezzatura in pesca va oltre il numero di catture...e qui,chiudo l ot...

sui lg di artificiali sono un po contrario..e mi spiego..

un,buon assortimento di tipologia è fondamentale..un pican un Perca,un ardito un cecilia hanno movimenti differenti,e qui uso quello la uso l altro..
come un rw un rapala ecc..

sul colore pero mi rallento,i classici silver firetoger e Gold, fondamentali,gli extra sn per i bipedi..

è in più avere mille rw...o esche dalla stessa logica due simili,vedi rw e flipper...qiando piglia uno piglia anche l altro.....e creder nella perfezione di un esca è l error più clamoroso,perché mn si è capito il motivo per cui in quel momento funzionava lei e nn un altra..il giorno dopo si è d accapo.
cmq chiudo dicendo che valutare altri pescatori per un piazzamento buono è molto grave,specia in gara in lago,dove se cadi sul pesce hai fatto tombola,altrimenti saluti ai bui...
Un'idea,un concetto,un'idea..fin che resta un'idea è soltanto un'astrazione.Se potessi mangiare un'idea,avrei fatto la mia Rivoluzione!!
G.Gaber.

#19 Tiaspinning

Tiaspinning

    Esperto Spinning Trota .. anche se non è vero

  • Moderatori II
  • 4848 Post:
  • Provenienza: BG

Postato 04 November 2013 - 19:17 PM

Si beh, io sto iniziando ora, quindi è normale per me trovare assurde certe perfezioni...Grazie per la spiegazione Tiaspinning, ma la domanda si sposta sull'altro allora. Tra tutti quei borsoni come fai a capire qual'è l'artificiale giusto contando che i turni durano 30 minuti? Ad ogni lancio fai un cambio? Ogni 3? Come fai a definire se l'esca fa il suo effetto?

 

 

ciao semplicemente tu sai cosa hai nella borsa

 

fai mente locale di che esche puoi avere e cosa può servire in quel momento ... è più facile di quel che sembra capire cosa può essere utile in quel preciso istante

 

sicuramente dovrai fare delle prove per trovare l'esca giusta, ma con un po' di esperienza capirai bene


SpiNNiNg LiFe

#20 Genesis

Genesis

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 268 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Verona

Postato 04 November 2013 - 20:44 PM

A pesca allora come vi regolate sul cambio esca? 

Io sto iniziando in pratica ora, con l'esperienza dell'adige e fibbio ZT, i primi risultati si vedono e son contento.

Pescando però in laghetto cambiano molti degli approcci allo spot, e la relazione con le esche.

Senza toccate o ombra di inseguimenti dopo quanto si cambia l'artificiale in media?

E' questo che non mi è chiaro, dopo quanti lanci con lo stesso artificiale conviene cambiare sinfonia?




0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi