Cercando in rete guardate qui che ho trovato?

E ora mi chiedo perche non farne altri?
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 11 January 2014 - 01:05 AM
Postato 11 January 2014 - 08:18 AM
In provincia di Varese c'è questo
http://www.tinella.net/it/Ciao.html
http://tinellanet.blogspot.it/
hanno ottenuto ottimi risultati
Questo post è stato modificato da malauros®: 11 January 2014 - 09:48 AM
Postato 11 January 2014 - 08:23 AM
Il problema se non ricordo male ce l'aveva esposto akira al raduno alla vallata dell'anno scorso...
La produttività dell'allevamento di esox è molto più a rischio e molto costosa, si fa prima a rivolgersi verso altre specie quali trote & affini...anche per lo spostamento, sempre se non prendo un abbaglio, sorgeva poi un fastidioso problema dovuto al comportamento non facile del papero durante i viaggi "inscatolati"
Quindi un fatto è farlo per passione e con forti mezzi economici, ma per chi vuol raccimolare qualcosa all'inizio,può sembrare controproducente
P.s. notare il nome del "riproduttore" del link di kobra si spiegano i viaggi di picAle in giro per l'italia
Questo post è stato modificato da Zio Jack: 11 January 2014 - 08:26 AM
Postato 11 January 2014 - 09:37 AM
Da noi in Adda qualsiasi ripopolamento viene fatto con materiale che viene dal fiume stesso. Sia che siano lucci, pighi o marmorate. Se non sbaglio presso l'incubatoio di Abbiategrasso.
Ovviamente ha senso immettere avannotti che tra l'altro soffrono meno il trasporto.
La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)
Postato 11 January 2014 - 09:54 AM
In provincia di Varese c'è questo
http://www.tinella.net/it/Ciao.html
http://tinellanet.blogspot.it/
hanno ottenuto ottimi risultati
L'operazione di cattura dei riproduttori e del loro utilizzo per la riproduzione, viene fatta con esemplari rigorosamente autoctoni prelevati dal Lago di Varese e poi, dopo un certo periodo di "riposo" nelle vasche dell'impianto, vengono rimessi nel lago stesso.
Da sottolineare che la zona lacustre circostante l'incubatoio (che si trova alla foce del torrente Tinella), è zona di protezione e quindi è vietata ogni forma di pesca, quardate questo topic, a pag. 36
http://www.pescanetw...ore-varese-new/
Postato 11 January 2014 - 10:12 AM
Vista la rarefazione della specie "italica" (E. flaviae o E. cisalpinus), pur essendo premnente il ripristino/tutela dell'habitat riproduttivo, la fecondazione artificiale in impianti costruiti ad hoc, pur nelle difficoltà intrinseche dell'allevamento della specie e nei bassi numeri di produzione, rimane una strada da incentivare ed amplificare. Tuttavia è indispensabile che tale strada venga ottimizzata con la certificazione genetica dei riproduttori impiegati da un lato e, dall'altro, che tutti questi encomiabili sforzi non vengano vanificati da imissioni aggiuntive effettuate con materiale alieno, al solo scopo di incrementare la pecosità delle acque.
Postato 11 January 2014 - 10:38 AM
Postato 11 January 2014 - 12:44 PM
In o caso se si vuole tutelare la specie autoctona bisogna avere il coraggio di killare gli alieni sennò le belle parole servono solo a dar aria alla bocca
Non si poteva spiegare meglio
Postato 11 January 2014 - 12:58 PM
Postato 11 January 2014 - 13:29 PM
io non killo più nulla tanto è inutile , ormai per risparmio i lucci e altro vengono sempre più spesso comprati all'estero e ovviamente alieni .
Finché non fanno una legge severa per vietare il rilascio di specie non autoctone il problema esisterà sempre .
Postato 11 January 2014 - 13:47 PM
io non killo più nulla tanto è inutile , ormai per risparmio i lucci e altro vengono sempre più spesso comprati all'estero e ovviamente alieni .
Finché non fanno una legge severa per vietare il rilascio di specie non autoctone il problema esisterà sempre .
Hai ragione Nello! Il problema è che qui da noi non fanno le leggi giuste nemmeno quando la gente si appende via per il collo..figuriamoci per la pesca XD!
Postato 11 January 2014 - 14:50 PM
Hai ragione Nello! Il problema è che qui da noi non fanno le leggi giuste nemmeno quando la gente si appende via per il collo..figuriamoci per la pesca XD!
non si tratta di pesca ma di salvaguardia del territorio , la pesca è diventata per l'appunto uno dei motivi che causano danni al nostro amato territorio .
Io la chiamo egopesca , in quanto per puro egoismo di pochi o per business vengono rilasciati pesci alloctoni in continuazione per svolgere gare o per il diletto dii pochi .
Mi capita di vedere riserve gestite da associazioni di egopesca , tratti di acqua che sono comunque e sempre pubblici , dove rilasciano solo specie di interesse alla società sportiva , persino le re immissioni di lucci ormai sono in prevalenza di pesci non nostri .
Stanno o meglio stiamo stravolgendo tutto l'ambiente intorno a noi e scrivo stiamo perché ogni volta che compriamo un attrezzo da pesca di marca finanziamo questo mercato dell'egopesca .
Di alternative ce ne sono come indica qua l'amico cobra , ma purtroppo queste società comprese le federazioni vogliono riempirsi la panza a più non posso e cosi facendo creano un danno a tutti e non solo ai pescatori .
Per quanto riguarda la gente che si attacca via io la mia idea ce l'ho ma se la metto in pratica mi mettono in galera e buttano via la chiave per terrorismo , visto che la mia priorità nella vita è pescare per esser felice meglio che non ci penso va .
il xxx denaro comanda e io pesco
Postato 11 January 2014 - 16:25 PM
Hai ragione Nello! Il problema è che qui da noi non fanno le leggi giuste nemmeno quando la gente si appende via per il collo..figuriamoci per la pesca XD!
e quando l leggi le hanno fatte giuste........poi non le applicano quindi serveaunrazzo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Postato 11 January 2014 - 17:13 PM
io non killo più nulla tanto è inutile , ormai per risparmio i lucci e altro vengono sempre più spesso comprati all'estero e ovviamente alieni .
Finché non fanno una legge severa per vietare il rilascio di specie non autoctone il problema esisterà sempre .
Piu severa di quella che è in vigore...c è solo l arresto, per il rilascio di specie non autorizzate(semina non autorizzata) la sanzione ridotta a 1/3 e piu di 516 euro senza contare il risarcimento danni da parte della provincia se lo richiede..il problema è che non interessa e vige l anarchia.
Postato 11 January 2014 - 18:38 PM
devo esser sincero,io sono pro pescosità delle acque,e non killerei mai un luccio che non è puro!!!!
esox nostrano,esox italico ovvio che è piùn prestigioso e da tutelare e coltivare,ma comunque non capisco tutto questo razzismo sui "verdoni"
il luccio in generale,italico e non,già è molto diminuito,e in certi luoghi è sparito,se poi incominciamo a fare gli snob,e pretendere solo "il puro nostrano" allora andremo sempre peggio....
bisogna fare i conti anche con gli abitat,che non son più quelli di una volta(purtroppo) e dove il nostrano non riesce a vivere e riprodursi al meglio.
poi certi discorsi (presrvare l'italico ecc)....andate a pescare nei grandi laghi o acque libere,e dopi 25 cappotti vediamo se la pensate ancora così..
o se preferireste qualcosa che abbocchi che sia anche verdone....
Postato 11 January 2014 - 18:59 PM
l'over 110 dell'anno scorso era un verdone,ma comunque un pesce stupendo,che non ha nulla da invidiare ad un nostrano.e solo perchè cambia la livrea,allora sarebbe da eliminare..
qui si parla di genetica,di purezza.. ma guardatevi in giro.....
sono esox entrambi,cosa cambia,i pallini e le strisce???
come già detto in un'altro topic,tra immissioni di non "puri" e nulla,voi scegliete nulla???? rispondete..
Postato 11 January 2014 - 19:18 PM
IMHO:
1)se possibile, reintrodurre i ceppi originali del posto;
2)se proprio non e' possibile, un altro ceppo di italico da vicino
3)prima di immettere il verdone, ci penserei un attimo. dato che va in conflitto fortissimo con il nostrano. ok, e' sempre un luccio, ma non e' un luccio come il nostro... poi se proprio non c'e' nulla e tocca ripopolare con quello, vabbe', ma come extremissima ratio (e da valutare se a questo punto non sia meglio sospendere il tutto fino a che le condizioni non migliorano)
personalmente pero' manca il punto:
0)come primissima cosa, ripristinare condizioni delle acque vivibili e adatte ai nostri pess!!! lotta seria all'inquinamento, cementificazione, pessima gestione, basta con questa connivenza (non preoccupatevi, so gia' che qualcuno mi vuole morto per questo ma non e' grave)
keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento
лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка
Postato 11 January 2014 - 19:55 PM
Postato 11 January 2014 - 20:22 PM
metto in chiaro che pure io preferirei di immissioni italici,ma allo stesso tempo mi accontento dei verdoni e non ne faccio una tragedia..
kobra son daccordo, purtroppo con i ma e i se non si và da nerssuna parte,e dunque parlare e parlare e parlare all'infinito non serve a nulla.
ovvio che bisogna usare buon senso e logica nelle immissioni...
quì da noi siamo invasi da gardon e scardole,che stanno facendo sparire i persici e alborelle,per competizione alimentare e uova mangiate
più di una volta mi è capitato di assistere al killaggio di lucci ibridi e italici,e alla domanda" perchè lo uccidi??" a parte le solite storie che è buono e pago la licenza e allora padello..
mi è stata detta stra frase: "questi pesci vanno eliminati,mangiano tutto!!!" non vi spiego il perchè è un'asurdità,già lo sapete...
credo che la prima cosa che si debba combattere è l'ignoranza di alcune persone......
la persona ignorante è quella che ignora e non sà...
p.s. kobra i vaironi vivono in fiume
Questo post è stato modificato da Esoxone: 11 January 2014 - 20:24 PM
Postato 11 January 2014 - 20:32 PM
sbaglio o nel primo link consigliato da kobra la prima immagine è un bel verdone???
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi