Utilizzando un rig (per esempio hair-rig) cosa è meglio fare per assicuravi il pellet? Vi sono degli accorgimenti particolari?
(la misra del pellet è 16mm)
Grazzzzie
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | - - - |
Postato 09 November 2013 - 10:45 AM
Utilizzando un rig (per esempio hair-rig) cosa è meglio fare per assicuravi il pellet? Vi sono degli accorgimenti particolari?
(la misra del pellet è 16mm)
Grazzzzie
Postato 09 November 2013 - 11:21 AM
Il CarpFishing non è una semplice pesca, il CarpFishing è LA pesca, è l'amore ed il rispetto nutriti nei confronti della natura e delle nostre amiche, l'abilità nel saper sfruttare le proprie conoscenze in base a quel che il pesce vuole, affrontare spot ostici riuscendo a vincere quella sfida chiamata Carpa
Postato 09 November 2013 - 11:37 AM
Matteo il problema che riscontro è che ho i pellet preforati e sono molto duri: il filo del rig (anche quello da 45lb) ci balla dentro e quindi lo stop-pellet fuoriesce.
Usare una maggot-clip? Oppure legarlo con del fluorocarbon o altro filo all'asola del rig?
Postato 09 November 2013 - 11:49 AM
io uso uno stopper a V, se poi proprio balla tanto da uscire, semplicemente uso uno stelo d'erba o un rametto che posso piegare in modo da incastrarlo nel buchino.
Se proprio vuoi tagliare la testa al toro piuttosto che il maggot clip meglio gli anellini elastici.
La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)
Postato 09 November 2013 - 12:22 PM
Ok.
Si, anche io ho quelli a V.
Postato 09 November 2013 - 13:15 PM
Postato 09 November 2013 - 13:17 PM
Postato 09 November 2013 - 13:48 PM
È lo stesso sistema che abbiamo adottato per pescare le carpe con la rube,unica differenza invece V noi mettiamo un pezzetto di filo del 30ottima soluzione gli "V" stopper
aggiungo:
prima di fare l'asola inserisci un "chicco di riso" uno stopperino del tipo utilizzato per i galleggiantiall'inglese
a seguire un piattino (dischetto) che ti ricavi tagliando del comune pet (bottiglia di plastica), foralo al centro e fallo scorrere fino a battere sul chicco
fai l'asola classica
la misura del dischetto non dovra` essere superiore ad una moneta da un cent, anche meno
mi sembra che qualcosa in merito (foto) si dovrebbe trovare nella sezione c.f. <terminali> altrimenti fammi sapere che ti posto con calma un tutorial
(sono da tablet.......)
il sistema compatta molto l'esca - fidati
Postato 09 November 2013 - 14:18 PM
Dario,per curiosità,metti un pellet o più??
Ho provato con solo un pellet.
ottima soluzione gli "V" stopper
aggiungo:
prima di fare l'asola inserisci un "chicco di riso" uno stopperino del tipo utilizzato per i galleggiantiall'inglese
a seguire un piattino (dischetto) che ti ricavi tagliando del comune pet (bottiglia di plastica), foralo al centro e fallo scorrere fino a battere sul chicco
fai l'asola classica
la misura del dischetto non dovra` essere superiore ad una moneta da un cent, anche meno
mi sembra che qualcosa in merito (foto) si dovrebbe trovare nella sezione c.f. <terminali> altrimenti fammi sapere che ti posto con calma un tutorial
(sono da tablet.......)
il sistema compatta molto l'esca - fidati
Ottimo.
Ho visto il topic dove indichi il dischetto.
Adesso sto lavorando ma tra una persona e l'altra provo a farlo
Postato 09 November 2013 - 14:34 PM
Postato 10 November 2013 - 18:57 PM
Puoi utilizzare anche il rig rig e montare il pellet su di una molletta, sicuramente non uscirà
Postato 12 November 2013 - 21:00 PM
Puoi utilizzare anche il rig rig e montare il pellet su di una molletta, sicuramente non uscirà
Cioè lego il pellet all'anellino?
Definisci molletta per favore.
Postato 12 November 2013 - 21:04 PM
Dario
trovato!!!!!
e` la prima foto di questo post
http://www.pescanetw...-blow-back-rig/
buon lavoro
Grazie Tommy. Provato e funzionante:
Il mio babbo ha anche delle rondelline sottilissime da 6-7mm con il forellino da 1mm circa. Posso provare anche con quelle?
Postato 12 November 2013 - 21:14 PM
Grazie Tommy. Provato e funzionante:
Il mio babbo ha anche delle rondelline sottilissime da 6-7mm con il forellino da 1mm circa. Posso provare anche con quelle?
Postato 13 November 2013 - 12:50 PM
Postato 17 November 2013 - 18:59 PM
Ciao Dario scusami se non ti ho risposto prima, il rig rig è una montatura in cui anzichè esservi il classico hair rig accanto all'amo, vi è un piccolo anellino di diametro variabile (troverai molte immagini in rete). Su questo anellino leghi una molletta...o le mollette utilizzate dai dentisti per gli apparecchi, o esse vengono vendute apposta per il settore carpfishing. A tal punto la molletta rappresenta il sostituto del hair rig con l'unica differenza che, a prescindere dal diametro dell'innesco, trattiene saldamente qualsiasi esca. Spero di essermi spiegato bene, chiedi pure, eventualmente tu abbia altri dubbi. Ciao
Postato 20 November 2013 - 20:50 PM
Ciao Dario scusami se non ti ho risposto prima, il rig rig è una montatura in cui anzichè esservi il classico hair rig accanto all'amo, vi è un piccolo anellino di diametro variabile (troverai molte immagini in rete). Su questo anellino leghi una molletta...o le mollette utilizzate dai dentisti per gli apparecchi, o esse vengono vendute apposta per il settore carpfishing. A tal punto la molletta rappresenta il sostituto del hair rig con l'unica differenza che, a prescindere dal diametro dell'innesco, trattiene saldamente qualsiasi esca. Spero di essermi spiegato bene, chiedi pure, eventualmente tu abbia altri dubbi. Ciao
Grazie mille Nick, capito perfettamente
Postato 20 November 2013 - 20:54 PM
plastica (suppongo) se metallo ti dico di no, potrebbero sbilanciare il tutto rendendo la presentazione poco naturale
mi raccomando treccia da 20 max 25lbs, chicco misura small e dischetto in plastica. Ho provato a farli con i bicchieri trasparenti ma rende meglio la bottiglia di minerale. So che nei negozi di c.f. si trovano belli e pronti, io preferisco farmeli da me. Prova innescando una boilie del 14 bilanciando la con metà popup del 12 in testa....
Altro vantaggio: a seconda di quello che userai come stop ( a V o normale ) potrai variare sia la lunghezza del capello che la distanza innesco/amo
Si Tommy è plastica ma non molto sottile e oltretutto non è trasparente.
Ho visto quelle in negozio della Kkarp: non sono care ma praticamente e grazie al tuo consiglio son riuscito a farmeli con la bottiglia dell'acqua.
La tenuta è ottima (in casa) adesso devo provarle in acqua
Postato 21 November 2013 - 08:46 AM
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi