Ragazzi Domenica per la prima volta ho preso i miei primi Saraghi, anche se pochissimi, soltanto 3..ero settato con 3mt di fondo (il fondo a toccare equivale a 4 metri in quello spot, testato oggi stesso) ed ho pescato lanciando ovviamente la lenza, galleggiante 1gr (non all'inglese) con unico piombo da 0.9gr a metà tra galleggiante e girella, finalino fc dello 0.16 da 70cm, amo del 14 e 2 bigattini di cui uno innestato da testa a coda e l'altro da coda fino a metà, pasturando ad ogni calo della lenza con una piccola manciata di bigattini, e sono usciti oltre ai 3 Saraghi anche 5 bei Muginotti. Il problema nasce oggi, anche se premetto che il mare era un pò più mosso rispetto all'altra volta,vado con la stessa montatura ma con finale 0.12 fc ed hanno abboccato 2 Cefali e un Sarago soltanto, tutto questo subito dopo l'alba, poi fino alle 13 niente più apparte qualche schifosa bavosa.....ho letto per il web che l'amo per il Sarago va dal 16 al 20, finale fc dal 0.10-12 al massimo di 0.16 e piombatura con spallinata a chiudere (pesco sulla scogliera)..dite forse il problema era l'assenza di spallinata che magari faceva muovere troppo l'esca oppure è qualcos'altro? Ho letto anche che il Sarago va pescato a fondo, cioè con l'esca a contatto con il fondale o un palmo più in su di questo..domani riprovo, non demordo, ma come monto esattamente la canna? Per ora ho equipaggiato la 3mt con galleggiante da 1,5g e spallinata a chiudere, amo del 16 e finale fc 0.12 da 60-70cm, filo madre nero del 0.20 ( oggi ero con lo 0.14 di filo madre.....)
Suggerimenti? Ho a disposizione delle bolognesi da 3-4-4.50 e 6mt