Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Problema stampo in gesso


  • Please log in to reply
10 risposte a questo topic

#1 Luca M.

Luca M.

    Provarci sempre!

  • Gold Member
  • 3323 Post:
  • LocalitàBrianza
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Bovisio Masciago (MB)

Postato 18 November 2013 - 13:22 PM

Ciao a tutti...non so se è la "sottosezione" corretta per aprire questo topic...nel caso chiedo gentilmente ai mod. di spostare dove più opportuno! :gott:

 

Vi spiego il mio problema: ho per le mani un pezzo rarissimo...e prima che vada perso o distrutto, vorrei replicarlo, in quanto si tratta di un'opera artigianale!

Nello specifico, devo replicare solo una parte del minnow, quindi ho deciso di farne uno stampo in gesso, e qui arrivano i problemi: il pezzo da riprodurre, purtroppo, data l'età , non è perfettamente integro, nel senzo che è scheggiato in alcuni punti. Visto che il calco non riuscirebbe perfetto, ho deciso di "ricostruire" le parti mancanti per ottenere il vecchio progfilo originale. Per fare ciò, ho usato uno stucco con fibre di vetro...ho ricostruito tutto alla perfezione e ho seguito la classico procedura per lo stampo in gesso. Ho messo il campione nella plastilina e dopo aver messo il distaccante, ho colato il gesso!

Ad asciugatura avvenuta, nei punti che avevo riparato, nonostante ci fosse il distaccante, il gesso si è incollato allo stucco...quindi il calco non è venuto perfetto! :igitt:

Dovrò rifarlo!

Domanda...come potrei ovviare al problema?...io pensavo di ristuccare nuovamente il master e poi dargli una passatina di resina monocomponente all'acqua, così da isolare lo stucco dal gesso in fase di colatura.

Pensavo anche che il problema potesse essere dovuto al fatto che il gesso troppo liquido, avendoci messo due giorni ad asciugare, è stato troppo tempo a contatto con lo stucco ,facendolo "rinvenire".

Riguardo a ciò...quanto liquido deve essere lo stucco? il mio era consistenza quasi latte...forse troppo liquido, ma se non fosse stato per il problema stucco ed il tempo lungo di asciugatura, il calco era di una perfezione assoluta!

 

Chi mi dà qualche dritta? :wuah:

 


Luca


#2 Kobretti

Kobretti

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 3628 Post:
  • Località...
  • Tecnica: ....
  • Provenienza: ....

Postato 18 November 2013 - 13:29 PM

andiamo per gradi :

 

1 che distaccante hai usato?  io per gli stampi in resina ma anche in gesso uso del alcool polivinilico che crea una patina poi una volta asciutto incero tutto con della cera distaccante in pasta che una volta asciutta si puo lucidare per migliorare il risultato finale dello stampo infine si può colare la resina o il gesso

 

2 che gesso hai usato?  normalmente lo scagliola anche se reso estremamente liquido non ci mette piu di 2-3 ore a asciugarsi completamente(non proprio ma a sufficenza per staccare il calco dal master)



#3 Luca M.

Luca M.

    Provarci sempre!

  • Gold Member
  • 3323 Post:
  • LocalitàBrianza
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Bovisio Masciago (MB)

Postato 18 November 2013 - 13:42 PM

Come distaccante ho spennellato olio di vaselina...il classico Singer!

Ho usato il gesso scagliola...dopo un giorno, il blocco di gesso (alto più o meno 5 cm) rislultava ancora "grigiolino"...non bianco, quindi aera ancora umido!...io ho lasciato il master incastrato per due giorni fino a che non si è asciugato completamente...perchè pensavo che fosse umido e fragile anche subito sotto il master!

 

Volevo provare a farlo in due tempi...colata molto liquida per prendere il calco perfetto ma di poco spessore...una volta asciugato, ci faccio una seconda colata di gesso più denso solo per dare spessore al calco, visto che mi servirà a pressione (e quindi deve essere resistente)


Luca


#4 Kobretti

Kobretti

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 3628 Post:
  • Località...
  • Tecnica: ....
  • Provenienza: ....

Postato 18 November 2013 - 13:55 PM

ma poi l'artificiale lo colerai in resina?



#5 Luca M.

Luca M.

    Provarci sempre!

  • Gold Member
  • 3323 Post:
  • LocalitàBrianza
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Bovisio Masciago (MB)

Postato 18 November 2013 - 13:59 PM

No...non devo fare colate di resina, dicevo che mi servirà a pressione, riempio il calco di materiale pastoso, e chiudo le due valve dello stampo schiacciando per bene!


Luca


#6 Kobretti

Kobretti

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 3628 Post:
  • Località...
  • Tecnica: ....
  • Provenienza: ....

Postato 18 November 2013 - 14:20 PM

e alora il gesso non è comunque il materiale piu indicato, io fossi in te farei un pensierino a fare uno stampo in resina con finitura in gelcoat sicuramente è piu resistente



#7 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 18 November 2013 - 17:52 PM

Oltre ai consigli di Kobra ti aggiungo il sistema che utilizzavo io x le clonature ,
Per lo stampo usavo esclusivamente la gomma da colata da calco da restauro (marca phase)
come distaccante la crema nivea mani
Mai avuto il benche minimo problema ;-)
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#8 Luca M.

Luca M.

    Provarci sempre!

  • Gold Member
  • 3323 Post:
  • LocalitàBrianza
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Bovisio Masciago (MB)

Postato 19 November 2013 - 09:16 AM

Ho visto che parecchi usano la gomma...ma non sono un produttore di esche in serie! Io le faccio tutte a mano come "mastro Geppetto"...il calco mi serve solo per questo esperimento che volgio provare a fare su questo minnow particolare...Non vorrei comprare materiale per un qualcosa che poi comunque non riuscirò a replicare e dovrò cestinare! :igitt:

Domanda...se ricostruisco il master toppando le crepe con stucco bicomponente da marmisti?...è lavorabile una volta asciutto o mi tocca usare il flessibile?!?!?


Luca


#9 Kobretti

Kobretti

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 3628 Post:
  • Località...
  • Tecnica: ....
  • Provenienza: ....

Postato 19 November 2013 - 09:21 AM

perche non usi il bicomponente da carrozziere? è molto piu facilmente lavorabile  e ci sono in commercio piccole latte che con 3-5 euro te la cavi



#10 Luca M.

Luca M.

    Provarci sempre!

  • Gold Member
  • 3323 Post:
  • LocalitàBrianza
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Bovisio Masciago (MB)

Postato 19 November 2013 - 09:41 AM

perche non usi il bicomponente da carrozziere? è molto piu facilmente lavorabile  e ci sono in commercio piccole latte che con 3-5 euro te la cavi

 

Guarda...adesso che mi ci fai pensare, ho a casa uno stucco bicomponente...ma sinceramente non mi ricordo se è da marmisti o da carrozzieri...la latta è piccola, magari è quella che mi hai consigliato tu!

Oggi controllo!...lo stucco da carrozzieri si riesce a lavorare con normalissima carta abrasiva?


Luca


#11 Kobretti

Kobretti

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 3628 Post:
  • Località...
  • Tecnica: ....
  • Provenienza: ....

Postato 19 November 2013 - 09:54 AM

assolutamente si... sgrossatura se ce nè bisogno con la 120 poi 180-200 infine per la finitura 400-800-1600 meglio ancora se di tela e bagnata


Questo post è stato modificato da Kobra Fly ®: 19 November 2013 - 09:54 AM



0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi