Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Pesca al sarago, mi serve un'illuminazione!


  • Please log in to reply
10 risposte a questo topic

#1 Ioko

Ioko

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 228 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Albano Laziale (RM)

Postato 04 December 2013 - 16:19 PM

Ragazzi Domenica per la prima volta ho preso i miei primi Saraghi, anche se pochissimi, soltanto 3..ero settato con 3mt di fondo (il fondo a toccare equivale a 4 metri in quello spot, testato oggi stesso) ed ho pescato lanciando ovviamente la lenza, galleggiante 1gr (non all'inglese) con unico piombo da 0.9gr a metà tra galleggiante e girella, finalino fc dello 0.16 da 70cm, amo del 14 e 2 bigattini di cui uno innestato da testa a coda e l'altro da coda fino a metà, pasturando ad ogni calo della lenza con una piccola manciata di bigattini, e sono usciti oltre ai 3 Saraghi anche 5 bei Muginotti. Il problema nasce oggi, anche se premetto che il mare era un pò più mosso rispetto all'altra volta,vado con la stessa montatura ma con finale 0.12 fc ed hanno abboccato 2 Cefali e un Sarago soltanto, tutto questo subito dopo l'alba, poi fino alle 13 niente più apparte qualche schifosa bavosa.....ho letto per il web che l'amo per il Sarago va dal 16 al 20, finale fc dal 0.10-12 al massimo di 0.16 e piombatura con spallinata a chiudere (pesco sulla scogliera)..dite forse il problema era l'assenza di spallinata che magari faceva muovere troppo l'esca oppure è qualcos'altro? Ho letto anche che il Sarago va pescato a fondo, cioè con l'esca a contatto con il fondale o un palmo più in su di questo..domani riprovo, non demordo, ma come monto esattamente la canna? Per ora ho equipaggiato la 3mt con galleggiante da 1,5g e spallinata a chiudere, amo del 16 e finale fc 0.12 da 60-70cm, filo madre nero del 0.20 ( oggi ero con lo 0.14 di filo madre.....)

 

Suggerimenti? Ho a disposizione delle bolognesi da 3-4-4.50 e 6mt



#2 aLUCArd

aLUCArd

    Fishing always and everywhere!

  • Gold Member
  • 1586 Post:
  • LocalitàFiuggi (FR)
  • Tecnica: Spinning e mosca
  • Provenienza: Fiuggi

Postato 04 December 2013 - 16:23 PM

Secondo la mia modestissima esperienza, probabilmente col mare più mosso l'esca svolazzava troppo rimanendo comunque troppo in alto rispetto al fondo, cosa che con mare calmo incideva meno.

Io pescherei più vicino al fondo, e con la lenza più piombata, anche usando un galleggiante più pesante...  ;-)


Posted ImageProud Member of ASD Pescatori Laziali - www.pescatorilaziali.it

#3 Ioko

Ioko

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 228 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Albano Laziale (RM)

Postato 04 December 2013 - 17:16 PM

Intanto grazie 1000, ascolta dici un 3gr può andar bene? 3,5mt di fondo su 4mt di fondale va bene? ultima cosa, è necessario che mi monto la 6mt o posso anche montare la 4mt? con la 6 nn mi trovo bene data la mia pochissima esperienza con la bolognese però se necessario monto la 6mt

 

ah, la piombatura può incidere? Mi consigli di piombare "a chiusura"?


Questo post è stato modificato da Ioko: 04 December 2013 - 17:21 PM


#4 aLUCArd

aLUCArd

    Fishing always and everywhere!

  • Gold Member
  • 1586 Post:
  • LocalitàFiuggi (FR)
  • Tecnica: Spinning e mosca
  • Provenienza: Fiuggi

Postato 04 December 2013 - 17:29 PM

Per quanto riguarda i consigli specifici per la tecnica bolognese ti risponderà qualcuno più esperto...io sono praticamente un novellino della pesca al colpo, soprattutto in mare...e comunque pesco all'inglese! :-D

Comunque generalmente dalla scogliera, a saraghi, cefali e salpe, pesco con galleggiante fisso (4+1, 5+1gr di solito), fondo non inferiore alla profondità dello spot, piombatura tutta concentrata sotto il galleggiante o quasi, al massimo 2-3 piccoli pallini distribuiti sulla lenza.


Posted ImageProud Member of ASD Pescatori Laziali - www.pescatorilaziali.it

#5 Bruno

Bruno

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 368 Post:
  • LocalitàBinasco
  • Tecnica: ledgering
  • Provenienza: Binasco

Postato 04 December 2013 - 17:31 PM

Secondo la mia modestissima esperienza, probabilmente col mare più mosso l'esca svolazzava troppo rimanendo comunque troppo in alto rispetto al fondo, cosa che con mare calmo incideva meno.

Io pescherei più vicino al fondo, e con la lenza più piombata, anche usando un galleggiante più pesante...  ;-)

Risposta già esauriente di suo,aggiungo solo che con il mare  mosso l'attività dei saraghi aumenta notevolmente ed è controproducente l'utilizzo di terminali troppo fini.Con il mare calmo e specialmente di notte puoi provare con galleggiante più pasturatore prima del terminale di circa un metro o poco più.


In ogni caso nessun rimorso

 


#6 Ioko

Ioko

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 228 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Albano Laziale (RM)

Postato 04 December 2013 - 17:55 PM

Grazie 1000 ragazzi, quindi in sostanza occorre che io peschi vicino agli scogli e con l'esca che tocchi fondo giusto?



#7 Big Esox

Big Esox

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1227 Post:
  • LocalitàVenegono Superiore (ex Livorno)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Venegono Superiore

Postato 04 December 2013 - 19:24 PM

Ciao, io userei la bolognese più lunga se sai che mangiano un pò in fuori e monti un calamento sotto il galleggiante di lunghezza poco inferiore al fondo se questo è regolare ma se hai pietroni sotto devi starci lontano o farne uno più corto. Il sarago viene a cercare la tua esca se vuole. Come piombatura devi farla più concentrata verso il fondo su su che hai mare mosso e viceversa molto leggera e distribuita se non lo è. La taratura allo stesso modo da totale portata del gall a meno se hai onda. Se cerchi il pezzo e l'acqua è torba metti un bel 14 di fc. Il denti gialli potrebbe essere in giro ! Ami a filo e lunghezza media.

Se invece li prendi vicino alla tua posizione e la scogliera è bassa peschi meglio con una canna più corta ma sempre potendo fare il calamento di lunghezza giusta anche perchè lascerei perdere gall scorrevoli. 


"GLI ESAMI NON FINISCONO MAI", DAL 7 MARZO 70

#8 Ioko

Ioko

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 228 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Albano Laziale (RM)

Postato 04 December 2013 - 19:35 PM

Galleggianti scorrevoli intendi quelli all'inglese o i tradizionali? Cos'è il calamento? Ti ringrazio comunque per la risposta ;) io li ho presi non molto lontani, a circa 3mt dalla scogliera, ed il fondo non è regolare ma scoglioso, quindi proverò con un 3gr con piombatura in serie e e in distribuzione regolare dato che domani dovrebbe esserci piatta o semi, amo del 16 e finale 1mt del 0.12, filo madre ho il 0.20 di colore nero fa qualcosa se lascio questo?



#9 Big Esox

Big Esox

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1227 Post:
  • LocalitàVenegono Superiore (ex Livorno)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Venegono Superiore

Postato 04 December 2013 - 21:21 PM

Ti direi di usare la 4,50. Filo del mulo va bene il 20 visto che peschi vicino e se è nero non fa nulla basta che non è affondante. Poi fermerai il gall sulla madre ma in modo che puoi muoverlo a piacere e sotto metti una girella e moschettone che per evitare problemi di intrigo puoi coprire con del tubicino morbido(solo il mos). Ci attacchi il calamento e personalmente ti consiglio di farli lunghi per tutta la profondità che vuoi dare o poco meno. Sui 3 mt nel tuo caso poi al limite vuoi cercare più in basso muovi il gall in su. Questo perchè mentre peschi saraghi potrai insidiare anche le occhiate ed è meglio per loro non lasciare mt di o,20 sott'acqua ma infondo anche per il sarago specie se il mare non è mosso. Sul peso del gall io cerco di usare il minimo possibile che basta a lanciare dove voglio e a tenere il fondo. Devi vedere te, forse nel tuo caso 3gr sono anche troppi. Se peschi vicino domani e a mare fermo non ti serve un gall piombato, ti basta una pallina da anche meno di un gr e devi scendere al 12 o 10 di calamento. L'inglese io non sono abituato ad usarlo ma funziona. Io preferisco tradizionale.Però...però a parte le prime esperienze per capire non cercare saraghi col mare fermo se non di notte e non portarli a casa se non sono almeno di un certo peso. Aspetta il mare giusto e il pezzo più bello quando potrai. Il sarago è un gran pesce e merita rispetto e pazienza, cerca di non accontentarti di taglie piccole.


"GLI ESAMI NON FINISCONO MAI", DAL 7 MARZO 70

#10 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 04 December 2013 - 23:17 PM

io mi regolo così, a mare calmo vado a cercarli vicino al fondo più si muove il mare e più lascio l'esca svolazzare, per intenderci a mare molto mosso uso galleggiante a sfera piombato e solo un pallino poco sotto con anche 3 o 4 metri di lenza libera, molto importante la pasturazione, se sei vicino come mi sembra di capire pastura sugli scogli e lascia che siano le onde a prendere la pastura e portarla in corrente la lenza essendo praticamente libera farà lo stesso giro della pastura, per la canna stai lungo, un sarago da un chilo con una canna da 5 metri lo perdi quasi sempre con una 8 lo prendi quasi sempre, il filo va bene a mare mosso uno 0,16 diretto con amo del 12-14, puoi alternare i bigattini a pezzetti di sarda, di calamaro e con la pastella al formaggio.

A mare calmo cambia tutto vanno cercati vicino al fondo ma è difficilissimo prenderli almeno di giorno, come già ti è stato detto rilascia i saraghetti quelli sono il nostro futuro, se ha ingoiato taglia il filo e lasciagli l'amo in bocca non ne soffrirà


Ex moderatore molto poco moderato

#11 Ioko

Ioko

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 228 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Albano Laziale (RM)

Postato 05 December 2013 - 22:06 PM

Tranquilli ragazzi ho sempre rilasciato le minutaglie ;) comunque sia oggi mare abbastanza incaxato, dalle 3 di pomeriggio fino alle 6 è andato in calata, ma un solo saraghetto, rilasciato, sarà giornata no! domani mattina riparto u.u x le 7.30 credo di essere sullo spot ^^ ragazzi ma il sarago lo cerco vicinissimo alla scogliera o 5-6mt più a largo? Perchè vicino alla scogliera a circa 2-3mt dalla scogliera il fondo è di circa 2-3mt, parlando di fondale roccioso quindi zeppo di scogli ammassati uno sopra l'altro che scendono in maniera abbastanza scalare, ma i buchi non mancano di certo..Comunque oggi ho messo galleggiante 3gr con torpilla 2.5gr e penso che un piombino da 2gr ci voleva proprio, ad ogni onda affondava troppo!




0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi