allora dopo questo coro a favore del power pro provo a contestare qualcosa, il libraggio dichiarato del power pro è talmente falso che pinocchio al confronto è vangelo, la stessa bobina venduta in USA dichiara un libraggio di meno della metà, ad occhio direi che han fatto la conversione libbre kilogrammi, il filato si scolora e forma pelucchi in poco tempo, ha difficoltà a tenere il nodo e il diametro non è misurabile perchè dopo 2 pescate non è più rotondo ma diventa un nastro, io ho avuto la fortuna di usare il VERO power pro, era un prodotto completamente diverso dall'attuale, molto più setoso, rotondo non segava gli anelli e il carico di rottura era mostruoso, aveva anche quello difficoltà con i nodi poi....... il brand è stato acquistato da shimano e son cominciati i guai, quasi tutti i difetti che oggi si attribuiscono genericamente ai trecciati sono invece difetti propri del power pro, ragazzi ascoltate un consiglio spassionato dato da uno che usa treccie da 20 anni e su tutte le sue canne escluse le bolo, comprate tranquillamente trecciati cinesi, costano molto di meno e non possono essere peggio perchè il peggio lo ha già raggiunto l'originale
Mi permetto di precisare alcuni punti:
- il libraggio dichiarato non è falso...in quanto non viene più dichiarato il carico in libbre ma in KG
. Scherzi a parte, il Power pro viene da qualche anno importato da Shimano, che ha adeguato le confezioni al mercato Italiano. Semplicemente, hanno "sfalsato" i valori di carico in maniera abbastanza ottimistica...ma basta fare affidamento alla tabella USA ed acquistare in base al diametro. Per esempio, il diametro 0,46 è dato per 55 kg di tenuta, mentre la bobina USA è data per 100 libbre (circa 45 kg)...
- Sui miei mulinelli, il filo ha perso un pò di brillantezza nel colore ...ma ripeto, è una treccia che ho da almeno 7-8 anni...e di pesci ne ha tirati fuori. Non la consiglio per lo spinning, in quanto è abbastanza "rigido"...
- Non ho mai avuto alcuna difficoltà a fare nodi, e non ha mai mostrato scarse doti di tenuta al nodo...ma dipende molto da usura e diametro... effettivamente, (come tutte le trecce) appena si segna lievemente, è inevitabile che si schianti. Ogni tanto è bene rimuovere l'ultimo tratto di treccia che è quella che subisce più maltrattamenti...circa 1 mt.
- Io ho usato o provato su canne di amici diverse trecce...tutte di marca...ma non ne ho mai trovata una che fosse cilindrica.. Anzi, credo sia una caratteristica delle trecce avere una sezione " a fettuccina"... nel caso del Power Pro, il diametro dichiarato è quello "minore"...come ingombra sul mulinello bisogna considerare una misura maggiore (se non ricordo male, girava online una tabella...qualche anno fa).
Poi chiaramente Marco, è una questione di esperienza e gusti personali...io non ho mai provato un trecciato cinese..quindi non saprei paragonarlo...ma il power pro, paragonato ad altri marchi (tuf line, spiderwire, indyline, fishcon ecc...) non mi è sembrato una ciofeca...ogni marchio ha punti deboli e punti forti...che lo adattano maggiormente a ciasciun tipo di pesca...ma siamo comunque a buoni livelli..
"Quando avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche. " Toro Seduto.
Io sostengo e pratico il Catch & Release.